Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

I protocolli del Biophilic Design: una scienza applicata per creare salute e benessere negli spazi costruiti

Il Biophilic Design è una prassi progettuale che mira a ristabilire il nostro legame ancestrale con la Natura negli spazi costruiti per garantire la salute e il benessere degli utenti. Questo articolo propone una panoramica sulle origini di questa disciplina e sui protocolli biofili riconosciuti dalla comunità scientifica, strumenti chiave per superare un approccio puramente intuitivo e colmare il divario tra teoria e pratica e per applicare correttamente i principi biofili nella progettazione.

Leggi

Facciate e involucri ad alta efficienza energetica: materiali sostenibili, scenari climatici e responsabilità progettuale

La riqualificazione energetica degli edifici passa per involucri e facciate bio, compatibili con murature tradizionali e pensati per affrontare clima, umidità e scenari futuri. Analisi dei supporti, dei contesti e proiezioni climatiche sono oggi imprescindibili per un'efficienza sostenibile e duratura.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Agorà sull’acqua: AquaPraça, la piattaforma galleggiante e adattiva in risposta all’innalzamento del mare

AquaPraça è una piazza galleggiante sostenibile progettata da CRA-Carlo Ratti Associati e Höweler + Yoon per la COP30 di Belém (dal 10 al 21 novembre 2025): un’architettura adattiva tra tecnologia e natura, simbolo di resilienza urbana e dialogo culturale. Pensata come agorà contemporanea, accoglie eventi su clima, architettura e Amazzonia, lasciando un’eredità urbana permanente.

Leggi

Impermeabilizzazione: soluzioni, normativa e sfide progettuali

Normativa, progettazione, contenziosi e cambiamenti climatici: il nuovo focus di Ingenio approfondisce tutte le sfide dell’impermeabilizzazione, tra soluzioni tecniche, dettagli costruttivi e prospettive sostenibili per il progetto.

Leggi

Impermeabilizzazione e gestione delle acque in copertura: tecnologie per la resilienza climatica degli edifici

Aumento delle temperature ed eventi meteo estremi (bombe d’acqua e grandine) sono le nuove sfide che la progettazione edilizia deve affrontare in un contesto di cambiamento climatico ormai evidente. Le coperture, in particolare, rappresentano un nodo strategico per migliorare la resilienza climatica degli edifici.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Urbanistica

Contratto di fiume: che cos'è, chi coinvolge e come realizzare la pianificazione a tutela delle risorse idriche

In risposta alla persistente crisi climatica, esistono degli accordi che vengono stipulati tra entità territoriali con l'obiettivo di gestire e tutelare le risorse idriche del Paese attraverso una pianificazione strategica e negoziata in ottica di salvaguardia ambientale. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Sostenibilità

World Green Building Week: al via una nuova edizione della campagna promossa da WorldGBC

La World Green Building Week 2023, organizzata dal World Green Building Council (WorldGBC), è la più grande campagna globale per promuovere l'edilizia sostenibile. Quest'anno, la campagna si concentra sul tema #BuildingTheTransition, invitando il settore edilizio a accelerare la transizione verso un futuro sostenibile ed equo. Questa transizione è fondamentale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Leggi

Cambiamenti climatici

Dopo la Luna il Sole: India lancia una nuova missione spaziale

Dopo il successo Lunare si punta al Sole L'entusiasmo e la determinazione che hanno guidato l'India al successo nell'atterraggio di un rover sulla...

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: Inarcassa partecipa al Climate Action 100+ contro gli impatti sull'ambiente

Inarcassa si unisce a un vasto gruppo di investitori e si impegna a sostenere la trasformazione verso un'economia a basso contenuto di carbonio, promuovendo la tutela dell'ambiente e spingendo le imprese a limitare le loro emissioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può avere conseguenze dirette e indirette anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori, aggravando rischi professionali esistenti e facendone emergere di nuovi. Questo richiede un’attenta valutazione dei rischi e la definizione di misure di prevenzione e protezione specifiche, in un nuovo approccio metodologico integrato. Solo attraverso un impegno costante ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders si potrà confidare di contenere il fenomeno nei prossimi anni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Cambiamento Climatico scuote la tradizione giapponese

Il surriscaldamento globale minaccia la cultura stagionale giapponese, portando temperature record e influenzando tradizioni e ecosistemi. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili, mentre le politiche ambientali del Giappone stentano a rispondere. Un approfondimento di INGENIO

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Maltempo allerta meteo - ma le previsioni di eventi estremi sono affidabili ?

Sempre più spesso ci troviamo coinvolti in un'allerta meteo. Per fortuna sempre più spesso gli avvisi ci segnalano il livello di pericolosità attraverso dei colori. Ma quanto sono affidabili? e che ricerca c'è oggi sull'argomento?

Leggi

Sostenibilità

Transizione energetica: le 10 aree d'azione chiave su cui investire secondo il "Strategic Foresight Report 2023"

Nel report europeo "Strategic Foresight Report 2023" vengono stimati 620 miliardi di euro all'anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e del RepowerEU. Il documento, inoltre, segnala le sfide incombenti e suggerisce dieci aree d'azione potenziali per realizzare con successo una transizione verso la sostenibilità.

