normativa UNI

Pagina 2

BIM

BIM, gestione sicura delle informazioni. UNI recepisce una norma specifica, la EN ISO 19650-5

La Commissione UNI Prodotti, processi e sistemi per l'organismo edilizio ha recentemente recepito in lingua italiana la EN ISO 19650 parte 5, una norma che specifica i principi e requisiti per la gestione sicura delle informazioni allo stadio di maturità descritto come BIM.

Leggi

Efficienza Energetica

La valutazione economica degli interventi di risparmio energetico secondo la norma UNI EN 15459

Il D. lgs. n. 102/2014, in particolare l’ art. 9, comma 5, come modificato dal D. lgs. n. 141/2016, è la norma di riferimento che definisce importanti linee guida in merito alle valutazioni tecnico-economiche da svolgere per l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.

Leggi

Economia Circolare

Economia circolare: come misurare e valutare le prestazioni di un’organizzazione

Dal 30 novembre 2022 è disponibile lo standard UNI/TS 11820 “Metodo per la misurazione della circolarità di un'organizzazione”, che ha coinvolto, a diverso titolo, più di 150 organizzazioni. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Leggi

BIM

Filiera delle costruzioni e BIM: il ruolo e la centralità della committenza

Osservazioni legali e tecniche anche alla luce del Rapporto Tecnico UNI/TR 11337-2:2021.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Prevenzione infortuni e sicurezza delle attrezzature di lavoro: UNI organizza un webinar

La sicurezza in ambito lavorativo, specialmente quando si parla di attrezzature e macchine, comporta una variegata serie di obblighi e sanzioni che riguardano sia i datori di lavoro che i soggetti esterni all'azienda. Per approfondire un tema di così importante rilevanza, Uni organizza un webinar, in programma mercoledì 30 novembre, la cui partecipazione è gratuita, previa registrazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Le norme sui beni culturali: un patrimonio da restaurare a regola d’arte

Oggigiorno quando parliamo di beni culturali e conservazione del patrimonio culturale ci riferiamo ad un pacchetto normativo composto da più di 70 norme, dove le più anziane sono prettamente nazionali mentre le più recenti sono documenti europei a forte trazione italiana. In questo articolo una guida alle norme UNI relative ai metodi di campionamento e test sui materiali storici.

Leggi

Patentini Edilizia

La normativa sulla qualifica degli applicatori di resine e i premi CAM

Durante il III FORUM dei Massetti e Pavimenti Continui al SAIE di Bologna in una conversazione moderata da Enzo Parietti e Giorgio Avenali di Conpaviper, Marco De Gregorio di UNI Ente Italiano di Normazione e Roberto Baldo di Certis hanno approfondito il tema dei patentini - ovvero della qualifica - degli applicatori di sistemi resinosi e di quali vantaggi vi siano con l’ultimo decreto CAM.

Leggi

Controlli e Diagnostica

La verifica della posa dei serramenti secondo la norma UNI 11673-4: A-Wert test

La norma UNI 11673-4 definisce le metodologie di verifica dei requisiti di base dell'esecuzione della posa in opera dei serramenti e trova applicazione ai fini della verifica finale in opera e della qualificazione dell'esecuzione della posa in opera dei serramenti. In questo articolo un approfondimento dedicato alla A-wert test per verificare la classe di permeabilità all'aria del serramento in cantiere.

Leggi

Professione

Norme tecniche UNI, si rinnova un’opportunità per i geometri

Il Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e UNI – Ente Italiano di Normazione hanno rinnovato l’accordo in essere per la consultazione delle norme tecniche da parte dei geometri liberi professionisti. Nella nuova intesa la possibilità per i 110 Collegi territoriali di disporre gratuitamente di un abbonamento annuale.

Leggi

Normativa Tecnica

UNI, una guida per gestire al meglio i progetti del Pnrr

UNI, in collaborazione con altri enti, ha analizzato i requisiti e le competenze necessarie dei progetti del Pnrr e ha realizzato una guida che possa aiutare nella gestione degli stessi, dall'inizio alla fine dei lavori.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Aggregati del calcestruzzo: UNI elabora due norme su requisiti, designazione e criteri di conformità

La commissione Cemento malte calcestruzzi e cemento armato di UNI ha elaborato due documenti utili all'utilizzo di aggregati conformi alla UNI EN 12620. Vediamoli

Leggi

Formazione

BIM e Stazioni Appaltanti: il Capitolato Informativo come strumento di lavoro

UNI - Ente Italiano di Normazione, organizza un convegno itinerante dedicato al capitolato informativo. Appuntamento a Milano l'11 ottobre, il 04 novembre a Bari e il 07 novembre a Roma. Scopri come partecipare.

Leggi

Normativa Tecnica

Pavimentazioni a regola d'arte: Guida alle norme UNI

Per garantire durabilità alle pavimentazioni serve una buona progettazione, corretta posa in opera e adeguata manutenzione. La normativa tecnica è il giusto strumento da utilizzare per "fare bene le cose". In questo articolo una raccolta dettagliata della normativa UNI per il settore delle pavimentazioni.

Leggi

BIM

Livello di fabbisogno Informativo: le norme EN 17412-1 e UNI 11337-4

Quanti dettagli inserire nella geometria dei nostri modelli informativi? Quali parametri includere? Queste sono alcune delle domande che ogni...

Leggi

BIM

Serve una norma dedicata al Legal BIM?

Abbiamo provato a guardare il BIM solo con gli occhi del giurista. Abbiamo lasciato per un momento in secondo piano la parte tecnica e messo al...

Leggi

Certificazione

Le Professionalità Digitali nel settore della costruzione

Il tema della qualificazione e della certificazione delle professionalità, degli individui e delle organizzazioni, in materia di digitalizzazione...

Leggi

BIM

PA locale e gestione dei contratti pubblici digitali nel PNRR: l’utilità del rapporto tecnico UNI/TR 11337-2:2021

UNI/TR 11337-2:2021 è destinata a diventare uno strumento di riferimento per le amministrazioni centrali, ma anche regionali e locali, rappresentando una best practice per i processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici. Considerati i tempi stringenti assegnati dal PNRR per gli affidamenti e per la realizzazione delle opere pubbliche, dovrebbe essere utilizzata prontamente, senza indugio.

Leggi

BIM

I LOD nella UNI 11337:2017

Il presente articolo vuole essere una naturale prosecuzione di quanto visto ne “Il BIM e il concetto di dettaglio e LOD” apparso su Ingenio maggio scorso..

Leggi

Pavimenti Stradali

La normativa tecnica per i materiali stradali: stato dell’arte e prospettive di sviluppo

La trattazione che segue illustra, per sommi capi, la struttura attuale della normazione tecnica per i materiali stradali, mettendo in luce le criticità e le linee di azione per il miglioramento. Articolo tratto da Rassegna del bitume n. 82/16

Leggi

Normativa Tecnica

PROGETTI DI NORMA: Prodotti di acciaio per cemento armato e cemento armato precompresso

È partita lunedì 21 dicembre la fase di inchiesta pubblica finale per due progetti di norma nazionali di interesse dell’Ente federato UNSIDER.

Leggi