Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Rivestimenti Isoplam per mitigare il surriscaldamento urbano contrastando le isole di calore

Mitigare il microclima urbano, oggi più che mai, è una necessità: le superfici continue Isoplam a basso spessore, grazie a ottimi valori di riflettanza solare e alla capacità di reagire rapidamente ai cambiamenti di temperatura, possono influire sul bilancio termico delle abitazioni e delle città, regalando ambienti più freschi e vivibili.

Leggi

Impermeabilizzazione antigrandine per coperture civili e industriali: l'innovativa soluzione Copernit

Per proteggere efficacemente le coperture da eventi estremi, è fondamentale scegliere prodotti resilienti e testati: la membrana impermeabilizzante MFT PRO 25 con tecnologia esclusiva rappresenta una soluzione innovativa e affidabile. Scopri tutti i vantaggi prestazionali e tecnici di questa soluzione.

Leggi

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Piano Qualità Aria: 2,4 miliardi per mobilità sostenibile, efficienza energetica e rigenerazione urbana

Approvato il Piano Nazionale per la Qualità dell’Aria con 2,4 miliardi per ridurre le emissioni e rendere le città più sostenibili e vivibili. Il piano coinvolge edilizia, mobilità, agricoltura e informazione, offrendo nuove opportunità per architetti, ingegneri e tecnici nella progettazione urbana, efficienza energetica e rigenerazione degli spazi pubblici.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Come la Geomatica supporta la comprensione e la previsione degli impatti del cambiamento climatico

La prof.ssa Eufemia Tarantino (Politecnico di Bari) illustra le tecnologie geomatiche più efficaci per documentare, analizzare, e prevedere l’evoluzione del clima e dei suoi impatti sull'ambiente su scala locale e globale: dai satelliti ai droni, dall’IA ai Digital Twin ambientali.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Cambiamenti climatici

L'adattamento climatico di Copenaghen: i progetti di resilienza urbana della città

Copenaghen ha attuato nel tempo diversi interventi adattivi ai cambiamenti climatici e pianificazioni con indicazioni operative per come costruire nuovi edifici, superfici permeabili, micro-parchi di quartiere e tetti e pareti verdi per la laminazione delle acque di pioggia. In questo contesto vediamo quali sono stati i progetti realizzati.

Leggi

Ambiente

Stop Greenwashing: la nuova Direttiva Europea contro le dichiarazioni ambientali fuorvianti

L'Europa dice basta a tutte le claims ambientali fuorvianti e approva la nuova Direttiva che richiede una maggiore trasparenza e informazione sulla comunicazione di prodotti nell'era dei cambiamenti climatici. Vediamo in cosa consiste.

Leggi

Cambiamenti climatici

L'immenso costo climatico nascosto della guerra di Gaza: riflessioni

In un'epoca segnata da guerre e conflitti, emerge un aspetto spesso trascurato ma di vitale importanza: il loro impatto devastante sul clima. L'ultimo articolo del Guardian, analizzato e commentato di seguito, svela come la guerra in Gaza contribuisca notevolmente alla crisi climatica globale, un campanello d'allarme per l'umanità intera.

Leggi

Cambiamenti climatici

Riscaldamento Globale: non c'erano città quando sulla Terra c'erano queste temperature

Il 2023 ha infranto ogni record: un aumento di temperatura senza precedenti ha accelerato la riduzione dei ghiacci e alimentato incendi devastanti, mentre disastri idrogeologici hanno colpito il globo. Questo articolo esplora come questi eventi drammatici siano il campanello d'allarme di un pianeta in crisi, invitandovi a scoprire le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni di questa emergenza globale.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima: il MASE approva il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Obiettivo a lungo termine del Piano è quello di produrre un documento di indirizzo, finalizzato a porre le basi per una pianificazione di breve e di lungo termine per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Riflessioni di Galimberti sulla Sostenibilità e il Futuro dell'Umanità: i miei commenti

Nell’evento di Green Building Council Italia recentemente tenutosi all’Acquario Romano – Casa dell’Architettura, dal titolo “La responsabilità del cambiamento per il benessere delle persone” dedicato ad attivare un ampio e partecipato confronto orientato a ridefinire il concetto di “Sostenibilità” è intervenuto il prof. Umberto Galimberti.
Le parole di Galimberti mi hanno colpito profondamente e in questo editoriale voglio condividere i suoi concetti principali con i nostri lettori.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici, nel 2022-23 nel Mediterraneo l'ondata di calore più lunga di sempre

Le attività di ricerca di CAREHeat sono partite dall'analisi dei dati satellitari, i quali hanno rilevato un'anomalia termica senza precedenti rispetto alla precedente ondata di calore del 2003. È stato appurato che le anomalie della temperatura superficiale del mare sono strettamente legate alla prevalenza delle condizioni anticicloniche nell'atmosfera.

