Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 34

Calcestruzzo Armato

Aspetti generali sui vantaggi dell'uso delle ceneri volanti nel calcestruzzo

L'impiego della cenere volante nel confezionamento dei calcestruzzi è una pratica estremamente consolidata alla luce degli innumerevoli benefici che essa determina.
La sua presenza, infatti, oltre a migliorare sensibilmente le proprietà reologiche e meccaniche del calcestruzzo, incrementa la durabilità strutturale nei riguardi di tutti i potenziali agenti/fenomeni aggressivi, contribuendo ad allungare la vita utile delle strutture ed a ridurne i costi di manutenzione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

HeidelbergCement diventa Heidelberg Materials

La nuova brand identity evidenzia il ruolo pionieristico della società nel percorso verso la carbon neutrality e la digitalizzazione nel settore dei materiali per le costruzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzi fibrorinforzati: vantaggi, futuro e sostenibilità. L'intervista a Giovanni Plizzari

In questa intervista di Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO, a Giovanni Plizzari, Docente di Tecnica delle Costruzioni all'Università di Brescia si parlerà dei calcestruzzi fibrorinforzati, del Model Code del 2013 e delle NTC 2018, senza tralasciare uno sguardo al futuro dei FRC, con un'attenzione particolare alla sostenibilità.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Competenze, sostenibilità ed innovazione: a Bergamo nasce eco.Build Academy

L'Accordo tra la Scuola Edile di Bergamo e Calcestruzzi (gruppo Italcementi) fa nascere la eco.build Academy, un percorso di iniziative e formazione rivolte a studenti, imprese e professionisti del settore costruzioni, sul tema dei calcestruzzi e di tutte le nuove tecnologie.

Leggi

CAM

3 strumenti per misurare la sostenibilità nel settore del calcestruzzo

Si parla di sostenibilità…ma come si fa per misurarla? Sono principalmente tre gli strumenti che consentono di valutare in maniera oggettiva i parametri di sostenibilità del calcestruzzo e renderli, così, comunicabili e confrontabili: le indicazioni dei nuovi CAM Edilizia, la dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) e la certificazione secondo lo schema CSC.

Leggi

Professione

Una Prassi di riferimento per la qualificazione dei tecnici addetti ai ripristini delle strutture in calcestruzzo

All’avvio i lavori per la nuova Prassi di Riferimento (UNI/PdR) per la “certificazione del personale tecnico addetto alla riparazione, protezione e manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: parliamo ancora di durabilità, perchè no?

In questo articolo l'esperto Roberto Marino chiarisce alcuni aspetti che sono interconnessi con la durabilità delle strutture in calcestruzzo, un materiale eterogeneo che presenta numerose variabili che scaturiscono dalla progettazione, dalla produzione e dalla sua messa in opera.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come riconoscere e contrastare la carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato

La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Unifibre: le fibre in acciaio per calcestruzzo che rafforzano i vostri progetti

Unifer dimostra di stare al passo con i tempi e di rispondere prontamente alle esigenze del mercato. Nella gamma dei prodotti del Sistema Unifer...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il nuovo calcestruzzo: disponibile la settima edizione del libro

La settima edizione è firmata da Mario Collepardi, Silvia Collepardi e Roberto Troli.

Leggi

Impermeabilizzazione

Final Round: online il podcast di Penetron

Penetron e Clemente Russo presentano Final Round, il podcast che ti porta nel mondo del pugilato attraverso il racconto di sei incontri...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo fibrorinforzato: un metodo per il calcolo del volume di pasta aggiuntiva

Le fibre aggiunte nel calcestruzzo possono essere un "problema" se lo spessore della pasta non è sufficientemente proporzionato, poichè le fibre rischiano di posizionarsi all'interfaccia fra pasta e aggregato, penalizzando le resistenze meccaniche. Il metodo proposto indica, attraverso una formula matematica, un numero indicativo dei litri di pasta che occorre aggiungere per un determinato dosaggio di fibre.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.193

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE 2022: ecco dove scaricare il biglietto gratuito per i professionisti delle costruzioni

È sempre più vicina la prossima edizione di SAIE- la Fiera delle Costruzioni, che si terrà a Bologna dal 19 al 22 ottobre. Un evento per ritrovarsi, riallacciare i rapporti con gli operatori del settore e scoprire l'eccellenza di tutta la filiera delle costruzioni. Ottieni il tuo biglietto omaggio!

