Cambiamenti climatici

cambiamenti climatici sono oggi una delle principali sfide ambientali, sociali ed economiche a livello globale. L’aumento delle temperature medie, l’intensificazione degli eventi estremi, l’innalzamento dei mari, l’alternanza di siccità e alluvioni, l’impoverimento del suolo e la perdita di biodiversità sono solo alcuni degli effetti tangibili di un sistema climatico sempre più instabile.

Per il settore delle costruzioni e dell’ingegneria civile, il cambiamento climatico non è solo un tema ambientale, ma un fattore progettuale concreto che impone nuove strategie per la resilienza delle infrastrutture, la rigenerazione urbana sostenibile, l’adattamento dei materiali e dei sistemi impiantistici, la gestione dell’acqua e del territorio.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli, analisi, soluzioni progettuali, tecnologie e riferimenti normativi per affrontare il tema dei cambiamenti climatici con approccio tecnico, multidisciplinare e operativo.

Un punto di riferimento per progettisti, tecnici, pubbliche amministrazioni e imprese che vogliono integrare la variabile climatica nella pianificazione urbana, nelle opere pubbliche e nella sostenibilità ambientale.

Gli ultimi articoli sul tema

Pavimentazioni autobloccanti drenanti e fotocatalitiche: una soluzione tecnica per città sostenibili

I masselli autobloccanti drenanti e fotocatalitici uniscono prestazioni meccaniche e benefici ambientali, offrendo una risposta sostenibile per la gestione delle acque, la qualità dell’aria e l’adattamento climatico in ambito urbano. Vediamo perché.

Leggi

DRACOFLOOR DS e BRAVO DRAIN ADMIX: le pavimentazioni drenanti DRACO per la mobilità lenta

Un intervento efficace di pavimentazione per la mobilità lenta deve gestire l’equilibrio tra smaltimento dell’acqua, compatibilità con le normative ambientali, mix design dei materiali e continuità estetica. Per rispondere alle sfide di una progettazione sostenibile ad alte prestazioni, DRACO mette a disposizione criteri, soluzioni e accorgimenti tecnici che consentono di realizzare pavimentazioni drenanti coerenti con gli attuali orientamenti progettuali.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Polizze catastrofali obbligatorie: aggiornamenti sulle scadenze e la necessità di includere la siccità tra i rischi coperti

Dal 2025 le imprese italiane dovranno stipulare polizze catastrofali obbligatorie contro eventi estremi come terremoti e alluvioni, ma la siccità — sempre più dannosa per la stabilità degli edifici — non è ancora riconosciuta come calamità naturale. Il settore edile chiede l’inclusione della siccità tra i rischi coperti e agevolazioni per il consolidamento strutturale, per tutelare sicurezza e patrimonio immobiliare.

Leggi

Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde

I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.

Leggi

I cambiamenti climatici richiedono un profondo ripensamento del modo in cui si progettano, si costruiscono e si mantengono le opere. I professionisti tecnici sono chiamati a confrontarsi con nuove esigenze di mitigazione e adattamento climatico, che vanno tradotte in soluzioni concrete nei progetti edilizi e infrastrutturali.

Tra i temi trattati in questa sezione:

  • Strategie per la resilienza urbana e la prevenzione del dissesto idrogeologico
  • Utilizzo di materiali e tecnologie a basso impatto climatico
  • Soluzioni per contenere le isole di calore e aumentare la permeabilità urbana
  • Pianificazione urbana adattiva, gestione sostenibile delle risorse idriche e forestazione urbana
  • Efficienza energetica degli edifici e integrazione delle energie rinnovabili
  • Riferimenti normativi, obiettivi climatici europei, PNIEC, Green Deal

INGENIO è una fonte attendibile per approfondire il tema dei cambiamenti climatici, grazie a contenuti curati da esperti del settore ambientale, ingegneri, progettisti e ricercatori impegnati nella transizione ecologica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 10

Sostenibilità

Sostenibilità: l'arte come veicolo per sensibilizzare il pubblico, l'evento "Impronte" promosso da Asacert

Sabato 23 settembre si è tenuta la serata dal nome "Impronte", un evento dedicato all'arte, alla musica e al teatro. Asacert ha supportato l’iniziativa culturale, come impegno per la diffusione, attraverso l’arte, di temi di responsabilità sociale.

