Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 35

Restauro e Conservazione

Tecnologia Mapei per l'intervento di recupero e restauro di Torre Fara a Chiavari

Mapei presenta il proprio contributo all’intervento di riconversione di Torre Fara, ex-colonia a Chiavari, ora residenza di pregio. La struttura, dopo anni di abbandono, necessitava di un restauro complesso: l’intervento di Mapei ha interessato l’esterno e l’interno dell’edificio, oltre che l’impermeabilizzazione delle terrazze e della piscina esterna.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Restauro e recupero di un'architettura industriale in calcestruzzo del XX secolo con tecnologia Mapei

Mapei presenta il proprio intervento presso il Centro logistico Mayoral (Malaga, Spagna), uno degli ultimi esemplari esistenti della tradizione manifatturiera di Malaga del XX secolo. Grazie alle proprie tecnologie innovative, Mapei ha contribuito al recupero e al rinforzo della struttura e alla realizzazione di un nuovo pavimento di calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Holcim: realizzato il primo clinker al mondo interamente con minerali riciclati

Francia: Holcim France ha annunciato la sua produzione di successo su scala industriale del primo clinker riciclato al 100%. Clinker per cemento...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pavimentazione in calcestruzzo lavato: i.design MOSAICO per il nuovo lungomare di Olbia

Appositamente personalizzata con aggregati marmorei rosati di Orosei, la nuova pavimentazione architettonica in calcestruzzo lavato del nuovo...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Un impianto di produzione e distribuzione automatico di calcestruzzo: il futuro è "self".

Uno sguardo a un sistema che in Italia è futuro, ma che in molti altri paesi è già presente. SIPE realizza e propone “Sistemi Self” per la...

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Il ripristino ad elevata fluidità del calcestruzzo con i prodotti Kerakoll

La scrupolosa ricerca svolta da Kerakoll ha permesso di ottenere due prodotti fluidi con elevatissime prestazioni: si tratta di GeoLite Magma e GeoLite Magma 20, i quali possono anche essere miscelati tra loro per migliorare il tempo di presa in cantiere, adattandosi così a qualsiasi esigenza, anche le più estreme. Scopriamo di più.

Leggi

Impermeabilizzazione

Fondazioni e strutture di contenimento del terreno: durabilità e impermeabilizzazione dei sottopassi artificiali

Come garantire durabilità e impermeabilizzazione alle opere di fondazione e di contenimento del terreno? In questo articolo un...

Leggi

Sostenibilità

Holcim: sinergia con Blue Planet per ridurre l'impatto della produzione del cemento

Canada/USA: Holcim North America ha investito in Blue Planet per supportare lo sviluppo e la commercializzazione della sua tecnologia di mineralizzazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gestione e digitalizzazione della maturazione dei provini di calcestruzzo fresco in cantiere: il Sistema S2

Diverse normative tecniche descrivono la fase di maturazione dei provini di calcestruzzo fresco in cantiere: il sistema S2 è pensato consentire il mantenimento delle corrette condizioni di maturazione dei provini nella finestra di permanenza in cantiere, nelle diverse condizioni climatiche, dando anche la possibilità di digitalizzare i valori di temperatura e umidità associandoli univocamente ai provini se identificati con un sistema di tracciabilità. Scopriamone le caratteristiche.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ASSOBETON: rinnovato il CCNL Laterizi e Manufatti Cementizi

Siglato il rinnovo contrattuale tra ASSOBETON e Confindustria Ceramica Raggruppamento Laterizi con le organizzazioni sindacali di settore Feneal, Filca e Fillea. Previsto un aumento di 100 euro lordi mensili da riconoscersi in 3 tranches, oltre ad accordi su assistenza sanitaria integrativa, sostegno alle donne vittime di violenza, contrasto alle discriminazioni di genere e lavoro agile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi Holcim per il nuovo headquarters del Gruppo CAP a Milano

Edificio in calcestruzzo innovativo e sostenibile che rappresenta nella sua forma di "arca" che fluttua sull'acqua la natura...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Al via la seconda edizione delle “Borse di studio Renato Ugo”, 25mila euro per tesi STEM di ricerca industriale

Iniziativa sostenuta da Airi in collaborazione con Farmindustria, Fondazione Bracco, Fondazione Silvio Tronchetti Provera e Italcementi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Per Italcementi il riconoscimento CSC all'impianto di Matera è un punto di partenza per il futuro

L'impianto di Matera di Italcementi ha ottenuto la certificazione CSC, riconoscimento che vuole promuovere la trasparenza e la...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Design Week 2022: calcestruzzi sostenibili per un 'abitare' creativo, produttivo e orientato al benessere

L’architetto Massimiliano Mandarini sceglie Italcementi per una pavimentazione di Design ispirata ai principi della sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Criteri di manutenzione degli edifici esistenti e di nuova progettazione nel XXI secolo

Nel corso della sesta edizione del convegno CONCRETE, si è discusso della conservazione degli edifici in calcestruzzo, un materiale che si pensava...

Leggi

Prefabbricati

Antonio De Rosa è il nuovo Direttore Generale ASSOBETON

Antonio De Rosa è il nuovo Direttore Generale di ASSOBETON. Dotato di un curriculum altamente specializzato, De Rosa sarà responsabile del funzionamento della struttura interna e avrà l’incarico di farsi tramite delle istanze associative.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.192

 

Leggi

Calcestruzzo Armato

Penetrazione dei cloruri nelle strutture in calcestruzzo armato

Nel presente contributo vengono presentati – in estrema sintesi – i concetti fondamentali per riconoscere il danno da cloruri e alcune utili indicazioni operative su come eseguire correttamente il relativo intervento di riparazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Sostenibilità: la cementeria di Matera ottiene la certificazione CSC

La cementeria Italcementi di Matera ha ottenuto la certificazione internazionale CSC (Concrete Sustainability Council) che valida l’intera filiera di produzione del cemento.

Leggi

Patologie Edili

I dissesti strutturali dei solai nelle strutture in c.a.

In questo articolo*, vengono presentati e discussi i principali dissesti che interessano i solai facenti parte di strutture in c.a.. Parliamo di solai in latero-cemento, di solai realizzati con elementi prefabbricati costituiti da un fondello di laterizio e da un traliccio in acciaio, e di solai con travi stirate e gambaletti in laterizio completati in opera mediante getto in calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Holcim e Geocycle alla Milano Design Week con soluzioni innovative legate all'economia circolare

L’obiettivo di Holcim Italia è quello di contribuire al progresso delle persone e del pianeta, con soluzioni innovative e sostenibili che rispettino l’ambiente e contribuire alla realizzazione di città più green e infrastrutture più smart, rendendole già da oggi una realtà che migliori la qualità della vita di tutti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ecco i programmi di SAIE InCalcestruzzo

L'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, la difficoltà di reperire alcuni materiali, la CO2 e la lotta ai cambiamenti climatici, i...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Regione Lazio, Italcementi lancia la sfida "Support our eco-building"

La nuova open innovation challenge regionale, gestita da Lazio Innova, cerca soluzioni eco-sostenibili da parte di startup, PMI innovative, studi...

Leggi

Calcestruzzo Armato

idro DRAIN SPORT, fiore all’occhiello del nuovo oratorio di Tagliuno

Un materiale sostenibile fin dall’inizio capace di generare un ciclo virtuoso tra esigenze tecniche, ambientali ed estetiche, che è...

Leggi