BIM

Esplora le ultime tendenze e approfondimenti sul BIM (Building Information Modeling) e la digitalizzazione nel settore AEC in questa sezione dedicata.

Il BIM rappresenta una rivoluzione nella progettazione e costruzione, offrendo una rappresentazione digitale 3D completa di edifici e opere civili, arricchita di tutte le informazioni di progetto. Scopri come la gestione digitale attraverso il BIM trasforma la pianificazione, realizzazione e manutenzione delle costruzioni, rendendo i dati accessibili e aggiornati.

Qui troverai notizie e approfondimenti sull'evoluzione digitale nel campo dell'architettura e del costruire, focalizzati sul potenziale trasformativo del BIM.

Gli ultimi articoli sul tema

Creatività senza limiti: l'Intelligenza Artificiale (AI) al servizio dell'Architettura

Partecipa al seminario dedicato all’uso dell’Intelligenza Artificiale nella progettazione architettonica: scopri come l’AI può diventare uno strumento potente di supporto e ispirazione, ampliando il potenziale creativo e le possibilità progettuali.

Leggi

Gestione Informativa Digitale: come cambia il ruolo della Direzione Lavori con il nuovo Codice Appalti

La digitalizzazione della Direzione Lavori nei contratti pubblici richiede gestione integrata dei dati, interoperabilità tra piattaforme e un capitolato informativo dedicato. Fondamentali sono il coordinatore dei flussi informativi, l’uso di Digital Twin e AI per controllo, tracciabilità e qualità dell’opera lungo tutto il ciclo di vita.

Leggi

AMV conferma il suo impegno al fianco dei progettisti: scopri le novità 2025

AMV rilancia la formazione tecnica, con webinar e seminari, e presenta due nuovi plugin di MasterSap 4U 2025. Focus su rinforzi strutturali, progettazione di strutture metalliche con flussi BIM, per supportare i progettisti con strumenti aggiornati, interoperabili e conformi alle normative.

Leggi

Professionisti del BIM: chi sono, cosa fanno e come diventare esperti certificati

Nel settore AEC emergono nuove figure professionali certificate – BIM Manager, Specialist, Coordinator e CDE Manager – ciascuna con ruoli chiave nella modellazione, nel coordinamento operativo, nella gestione strategica e nel controllo dei dati. Investire in formazione certificata BIM, come il corso Fondamenti di Blumatica, è oggi fondamentale per progettisti che vogliono inserirsi in un mercato in espansione e altamente specializzato.

Leggi

BIM 4D e 5D: come gestire tempi e costi in cantiere – AperiBIM a Torino

Evento tecnico “4D & 5D dal Progetto al Cantiere – AperiBIM” il 26 maggio 2025 a Torino, dedicato a ingegneri, architetti e geometri. Focus su BIM 4D e 5D per il controllo di tempi e costi in cantiere, data digital twin e machine learning. Opportunità di networking con esperti del settore AEC.

Leggi

Dalla diagnosi al restauro: come gestire il degrado degli edifici storici con Edificius

Come rilevare, rappresentare e gestire il degrado negli edifici storici in modo digitale e integrato: dal rilievo 3D alla modellazione per il restauro e la conservazione.

Leggi

Il BIM (Building Information Modeling) è una metodologia rivoluzionaria nel campo dell'architettura, dell'ingegneria e della costruzione.

Consiste nella creazione di un modello digitale 3D di un edificio o di un'opera civile, che non si limita alla semplice rappresentazione grafica, ma incorpora un'ampia gamma di dati e informazioni dettagliate su ogni aspetto del progetto.

Questo modello digitale è dinamico e può essere aggiornato in tempo reale, permettendo una gestione più efficiente delle informazioni durante tutto il ciclo di vita dell'edificio, dalla progettazione alla costruzione, fino alla manutenzione e smantellamento.

Il BIM migliora la collaborazione tra i vari professionisti coinvolti nel progetto, ottimizza i costi e riduce i tempi di realizzazione, garantendo al contempo una maggiore qualità e sostenibilità dell'opera.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 22

BIM

BIM: partnership tra Graphisoft con Harpaceas in favore dei professionisti nel processo di trasformazione digitale

Graphisoft Italia ha annunciato la nuova partnership con Harpaceas. La collaborazione nasce per ampliare l’offerta di mercato con tutte le potenzialità di Archicad e fornire ancora più soluzioni per l’ottimizzazione del flusso di lavoro in BIM.