Leggi

CAM

Nuovi CAM 2023 nella Pubblica Amministrazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 agosto 2023

Pubblicato in GU il nuovo Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, che aggiorna la normativa sui CAM e Appalti Verdi.

Leggi

Biodiversità

Stop al petrolio, sì alla tutela della biodiversità. Il voto del referendum che cambierà la storia

Ecuador chiude trivellazioni petrolifere e miniere con vittoria referendaria guidata da giovani attivisti. Un segnale globale per l'ambiente e il futuro sostenibile.

Leggi

Sostenibilità

Cinque passi per un uso consapevole delle Nature Based Solutions

Il cambiamento climatico richiede nuovi approcci. Le "Nature Based Solutions" (NBS) utilizzano la natura per affrontare sfide come il riscaldamento globale e la sicurezza alimentare. Ecco i cinque passi per implementarle consapevolmente.

Leggi

Geomatica

IBM e NASA supportano il modello Open Source AI e Geospaziale su Hugging Face

In questo periodo non si può dire che manchino progetti legati alla AI, alcuni di essi però fanno la differenza, sia per contesto, sia per il peso dei players che questa volta sono di massima elevatura. IBM e NASA intendono sviluppare nuove tecnologie per estrarre informazioni dalle osservazioni della Terra.

Leggi

Energia

Il Cemento del Futuro: Un Supercondensatore Innovativo per l'Immagazzinamento di Energia

Un team MIT-Harvard ha sviluppato un supercondensatore usando cemento, acqua e nerofumo, proponendo una soluzione innovativa per l'immagazzinamento di energia rinnovabile in strade e edifici, riducendo l'impronta di carbonio del cemento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Francesco Corvaro nuovo Inviato Speciale per il cambiamento climatico

"Un tecnico di alto profilo come il Prof. Corvaro riuscirà a coniugare il rigore scientifico necessario nell’approccio a questo tema con gli indirizzi politici che il MASE mette in campo per affrontare la battaglia chiave del nostro futuro” ha affermato Pichetto

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione dell’impatto climatico delle Scie Chimiche nei cieli: una soluzione

Un team di Google, Breakthrough Energy e American Airlines propone di modificare l'altitudine di volo per ridurre le scie chimiche degli aerei, contribuendo a diminuire il riscaldamento globale. Tuttavia, ciò potrebbe aumentare il consumo di carburante.

Leggi

Ambiente

Valutazione ambientale del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: Conclusa e approvata

Recentemente, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, hanno...

Leggi

Ambiente

Come Ridurre l'Eccessiva Esposizione dell'Africa ai Rischi Climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno affliggendo l'Africa, causando stress idrico, siccità e inondazioni. Secondo il rapporto "State of the Climate in Africa 2021" della World Meteorological Organization, le condizioni stanno aggravando conflitti e sfollamenti. Benché l'Africa contribuisca solo per il 2-3% alle emissioni globali di gas serra, risente fortemente degli effetti. L'accesso limitato ai sistemi di allerta precoce pone l'Africa come priorità nella campagna per l’accesso universale agli allarmi nei prossimi cinque anni. Si stima che entro il 2050, questi impatti climatici potrebbero costare all'Africa 50 miliardi di dollari all'anno.

Leggi

Antincendio

Quando le strutture urbane diventano carburante per gli incendi

Il cambiamento climatico porta a temperature più alte e a siccità, in tutto il mondo divampano sempre più spesso incendi devastanti e scopriamo che le strutture umane diventano carburante per il fuoco. Dovremo ripensare la progettazione delle città?

Leggi

Ambiente

L’ECUADOR lancia un referendum per fermare la produzione di petrolio e proteggere la biodiversità

Un Paese può decidere di dare precedenza alla tutela della biodiversità rispetto all’estrazione del petrolio ? sembra di sì, o almeno, c’è un Paese, l’Ecuador, che ha avviato un referendum per deciderlo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: Capaccioli (Asacert) contro il negazionismo, frutto di disinformazione e paura

Dati preoccupanti sul negazionismo climatico in Europa che oscilla dal 1 al 2%, in Italia la percentuale è del 16% (Rapporto Ital Communications-Censis). Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e Presidente del Green Building Council Italia afferma la necessità di concentrarsi su una giusta transizione green, attraverso strumenti come l'edilizia sostenibile.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione: ricostruzione e recupero con l'accordo tra il Rettore UNIBO Molari e il Generale Figliuolo

Come affrontare le situazioni di emergenza climatica grazie alla collaborazione tra l'Università di Bologna e il Generale Figliuolo. Un accordo di carattere scientifico, formativo e divulgativo per ricostruire le aree alluvionate e trovare soluzioni atte a rispondere a eventuali futuri disastri ambientali.

Leggi

Siccità

Clima in Italia: il 2022 l'anno più caldo e meno piovoso dal 1961

A fare un quadro dei dati climatici dell'Italia nel 2022, il rapporto pubblicato da SNPA. Registrato un picco termico di +3,09°C a giugno e livelli più bassi di piovosità di circa -22% dal 1961.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: difendersi dal rischio inondazione grazie alla mappatura delle coste

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo.

Leggi