Calcestruzzo Armato

Il calcestruzzo armato è la tecnologia costruttiva più utilizzata al mondo per realizzare strutture resistenti, durevoli e sicure. Nasce dalla combinazione di due materiali con proprietà complementari: il calcestruzzo, resistente alla compressione, e l’acciaio, efficace nella resistenza a trazione. L’unione di questi due elementi consente di realizzare opere di ogni scala e funzione: edifici, infrastrutture, ponti, dighe, parcheggi, scuole, ospedali.

Le tipologie di calcestruzzo armato spaziano dalle strutture gettate in opera a quelle prefabbricate, includendo versioni speciali come il precompresso o il fibrorinforzato, sempre più diffuse anche grazie all’innovazione nei materiali e nelle tecniche di messa in opera.

La progettazione e l’esecuzione del calcestruzzo armato richiedono conoscenze ingegneristiche avanzate, la corretta applicazione delle normative tecniche e un controllo di qualità rigoroso in ogni fase: mix design, posa, maturazione, controllo di accettazione, protezione dalla corrosione.

La sezione INGENIO dedicata al calcestruzzo armato è un punto di riferimento per professionisti, imprese, progettisti strutturali e docenti, con articoli, approfondimenti tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e guide operative a cura di esperti e aziende del settore.

Gli ultimi articoli sul tema

Rappresentazione o Presentazione?

L'umanità e la disumanità plasmano il nostro sguardo sul mondo e la narrazione che ne costruiamo, come mostrano i fili rossi tra il cinema di Yorgos Lanthimos e l'iperrealismo surreale di Bertozzi&Casoni. Tra intermondi, frammentazioni e crisi della rappresentazione, il reale si dissolve in una percezione sempre più ambigua, mobile e profondamente umana.

Leggi

Analisi comparativa della freccia di mezzaria in travi rinforzate con sistema ibrido FRP-acciaio

Le barre in FRP offrono vantaggi come leggerezza e resistenza alla corrosione, ma causano maggiori deformazioni rispetto all'acciaio. I sistemi ibridi acciaio-FRP mostrano potenziale, ma richiedono ulteriori studi per prevedere accuratamente il comportamento delle travi in esercizio.

Leggi

Calcestruzzo armato con barre FRP: la nuova norma CNR in inchiesta pubblica

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato l’inchiesta pubblica sulla revisione CNR-DT 203 R1, riguardante le istruzioni per la progettazione, esecuzione e controllo di strutture in calcestruzzo armato con barre FRP. Il documento recepisce i più recenti sviluppi tecnologici e normativi del settore e resterà aperto ai commenti fino al 30 giugno 2025.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Nasce il Low Carbon Ratings per cemento e calcestruzzo

La GCCA ha introdotto due strumenti globali — LCR-Cement e LCR-Concrete — per classificare l’impronta di CO₂ di cemento e calcestruzzo. Questo articolo analizza come funzionano, i vantaggi per la progettazione e gli appalti, ma anche i limiti, soprattutto in ottica di ciclo di vita dell’opera. Una guida tecnica per ingegneri, progettisti e decisori pubblici.

Leggi

Nuova passerella ciclo-pedonale sul fiume Arno a Pisa

La nuova passerella tra Riglione e Cisanello a Pisa è un'opera architettonica e strutturale di rilievo, con viadotti in calcestruzzo precompresso e un impalcato realizzato tramite modellazione BIM. L’intervento unisce estetica e funzionalità, con una struttura curva e variabile che attraversa l’Arno per circa 200 metri.

Leggi

Componenti e caratteristiche del calcestruzzo armato

Il calcestruzzo è una miscela composta da:

  • Cemento: legante idraulico che conferisce coesione alla miscela.
  • Aggregati: sabbia, ghiaia o pietrisco che migliorano la stabilità e la resistenza.
  • Acqua: necessaria per l’idratazione del cemento e per garantire la lavorabilità del materiale.
  • Additivi e aggiunte minerali (come silica fume e fly ash): migliorano la durabilità, la resistenza e la lavorabilità del calcestruzzo.

Nel calcestruzzo armato, vengono inserite armature in acciaio, che possono essere:

  • Ordinaria: barre d’acciaio che assorbono gli sforzi di trazione.
  • Precompressa: cavi d’acciaio tensionati che migliorano la resistenza e riducono le fessurazioni.