Leggi

BIM

Normativa BIM: da dove partire?

Ecco un articolo di approfondimento che, come una "bussola", ti guiderà nel panorama normativo di riferimento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro del patrimonio: innovazione, buone pratiche e riflessioni ancora aperte

Focus dedicato al recupero, conservazione, restauro e valorizzazione del beni architettonici.

Leggi

BIM

Il connubio tra BIM e calcolo strutturale

La Scuola di Formazione Ordine degli Ingegneri di Cagliari, in collaborazione con Harpaceas srl, organizza un seminario gratuito online sul tema (2 CFP). Appuntamento in programma 08 giugno 2023. Scopri come partecipare.

Leggi

BIM

Harpaceas annuncia la partnership strategica con Graphisoft

Harpaceas annuncia la nuova partnership con Graphisoft Italia. Un nuovo importante alleato per ampliare l’offerta di mercato con tutte le potenzialità di Archicad e ancora più soluzioni per l’ottimizzazione del flusso di lavoro in BIM.

Leggi

BIM

Panorama normativo BIM: cosa c’è di nuovo?

Harpaceas organizza nelle giornate del 22 e 27 giugno un corso di formazione online rivolto a professionisti con esperienza nell’ambito del settore delle costruzioni che devono mantenere la certificazione “Esperto BIM” ed è un utile supporto per chi deve certificarsi per la prima volta. Scopri tutti i dettagli

Leggi

BIM

Road to BIMSummit 2023: al via il ciclo di seminari online di preparazione al grande evento

Il BIMSummit 2023 ritorna il 10 ottobre a Milano, a 10 anni dalla prima edizione del 2013, diventando un appuntamento tra i più prestigiosi in Italia sul tema. Per prepararsi al grande evento, Harpaceas propone un ciclo di incontri online gratuiti sui principali temi di attualità che caratterizzano oggi la transizione digitale del settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Leggi

BIM

UNI: sondaggio esplorativo sulla UNI/PdR 74, relativa ai requisiti di un Sistema di Gestione BIM

Sulla norma UNI/Pdr 74, pubblicata nel 2019, che definisce i requisiti di un Sistema di Gestione BIM l'ente di normazione ha predisposto un sondaggio esplorativo per fare il punto sulla sua applicazione. Sondaggio online fino al 30 giugno.

Leggi

BIM

Bim: nuova partnership tra Graphisoft e Namirial per una migliore interoperabilità tra discipline del settore AEC

La partnership tra Graphisoft e Namirial fornisce una solida base per la costruzione di un flusso di lavoro BIM multidisciplinare. L’obiettivo comune è quello di renderlo un metodo collaborativo e digitalizzato e uno standard organizzativo quotidiano per gli studi di progettazione e le aziende legate al settore edile. Scopri di più

Leggi

BIM

Progettazione stradale in ambiente BIM: terreno, assi e modello stradale

Scopri le potenzialità offerte dal modulo Road Design di Allplan. Puoi scoprire tutti i dettagli in un webinar dedicato che puoi rivedere quando vuoi.

Leggi

BIM

Collaborazione, condivisione, BIM, digitalizzazione e manutenzione: la rivoluzione digitale del settore AEC è Namirial Building in Cloud

Namirial presenta il nuovo prodotto CDE Building in Cloud, la nuova piattaforma Cloud per professionisti e Pubblica Amministrazione a supporto della rivoluzione digitale del settore delle costruzioni in Italia.

Leggi

Sismica

Bando Demanio in modalità BIM: incarico da 7,1 milioni per la verifica di vulnerabilità sismica nel Lazio

L'edizione 2023 del bando voluto dall'Agenzia del Demanio per attuare le verifiche di sicurezza e vulnerabilità strutturale degli immobili dello stato nel Lazio. Il bando ha un valore complessivo di 7.185.636 euro.