Leggi

CO2

Emissioni di CO2: nuovo software per calcolare quante ne vengono evitate grazie ai programmi europei

Questo nuovo strumento si prefigge di sostenere le attività finalizzate alla sostenibilità, mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici all'interno dei programmi europei, e il suo valore distintivo è la sua flessibilità poichè consente di stimare in anticipo gli impatti ambientali e analizzarne poi i risultati conseguiti.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Sostenibilità e Innovazione nel Settore del Calcestruzzo: intervista a Paola Colaiacovo

Intervista a Paola Colaiacovo sul contributo di Colabeton alla sostenibilità ambientale nell'Industria italiana del calcestruzzo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rapporto Alluvione Emilia-Romagna: interventi strutturali e non contro i cambiamenti climatici e i rischi idrogeologici

L'alluvione straordinaria del maggio 2023 in Emilia-Romagna, analizzata nel rapporto della Commissione tecnico-scientifica, sottolinea l'urgenza di una gestione integrata del territorio, attraverso interventi avanzati non strutturali, come previsioni avanzate e tecnologie digitali, con opere strutturali innovative, per affrontare efficacemente i cambiamenti climatici e mitigare i rischi idrogeologici.

Leggi

Ambiente

Gli esiti della COP28: dal testo dell'accordo, al focus su gas e petrolio, alle valutazioni finali

Il testo dell'accordo finale della COP28 è stato oggetto di più valutazioni da chi si preoccupa dello stato di salute del pianeta. Questo evento, cruciale nel panorama internazionale per il suo focus sui paesi produttori di petrolio e gas, ha visto un'ampia partecipazione, riflettendo l'importanza del tema climatico. Tuttavia, le posizioni dei diversi Paesi, in particolare quella degli USA, hanno influenzato significativamente il dialogo e i risultati. La necessità di un consenso globale ha portato a compromessi, sottolineando le difficoltà nel trovare un terreno comune in questa lotta vitale contro il cambiamento climatico.

Leggi

Ambiente

La sfida delle Terre Rare: dipendenza, sicurezza e impatti ambientali

Nel suo incisivo articolo "The Coming Boom in Rare Earths", Glenn Zorpette delinea un quadro complesso e sfaccettato del settore delle terre rare. Questo segmento cruciale dell'economia moderna, fondamentale per il progresso tecnologico, si trova alla confluenza di questioni geopolitiche, ambientali e di sicurezza. Con circa il 90% delle terre rare lavorate proveniente dalla Cina, la dipendenza dell'Occidente crea notevoli sfide e preoccupazioni. Lo abbiamo ripreso e commentato per i nostri lettori.

Leggi

Architettura

Architettura Sostenibile: vent'anni di progetti d’eccellenza e innovazione

Attraverso un'intervista al Prof. Marcello Balzani dell'Università di Ferrara, esploriamo la dimensione dell'architettura sostenibile e il ruolo cruciale assunto dal Premio dedicato a questo tema nel panorama architettonico internazionale.

Leggi

Cambiamenti climatici

COP28, GBC Italia: "Ripensare l'ambiente costruito per il benessere delle persone e del pianeta"

Green Building Council Italia (GBC) partecipa alla 28esima edizione della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Appuntamento in programma dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 all’Expo City di Dubai.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rapporto Città-Clima 2023: Italia sempre più fragile, dal 2010 registrate 684 alluvioni, 86 frane e 166 esondazioni fluviali

Il "Rapporto Città Clima 2023 Speciale Alluvioni" di Legambiente ha rilevato ancora una volta la forte vulnerabilità del Paese, soggetto dal 2010 a 684 allagamenti, 86 frane causate da piogge intense, con 166 esondazioni fluviali. Il 93,9% dei comuni italiani presenta almeno un‘area classificata a elevato rischio da frane e alluvioni. Ciononostante sono state ridotte le risorse per la prevenzione del dissesto idrogeologico, passando da 2,49 miliardi a 1,203 miliardi.

Leggi

Cambiamenti climatici

COP 28 a Dubai: sarà una tappa fondamentale contro il Cambiamento Climatico?