Per migliorare ulteriormente la resistenza alla fessurazione e la durabilità, è possibile integrare fibre metalliche o polimeriche, che distribuiscono in modo più uniforme le sollecitazioni e aumentano la tenacità del materiale.

Normative e classificazione

La progettazione e l’utilizzo del calcestruzzo armato devono rispettare precise norme tecniche e regolamenti di sicurezza. In Italia, le principali normative di riferimento sono:

  • NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni): regolano la progettazione e l’impiego del calcestruzzo armato nelle costruzioni.
  • Eurocodice 2: stabilisce i criteri di progettazione per le strutture in calcestruzzo armato a livello europeo.

Applicazioni del calcestruzzo armato

Grazie alla sua versatilità e resistenza, il calcestruzzo armato è il materiale principe per:

  • Edifici residenziali e commerciali: utilizzato in pilastri, travi, solai e fondazioni. 
  • Infrastrutture di trasporto: impiegato nella costruzione di ponti, viadotti e tunnel.
  • Opere idrauliche: essenziale per la realizzazione di dighe, serbatoi e canali.
  • Strutture antisismiche: fondamentali per la sicurezza degli edifici in zone a rischio sismico.

Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime innovazioni e approfondimenti nel settore del calcestruzzo armato, visita la nostra sezione dedicata su INGENIO, il punto di riferimento per i professionisti del settore delle costruzioni.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 31

Pavimenti Industriali

I problemi fessurativi del calcestruzzo: un approccio nuovo, di G.L. Pirovano

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Gian Luigi Pirovano il tema della fessurazione del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM MASSETTI E PAVIMENTI CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Impermeabilità del calcestruzzo in ambienti aggressivi: M. DI Tommaso, R. Marino, M. Felitti

Matteo Felitti e Roberto Marino hanno approfondito con Michel di Tommaso il tema della impermeabilità del calcestruzzo in occasione delle conversazioni del III FORUM CONPAVIPER il 22 ottobre 2022 all’interno del SAIE 2022.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il cantiere del Quartiere Frugés a Pessac di Le Corbusier Pierre Jeanneret. Alle origini della standardizzazione nelle costruzioni in cemento

Il quartiere Frugès, realizzato a Pessac (Bordeaux) tra il 1925 e il 1928 da Le Corbusier e Pierre Jeanneret, è pensato dai suoi autori come un laboratorio sperimentale per la realizzazione di abitazioni a basso costo impiegando il principio della standardizzazione nella costruzione. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'architettura dello spazio sacro di Rudolf Schwarz: la chiesa di St.Anna a Düren in Germania

Nell'articolo viene analizzata la Chiesa di Sant'Anna a Düren, realizzata nel secondo dopoguerra da uno dei massimi esperti in campo liturgico, l'architetto Rudolf Schwarz con una struttura mista in cemento armato e pietre ricavate dalle macerie della preesistente chiesa gotica distrutta dai bombardamenti della guerra.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Galleria di Base del Brennero: speciale in tutto, anche nelle tecniche di scavo e costruzione

Non solo il collegamento ferroviario più lungo al mondo, ma anche una logistica dei cantieri assolutamente originale, pensata per asservire al meglio le operazioni di scavo e l’impiego di materiali, su tutti i calcestruzzi, che devono rispondere a rigorose caratteristiche per garantire una duratura tenuta dell’anello del tunnel e di conseguenza la sicurezza dei passeggeri e delle merci che vi transiteranno.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Costruzioni incompiute tra manutenzione e manutenibilità

Le costruzioni non-finite rappresentano un problema contemporaneo irrisolto, soprattutto nel panorama italiano. Nonostante la diversa tipologia, destinazione d'uso originaria e localizzazione, il cemento armato utilizzato come materiale strutturale denota un tratto distintivo comune di queste costruzioni. L'articolo proposto si inserisce in un filone di ricerca che ha già esplorato dal punto di vista teorico il fenomeno delle costruzioni incompiute.

