Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

Rappresentazione o Presentazione?

Fra la bulimia di pixel che smarrisce la realtà e le rovine del Colosseo che sfidano la Musa del Tempo, Marcello Balzani interroga il nostro sguardo: rappresentiamo ancora o ci limitiamo a presentare? E, nel corteggiamento di Clio, qual è il destino delle immagini e delle storie che ci definiscono?

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 33

Calcestruzzo Armato

Pronto il programma degli eventi di SAIE InCalcestruzzo: due arene per convegni e conversazioni e un’area dimostrativa per la formazione pratica

SAIE InCalcestruzzo: un’area espositiva dedicata al calcestruzzo nelle sue diverse forme, preconfezionato e prefabbricato, per edifici e infrastrutture, per l’ingegneria e per l’architettura.
Un evento organizzato in collaborazione con le riviste INGENIO, IMPRESE EDILI e MACCHINE EDILI, con il coinvolgimento delle principali associazioni di settore e delle aziende della filiera del calcestruzzo, in un progetto dalla forte specializzazione tematica, connotata da eventi e dimostrazioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

INCONCRETO N.194

On line lo smart Magazine dedicato al progettare e costruire in calcestruzzo

Leggi

Calcestruzzo Armato

I calcestruzzi autocompattanti: proprietà e prove per il controllo dei requisiti

Nell’ambito dell’evento SAIE InCalcestruzzo, previsto nei giorni 19, 20, 21 e 22 ottobre a Bologna, è stata organizzata la seconda edizione della “Scuola del Calcestruzzo” dove, con esperti del settore, saranno descritte ed eseguite le principali prove sul calcestruzzo fresco ed indurito.
Per i calcestruzzi autocompattanti saranno eseguiti alcuni test specifici utili per la qualifica della miscela.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Area logistica Feralpi: velocità di intervento e resistenza alle alte temperature con i.tech CARGO

Elevate prestazioni meccaniche, resistenza alle alte temperature, durabilità, velocità e flessibilità di intervento. Erano queste le esigenze di Feralpi Siderurgica Spa - controllata della Feralpi Holding SpA - per la riqualificazione dell’area logistica esterna della propria sede operativa di Lonato del Garda, in provincia di Brescia. Il Gruppo Feralpi è uno dei principali produttori siderurgici in Europa specializzato negli acciai per l'edilizia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo nella transizione ecologica, protagonista passato e futuro

Il cemento e il calcestruzzo sono una risorsa fondamentale per le infrastrutture e per le costruzioni, non possiamo dipendere da altri paesi, il settore italiano va tutelato. È questo il messaggio del presidente Callieri di Federbeton, nell’evento inaugurale delle Italian Concrete Conference.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Durabilità delle pavimentazioni in calcestruzzo: controllo della capillarità in sezione

In questo articolo Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione della profondità di penetrazione dell'acqua su campioni di calcestruzzo utilizzati per realizzare delle pavimentazioni. I prelievi di accettazione maturi, infatti, possono fornire indicazioni utili per il comportamento del calcestruzzo compattato e maturato a dovere.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Degrado delle opere in calcestruzzo: cause, indagini e soluzioni per aumentare la loro durabilità

Focus dedicato al recupero delle opere esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La vita utile delle strutture in calcestruzzo armato e le nuove nanotecnologie

Nell’articolo si analizzano i fattori che influenzano la vita utile delle opere in calcestruzzo, intesa come il periodo di tempo durante il quale esse conservano i livelli prestazionali evidenziando come l'innovazione tecnologica (a livello di nanoscala) stia facendo passi da gigante nella direzione di una maggior durabilità di questo materiale.

Leggi

Sostenibilità

Federbeton: 160 mln in tecnologie per sostenibilità e sicurezza nel triennio 2019-21

Ammontano a quasi 160 milioni di euro gli investimenti in tecnologie per la sostenibilità e la sicurezza e a circa 370.000 tonnellate le emissioni di CO2 evitate dall’industria del cemento e del calcestruzzo nel triennio 2019-2021. Questi alcuni dei dati illustrati da Federbeton Confindustria nel terzo Rapporto di Sostenibilità della filiera.