Leggi

Professione

Congresso Ingegneri "Mete. 100 anni e oltre": focus su transizione energetica, Codice Appalti, AI, cambiamenti climatici

Da mercoledì 27 settembre partiranno i lavori per il 67° Congresso Nazionale degli Ordini degli Ingegneri d’Italia in programma a Catania in occasione anche dei 100 anni dell'Ordine degli Ingegneri. Quattro i moduli principali, la transizione energetica, la vulnerabilità del territorio, l'Equo Compenso e il Codice dei Contratti e l'intelligenza artificiale. Scopri il programma in allegato.

Leggi

Cambiamenti climatici

Agenda 2030: approvata dal CITE la nuova Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile

Il Comitato Interministeriale per la Transizione Ecologica ha stanziato una cifra significativa di circa 17 milioni di euro per l'annualità 2023/2024. Questo finanziamento consentirà al paese di intraprendere azioni concrete per promuovere la sostenibilità ambientale e sociale e di avanzare verso un futuro migliore per tutti gli italiani.

Leggi

Concorsi di progettazione

Campagna informativa su Rischio idrogeologico e sismico: al via il concorso di idee di ARPA Veneto

CONCORSO SCADUTO- ARPA Veneto ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte creative volte alla realizzazione di una campagna informativa nel territorio veneto. Tale campagna avrà l'obiettivo di prevenire e ridurre i pericoli legati agli eventi idrogeologici e sismici.

Leggi

Siccità

Siccità, transizione delle automobili ed efficienza energetica: presentato al MASE report indipendente

Un'analisi indipendente dell'Università "La Sapienza" di Roma affronta sfide ambientali e energetiche critiche in Italia.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Tragedia idrogeologica in Libia: inondazioni letali e disastro umanitario

Il bilancio provvisorio è di oltre 3000 morti, ma il numero è purtroppo destinato a crescere. La situazione è stata definita "catastrofica" dalle autorità locali, che hanno chiesto un intervento internazionale urgente, dato che il Paese africano non era preparato per un evento di questa portata.

Leggi

Sostenibilità

La nuova versione del Protocollo ITACA - PdR UNI 13:2023

Analisi della nuova PdR UNI 13:2023, la prassi di riferimento per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali e non residenziali.

Leggi

CO2

Sostenibilità: Hörmann Italia supporta progetti per la riduzione e compensazione di CO2

Hörmann Italia, leader del mondo delle chiusure, ha collaborato con ClimatePartner, ottenendo il certificato per aver supportato il progetto di protezione forestale a Pacajá, in Brasile. Grazie a questo contributo si sono compensati 298 kg di CO2-equivalente.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cambiamenti climatici: in Africa l'energia idroelettrica verrà nel tempo sostituita da quella fotovoltaica

A causa dei cambiamenti climatici l'Africa dovrà investire sempre di più sull'energia solare, in modo da preservare i corsi d'acqua naturali. Uno studio pubblicato su Science rivela perché la maggior parte delle dighe non andrebbe costruita nel paese.

Leggi

Ambiente

Proteste sul clima sospendono gli U.S. Open durante le semifinali

Una manifestazione senza precedenti a difesa del clima ha portato a una pausa prolungata durante le semifinali degli U.S. Open, mettendo in luce l'urgente chiamata globale all'azione contro il cambiamento climatico. Mentre il mondo del tennis si è fermato, i manifestanti hanno catalizzato l'attenzione internazionale sulle loro preoccupazioni ambientali. L'epicentro della protesta si è verificato quando un manifestante ha utilizzato un adesivo per incollare i suoi piedi al cemento dell'Arthur Ashe Stadium, costringendo un'interruzione di quasi 50 minuti. Ecco alcune riflessioni.

Leggi

Ambiente

Ambiente: stop alle trivellazioni nel wilderness incontaminato dell’Alaska

Biden prosegue nella sua azione per l’ambiente e cancella le decisioni di Trump sull’Alaska. Ma ogni scelta è osteggiata e non tutti i progetti riescono. La strada per la lotta al cambiamento climatico è ancora in salita. Nell’articolo qualche informazione in più sul provvedimento.

Leggi

Cambiamenti climatici

Infrastrutture verdi e blu per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici

La progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture verdi e blu, soprattutto quando integrata con la riqualificazione edilizia, è una azione fondamentale per creare città e territori più sostenibili e resilienti. Le riflessioni di Marco Mari.

