Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

L'umanità e la disumanità plasmano il nostro sguardo sul mondo e la narrazione che ne costruiamo, come mostrano i fili rossi tra il cinema di Yorgos Lanthimos e l'iperrealismo surreale di Bertozzi&Casoni. Tra intermondi, frammentazioni e crisi della rappresentazione, il reale si dissolve in una percezione sempre più ambigua, mobile e profondamente umana.

Leggi

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Primo esempio di connubio tra fibre di acciaio e post tensione per un ponte in calcestruzzo

Durante gli ICC 2022 il prof. Marco Di Prisco ha presentato un lavoro molto interessante dedicato alla ricostruzione di un ponte di dimensione limitate ma molto snello e sghembo, prevedendo sia l'uso della postensione che del calcestruzzo fibrorinforzato. Ecco il racconto della sperimentazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Enrico Nusiner: aicap e CTE diventeranno una sola associazione, sotto l’egida del FIB

Nel corso degli Italian Concrete Conference di Napoli il presidente CTE Enrico Nusiner ha annunciato che nel corso del prossimo anno la sua associazione e aicap si uniranno insieme, sotto l'ombrello della FIB. Ecco la sua intervista.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Italian Concrete Conference: l'apertura di Franco Angotti

Intervista al Presidente aicap Franco Angotti sulle Italian Concrete Conference 2022

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dipendere dalle importazioni di cemento dagli altri paesi è un laccio al collo. Roberto Callieri

Roberto Callieri, presidente di Federbeton: «il settore del cemento, del calcestruzzo e dei materiali da costruzione in genere, si trova in un momento particolarmente complesso a causa della crisi energetica che si è ultimamente verificata.»

Leggi

Calcestruzzo Armato

Mezzi costruttivi modernissimi alla prova del tempo. Ferdinando Forlati e l'impiego del calcestruzzo armato nei restauri veneziani

Dall'inizio del '900 l'entusiasmo per il cemento armato investe anche l'ambito disciplinare del restauro senza un'adeguata verifica preliminare sulla sua durabilità.
Tuttavia, si pone un problema significativo riguardo alla conservazione delle architetture contemporanee e quando il cemento viene utilizzato su materiali da costruzione antichi.
Il cemento armato ha una durata di vita più breve e quindi potenzialmente causa di un rapido deterioramento di questi retrofit, oltre a causare un rischio per la parte originale a cui è collegato.
L'analisi del caso di studio del restauro di Ferdinando Forlati mette in luce la complessità che caratterizza questa innovazione tecnica nel suo contesto storico: la neonata nazione italiana.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Considerazioni e confronti tra gli antichi e i moderni calcestruzzi

In questo documento vengono presentate alcune considerazioni sul calcis-structio antico e sul conglomerato cementizio dei giorni nostri. Completa la relazione il confronto tra le caratteristiche dello opus caementicium e dei moderni calcestruzzi.

Leggi

Miglioramento sismico

Pannelli XLAM per il miglioramento sismico e energetico di edifici in CA esistenti

Viene proposto un intervento con l’uso di pannelli lignei a strati incrociati di tavole (XLAM) volto sia al miglioramento del comportamento sismico che all’efficientamento energetico di edifici in CA esistenti. Sono state sviluppate due soluzioni alternative, caratterizzate da una diversa invasività. Un’ampia modellazione numerica e l’esecuzione di prove sperimentali a scala reale hanno mostrato che le soluzioni proposte possono migliorare il comportamento delle strutture in CA esistenti.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Dal CONSUP un contributo importante. Intervista a Massimo Sessa

Il PNRR ha tempi stretti da rispettare. In questi due anni il contributo del CONSUP è stato importante, con il comitato speciale, con le linee guida del progetto di fattibilità tecnico economica, ma l’azione non si ferma e ci sono novità. Ce lo racconta il presidente del CONSUP, l’ing. Massimo Sessa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cresce sempre più l’Italia della green economy

Il Premio Sviluppo Sostenibile 2022 è in collaborazione con il Circular Economy Network, WWF, CREA- RETE RURALE NAZIONALE, Italy for Climate e STEP- (green tech). Il Primo premio è assegnato a Caviro Extra per il settore economia circolare, Il DRAGO delle colline metallifere stato APS per il settore capitale naturale, Energy Dome per il settore start up per il clima. La premiazione a Rimini il 10 novembre, all’interno di Ecomondo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure: tecnologia innovativa per produrre calcestruzzi sostenibili

Produrre calcestruzzi sostenibili per ridurre l’impronta di carbonio nel settore delle costruzioni oggi è possibile grazie al contributo della tecnologia CarbonCure. Lo dichiara Paolo Stabellini, CEO Edilteco, in questa intervista realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022).

Leggi

Calcestruzzo Armato

Additivi per il calcestruzzo: ecco perché scegliere NitCal per garantire durabilità alle opere

Intervista a Gianluca Romegialli, Sales Manager NitCal south Europe e Africa, realizzata da Ingenio in occasione di SAIE (Bologna, 19-22 ottobre 2022)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo e sostenibilità: focus su materiali, sistemi costruttivi, analisi e progettazione