Leggi

Restauro e Conservazione

Industria tessile Bossi a Cameri, Gregotti-Meneghetti-Stoppino: dibattiti e proposte per la conservazione e il riuso

Il tema dell'invecchiamento dell'architettura del ventesimo secolo è molto complesso e dettagliato. Ma il problema non è solo il degrado: è anche una questione di significati e valori che l'opera architettonica acquista (o perde) nel tempo. La conoscenza dell'architettura e una specifica strategia di riuso potrebbero contribuire a un processo finalizzato alla valorizzazione e alla conservazione di questi edifici, per far sì che continuino a rappresentare una “tappa del pensiero”.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Giuseppe Ruggiu eletto presidente di Atecap, l'associazione dei produttori italiani di calcestruzzo

Ruggiu sarà coadiuvato da 4 vicepresidenti: Roberto Belloni, Bruno Crucitti, Alfonso Di Bona, Giuseppe Di Lascia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Nuove sfide per il recupero delle opere in calcestruzzo del dopoguerra

L'articolo racconta delle problematiche sorte e dei rimedi adottati nei confronti di un edificio di Napoli costruito nel dopoguerra e che presentava seri problemi agli elementi strutturali in cemento armato. Grazie ad una campagna di prove in sito molto estesa, è stato innanzitutto possibile valutare la legge di variabilità dei fenomeni di degrado in funzione del fronte di esposizione e dell'altezza, e quindi è stato possibile concepire un intervento di consolidamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Soluzioni in acciaio per l'edilizia: Unifer continua a investire su innovazione e ammodernamento degli impianti

Mario Ferrari, Amministratore delegato di Unifer, ci parla della strategia vincente di basare la produzione di acciaio su prodotti personalizzati e di nicchia.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Verifica di pareti composte in c.a: come il software assiste il tecnico

Seguire ed interpretare le indicazioni normative nelle verifiche sismiche di pareti in calcestruzzo armato è un onere impegnativo per il tecnico strutturale. Mantenere aderenza ai codici e controllo sulle verifiche può essere più comodo con strumenti software evoluti.

Leggi

Ponti e Viadotti

L’evoluzione dei ponti: materiali e schemi strutturali

Nel presente articolo si ripercorre la storia dei ponti con la loro evoluzione sia in termini di materiali che di schemi strutturali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Pannelli sandwich in calcestruzzo: tradizione, innovazione e sperimentazione

Il presente lavoro ha evidenziato come l’impiego di pannelli sandwich in calcestruzzo prefabbricato è sempre subordinato, oltre alle dimensioni e alla forma dell’organismo edilizio, alle caratteristiche termo-prestazionali che si vogliono raggiungere, all’adozione di materiali riciclati e/o sostenibili, alla rispondenza normativa e in termini di certificazioni ambientali, requisiti che favoriscono il possibile utilizzo in ambito di ecobonus.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Acciaio per calcestruzzo armato: evoluzione di Unifer dal 1992 a oggi

Abbiamo incontrato Mario Ferrari, Amministratore delegato di Unifer, il quale ci ha raccontato quale sono le radici di un’azienda come questa e qual è stata la sua evoluzione nell’arco di questi anni.

Leggi

CAM

Entrano in vigore i nuovi C.A.M. Edilizia 2022: il contributo delle soluzioni sostenibili firmate Xella

Sono entrati in vigore i nuovi Criteri Minimi Ambientali: il sistema costruttivo Ytong di Xella è un materiale altamente premiante dal punto di vista della eco sostenibilità e contribuisce in maniera determinante al rispetto delle prescrizioni di legge sull'efficienza energetica. Inoltre, i prodotti della gamma Ytong sono corredati dalla EPD.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il buon costruire in conglomerato cementizio armato: l'esempio di una scuola svizzera, 60 anni dopo

Prendendo come esempio la Scuola Superiore di Stettbach, realizzata dagli archietti Rudolf Guyer e Esther Andres tra il 1961 e il 1967, questo articolo vuole mettere in evidenza la durabilità del calcestruzzo che, insieme ad alcune appropriate scelte progettuali, ha fatto sì che la struttura sia giunta fino a noi in condizioni quasi perfette e che possa svolgere le sue funzioni ancora per decenni senza che possa esserne compromessa la funzione, la sicurezza e il decoro.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Automazione nella filiera del calcestruzzo: Betonrossi racconta la sua esperienza

Con una nuova modalità che ne evidenzia nell’operatività quotidiana il progresso e l’orientamento al futuro, Betonrossi partecipa al SAIE 2022 portando all’interno del suo stand l’esempio di una “sala operativa” con la quale gestisce e monitora da remoto il processo produttivo del calcestruzzo: dall’approvvigionamento delle materie prime, al suo confezionamento fino al trasporto in cantiere. Attraverso questa scelta, Betonrossi vuole dimostrare a tutta la filiera del calcestruzzo quelli che sono i vantaggi di una gestione automatizzata degli impianti di betonaggio.