In un momento di crisi senza precedenti, il Rapporto offre uno spunto di riflessione sul ruolo strategico che la filiera del cemento e del calcestruzzo ricopre per lo sviluppo sostenibile e socio-economico del Paese. Gli operatori del settore sono costantemente impegnati nelmiglioramento delle proprie performance ambientali e nel fornire materiali e prodotti sempre più efficienti e sostenibili.

Leggi

Ponti e Viadotti

Manutenzione straordinaria e miglioramento sismico di un viadotto in calcestruzzo armato degli anni ’30

Mapei ha contribuito con i suoi prodotti per il ripristino degli elementi in calcestruzzo alla manutenzione straordinaria e al miglioramento sismico del Viadotto sul lago Turano, un ponte in calcestruzzo armato degli anni ’30.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Calcestruzzo e innovazione: che cosa è il Kiacrete?

Un sistema a base di calcestruzzo autocompattante per realizzare un nuovo tipo di pavimentazione permeabile che incorpora tubi di plastica riciclata.

Leggi

Patologie Edili

Il degrado del calcestruzzo nel clima del 21° secolo

Meccanismi scatenanti, strategie di adattamento e mitigazione, impermeabilità delle strutture, cenni di modellizzazione.

Leggi

Patologie Edili

Patologie strutturali: classificazione per la determinazione dei tempi di intervento

Nei prossimi anni crescerà sempre più l’esigenza di valutare il decadimento delle prestazioni delle strutture mediante l’individuazione di indici associati alle diverse anomalie, di tipo standardizzato e, pertanto, facilmente gestibili e comparabili. Allo stesso modo sarà indispensabile comprendere come ingegnerizzare i dati rilevati in fase di ispezione e indagine, con la finalità di disporre di banche dati dinamiche ed affidabili.

Leggi

Digitalizzazione

Calcolo strutturale e SAIE 2022: le proposte di Soft.Lab

Dal 19 al 22 ottobre 2022 la software house specializzata in soluzioni per il calcolo strutturale e la geotecnica dà appuntamento al salone internazionale dell’edilizia e delle costruzioni di Bologna.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Italcementi e Calcestruzzi: al SAIE la nuova gamma di prodotti sostenibili eco.build

Al SAIE Bologna 2022 Italcementi e Calcestruzzi presenteranno nuova gamma di prodotti sostenibili eco.build con l’obiettivo di ridurre la CO2, a bassa impronta ambientale e con materie prime e seconde provenienti da altri settori industriali e dal settore edile.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ottimizzazione dei processi costruttivi in cantiere con il Sistema Unifer

Cos’è il Sistema Unifer? Quali sono i suoi vantaggi? Scopriamolo nel dettaglio attraverso questo articolo.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Calcestruzzi più sostenibili grazie alla durabilità delle armature in GFRP

Grazie alla durabilità delle armature in FRP si aprono scenari innovativi per una maggiore sostenibilità nella produzione di calcestruzzo, con la possibilità di miscelarli anche con acqua di mare al posto dell’acqua potabile.
Sostenibilità e minor impatto ambientale, una sfida a cui Sireg Geotech è pronta a contribuire per l’ammodernamento delle infrastrutture italiane. Info tecniche, normative e scenari futuri.

Leggi

Patologie Edili

Facciate in calcestruzzo faccia a vista: produzione edilizia, degrado e recupero

La sperimentazione delle diverse metodiche di autoriparazione per i materiali cementizi presenta un panorama della ricerca ampio ed articolato. La riflessione che se ne trae è che l'economia delle costruzioni ha ampliato le proprie prospettive, valutando la durabilità dei materiali e dei modelli tecnologici nei costi globali di costruzione che vengono computati lungo tutto l'arco della vita utile dell'edificio e non solo nel momento iniziale della costruzione.