In pochi giorni, il mondo porrà nuovamente la sua attenzione su Dubai per la tanto attesa 28ma Conferenza delle Parti sui cambiamenti climatici (COP 28). Questo evento, che si svolgerà in un contesto di crescente preoccupazione globale per il futuro del nostro pianeta, promette di essere un crocevia significativo nella storia dell'azione climatica. Con la presenza di leader mondiali, scienziati, attivisti e cittadini di ogni angolo del globo, la conferenza è più che un semplice incontro di menti; è un simbolo di speranza collettiva e di determinazione. In questi giorni cruciali, Dubai diventerà il cuore pulsante di un dibattito globale, con l'obiettivo non solo di valutare i progressi compiuti finora, ma anche di impostare azioni concrete per un futuro più sostenibile.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il ruolo degli incendi forestali nel Cambiamento Climatico: da assorbitori ad emittitori di CO2

Nel contesto del cambiamento climatico, gli incendi forestali si trasformano da assorbitori a emettitori di CO2, un fenomeno preoccupante e sottovalutato. Esplorando sia prospettive locali che globali, inclusa un'analisi del New York Times, questo articolo mette in luce l'urgenza di riconsiderare il ruolo delle foreste nel bilancio del carbonio.

Leggi

Cambiamenti climatici

La crisi climatica e la proposta del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili

Nell’ottobre-novembre 2021 si è tenuta a Glasgow, in Inghilterra, la Cop26: oltre 190 leader mondiali e rappresentanti di governo, si sono riuniti per adottare misure di contenimento e, se possibile, invertire il processo di surriscaldamento globale e il conseguente cambiamento climatico. In Italia l’ex Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, istituì due Commissioni di studio, per individuare soluzioni concrete volte a proporre nel nostro Paese infrastrutture moderne, sostenibili e resilienti alla crisi climatica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: nel 2100 le ondate di calore nel Mediterraneo saranno la normalità

ENEA a ETEXPO 2023 con le ultime proiezioni climatiche per il Mediterraneo e la piattaforma “sentinella” per la sicurezza delle infrastrutture critiche contro gli eventi estremi.

Leggi

Cambiamenti climatici

23.200 morti per il calore nel 2022: i dati del Rapporto Lancet Countdown sulla crisi climatica

Nell'articolo "Crisi Climatica: un Grave Monito per la COP28 a Dubai," si analizza il report Lancet Countdown e un articolo di Delger Erdenesanaa del New York Times. Il report mostra un aumento preoccupante delle morti per calore, specialmente tra anziani e neonati, e perdite economiche a causa del caldo estremo.

Leggi

Ambiente

Raggiunto un accordo USA-Cina sul Clima: impegno su energie rinnovabili e gas climalteranti (non solo CO2)

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato di affrontare congiuntamente il riscaldamento globale intensificando l’uso di energia eolica, solare e altre energie rinnovabili con l’obiettivo di sostituire i combustibili fossili. L’annuncio arriva mentre il presidente Biden si prepara a incontrare mercoledì il presidente Xi Jinping della Cina per la loro prima discussione faccia a faccia in un anno.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: 54 Comuni presentano alti tassi di erosione costiera

ISPRA fornisce dati allarmanti sull'erosione delle coste italiane: 54 Comuni su 644 hanno visto arretrare il loro tratto di oltre il 50%. Per fortuna ci sono anche dati incoraggianti, 16 località presentano tratti in avanzamento di oltre l'80%.

Leggi

Cambiamenti climatici

Clima estremo per 7,3 miliardi di persone: un anno di record pone l'Umanità di fronte all'emergenza Globale

La crisi climatica globale non è più una prospettiva lontana ma una realtà incombente, con il 2023 che segna l'anno più caldo sulla Terra da quando sono iniziati i record, come testimoniato dall'articolo di "Nature" di Carissa Wong. Il "Climate Shift Index" (CSI) ci mostra come quasi l'intera popolazione mondiale stia già sperimentando le conseguenze dirette di questo surriscaldamento. Mentre ci avviciniamo alla COP28 di Dubai, con una visione preoccupata ma necessaria, è fondamentale riflettere su come il nostro pianeta sia stato spinto verso condizioni meteorologiche estreme e su come l'inerzia politica rischi di aggravare la situazione. Questo articolo si propone di esplorare le misure necessarie per affrontare la sfida del cambiamento climatico, con azioni concrete e una rinnovata responsabilità sociale e politica.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici nei Paesi in via di sviluppo: serve il 50% in più dei flussi di finanza pubblica stimata

In ambito di cambiamenti climatici è stato pubblicato il rapporto "Adaptation Gap Report 2023" dell'Unep dove sono stati inseriti i sette modi chiave per colmare la disparità tra Paesi agiati e quelli in via di sviluppo. Nella sezione Loss&Damage i dati rivelano la necessità di circa 387 miliardi di dollari all'anno per l'adattamento.

Leggi