Leggi

Pavimenti Industriali

Effetti dell'alta temperatura sulle pavimentazioni industriali

Le prestazioni dei pavimenti industriali realizzati in calcestruzzo sono fortemente influenzate dalle modalità di esecuzione e maturazione del getto. Qui un approfondimento sugli effetti delle alte temperature.

Leggi

Restauro e Conservazione

Manutenzione certificata come evoluzione del restauro in chiave sostenibile di un padiglione pediatrico

Lo scopo principale di questo progetto è stato quello di valorizzare il patrimonio artistico, storico e sociale del Padiglione Pedagogico Pediatrico del Pio Istituto Costante Gris, ma soprattutto di restituirne la fruizione al valore sociale da cui era partito, dando nuova leggibilità e originalità al compendio architettonico.

Leggi

Antincendio

Metodo analitico per la progettazione della resistenza al fuoco di elementi strutturali in cemento armato

L'Approccio ingegneristico, o metodo analitico, nella progettazione della prevenzione incendi consente di studiare soluzioni antincendio che non rispettano i requisiti dell’Approccio prescrittivo di prevenzione incendi a condizione, però, che siano capaci di garantire lo stesso livello di sicurezza antincendio fissato dalle prescrizioni antincendio.
Per progettare interventi idonei a garantire la resistenza al fuoco delle strutture, ed in particolare per gli elementi strutturali in cemento armato, l’Approccio prescrittivo richiede l'adozione di soluzioni predefinite in funzione solo del materiale strutturale e della resistenza al fuoco richiesta.
Spesso, in fase di progettazione, alcuni requisiti dell’Approccio prescrittivo sono difficili, se non impossibili, da soddisfare. Un esempio pratico è quello di un progetto di restauro di un edificio storico, per il quale sono richiesti interventi non invasivi, reversibili e compatibili.
In questo lavoro viene presentato uno studio che consente di progettare interventi adeguati a garantire la resistenza al fuoco degli elementi strutturali in cemento armato con il metodo analitico, ovvero con un Approccio ingegneristico.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Gas radon: come contrastare la sua diffusione nel calcestruzzo

Il radon è radioattivo e pericoloso per la salute umana in quanto, in certe concentrazioni, provoca il tumore ai polmoni. Questo gas è diffuso anche nel calcestruzzo, poichè le sue particelle sono molto più piccole dei pori capillari della pasta di cemento. Vediamo dunque come è possibile contrastarne efficacemente la permeazione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le ceneri volanti e la durabilità del calcestruzzo

Attraverso questo breve contributo si vuole evidenziare il ruolo determinante che la cenere volante Micro-Pozz PFA può avere nella progettazione di miscele di calcestruzzo durabili in tutte le classi di esposizione previste dalla normativa (vedi UNI EN 206).

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La flessibilità d’impiego delle strutture miste acciaio-calcestruzzo per una struttura agroindustriale dalle grandi luci e altezze

Il progetto della Cantina Le Contesse, realizzato per lo più in trincea, prevedeva una certa complessità legata a molti fattori come il profilo curvilineo su più livelli, grandi luci e altezze insieme a grandi carichi. La soluzione scelta è stata il sistema misto calcestruzzo-acciaio di Tecnostrutture denominato NPS® Core. Scopri i dettagli

Leggi

Costruzioni Metalliche

Tirafondi: che cosa sono e come si progettano

I tirafondi sono degli elementi utilizzati per il fissaggio dell’interfaccia tra struttura portante e fondazione in calcestruzzo. In questo articolo si approfondiscono le tipologie, i criteri di progettazione, la questione delle certificazioni di accompagnamento e i controlli da fare in cantiere.

Leggi