Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Piazza del Popol Giost: un nuovo spazio a misura d’uomo nel centro storico di Reggio Emilia

In un'epoca in cui le città devono affrontare le sfide dei cambiamenti climatici e della sostenibilità urbana, la riqualificazione della Piazza del Popol Giost a Reggio Emilia rappresenta un esempio virtuoso di progettazione adattiva. Un progetto che restituisce centralità, identità e qualità ambientale a uno spazio pubblico storico, attraverso soluzioni tecniche innovative e un percorso partecipativo.

Leggi

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Sostenibilità

Cinque passi per un uso consapevole delle Nature Based Solutions

Il cambiamento climatico richiede nuovi approcci. Le "Nature Based Solutions" (NBS) utilizzano la natura per affrontare sfide come il riscaldamento globale e la sicurezza alimentare. Ecco i cinque passi per implementarle consapevolmente.

Leggi

Geomatica

IBM e NASA supportano il modello Open Source AI e Geospaziale su Hugging Face

In questo periodo non si può dire che manchino progetti legati alla AI, alcuni di essi però fanno la differenza, sia per contesto, sia per il peso dei players che questa volta sono di massima elevatura. IBM e NASA intendono sviluppare nuove tecnologie per estrarre informazioni dalle osservazioni della Terra.

Leggi

Energia

Il Cemento del Futuro: Un Supercondensatore Innovativo per l'Immagazzinamento di Energia

Un team MIT-Harvard ha sviluppato un supercondensatore usando cemento, acqua e nerofumo, proponendo una soluzione innovativa per l'immagazzinamento di energia rinnovabile in strade e edifici, riducendo l'impronta di carbonio del cemento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Francesco Corvaro nuovo Inviato Speciale per il cambiamento climatico

"Un tecnico di alto profilo come il Prof. Corvaro riuscirà a coniugare il rigore scientifico necessario nell’approccio a questo tema con gli indirizzi politici che il MASE mette in campo per affrontare la battaglia chiave del nostro futuro” ha affermato Pichetto

Leggi

Cambiamenti climatici

Riduzione dell’impatto climatico delle Scie Chimiche nei cieli: una soluzione

Un team di Google, Breakthrough Energy e American Airlines propone di modificare l'altitudine di volo per ridurre le scie chimiche degli aerei, contribuendo a diminuire il riscaldamento globale. Tuttavia, ciò potrebbe aumentare il consumo di carburante.

Leggi

Ambiente

Valutazione ambientale del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: Conclusa e approvata

Recentemente, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, e il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, hanno...

Leggi

Ambiente

Come Ridurre l'Eccessiva Esposizione dell'Africa ai Rischi Climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici stanno affliggendo l'Africa, causando stress idrico, siccità e inondazioni. Secondo il rapporto "State of the Climate in Africa 2021" della World Meteorological Organization, le condizioni stanno aggravando conflitti e sfollamenti. Benché l'Africa contribuisca solo per il 2-3% alle emissioni globali di gas serra, risente fortemente degli effetti. L'accesso limitato ai sistemi di allerta precoce pone l'Africa come priorità nella campagna per l’accesso universale agli allarmi nei prossimi cinque anni. Si stima che entro il 2050, questi impatti climatici potrebbero costare all'Africa 50 miliardi di dollari all'anno.

Leggi

Antincendio

Quando le strutture urbane diventano carburante per gli incendi

Il cambiamento climatico porta a temperature più alte e a siccità, in tutto il mondo divampano sempre più spesso incendi devastanti e scopriamo che le strutture umane diventano carburante per il fuoco. Dovremo ripensare la progettazione delle città?

Leggi

Ambiente

L’ECUADOR lancia un referendum per fermare la produzione di petrolio e proteggere la biodiversità

Un Paese può decidere di dare precedenza alla tutela della biodiversità rispetto all’estrazione del petrolio ? sembra di sì, o almeno, c’è un Paese, l’Ecuador, che ha avviato un referendum per deciderlo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: Capaccioli (Asacert) contro il negazionismo, frutto di disinformazione e paura

Dati preoccupanti sul negazionismo climatico in Europa che oscilla dal 1 al 2%, in Italia la percentuale è del 16% (Rapporto Ital Communications-Censis). Fabrizio Capaccioli, AD di ASACERT e Presidente del Green Building Council Italia afferma la necessità di concentrarsi su una giusta transizione green, attraverso strumenti come l'edilizia sostenibile.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione: ricostruzione e recupero con l'accordo tra il Rettore UNIBO Molari e il Generale Figliuolo

Come affrontare le situazioni di emergenza climatica grazie alla collaborazione tra l'Università di Bologna e il Generale Figliuolo. Un accordo di carattere scientifico, formativo e divulgativo per ricostruire le aree alluvionate e trovare soluzioni atte a rispondere a eventuali futuri disastri ambientali.

