Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Emergenza climatica: il mondo brucia e le ondate di calore si allungano

Il caldo estremo sta colpendo simultaneamente Asia, Europa e Stati Uniti, con temperature record e decine di vittime. Secondo il New York Times, la crisi climatica sta accelerando la frequenza e la durata delle ondate di calore, con effetti devastanti su salute e produttività. In India, Iraq e Nevada, la sopravvivenza dipende ormai dall’accesso all’aria condizionata.

Leggi

Tetti Verdi: ecco come trasformano le città in ecosistemi resilienti e sostenibili

Come possiamo trasformare i tetti delle nostre città in polmoni verdi capaci di rigenerare l’ambiente urbano? In un’epoca di cambiamenti climatici, ondate di calore e piogge estreme, i tetti verdi non sono più un semplice elemento architettonico. Sono diventati una strategia essenziale per rendere le città più resilienti, vivibili e sostenibili.

Leggi

Gestione sostenibile delle acque meteoriche: la sinergia Rainplus e Aquanest per l’invarianza idraulica

Due sistemi complementari per progettare impianti innovativi: dal drenaggio sifonico delle coperture alla raccolta e riuso dell’acqua piovana. Ne parliamo con Valsir.

Leggi

Climatizzazione smart contro il caldo estremo: le 6 regole Airzone per ridurre consumi e blackout

Estate 2025 all’insegna del caldo estremo e del rischio blackout: Airzone propone sei regole d’oro per una climatizzazione smart, efficiente e sostenibile. Grazie a zonificazione, controllo remoto e monitoraggio della qualità dell’aria, si riducono i consumi e si migliora il comfort indoor, temi chiave per architetti, ingegneri e progettisti di impianti.

Leggi

Caldo estremo e pavimenti industriali: la Presidente CONPAVIPER sulle sfide per la sicurezza nei cantieri

Il caldo estremo è una sfida critica per i cantieri, anche quando si realizzano pavimentazioni continue come quelle industriali. Mariangela Marconi, presidente Conpaviper, commenta il nuovo Protocollo sicurezza e avanza proposte per proteggere i lavoratori e garantire la continuità produttiva.

Leggi

Sicurezza nei cantieri, infortuni per condizioni climatiche estreme? La responsabilità del CSE

Il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) riveste un ruolo centrale nella gestione della sicurezza nei cantieri, con compiti che vanno ben oltre la mera vigilanza formale. La sentenza n. 4813/2025 della Corte di Cassazione, relativa a un grave infortunio causato da un colpo di calore, ha confermato la responsabilità penale del CSE per non aver valutato l’idoneità del piano operativo di sicurezza (POS) rispetto alle condizioni climatiche estreme del cantiere.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Dissesto Idrogeologico

Rapporto Città-Clima 2023: Italia sempre più fragile, dal 2010 registrate 684 alluvioni, 86 frane e 166 esondazioni fluviali

Il "Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni" di Legambiente ha rilevato ancora una volta la forte vulnerabilità del Paese, soggetto dal 2010 a 684 allagamenti, 86 frane causate da piogge intense, con 166 esondazioni fluviali. Il 93,9% dei comuni italiani presenta almeno un‘area classificata a elevato rischio da frane e alluvioni. Ciononostante sono state ridotte le risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico, passando da 2,49 miliardi a 1,203 miliardi.

Leggi

Cambiamenti climatici

COP 28 a Dubai: sarà una tappa fondamentale contro il Cambiamento Climatico?

In pochi giorni, il mondo porrà nuovamente la sua attenzione su Dubai per la tanto attesa 28ma Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP 28). Questo evento, che si svolgerà in un contesto di crescente preoccupazione globale per il futuro del nostro pianeta, promette di essere un crocevia significativo nella storia dell'azione climatica. Con la presenza di leader mondiali, scienziati, attivisti e cittadini di ogni angolo del globo, la conferenza è più che un semplice incontro di menti; è un simbolo di speranza collettiva e di determinazione. In questi giorni cruciali, Dubai diventerà il cuore pulsante di un dibattito globale, con l'obiettivo non solo di valutare i progressi compiuti finora, ma anche di impostare azioni concrete per un futuro più sostenibile.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il ruolo degli incendi forestali nel Cambiamento Climatico: da assorbitori ad emittitori di CO2

Nel contesto del cambiamento climatico, gli incendi forestali si trasformano da assorbitori a emettitori di CO2, un fenomeno preoccupante e sottovalutato. Esplorando sia prospettive locali che globali, inclusa un'analisi del New York Times, questo articolo mette in luce l'urgenza di riconsiderare il ruolo delle foreste nel bilancio del carbonio.