Leggi

Calcestruzzo Armato

Segregazione del calcestruzzo: cause, sintomi e conseguenze

Cosa si intende con segregazione del calcestruzzo? Quali sono i sintomi 'visivi' che ne decretano il processo di segregazione e come è possibile individuare il fenomeno attraverso prove in laboratorio? Lo spiega Matteo Felitti, esperto della materia, in questo articolo.

Leggi

Energie Rinnovabili

Il calcestruzzo fotovoltaico: produrre energia rinnovabile a partire dalle strutture

Gli studenti del dottorato in Tecnologie Avanzate del Centro di Ricerca e Innovazione Tecnologica Azcapotzalco (CIITEC), del Politecnico Nazionale (IPN), hanno sviluppato un calcestruzzo fotovoltaico che ha la capacità di generare energia elettrica quando irraggiato con energia solare, data la necessità di l'uso di materiali da costruzione più intelligenti e rispettosi dell'ambiente.

Leggi

CAM

Pubblicati i nuovi CAM: cosa è previsto per il calcestruzzo

Sulla Gazzetta ufficiale n. 183 del 6/8/2022 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Transizione ecologica 23 giugno 2022 recante...

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni in acciaio a elevato standard qualitativo per il calcestruzzo armato

Unifer garantisce al cliente prodotti siderurgici di qualità per applicazioni nel settore del calcestruzzo armato, proponendo soluzioni specifiche "a misura" e offrendo il massimo supporto tecnico specializzato.

Leggi

Patologie Edili

Il problema dell’uso di sali disgelanti sulle infrastrutture in calcestruzzo

La sicurezza stradale delle strade di montagna è garantita, durante la stagione invernale, mediante lo spargimento di sali disgelanti. Tali...

Leggi

Prefabbricati

Come progettare un edificio prefabbricato ottimizzando costi e flussi di produzione

Truzzi e la nuova partnership con esperti lean che consente a tecnici e progettisti di realizzare edifici prefabbricati sempre più efficienti. Nell’articolo il confronto tra due casi pratici con e senza approccio lean.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approfondimento tecnico sulla nuova pista ciclabile in calcestruzzo drenante che collega Milano all'Idroscalo

La pista ciclabile è stata realizzata con un prodotto drenante studiato appositamente da Italcementi per la mobilità lenta e sostenibile. I dettagli del progetto e della posa in opera nell'articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

ICC - Italian Concrete Conference 2022: il calcestruzzo nella transizione ecologica

Napoli si appresta ad ospitare la quarta edizione degli Italian Concrete Days, che cambiano nome e d'ora in poi saranno noti come Italian Concrete Conference (ICC). Non cambiano però gli organizzatori, che restano aicap e CTE. I partecipanti avranno l’occasione di confrontarsi con lo stato dell’arte non solo nazionale, con eminenti personalità che interverranno in Tavole Rotonde, svolgeranno Relazioni Generali di inquadramento sui temi del convegno e terranno Relazioni su Invito.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimenti in calcestruzzo: appunti tecnici e soluzioni

Focus dedicato alle pavimentazioni industriali.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni di calcestruzzo: controlli preliminari e in corso d’opera

Alcuni suggerimenti, consigli e riferimenti normativi per il Direttore dei Lavori al fine di svolgere al meglio una delle più delicate attività di controllo del mondo delle costruzioni.

Leggi