BIM
Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.
Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.
Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.
Gli ultimi articoli sul tema
Creatività senza limiti: l'Intelligenza Artificiale (AI) al servizio dell'Architettura
Partecipa al seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica: scopri come l’AI può diventare uno strumento potente di supporto e ispirazione, ampliando il potenziale creativo e le possibilità progettuali.
Gestione Informativa Digitale: come cambia il ruolo della Direzione Lavori con il nuovo Codice Appalti
La digitalizzazione della Direzione Lavori nei contratti pubblici richiede gestione integrata dei dati, interoperabilità tra piattaforme e un capitolato informativo dedicato. Fondamentali sono il coordinatore dei flussi informativi, l’uso di Digital Twin e AI per controllo, tracciabilità e qualità dell’opera lungo tutto il ciclo di vita.
AMV conferma il suo impegno al fianco dei progettisti: scopri le novità 2025
AMV rilancia la formazione tecnica, con webinar e seminari, e presenta due nuovi plugin di MasterSap 4U 2025. Focus su rinforzi strutturali, progettazione di strutture metalliche con flussi BIM, per supportare i progettisti con strumenti aggiornati, interoperabili e conformi alle normative.
Professionisti del BIM: chi sono, cosa fanno e come diventare esperti certificati
Nel settore AEC emergono nuove figure professionali certificate – BIM Manager, Specialist, Coordinator e CDE Manager – ciascuna con ruoli chiave nella modellazione, nel coordinamento operativo, nella gestione strategica e nel controllo dei dati. Investire in formazione certificata BIM, come il corso Fondamenti di Blumatica, è oggi fondamentale per progettisti che vogliono inserirsi in un mercato in espansione e altamente specializzato.
BIM 4D e 5D: come gestire tempi e costi in cantiere – AperiBIM a Torino
Evento tecnico “4D & 5D dal Progetto al Cantiere – AperiBIM” il 26 maggio 2025 a Torino, dedicato a ingegneri, architetti e geometri. Focus su BIM 4D e 5D per il controllo di tempi e costi in cantiere, data digital twin e machine learning. Opportunità di networking con esperti del settore AEC.
Dalla diagnosi al restauro: come gestire il degrado degli edifici storici con Edificius
Come rilevare, rappresentare e gestire il degrado negli edifici storici in modo digitale e integrato: dal rilievo 3D alla modellazione per il restauro e la conservazione.
Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.
Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.
Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.
Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.