Questo articolo vuole essere una sintesi dei contenuti delle 43 memorie presentate nella sessione A (dedicata alla sostenibilità) durante la Italian Concrete Conference svoltasi a Napoli tra il 12 e il 15 ottobre 2022. Gli elaborati erano focalizzati sulla scala del materiale, della membratura o della struttura nel suo complesso, dipingendo così un quadro piuttosto vario delle diverse declinazioni della sostenibilità nell'ingegneria strutturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verde, sostenibile e inclusivo: il nuovo volto di Piazza Schiavone a Milano grazie a i.idro DRAIN di Italcementi

i.idro DRAIN, il calcestruzzo drenante di Italcementi, è stato scelto dal Comune di Milano per l'intervento di riqualificazione di Piazza Schiavone a Milano. Il suo particolare mix design garantisce il deflusso e il drenaggio di grandi volumi di acqua piovana e nelle calde giornate estive, soprattutto in ambiente urbano, contribuisce alla mitigazione dell’effetto isola di calore. Inoltre, i.idro DRAIN è in possesso della dichiarazione ambientale di prodotto (EPD)

Leggi

Calcestruzzo Armato

Ponti in c.a. del XX secolo: le strutture sul fiume Olona a Legnano, tra storia e manutenzione

I ponti che attraversano Legnano sono stati realizzati tra gli anni '20 e '50. Queste strutture, inoltre, sono sottoposti a continue sollecitazione e al degrado dei materiali. Per prolungarne la vita utile risulta pertanto necessario un loro monitoraggio periodico, una costante manutenzione e l’adeguamento alle mutate esigenze con interventi compatibili. Su questi presupposti la presente indagine ha posto le basi per successive campagne di verifica e per i primi interventi, ancora in itinere, consentendo di compiere scelte più attente basate su una corretta interpretazione dell’esistente.

Leggi

Prefabbricati

L'industria della prefabbricazione per il rinnovo ed il potenziamento sostenibile delle infrastrutture: seminario online di CTE

Il corso si propone di mostrare come l’impiego di strutture prefabbricate in CA/CAP per il rinnovo e potenziamento delle infrastrutture in Italia consenta di perseguire migliori tempistiche esecutive ed elevati standard di qualità dei manufatti, che ben si adattano al nuovo programma PNRR. Appuntamento online il 9 novembre. Scopri il programma completo

Leggi

Calcestruzzo Armato

Approccio alla progettazione di miscela di calcestruzzo con aggregato riciclato

In questo articolo, Roberto Muselli propone un metodo per la valutazione dell'impatto reologico in relazione ad alcune caratteristiche fisiche e chimiche dell'aggregato riciclato nella miscela di calcestruzzo.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CO2: soluzioni innovative per l’edilizia

Nello sforzo continuo di combattere il riscaldamento globale, una soluzione innovativa sta prendendo piede nel settore delle costruzioni. Scopriamo la nuova tecnologia che consente di produrre calcestruzzo sostenibile.

Leggi

Protezione C.A.

Protezione e impermeabilizzazione delle strutture in calcestruzzo: il Sistema Penetron per il Social Housing

Il SISTEMA PENETRON® è stato scelto per l’impermeabilizzazione e protezione delle strutture in calcestruzzo di numerosi campus di rilievo in tutta Italia, in particolare delle strutture interrate.

Leggi

Prefabbricati

Tecnologie, design e vantaggi dei pannelli prefabbricati di tamponamento in c.a.

I pannelli prefabbricati in c.a. realizzati da Truzzi S.p.A. rispondono ad ogni tipologia di esigenza sia in termini di risparmio energetico che di design per l'ampia gamma di finiture a disposizione del cliente. Disponibili anche pannelli fotocatalitici capaci di decomporre gli agenti inquinanti e di autopulirsi. Scopri l'ampia gamma di soluzioni.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo fotoluminescente: l'innovazione materica applicata alle infrastrutture viarie

In tutto il mondo nel 2019 è aumentata la produzione di cemento e calcestruzzo. Come possibile soluzione a questa grande richiesta di materiale, negli anni è stata svolta la ricerca per l'utilizzo di materiali riciclati.
Una delle innovazioni di prodotto più interessanti è il calcestruzzo fotoluminescente. Ciò si ottiene mescolando leganti, aggregati riciclati, acqua e vetro riciclato. Questa particolare composizione, a seguito di un processo termico, conferisce al calcestruzzo il fenomeno fisico della fosforescenza, consentendo a questo conglomerato di assorbire la radiazione solare e di rilasciarla dopo ore sotto forma di sorgente di luce naturale.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il boom delle strutture in cemento armato e precompresso nell'Italia degli anni 60. Evento su innovazioni del periodo

Per il 10 novembre AICAP ha organizzato un convegno che vuole celebrare le straordinarie realizzazioni in cemento armato e precompresso dell’Ingegneria Italiana negli anni ‘60, quando il nostro Paese era un'eccellenza nel settore. Nell'occasione sarà inoltre presentato il libro di Giuseppe Lodigiani, che racconta la storia dell'omonima impresa.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le regole per il mix design di un calcestruzzo con ceneri volanti

In questo articolo si pone l’attenzione su alcuni aspetti essenziali del mix-design di miscele di calcestruzzo contenenti cenere volante Micro-Pozz PFA, dimostrando come l’impiego di questa aggiunta minerale fillerizzante dallo spiccato comportamento pozzolanico sia estremamente agevole, sia dal punto di vista tecnologico (mix-design) che di gestione pratica presso gli impianti di preconfezionamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’acqua: un bene prezioso da risparmiare. Gli impegni di Calcestruzzi spa

Si è da poco conclusa l’edizione 2022 del SAIE di Bologna che ha visto la partecipazione dei più importanti player del settore delle costruzioni. I protagonisti della filiera hanno presentato diverse novità e sono stati presentati numerosi impegni soprattutto nel campo della sostenibilità.

Leggi

Pavimenti Industriali

Giunti di costruzione metallici per pavimentazioni industriali in calcestruzzo

Peikko propone dei giunti di costruzione metallici che vengono utilizzati nelle pavimentazioni industriali in calcestruzzo per interrompere quelle che sono le varie fasi di getto.

Leggi