Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è un incentivo che riguarda i lavori di tipo edilizio in un edificio abitativo: di fatto, si tratta di un'agevolazione edilizia 'a regime' per tutti i lavori di recupero del patrimonio edilizio.

 

Bonus Ristrutturazioni 2025: 50% per le prime case nel 2025, altrimenti 36%

La detrazione, 'spalmabile' su 10 anni e con un massimale di spesa di 96 mila euro, è del 50 per cento fino al 31 dicembre 2025 per interventi inerenti l'abitazione principale (titolari di diritto di proprietà o di diritto reale di godimento sull'unità immobiliare adibita ad abitazione principale), e scende al 36% negli altri casi, mentre negli anni 2026 e 2027 passa rispettivamente al 36 (per le prime case) e 30 per cento (per gli altri interventi).

 

Quali interventi?

Gli interventi edilizi che possono 'prendere' il Bonus Ristrutturazioni sono quelli previsti dall'articolo 3 del Testo Unico Edilizia:

  • ristrutturazione edilizia;
  • manutenzione straordinaria;
  • restauro e risanamento conservativo.

Una condizione è che i lavori siano effettuati su immobili residenziali di qualsiasi categoria catastale, anche rurali e sulle loro pertinenze.

Ciò premesso, vediamo una lista di interventi edilizi che rientrano nel perimetro del Bonus Ristrutturazioni:

  • sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande e con modifica di materiale o tipologia di infisso;
  • realizzazione di una mansarda;
  • trasformazione della soffitta in mansarda;
  • apertura di porte o finestre;
  • rifacimento di scale o rampe;
  • interventi di efficientamento energetico (che possono beneficiare anche dell'Ecobonus, ma o uno o l'altro, non entrambi);
  • installazione di ascensori.

 

Obbligo di pagamenti tracciati

Per beneficiare del Bonus Ristrutturazioni il pagamento deve essere effettuato con bonifico bancario (anche online parlante, ed indicare tutti gli estremi: causale del versamento con riferimento alla norma cioè art.16-bis comma 1 dpr 917/1986, codice fiscale del beneficiario della detrazione, codice fiscale o numero di P.IVA del beneficiario del pagamento.

Gli ultimi articoli sul tema

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Mercato immobiliare 2025: tra ristrutturazioni più difficili e ritorno al mattone come rifugio

Il mercato immobiliare italiano nel 2025 cambia pelle: le compravendite aumentano, ma i bonus edilizi si restringono. In questo scenario, ristrutturare conviene ancora? Cosa prevede il Salva Casa? Un’analisi completa tra prezzi al metro quadro, incentivi fiscali, rendite catastali e opportunità per chi acquista, vende o riqualifica immobili in un contesto in profonda trasformazione.

Leggi

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Superbonus: i chiarimenti ufficiali delle Entrate

Le aliquote di detrazione riconosciute alle ristrutturazioni edilizie, all'Ecobonus e al Sismabonus per le spese sostenute nel 2025 sull'unità adibita ad abitazione principale salgono dal 36 al 50%

Leggi

Bonus condizionatori 2025: tutte le possibilità

Il Bonus condizionatori 2025 è a tre vie: è infatti possibile beneficiare di una detrazione fiscale per l'installazione o la sostituzione di impianti di climatizzazione usufruendo, a scelta, del Bonus Ristrutturazioni, dell'Ecobonus o del Bonus Mobili. Nei primi due casi, si arriva al 50% se l'installazione avviene in un'abitazione principale. L'importante è che il pagamento sia effettuato tramite bonifico parlante.

Leggi

Bonus edilizi, occhio ai redditi alti: le regole per chi supera i 75.000 euro

I soggetti con reddito complessivo superiore a 75 mila euro non potranno usufurire, ad esempio, del massimale di 96 mila euro per il Bonus Ristrutturazioni nel 2025, 2026 e 2027, ma nei loro confronti verrà operata una riduzione calcolata in base a determinati parametri (figli a carico). Tutti i chiarimenti e gli esempi nella nuova circolare del Fisco.

Leggi

Superbonus e crediti non accettati: le istruzioni dell'Agenzia Entrate

L’Agenzia delle Entrate chiarisce come gestire i crediti edilizi in attesa di accettazione: recupero con dichiarazioni integrative, limiti alla ripartizione decennale, e obblighi in capo al cedente

Leggi

Con questo topic "Bonus ristrutturazione" raccogliamo tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio su questo argomento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 8

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura post Decreto Cessioni: chi può ancora esercitarlo e per quali interventi edilizi

Il divieto generalizzato di cessione del credito o sconto in fattura, scattato dal 17 febbraio 2023, non si applica per i lavori anti barriere architettoniche, per gli interventi di ONLUS, cooperative, case popolari, per gli edifici danneggiati da terremoti ed altre calamità e per le varianti di lavori i cui titoli abilitativi erano stati presentati prima della 'data limite'.