Leggi

Siccità

Clima in Italia: il 2022 l'anno più caldo e meno piovoso dal 1961

A fare un quadro dei dati climatici dell'Italia nel 2022, il rapporto pubblicato da SNPA. Registrato un picco termico di +3,09°C a giugno e livelli più bassi di piovosità di circa -22% dal 1961.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: difendersi dal rischio inondazione grazie alla mappatura delle coste

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il mese più Caldo di sempre. Per ora.

L'ultimo mese è stato il più caldo mai registrato, segnando un inquietante record climatico. Gli effetti devastanti, quali ondate di calore e incendi, evidenziano l'urgente necessità di azioni decise contro il cambiamento climatico e per un futuro sostenibile. Ma anche per un presente che è già diverso.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Nuovo Volto dell'Estate: dovremo adattarsi ai Cambiamenti Climatici

Grandine, Trombe d'aria, Incendi, Caldo asfissiante, Siccità. Sono finiti i tempi in cui l'Estate era la stagione più attesa. Il cambiamento climatico ci sta portando a guardare con preoccupazione all'arrivo dei mesi estivi. Ma non solo. stanno inducendo cambiamenti sulle scelte sociali ed economiche. Ne parlo in questo articolo.

Leggi

Sostenibilità

SOS Acqua! I consumi e la necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche

L’acqua è vita, è energia, è una risorsa dal valore inestimabile senza la quale non può esserci vita. Lo stato attuale delle risorse idriche...

Leggi

Cambiamenti climatici

Modernità riflessiva e Agenda 2050 sul clima dell’uomo. La funzione di Greta Thumberg.

La modernizzazione riflessiva rivoluziona le fondamenta sociali, ponendo in discussione assunti consolidati. Essa stimola consapevolezza critica e cooperazione transfrontaliera, influenzando agende globali come quella dell'ONU 2050. Questo processo apre interrogativi sul futuro della società nel XXI secolo. Le mie riflessioni.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Clima: 5,5 miliardi di persone nel mondo saranno esposte all'acqua inquinata

Previsioni su acqua potabile: disastrose. Se non interveniamo per tempo non moriremo solo di CO2.

Leggi

Sostenibilità

Palle, calcestruzzo e sostenibilità

Sul veneto cadono palle da tennis fatte di ghiaccio. O cambiamo racchetta o siamo destinati a perdere. Ecco alcune considerazioni.

Leggi

Efficienza Energetica

PNIEC: il MASE trasmette la proposta alla Commissione UE

Inviata alla Commissione Europea la proposta di aggiornamento del PNIEC, la quale si compone di 424 pagine e fissa gli obiettivi nazionali al 2030 su efficienza energetica, fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni.

Leggi

Sostenibilità

Brimstone rivoluziona l'industria del cemento con una produzione ecologica

Brimstone rivoluziona l'industria del cemento con un metodo che produce cemento Portland ordinario (OPC) a impronta di carbonio negativa, utilizzando rocce di silicato di calcio al posto del calcare, riducendo le emissioni di CO2 e offrendo un'alternativa sostenibile per la costruzione.

Leggi

CO2

Heidelberg Materials si assicura finanziamenti UE per il progetto di cattura del carbonio presso lo stabilimento di cemento di Geseke

Heidelberg Materials ha ottenuto finanziamenti dall'EU Innovation Fund per il progetto GeZero di cattura del carbonio presso lo stabilimento di...

Leggi

Ambiente

Che cosa è l'Innovation Fund EU

L’Europa ha predisposto uno strumento per finanziare e supportare i progetti destinati a migliorare le performance sostenibili di grande importanza e impatto: l’innovation Fund EU. Ecco cosa è.

Leggi

Cambiamenti climatici

Sostenibilità e cambiamenti climatici: come sono andati gli incontri CINA - USA

In questi giorni l'inviato sul clima del presidente Biden, John Kerry, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping, per verificare la possibilità di sottoscrivere accordi sul tema del clima. Ecco come è andata.

Leggi