Leggi

Digitalizzazione

Networking, innovazione e sostenibilità tra i protagonisti del primo Harpaceas Community Day

Durante l’incontro, storicamente dedicato alla presentazione delle novità tecnologiche BIM e per il calcolo strutturale e geotecnico distribuite da Harpaceas, l’azienda ha condiviso il suo primo Report di sostenibilità.

Leggi

BIM

BIM, come possono le più innovative tecnologie digitali aiutare a restaurare e ricostruire gli edifici storici

L’applicazione dell’HBIM nel processo di restauro di edifici storici: il caso studio di Villa Matarazzo, prestigioso sito FAI sul Miglio d'Oro, ai confini tra Ercolano e Torre del Greco.

Leggi

Digitalizzazione

Criteri ESG, Piattaforme Tecnologiche, Digital Compliance e Cantieri

Una nota del prof. Angelo Ciribini in merito all'organizzazione e gestione sostenibile del cantiere digitalizzato, secondo i criteri ESG.

Leggi

BIM

ASSOBIM e INGENIO annunciano un accordo di collaborazione come mediapartner per la promozione del BIM in Italia

L'Associazione ASSOBIM, principale punto di riferimento per il settore del BIM (Building Information Modelling) in Italia, e INGENIO, rinomato portale tecnico specializzato anche nella digitalizzazione nel mondo delle costruzioni, sono lieti di annunciare un importante accordo di collaborazione.

Leggi

BIM

Graitec BIMUp Global Digital Conference

Appuntamento al 23, 24 e 25 Maggio 2023 per la conferenza internazionale di Graitec che si terrà online dedicata al BIM. Scopri di più e iscriviti gratuitamente

Leggi

BIM

Piattaforme collaborative e BIM nella sicurezza antincendio

Protezione passiva e attiva al fuoco: l’impatto delle piattaforme collaborative e del BIM nella documentazione e nella progettazione della prevenzione incendi e delle vie di esodo.

Leggi

Digitalizzazione

Transizione digitale del settore costruzioni: il ruolo delle norme tecniche

Lo scorso 4 maggio, presso la prestigiosa sede di UNI, Ente Italiano di Normazione, di Milano, si è svolto il convegno “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Ecco di cosa si è parlato.

Leggi

BIM

Applicazione del BIM nel Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

Quando il BIM diventerà obbligatorio? È concesso l'uso facoltativo? Sarà possibile prevedere criteri premiali per l’uso del BIM? In quale documento il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici disciplina l’uso del BIM? Un approfondimento specifico sull'art. 41 e art. 43 del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.

Leggi

Software Architettura

Quali requisiti deve avere un ottimo software architettonico?

Da Allplan una check list gratuita che riporta i 30 requisiti minimi che deve avere un software architettonico per garantire flussi di progettazione efficienti. Scaricala ora, confrontala con il software che già utilizzi e scopri i vantaggi di Allplan.

Leggi

BIM

SAIE LAB: Historical BIM al centro della tappa padovana

Il terzo appuntamento dei SAIE LAB sarà a Padova, il 16 maggio a Villa Ottoboni, con un focus dedicato all’Historical BIM. Ci si confronterà sull’importanza del “saper fare” attraverso interventi tecnici che riguardano l’utilizzo del BIM nella modellazione di edifici storici e negli interventi di recupero. A moderare sarà il nostro Editore e Direttore Andrea Dari.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La sicurezza delle infrastrutture: il futuro del BIM nell’ingegneria geotecnica

L'Ordine degli Ingegneri di Bologna, con il contributo di Harpaceas, organizza per il 10 maggio un seminario sul ruolo del BIM nell'ingegneria geotecnica per quanto riguarda la sicurezza delle infrastrutture. Il BIM, unito ai codici di calcolo geotecnico, permette di avere un sistema affidabile e più sostenibile.

Leggi

BIM

Voice of the Customers: i progetti BIM di successo raccontati dai protagonisti

I protagonisti della progettazione BIM ci raccontano in modo pratico e chiaro i problemi riscontrati in fase progettuale, le soluzioni adottate e i risultati raggiunti grazie all'utilizzo di Allplan. Rivedi ora on-demand tutti gli eventi di Voice of the Customers.

Leggi