Leggi

Cessione del Credito

La nuova responsabilità di fornitore e cessionario dei crediti: quali documenti servono per evitare dolo o colpa grave

Le Entrate chiariscono le specifiche ipotesi al ricorrere delle quali il fornitore o il cessionario del credito d'imposta non concorre nella violazione per colpa grave e nelle quali, quindi, non si configura la responsabilità in solido con il beneficiario della detrazione se viene accertata la carenza dei relativi presupposti costitutivi.

Leggi

Cessione del Credito

CILA Superbonus, CILA ordinaria e altri titoli abilitativi: quando la cessione del credito o lo sconto in fattura sono salvi

L'Agenzia delle Entrate chiarisce che, per gli interventi edilizi iniziati in data antecedente all'introduzione dell'obbligo di presentazione della CILA, fa fede, ai fini dell'applicazione della deroga speciale, la data di presentazione del diverso titolo abilitativo richiesto dalla normativa all'epoca vigente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: dentro anche la sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza

Se si sostituisce un gruppo elettrogeno di emergenza con un nuovo generatore a gas è possibile richiedere la detrazione Irpef del 50% delle spese - Bonus Ristrutturazioni

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: i nuovi chiarimenti del Fisco su cessione del credito e sconto in fattura

L'Agenzia delle Entrate, in una lunga circolare, chiarisce in particolare in quali casi sono applicabili le deroghe che consentono ai contribuenti di accedere alle due opzioni (cessione del credito e sconto in fattura) alternative alla detrazione in dichiarazione dopo i divieti posti dal Decreto Cessioni.

Leggi

Superbonus

Superbonus e cumulabilità con altre agevolazioni edilizie tipo Bonus Ristrutturazioni o Ecobonus: le regole

Se si realizzano più interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili (ad esempio, una al Superbonus e una all'Ecobonus), il contribuente può fruire di ciascuna agevolazione, nell'ambito di ciascun limite di spesa, a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai diversi interventi.

Leggi

Superbonus

Superbonus, Ecobonus, Sismabonus, Ristrutturazioni, Verde: scadenze aggiornate di tutti i bonus edilizi e tabella ANCE

In virtù dell'ultima modifica apportata dal Decreto Asset e Investimenti, le case unifamiliari sulle quali, entro il 30 settembre 2022, sono stati completati almeno il 30% dei lavori (SAL), prenderanno il Superbonus nella vecchia aliquota maggiorata (110%) per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023.

Leggi

Incentivi

Proposta Ance per la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio immobiliare italiano

Ance propone un piano per il rinnovo energetico e sismico del patrimonio immobiliare italiano. Con un'attenzione alla sostenibilità finanziaria, offre incentivi decennali, miglioramenti energetici e sismici, continuità dei vantaggi e agevolazioni al 100% per redditi bassi. Un impulso ai finanziamenti "verdi" e detrazioni flessibili.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Detrazioni per interventi di ristrutturazione: qual è il tetto di spesa quando gli immobili diventano due?

L'Agenzia delle Entrate chiarisce qual è il limite di spesa massima detraibile in caso di intervento di ristrutturazione di un immobile nel caso in cui dopo i lavori viene suddiviso in due unità immobiliari.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Comodato d'uso e detrazioni residue: le regole

Per i lavori di ristrutturazione edilizia su un immobile, anche lasciandolo in comodato non si perdono le detrazioni residue.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus: Poste riapre il servizio di acquisto dei crediti! Il via da ottobre

L'acquisizione dei crediti di imposta da bonus edilizi da parte di Poste Italiane sarà rivolta esclusivamente alle persone fisiche e limitata alle cosiddette prime cessioni per un ammontare massimo di 50mila euro

Leggi

Bonus ristrutturazione

Il trasferimento dell'immobile oggetto di detrazione per ristrutturazione

In caso di vendita dell'immobile sul quale sono stati eseguiti i lavori edili e contestuale costituzione del diritto di usufrutto, le quote di detrazione non fruite dal venditore si trasferiscono al nudo proprietario in quanto, a quest'ultimo, si trasferisce la titolarità dell'immobile

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: i dettagli sul limite di detraibilità in edifici unifamiliari, condomini, pertinenze

Nel Bonus Ristrutturazioni, il tetto dei 96 mila euro si riferisce all'unità abitativa e alle sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente.

