Coperture Discontinue
Le coperture discontinue rappresentano una delle soluzioni più diffuse nel panorama edilizio italiano, in particolare per edifici residenziali, rurali e storici. Sono caratterizzate da una struttura a falde inclinate, formate da elementi non continui come tegole, coppi, lastre o pannelli modulari, che vengono posati in modo da consentire movimento dell’aria e smaltimento dell’acqua piovana attraverso giunti e sovrapposizioni.
Queste coperture si distinguono per la versatilità costruttiva, la facilità di posa e manutenzione, oltre che per le ottime prestazioni in termini di durabilità, isolamento e ventilazione naturale. Le tipologie più comuni includono tetti in coppi o tegole (in laterizio o cemento), in lastre metalliche o fibrocemento (oggi in versione ecologica), fino ai più moderni pannelli sandwich coibentati o sistemi modulari innovativi.
Fondamentali nella protezione dell’edificio, le coperture discontinue si prestano all’integrazione con soluzioni di isolamento termico, ventilazione del manto e impianti fotovoltaici. La loro progettazione richiede attenzione ai dettagli di giunzione, al comportamento igrotermico e alle sollecitazioni meccaniche.
In questa sezione INGENIO sono disponibili articoli tecnici, guide applicative e casi reali, per approfondire le scelte progettuali e le soluzioni tecnologiche più efficaci.
Gli ultimi articoli sul tema
Come progettare coperture sostenibili, sicure, efficienti e a regola d'arte
Dalla normativa tecnica alle migliori soluzioni progettuali, passando per tecnologie innovative e strategie per migliorare efficienza energetica e durabilità. Il nuovo focus di Ingenio esplora diversi aspetti legati alle coperture in edilizia, offrendo approfondimenti tecnici e pratici.
Per un tetto a regola d’arte ci vuole la norma UNI corretta
Coperture continue, coperture discontinue, coperture a verde: la normativa UNI definisce i criteri per la progettazione, realizzazione e manutenzione delle coperture, con oltre 140 norme tecniche in costante aggiornamento. Questo articolo raccoglie le norme UNI di riferimento offrendo una guida essenziale per navigare il complesso panorama normativo e garantire qualità, sicurezza e innovazione nelle costruzioni.
Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale
Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.
Tetti e coperture: procedure e tecnologie per la corretta gestione delle lavorazioni a caldo
La sicurezza nelle lavorazioni a caldo in copertura richiede pianificazione, misure di prevenzione e controlli rigorosi. L’articolo analizza fonti di rischio, normative e procedure operative, evidenziando il ruolo di C.S.P. e C.S.E., la formazione degli addetti e l’importanza di un piano di emergenza efficace.
Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online
FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.
La normativa UNI per un'impermeabilizzazione a regola d'arte
Le norme tecniche sono strumenti fondamentali per progettare e realizzare sistemi edilizi di alta qualità, conformi e sicuri. In questo articolo, una guida pratica alle norme UNI sul tema dell'impermeabilizzazione.
L’approfondimento sulle coperture discontinue riguarda numerosi aspetti tecnici rilevanti:
- Tipologie di elementi: coppi, tegole, lastre, scandole, pannelli modulari
- Materiali impiegati: laterizio, cemento, metallo, fibrocemento ecologico, legno, policarbonato
- Tecniche di posa: sistemi a secco, incastro, sovrapposizione, ventilazione sottotegola
- Stratigrafie e pacchetti: manto di copertura, strato isolante, guaina impermeabilizzante, barriera al vapore
- Prestazioni richieste: isolamento termico e acustico, ventilazione, resistenza agli agenti atmosferici
- Normativa tecnica: requisiti prestazionali da NTC, CAM, norme UNI, vincoli paesaggistici e antisismici
- Sistemi di sicurezza: parapetti, linee vita, accessi per manutenzione
- Integrazione impiantistica: fotovoltaico, solare termico, comignoli, evacuatori fumo e calore
- Dettagli costruttivi: colmi, gronde, converse, raccordi, fissaggi e giunti
La sezione di INGENIO dedicata alle coperture discontinue offre contenuti curati da tecnici, imprese e aziende del settore, con focus su casi applicativi, evoluzioni normative e innovazioni tecniche, per guidare scelte progettuali consapevoli e aggiornate.