Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

Impermeabilizzazione antigrandine per coperture civili e industriali: l'innovativa soluzione Copernit

Per proteggere efficacemente le coperture da eventi estremi, è fondamentale scegliere prodotti resilienti e testati: la membrana impermeabilizzante MFT PRO 25 con tecnologia esclusiva rappresenta una soluzione innovativa e affidabile. Scopri tutti i vantaggi prestazionali e tecnici di questa soluzione.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana

Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico

La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Professione

Premio Luigi Ghirri 2024: "Contaminazioni", il Concorso di Fotografia under 35 dedicato al tema dei cambiamenti climatici

Il Comune di Reggio Emilia annuncia l'undicesima edizione del prestigioso Premio Luigi Ghirri, riservato agli artisti under 35 che utilizzano la fotografia come mezzo espressivo e che, oltre al premio, potranno esporre le loro opere nell'ambito del programma di Fotografia Europea 2024. Candidati all'Open Call.

Leggi

Cambiamenti climatici

Architettura adattiva: strutture galleggianti nella riqualificazione dei Murazzi del Po a Torino a firma di Carlo Ratti Associati

Il progetto pensato da Carlo Ratti Associati consiste in un intervento di riqualificazione dell'area torinese dei Murazzi del Po a Torino che prevede lo spazio comunitario River Center e quattro nuovi moli per i servizi fluviali. Utilizzando soluzioni di architettura cinetica vengono a crearsi spazi comunitari in grado di resistere alle ricorrenti inondazioni del fiume e quindi in risposta agli effetti futuri dettati dai cambiamenti climatici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Maltempo: l'alluvione colpisce la Toscana, danni e disagi in tutta Italia

La tempesta Cieran, arrivata in Italia dal Nord Europa, sta lasciando dietro di se morti e distruzione, soprattutto in Toscana, dove cinque persone sono morte e 40mila sono prive di elettricità. Per oggi, 3 novembre, allerta rossa su parte del Veneto e del Friuli, arancione su quasi tutte le regioni del Centro-Nord.

Leggi

CO2

Decarbonizzazione in Italia: un compito arduo tra sfide globali e potenziali soluzioni

Il report ha l'obiettivo di comprendere e analizzare i principali pilastri della decarbonizzazione che stanno assumendo un ruolo sempre più centrale nel processo di transizione energetica delle imprese. In particolare, il documento intende analizzare lo stato dell’arte tecnologico, di mercato e in termini di policy.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Strategie per lo smaltimento delle acque meteoriche in ambito urbano

Alcuni esempi di tecnologie verdi o Nature Based Solutions che stanno trovando sempre maggiore impiego nelle nostre città per renderle resilienti ai cambiamenti climatici. Quanto riportato all'interno di questo articolo è un estratto del Position Paper dedicato all'efficienza idrica degli edifici redatto da GBC Italia.

Leggi

Energia

Energia e Clima: alcune considerazioni sul PNIEC 2023

Le linee strategiche nazionali per lo sviluppo dei temi energia e clima (PNIEC) sono state presentate per l’approvazione richiesta all’Unione Europea. Il documento, implementazione del precedente Piano del 2019, è stato sviluppato per adeguare le traiettorie e gli obiettivi ad una migliore sicurezza energetica, alla tutela dell’ambiente e per consentire l’accessibilità dei costi dell’energia. Tuttavia, il raggiungimento degli obiettivi posti passa attraverso alcune ulteriori azioni fondamentali per consolidare le traiettorie proposte.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Semplificarle le procedure di installazione degli impianti fotovoltaici: appello del settore del cemento e lapidei

Federbeton e Anepla, rappresentanti rispettivamente i produttori di cemento e calcestruzzo e il settore dei produttori estrattori lapidei,...

Leggi

Restauro e Conservazione

Venezia, patrimonio fragile a rischio? Analisi delle criticità e prospettive future per una maggior tutela

In questa intervista, il prof. Francesco Trovò (Università Iuav di Venezia) discute delle minacce e delle strategie di gestione che riguardano la città di Venezia e la sua Laguna - Patrimonio dell’Umanità UNESCO - offrendo un'analisi dettagliata delle principali criticità da affrontare nonché una panoramica sulle leggi nazionali e gli sforzi per preservare la città. Si parla anche del controverso "Contributo di Accesso" e dell'urgenza di affrontare la pressione turistica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Laudate Deum: Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica

Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica: A otto anni dall'Enciclica "Laudato Si’", il Papa pubblica la "Laudate Deum", dedicata alla crisi climatica, invitando a riconoscerla come un "problema sociale globale". Il documento critica il paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale e ribadisce l'origine antropica del cambiamento climatico. Il Papa sottolinea l'irresponsabile stile di vita occidentale e l'impoverimento delle nazioni più povere. L'appello del Papa giunge in un momento di crescente preoccupazione per l'azione climatica e la sua influenza sulla politica globale.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Ambiente

Alla ricerca della città più green

**Alla ricerca della città più green - Andrea Dari**

Le classifiche sulle città verdi risvegliano un certo campanilismo e offrono una panoramica sugli sforzi di sostenibilità. Tuttavia, misurare la "greenevolezza" non è semplice e tali classifiche possono essere fuorvianti. WalletHub ha stilato una classifica delle città USA più green, con San Diego al primo posto. Nonostante le classifiche servano da benchmark, è essenziale definire criteri chiari, come l'uso di energie rinnovabili e trasporti sostenibili, e non fermarsi solo ai numeri.