Leggi

Cambiamenti climatici

La crisi climatica e la proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili

Nell’ottobre-novembre 2021 si è tenuta a Glasgow, in Inghilterra, la Cop26: oltre 190 leader mondiali e rappresentanti di governo, si sono riuniti per adottare misure di contenimento e, se possibile, invertire il processo di surriscaldamento globale e il conseguente cambiamento climatico. In Italia l’ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, istituì due Commissioni di studio, per individuare soluzioni concrete volte a proporre nel nostro Paese infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi climatica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2100 le ondate di calore nel Mediterraneo saranno la normalità

ENEA a ETEXPO 2023 con le ultime proiezioni climatiche per il Mediterraneo e la piattaforma “sentinella” per la sicurezza delle infrastrutture critiche contro gli eventi estremi.

Leggi

Cambiamenti climatici

23.200 morti per il calore nel 2022: i dati del Rapporto Lancet Countdown sulla crisi climatica

Nell'articolo "Crisi Climatica: un Grave Monito per la COP28 a Dubai," si analizza il report Lancet Countdown e un articolo di Delger Erdenesanaa del New York Times. Il report mostra un aumento preoccupante delle morti per calore, specialmente tra anziani e neonati, e perdite economiche a causa del caldo estremo.

Leggi

Ambiente

Raggiunto un accordo USA-Cina sul Clima: impegno su energie rinnovabili e gas climalteranti (non solo CO2)

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di affrontare congiuntamente il riscaldamento globale intensificando l’uso di energia eolica, solare e altre energie rinnovabili con l’obiettivo di sostituire i combustibili fossili. L’annuncio arriva mentre il presidente Biden si prepara a incontrare mercoledì il presidente Xi Jinping della Cina per la loro prima discussione faccia a faccia in un anno.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: 54 Comuni presentano alti tassi di erosione costiera

ISPRA fornisce dati allarmanti sull'erosione delle coste italiane: 54 Comuni su 644 hanno visto arretrare il loro tratto di oltre il 50%. Per fortuna ci sono anche dati incoraggianti, 16 località presentano tratti in avanzamento di oltre l'80%.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima estremo per 7,3 miliardi di persone: un anno di record pone l'Umanità di fronte all'emergenza Globale

La crisi climatica globale non è più una prospettiva lontana ma una realtà incombente, con il 2023 che segna l'anno più caldo sulla Terra da quando sono iniziati i record, come testimoniato dall'articolo di "Nature" di Carissa Wong. Il "Climate Shift Index" (CSI) ci mostra come quasi l'intera popolazione mondiale stia già sperimentando le conseguenze dirette di questo surriscaldamento. Mentre ci avviciniamo alla COP28 di Dubai, con una visione preoccupata ma necessaria, è fondamentale riflettere su come il nostro pianeta sia stato spinto verso condizioni meteorologiche estreme e su come l'inerzia politica rischi di aggravare la situazione. Questo articolo si propone di esplorare le misure necessarie per affrontare la sfida del cambiamento climatico, con azioni concrete e una rinnovata responsabilità sociale e politica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici nei Paesi in via di sviluppo: serve il 50% in più dei flussi di finanza pubblica stimata

In ambito di cambiamenti climatici è stato pubblicato il rapporto "Adaptation Gap Report 2023" dell'Unep dove sono stati inseriti i sette modi chiave per colmare la disparità tra Paesi agiati e quelli in via di sviluppo. Nella sezione Loss&Damage i dati rivelano la necessità di circa 387 miliardi di dollari all'anno per l'adattamento.

Leggi

Professione

Premio Luigi Ghirri 2024: "Contaminazioni", il Concorso di Fotografia under 35 dedicato al tema dei cambiamenti climatici

Il Comune di Reggio Emilia annuncia l'undicesima edizione del prestigioso Premio Luigi Ghirri, riservato agli artisti under 35 che utilizzano la fotografia come mezzo espressivo e che, oltre al premio, potranno esporre le loro opere nell'ambito del programma di Fotografia Europea 2024. Candidati all'Open Call.

Leggi

Cambiamenti climatici

Architettura adattiva: strutture galleggianti nella riqualificazione dei Murazzi del Po a Torino a firma di Carlo Ratti Associati

Il progetto pensato da Carlo Ratti Associati consiste in un intervento di riqualificazione dell'area torinese dei Murazzi del Po a Torino che prevede lo spazio comunitario River Center e quattro nuovi moli per i servizi fluviali. Utilizzando soluzioni di architettura cinetica vengono a crearsi spazi comunitari in grado di resistere alle ricorrenti inondazioni del fiume e quindi in risposta agli effetti futuri dettati dai cambiamenti climatici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Maltempo: l'alluvione colpisce la Toscana, danni e disagi in tutta Italia

La tempesta Cieran, arrivata in Italia dal Nord Europa, sta lasciando dietro di se morti e distruzione, soprattutto in Toscana, dove cinque persone sono morte e 40mila sono prive di elettricità. Per oggi, 3 novembre, allerta rossa su parte del Veneto e del Friuli, arancione su quasi tutte le regioni del Centro-Nord.