Leggi

Edilizia

SAIE 2022: 430 aziende in esposizione. Ecco chi sono e il biglietto omaggio per incontrarle

È sempre più vicina la prossima edizione di SAIE- la Fiera delle Costruzioni, che si terrà a Bologna dal 19 al 22 ottobre. Un evento che ospiterà 430 aziende espositrici, 127 sessioni tecniche e 22 iniziative speciali. Ottieni il tuo biglietto omaggio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Torna il concorso fotografico internazionale "Global Cement Photo Competition"

Anche quest'anno si terrà il concorso fotografico "Global Cement Photo Competition", giunto alla 13^ edizione e che riguarda cementifici, impianti di calce o soggetti correlati. La partecipazione è gratuita e il vincitore riceverà un premio di 250 dollari. Scopri tutti i dettagli.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ripristino delle strutture in calcestruzzo secondo UNI EN 1504: le proposte tecnologiche di General Admixtures

La norma UNI EN 1504 definisce le procedure e le caratteristiche dei prodotti da utilizzare per la riparazione, manutenzione e protezione delle strutture in calcestruzzo. La General Admixtures dispone di un gran numero di articoli che possono essere utilizzati per questi scopi. Eccone una panoramica.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Messa in sicurezza degli edifici industriali con dispositivi antisismici

L'articolo affronta la questione della sicurezza sismica degli edifici industriali prefabbricati, concentrando l'attenzione su innovativi dispositivi di connessione con funzione dissipativa. Dopo aver analizzato le principali fonti di vulnerabilità sismica degli edifici industriali, l'articolo fornisce un inquadramento sulla normativa di riferimento per poi descrivere il processo di sviluppo di questi innovativi dispositivi.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Durabilità del cemento armato e le classi di esposizione ambientale

Le cause di aggressione dovute all’ambiente possono essere formalmente suddivise in chimiche, fisiche, meccaniche e biologiche (tabella 4.1). In realtà, difficilmente in un processo di degradazione esiste un solo fenomeno aggressivo, spesso sono più cause che concorrono al deterioramento del materiale; tuttavia però esiste sempre quella che può essere definita la causa fondamentale che innesca il processo degradante.
Per garantire la durabilità delle strutture in calcestruzzo armato ordinario o precompresso, esposte all’azione dell’ambiente, si devono adottare i provvedimenti atti a limitare gli effetti di degrado indotti dall’attacco chimico, fisico e derivante dalla corrosione delle armature e dai cicli di gelo e disgelo, in relazione alla norma europea UNI-EN 206-1. In accordo con la norma UNI-EN 206-1 e con quella italiana UNI 11104 il livello di rischio per una determinata opera dipende dall’ambiente cui la stessa è esposta.

Leggi

Ponti e Viadotti

“Elementi critici” dei ponti in cemento armato: le selle Gerber, storia e degrado

Il 6 maggio 2020 l’Assemblea Generale del Consiglio superiore dei Lavori Pubblici, organismo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ha approvato le nuove “Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza e il monitoraggio dei ponti esistenti”. Le “selle Gerber” sono classificate tra gli “elementi critici” ai fini del degrado dei ponti in cemento armato. Le “linee guida” evidenziano, inoltre, l’importanza di “una ricerca documentale approfondita e accurata”, al fine di ricostruire, preliminarmente a un qualsiasi intervento di manutenzione, le vicende progettuali, costruttive e le trasformazioni subite dalle strutture in esercizio nel corso degli anni.

Alla luce di questo rinnovato quadro normativo, il presente articolo sostiene il ruolo operativo che, oltre alle indagini diagnostiche e ai rilievi in situ, può essere svolto dalla storia della costruzione per pianificare e supportare gli interventi di manutenzione e le analisi della sicurezza dei ponti esistenti.
Il contribuito, esito di studi condotti nell’ambito della ricerca “EpoCA – Procedure innovative e transdisciplinari per la valutazione prestazionale di ponti in cemento armato esistenti”, presenta l’origine e la diffusione dello schema Gerber per il progetto dei ponti in cemento armato in Italia e i fenomeni di degrado ricorrenti, individuati a valle degli interventi manutentivi.

A titolo esemplificativo il caso studio del ponte G. Marconi sul Tevere a Roma, presenta la ricostruzione, su base documentale, delle vicende progettuali ed esecutive (1938-1955) e i successivi interventi manutentivi operati sulle travi Gerber (1963-75): le conoscenze acquisite dall’indagine storica sull’opera, forniscono chiare informazioni sulle potenziali criticità della struttura, altrimenti non direttamente deducibili dalle ispezioni in sito e utili alla corretta interpretazione dei dati desunti dalle indagini diagnostiche.

Leggi