Leggi

Cambiamenti climatici

Le Estati stanno davvero diventando più calde? I Dati parlano chiaro

Le estati stanno diventando più calde, come dimostrato da un'analisi della Columbia University citata nel New York Times. Mentre meno dell'1% delle estati a metà del 20° secolo erano estremamente calde, ora superano il 25%. Questo aumento delle temperature ha gravi conseguenze globali, sottolineando l'urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico.Ecco qualche informazione in più.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: a Settembre 2023 record di caldo senza precedenti

Secondo il rapporto pubblicato dall'Osservatorio climatico dell'Unione Europea Copernicus Climate Change Service (C3s), settembre 2023 è stato ufficialmente il settembre più caldo mai registrato. Superato anche il valore di 0,5 gradi rispetto a quello massimo registrato nel 2020.

Leggi

Cambiamenti climatici

Parte il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM), avviata prima fase transitoria

Dal 1° ottobre, l'UE ha avviato il Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) per ridurre le emissioni di carbonio associate alle importazioni. Questa fase transitoria richiede agli importatori di comunicare le emissioni di gas serra delle merci importate, con obblighi limitati ma sanzioni per la mancata conformità. La Commissione Europea fornisce supporto tramite strumenti informatici e linee guida per agevolare la transizione verso una maggiore sostenibilità ambientale.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Amazon e Microsoft sostengono CarbonCure con un investimento di 80 Milioni di dollari

CarbonCure Technologies ha ottenuto oltre 80 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Blue Earth Capital, sostenuto da Amazon e Microsoft. Questo investimento accelera la tecnologia di rimozione del carbonio di CarbonCure, che riduce le emissioni di cemento nell'industria delle costruzioni, contribuendo alla sostenibilità e alla lotta ai cambiamenti climatici.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Salvaguardia del territorio, sostenibilità e certificazioni professionali: il futuro del settore calcestruzzo

Nell'intervista al Presidente ATECAP, Giuseppe Ruggiu, emerge l'importanza della resilienza territoriale contro i cambiamenti climatici e la necessità di sostenibilità nel settore del calcestruzzo. Evidenziata la mancanza di normative chiare sul tema, oltre ad un focus sulla possibile evoluzione del settore verso la neutralità carbonica nel 2050. Inoltre si propone la qualificazione delle figure professionali, con una particolare attenzione per quella di direttore dei lavori.

Leggi

Cambiamenti climatici

Mene, Mene, Tekel, Upharsin: l'avvertimento di Dio sul futuro del mondo

Un capitolo della Bibbia ci invita a riflettere sul futuro del mondo e sulla necessità di agire, ora.

Leggi

Architettura

Architettura e progettazione: le serate organizzate dall'Ordine degli architetti di Novara

La rassegna di eventi serali promossi dall'Ordine degli architetti PPC di Novara e VCO per il mese di ottobre. Martedì 10 ottobre si terrà quello dedicato all'architettura e agli impatti dei cambiamenti climatici sull'ambiente del costruito. Partecipa all'evento gratuito.

Leggi

Digital Twin

Gemello Digitale di Bologna: una nuova infrastruttura civica a servizio della città

La città di Bologna avrà un nuovo Gemello Digitale, strumento capace di utilizzare i dati per rispondere alle esigenze della città e degli abitanti, aiutare nei programmi del governo dal punto di vista economico, ambientale e sociale.

Leggi

Ambiente

L'ineludibile legame tra incendi e cambiamenti climatici

Valentina Bacciu, in un'intervista con Climate Foresight, esplora il legame tra incendi e cambiamenti climatici, sottolineando come variabili climatiche, meteorologiche e vegetative interagiscono, amplificando i rischi. Bacciu promuove l'importanza della ricerca avanzata, gestione proattiva degli incendi e resilienza comunitaria per fronteggiare queste crescenti minacce.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: l'arte come veicolo per sensibilizzare il pubblico, l'evento "Impronte" promosso da Asacert

Sabato 23 settembre si è tenuta la serata dal nome "Impronte", un evento dedicato all'arte, alla musica e al teatro. Asacert ha supportato l’iniziativa culturale, come impegno per la diffusione, attraverso l’arte, di temi di responsabilità sociale.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

Cambiamenti climatici

Agenda 2030: approvata dal CITE la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica ha stanziato una cifra significativa di circa 17 milioni di euro per l'annualità 2023/2024. Questo finanziamento consentirà al paese di intraprendere azioni concrete per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale e di avanzare verso un futuro migliore per tutti gli italiani.

Leggi

Concorsi di progettazione

Campagna informativa su Rischio idrogeologico e sismico: al via il concorso di idee di ARPA Veneto

CONCORSO SCADUTO- ARPA Veneto ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte creative volte alla realizzazione di una campagna informativa nel territorio veneto. Tale campagna avrà l'obiettivo di prevenire e ridurre i pericoli legati agli eventi idrogeologici e sismici.

Leggi