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati dei professionisti tecnici: tutto sulla nuova piattaforma Harley & Dikkinson-RPT

La nuova piattaforma attivata un processo di raccolta delle singole richieste con contestuale accorpamento, che consentirà alle banche, intermediari finanziari, di mantenere il credito nel proprio cassetto fiscale per utilizzarlo in compensazione.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Eliminazione delle barriere architettoniche: i chiarimenti delle Entrate

Per il Bonus Barriere Architettoniche, un limite attuale largamente sottovalutato, requisito centrale per l'accesso alla detrazione, è il doveroso rispetto delle prescrizioni tecniche puntualmente dettate per ogni tipologia di intervento dal D.M. 236/1989, il quale prescrive che ogni intervento edilizio deve essere congegnato per consentire la circolazione negli spazi di una persona su carrozzella a ruote.

Leggi

Incentivi

Interventi edilizi e adempimenti per i bonus fiscali: tutto sulla comunicazione all'ASL

La mancata comunicazione della notifica preliminare - comunicazione all'ASL comporta la decadenza dalla detrazione solo qualora risulti che per la tipologia di lavori eseguiti o per le modalità di svolgimento degli stessi il contribuente vi era tenuto sulla base della legislazione extra fiscale vigente.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Quali interventi contro le barriere architettoniche sono agevolati?

Gli interventi ammessi al Bonus Barriere Architettoniche riguardano opere che possono essere realizzate sia sulle parti comuni che sulle singole unità immobiliari e si riferiscono a diverse categorie di lavori.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni edilizie: i dettagli del pagamento con bonifico "parlante"

Per il pagamento delle spese comportanti il Bonus Ristrutturazioni edilizie, il bonifico postale è assimilato a quello bancario ed è quindi da considerarsi valido, così come è ugualmente valido il bonifico effettuato on-line.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus: ecco la nuova piattaforma FederBonus per vendere e acquistare crediti fiscali

La nuova piattaforma per la cessione dei crediti è operativa già da qualche giorno, è aperta per ora a tutte le imprese, e consente la vendita e l'acquisto di crediti fiscali.

Leggi

Superbonus

Bonus edilizi: tra titoli abilitativi, documenti, certificazioni. Quando si rischia di perdere la detrazione?

La realizzazione di opere difformi dal titolo abilitativo ed in contrasto con gli strumenti urbanistici ed i regolamenti edilizi comporta la decadenza dai benefici fiscali in quanto si tratta di opere non sanabili ai sensi della vigente normativa.

Leggi

Superbonus

Visto di conformità: i recenti chiarimenti dell'Agenzia delle entrate

Nell’ambito delle attività inerenti al rilascio del visto di conformità e dell'eventuale sua responsabilità, il CAF o il professionista abilitato sono tenuti a effettuare i controlli previsti dall’articolo 2 del DM 164/1999

Leggi

Cessione del Credito

Detrazioni edilizie, cessione del credito-sconto in fattura e dichiarazioni sostitutive di atto notorio

E' onere del contribuente conservare tutta la documentazione idonea a dimostrare la spettanza dei benefici fiscali esposti in dichiarazione, o fruiti con le modalità alternative della cessione del credito o lo sconto in fattura.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Barriere architettoniche, dentro anche la sostituzione di infissi e porte: chiarimenti su tipologie di lavori e tetti di spesa

La recente circolare dell'Agenzia delle Entrate sui bonus edilizi ha fornito chiarimenti aggiuntivi sul Bonus barriere architettoniche al 75%, affermando che rientrano nelle spese ammesse la sostituzione di finiture (pavimenti, porte, infissi esterni, terminali degli impianti) e il rifacimento o l'adeguamento di impianti tecnologici (servizi igienici, impianti elettrici, citofonici, impianti di ascensori).

Leggi

Cessione del Credito

Crediti incagliati e Decreto Cessioni: la Basilicata approva una proposta di legge per far ripartire l'acquisto

La nuova proposta di legge attribuisce alla Regione la facoltà di favorire per il tramite degli enti pubblici economici regionali e/o le società partecipate acquisto annuale di crediti di imposta relativi a bonus edilizi (superbonus 110 per cento, bonus facciate 90 per cento, bonus efficientamento 65 per cento, bonus ristrutturazioni 50 per cento), previa valutazione della consistenza della loro capacità di compensazione annua mediante modello F24

Leggi