Umidità | Università | Comfort e Salubrità | Muratura | Patologie Edili | Restauro e Conservazione | DOMODRY SRL
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

L’incontro del 7 maggio rappresenta un momento di particolare rilievo: non solo per la sede eccezionale, ma soprattutto per il valore tecnico-scientifico dell’intervento oggetto di studio.

Villa Reale, infatti, è uno dei casi studio più emblematici del percorso scientifico sulla Tecnologia a Neutralizzazione di Carica (CNT®): un protocollo rigoroso e replicabile, fondato su dati misurabili e analisi comparativa nel tempo.

 

Un caso virtuoso di risanamento dall’umidità di risalita scientificamente verificato

Tra il 2012 e il 2014, l’edificio fu interessato da un ampio progetto di recupero, durante il quale emersero gravi problemi di umidità di risalita al piano terra. Opere strutturali e sistemi di drenaggio risultarono insufficienti a risolvere questa problematica.

Nel 2014, la Direzione Lavori decise di installare la tecnologia CNT®, consapevole che solo eliminando la causa alla radice – l’ingresso d’acqua nelle murature di fondazione – sarebbe stato possibile garantire la durabilità al restauro di questo capolavoro architettonico.

I risultati non si sono fatti attendere: oggi, a 11 anni dall’intervento, il piano terra è stabile, asciutto, energeticamente efficiente e salubre. Gli intonaci sono perfettamente conservati, gli ambienti pienamente fruibili dal pubblico.

 

Tecnologia CNT per risolvere problematiche di umidità nei palazzi signorili storici.
Cantiere di conoscenza dell’umidità di risalita: Villa Reale, Monza (MB). (© Domodry)

 

Un appuntamento tecnico di alto profilo scientifico

Durante l’evento del 7 maggio, esperti, docenti universitari e professionisti del settore si riuniranno per una nuova sessione di osservazione tecnica in situ, con l’obiettivo di monitorare lo stato attuale delle strutture e la stabilità dei risultati ottenuti con la tecnologia CNT®.

Tra i partecipanti, autorevoli rappresentanti del mondo accademico e tecnico come Fabio Peron (IUAV), Roberto Castelluccio (Università di Napoli Federico II), Massimo Valentini e Matteo Fiori (Politecnico di Milano), Carlo Ostorero (Politecnico di Torino), Anna Lucchini (Accademia di Brera), Sergio Saporetti (Ministero dell’Ambiente), Donatella Wallnöfer (INBAR), Massimiliano Mandarini (GBC Italia), Guido Roche (CasaClima), e molti altri.

Un ringraziamento speciale va al Direttore Generale della Reggia di Monza, Bartolomeo Corsini, per aver accolto e sostenuto l’iniziativa.

 

Il programma dell'evento

Ore 10:30 -  Ritrovo al piano terra della Villa Reale (welcome coffee)
Ore 10:45 -  Verifiche termografiche di confronto sulle aree di applicazione dei dispositivi CNT
Ore 11:30  - Ritrovo in Sala Bianca al Piano Nobile

Saluti istituzionali

Ore 11:45 - Presentazione Caso Studio Villa Reale
Dott. Ing. Michele Rossetto

Ore 12:00 - Diagnosi e Monitoraggio dell’umidità di risalita. Dall'assenza di norme alla Prassi di Riferimento UNI
Coordinatore: Prof. Roberto Castelluccio – Università degli Studi di Napoli Federico II

Interventi:
Prof. Carlo Ostorero – Politecnico di Torino
Dott.ssa Donatella Wallnöfer – Istituto Nazionale di BioARchitettura
Arch. Guido Roche – CasaClima
Prof. Fabio Peron - IUAV

Ore 12:30 - Restauri Sostenibili nel nostro Patrimonio Architettonico con la manutenzione preventiva e programmata
Coordinatore: Arch. Guido Roche

Interventi:
Prof. Matteo Fiori – Politecnico di Milano
Dott.ssa Anna Lucchini – Accademia di Brera
Ing. Bruno Moscariello – Esperto termografo III livello
Arch. Federica Pascolutti – Restauro sostenibile

Ore 13:00 - Formazione e conoscenze sul tema dell'umidità per i tecnici pubblici e liberi professionisti. Dall'applicazione dei CAM alle direttive europee
Coordinatore: Arch. Federica Pascolutti

Interventi:
Dott. Sergio Saporetti – Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Dott.ssa Francesca Maria Talamo – RSE Research
Dott. Massimiliano Mandarini – Green Building Council Italia
Geom. Massimo Druetto - Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali

Ore 13:30 - Lunch al Bistrot Reale al piano terra

 

L’evento è a numero chiuso e riservato a figure del settore su invito.

Domodry è partner tecnico dell’iniziativa.

 

Una tecnologia al servizio della cultura e della sostenibilità

L’incontro alla Villa Reale di Monza non è solo una celebrazione di un intervento riuscito: è la dimostrazione concreta di come la Tecnologia CNT®, sviluppata da Domodry, possa rappresentare uno strumento efficace di conservazione preventiva e programmata, capace di coniugare efficacia tecnica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del patrimonio edilizio storico.

 

SCOPRI DI PIU’ SU QUESTO CANTIERE 
SCARICA QUI la locandina dell’evento

  

Cosa sono i"Cantieri di Conoscenza" ?

Il progetto “Cantieri di Conoscenza” nasce grazie al lavoro del gruppo di ricerca interuniversitario CNT-APPs, che esplora le applicazioni della Tecnologia a Neutralizzazione di Carica (CNT) per l’eliminazione e prevenzione dell’umidità da risalita nelle murature e la salvaguardia del patrimonio costruito.

Dopo oltre un decennio di controlli e verifiche su migliaia di edifici, il gruppo di ricerca CNT-APPs ha individuato casi studio di particolare interesse, trasformandoli in occasioni di approfondimento sui temi legati all’umidità. Questi incontri rappresentano un’opportunità per analizzare a fondo e trarre insegnamenti utili, evitando di ripetere errori del passato e migliorando gli interventi futuri. Il progetto mira inoltre a sviluppare una metodologia solida che diventi un patrimonio di conoscenza, da condividere in modo trasparente con l’intera comunità scientifica e professionale.

Rivivi i 7 appuntamenti dei "Cantieri di Conoscenza" 2025, esplorando i casi studio più significativi sull'applicazione della Tecnologia CNT per la conservazione del patrimonio edilizio >>> CLICCA QUI

Allegati

Comfort e Salubrità

Comfort e salubrità: su INGENIO articoli tecnici, guide e normative per progettare edifici sani, confortevoli e performanti.

Scopri di più

Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Patologie Edili

Scopri le patologie edilizie: fessurazioni, infiltrazioni, degrado del calcestruzzo, muffe. Su INGENIO articoli tecnici e soluzioni per diagnosi, prevenzione e intervento nel recupero edilizio.

Scopri di più

Restauro e Conservazione

Con il topic "Restauro e Conservazione" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati che esemplificano il corretto approccio a quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale.

Scopri di più

Umidità

Umidità da risalita, condensa o infiltrazioni: cause e soluzioni per prevenirla. La sezione INGENIO raccoglie guide tecniche, esempi applicativi e novità su materiali e tecnologie per contrastare il degrado edilizio.

Scopri di più

Università

Università: su INGENIO articoli, progetti e innovazioni che uniscono formazione, ricerca e applicazione pratica nel mondo delle costruzioni.

Scopri di più

Leggi anche