Leggi

CO2

Decarbonizzazione in Italia: un compito arduo tra sfide globali e potenziali soluzioni

Il report ha l'obiettivo di comprendere e analizzare i principali pilastri della decarbonizzazione che stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel processo di transizione energetica delle imprese. In particolare, il documento intende analizzare lo stato dell’arte tecnologico, di mercato e in termini di policy.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Strategie per lo smaltimento delle acque meteoriche in ambito urbano

Alcuni esempi di tecnologie verdi o Nature Based Solutions che stanno trovando sempre maggiore impiego nelle nostre città per renderle resilienti ai cambiamenti climatici. Quanto riportato all'interno di questo articolo è un estratto del Position Paper dedicato all'efficienza idrica degli edifici redatto da GBC Italia.

Leggi

Energia

Energia e Clima: alcune considerazioni sul PNIEC 2023

Le linee strategiche nazionali per lo sviluppo dei temi energia e clima (PNIEC) sono state presentate per l’approvazione richiesta all’Unione Europea. Il documento, implementazione del precedente Piano del 2019, è stato sviluppato per adeguare le traiettorie e gli obiettivi ad una migliore sicurezza energetica, alla tutela dell’ambiente e per consentire l’accessibilità dei costi dell’energia. Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi posti passa attraverso alcune ulteriori azioni fondamentali per consolidare le traiettorie proposte.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Semplificarle le procedure di installazione degli impianti fotovoltaici: appello del settore del cemento e lapidei

Federbeton e Anepla, rappresentanti rispettivamente i produttori di cemento e calcestruzzo e il settore dei produttori estrattori lapidei,...

Leggi

Restauro e Conservazione

Venezia, patrimonio fragile a rischio? Analisi delle criticità e prospettive future per una maggior tutela

In questa intervista, il prof. Francesco Trovò (Università Iuav di Venezia) discute delle minacce e delle strategie di gestione che riguardano la città di Venezia e la sua Laguna - Patrimonio dell’Umanità UNESCO - offrendo un'analisi dettagliata delle principali criticità da affrontare nonché una panoramica sulle leggi nazionali e gli sforzi per preservare la città. Si parla anche del controverso "Contributo di Accesso" e dell'urgenza di affrontare la pressione turistica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Laudate Deum: Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica

Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica: A otto anni dall'Enciclica "Laudato Si’", il Papa pubblica la "Laudate Deum", dedicata alla crisi climatica, invitando a riconoscerla come un "problema sociale globale". Il documento critica il paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale e ribadisce l'origine antropica del cambiamento climatico. Il Papa sottolinea l'irresponsabile stile di vita occidentale e l'impoverimento delle nazioni più povere. L'appello del Papa giunge in un momento di crescente preoccupazione per l'azione climatica e la sua influenza sulla politica globale.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Ambiente

Alla ricerca della città più green

**Alla ricerca della città più green - Andrea Dari**

Le classifiche sulle città verdi risvegliano un certo campanilismo e offrono una panoramica sugli sforzi di sostenibilità. Tuttavia, misurare la "greenevolezza" non è semplice e tali classifiche possono essere fuorvianti. WalletHub ha stilato una classifica delle città USA più green, con San Diego al primo posto. Nonostante le classifiche servano da benchmark, è essenziale definire criteri chiari, come l'uso di energie rinnovabili e trasporti sostenibili, e non fermarsi solo ai numeri.

Leggi

Cambiamenti climatici

Le Estati stanno davvero diventando più calde? I Dati parlano chiaro

Le estati stanno diventando più calde, come dimostrato da un'analisi della Columbia University citata nel New York Times. Mentre meno dell'1% delle estati a metà del 20° secolo erano estremamente calde, ora superano il 25%. Questo aumento delle temperature ha gravi conseguenze globali, sottolineando l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico.Ecco qualche informazione in più.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: a Settembre 2023 record di caldo senza precedenti

Secondo il rapporto pubblicato dall'Osservatorio climatico dell'Unione Europea Copernicus Climate Change Service (C3s), settembre 2023 è stato ufficialmente il settembre più caldo mai registrato. Superato anche il valore di 0,5 gradi rispetto a quello massimo registrato nel 2020.

Leggi

Cambiamenti climatici

Parte il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), avviata prima fase transitoria

Dal 1° ottobre, l'UE ha avviato il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) per ridurre le emissioni di carbonio associate alle importazioni. Questa fase transitoria richiede agli importatori di comunicare le emissioni di gas serra delle merci importate, con obblighi limitati ma sanzioni per la mancata conformità. La Commissione Europea fornisce supporto tramite strumenti informatici e linee guida per agevolare la transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Leggi