Calcestruzzo sostenibile
Nella sezione dedicata al “Calcestruzzo Sostenibile” su INGENIO raccogliamo esperienze e studi a livello mondiale per ridurre l’impatto ambientale del calcestruzzo. Offriamo una raccolta completa di articoli, guide e aggiornamenti su materiali cementizi innovativi, normative vigenti, applicazioni sostenibili, sviluppi tecnologici e analisi di esperti del settore. Questa risorsa è progettata per fornire informazioni dettagliate e aggiornatea professionisti e appassionati del settore edile, promuovendo pratiche costruttive più ecologiche e responsabili.
Il calcestruzzo è il materiale da costruzione più utilizzato al mondo, grazie alla sua resistenza, versatilità e durabilità. Tuttavia, la sua produzione ha un impatto ambientale significativo, essendo responsabile di circa l’8% delle emissioni globali di CO₂. Questo è dovuto principalmente al processo di produzione del cemento Portland, componente essenziale della miscela, che richiede elevate temperature e genera grandi quantità di anidride carbonica.
Per affrontare questa sfida, il settore delle costruzioni sta sviluppando soluzioni innovative per rendere il calcestruzzo più sostenibile, senza comprometterne le prestazioni strutturali e la durabilità. L’adozione di materiali alternativi, il riciclo di aggregati, l’ottimizzazione dei mix design e l’utilizzo di tecnologie avanzate stanno contribuendo a ridurre l’impatto ecologico di questo materiale indispensabile.
Gli ultimi articoli sul tema
Low Carbon Ratings: il futuro del calcestruzzo sostenibile secondo Concrete Europe
Marco Borroni, esperto di sostenibilità nel settore del calcestruzzo, spiega il ruolo di Concrete Europe, di cui è presidente, nello sviluppo degli LCR e nell’armonizzazione delle certificazioni ambientali. Tra le sfide: evitare semplificazioni tecniche e costruire un linguaggio comune a livello europeo.
Pavimentazioni in calcestruzzo RCC rullato e compattato
Una novità eco-sostenibile che arriva direttamente dall'Italia. Cosa sono le pavimentazioni in calcestruzzo RCC, quali caratteristiche hanno, quali sono i controlli da eseguire sul calcestruzzo e come vengono posati in opera queste pavimentazioni. Tutti i dettagli in questo articolo.
Additivi innovativi e sostenibilità: la sfida "green" di Master Builders Solutions nel calcestruzzo
Roberto Spaggiari di Master Builders Solutions racconta l’impegno dell’azienda nell’innovazione degli additivi per supportare cementi a basso tenore di clinker. Focus su prefabbricazione, clima, sostenibilità e nuovi servizi per una transizione ecologica concreta.
Mix Design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali estruse, rullate e compattate
Analisi tecnica sul mix design del calcestruzzo RCC per pavimentazioni stradali: proporzionamento degli aggregati, ruolo del CBR, ottimizzazione della curva granulometrica, uso di polveri reattive e additivi per elevate prestazioni meccaniche. Un argomento attuale anche alla luce del nuovo CAM Strade.
Additivi più robusti e servizi su misura: così Chryso supporta il calcestruzzo green
Chryso affronta le sfide dei nuovi cementi a basso clinker con additivi più performanti, soluzioni per prefabbricazione sostenibile e consulenze tecniche dedicate. Innovazione, robustezza e supporto ai clienti sono al centro della strategia.
Facciata in calcestruzzo con effetto legno: esterni del Nobu Hotel rinnovati grazie alla texture RECKLI
Nel vivace quartiere di Shoreditch a Londra, il Nobu Hotel si distingue come icona architettonica grazie al sapiente uso del calcestruzzo faccia a vista lavorato con matrice RECKLI 2/163 Fraser di Coplan. Progettato da Ben Adams Architects, l’edificio fonde estetica industriale e design contemporaneo: la texture effetto legno della matrice conferisce al cemento una matericità calda e raffinata, evocando le superfici delle ex strutture industriali.
Le strategie per rendere il calcestruzzo più sostenibile
L’industria sta adottando diverse strategie per ridurre l’impronta ecologica del calcestruzzo, tra cui:
- Utilizzo di cementi a basse emissioni di CO₂: nuove formulazioni di cemento riducono l’uso di clinker, il principale responsabile delle emissioni.
- Sostituzione del cemento con materiali alternativi: l’uso di pozzolane naturali, fly ash, silica fume e loppe d’altoforno consente di ridurre il contenuto di clinker senza perdere in prestazioni.
- Calcestruzzi innovativi a base di CO₂ sequestrata: alcune tecnologie permettono di intrappolare CO₂ all’interno del calcestruzzo, trasformandola in carbonati stabili.
- Riciclo del calcestruzzo: il riutilizzo degli aggregati provenienti da demolizioni consente di ridurre il consumo di materie prime naturali e abbattere i rifiuti da costruzione.
- Ottimizzazione del mix design: miscele più efficienti riducono il consumo di cemento e migliorano la durabilità del materiale.
- Uso di fibre naturali e sintetiche: l’integrazione di fibre polimeriche, metalliche o vegetali migliora la resistenza del calcestruzzo e ne riduce la necessità di manutenzione.
- Tecnologie per ridurre il consumo di acqua: additivi innovativi e processi di riciclo delle acque di betonaggio minimizzano l’impatto idrico.
- Calcestruzzo fotocatalitico: grazie all’impiego di biossido di titanio (TiO₂), questo materiale contribuisce all’abbattimento degli ossidi di azoto (NOx), migliorando la qualità dell’aria nelle città.
Se vuoi rimanere aggiornato sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo del calcestruzzo sostenibile, visita la nostra sezione su INGENIO, dove troverai approfondimenti su strategie, applicazioni e normative per un’edilizia più sostenibile e rispettosa dell’ambiente.