Leggi

Urbanistica

Contratto di fiume: che cos'è, chi coinvolge e come realizzare la pianificazione a tutela delle risorse idriche

In risposta alla persistente crisi climatica, esistono degli accordi che vengono stipulati tra entità territoriali con l'obiettivo di gestire e tutelare le risorse idriche del Paese attraverso una pianificazione strategica e negoziata in ottica di salvaguardia ambientale. Vediamo nel dettaglio.

Leggi

Sostenibilità

World Green Building Week: al via una nuova edizione della campagna promossa da WorldGBC

La World Green Building Week 2023, organizzata dal World Green Building Council (WorldGBC), è la più grande campagna globale per promuovere l'edilizia sostenibile. Quest'anno, la campagna si concentra sul tema #BuildingTheTransition, invitando il settore edilizio a accelerare la transizione verso un futuro sostenibile ed equo. Questa transizione è fondamentale per affrontare le sfide legate ai cambiamenti climatici e agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Leggi

Cambiamenti climatici

Dopo la Luna il Sole: India lancia una nuova missione spaziale

Dopo il successo Lunare si punta al Sole L'entusiasmo e la determinazione che hanno guidato l'India al successo nell'atterraggio di un rover sulla...

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: Inarcassa partecipa al Climate Action 100+ contro gli impatti sull'ambiente

Inarcassa si unisce a un vasto gruppo di investitori e si impegna a sostenere la trasformazione verso un'economia a basso contenuto di carbonio, promuovendo la tutela dell'ambiente e spingendo le imprese a limitare le loro emissioni.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: la valutazione dei rischi nell’ottica dei cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico può avere conseguenze dirette e indirette anche sulla salute e sicurezza dei lavoratori, aggravando rischi professionali esistenti e facendone emergere di nuovi. Questo richiede un’attenta valutazione dei rischi e la definizione di misure di prevenzione e protezione specifiche, in un nuovo approccio metodologico integrato. Solo attraverso un impegno costante ed il coinvolgimento di tutti gli stakeholders si potrà confidare di contenere il fenomeno nei prossimi anni.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il Cambiamento Climatico scuote la tradizione giapponese

Il surriscaldamento globale minaccia la cultura stagionale giapponese, portando temperature record e influenzando tradizioni e ecosistemi. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili, mentre le politiche ambientali del Giappone stentano a rispondere. Un approfondimento di INGENIO

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Maltempo allerta meteo - ma le previsioni di eventi estremi sono affidabili ?

Sempre più spesso ci troviamo coinvolti in un'allerta meteo. Per fortuna sempre più spesso gli avvisi ci segnalano il livello di pericolosità attraverso dei colori. Ma quanto sono affidabili? e che ricerca c'è oggi sull'argomento?

Leggi

Sostenibilità

Transizione energetica: le 10 aree d'azione chiave su cui investire secondo il "Strategic Foresight Report 2023"

Nel report europeo "Strategic Foresight Report 2023" vengono stimati 620 miliardi di euro all'anno per raggiungere gli obiettivi del Green Deal e del RepowerEU. Il documento, inoltre, segnala le sfide incombenti e suggerisce dieci aree d'azione potenziali per realizzare con successo una transizione verso la sostenibilità.

Leggi

CAM

Nuovi CAM 2023 nella Pubblica Amministrazione: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto 3 agosto 2023

Pubblicato in GU il nuovo Piano d’Azione Nazionale per la sostenibilità ambientale dei consumi nel settore della PA 2023, che aggiorna la normativa sui CAM e Appalti Verdi.

Leggi

Biodiversità

Stop al petrolio, sì alla tutela della biodiversità. Il voto del referendum che cambierà la storia

Ecuador chiude trivellazioni petrolifere e miniere con vittoria referendaria guidata da giovani attivisti. Un segnale globale per l'ambiente e il futuro sostenibile.

Leggi

Sostenibilità

Cinque passi per un uso consapevole delle Nature Based Solutions

Il cambiamento climatico richiede nuovi approcci. Le "Nature Based Solutions" (NBS) utilizzano la natura per affrontare sfide come il riscaldamento globale e la sicurezza alimentare. Ecco i cinque passi per implementarle consapevolmente.

Leggi