Dissesto Idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è uno dei fenomeni più critici e attuali che interessano il territorio italiano, con impatti diretti su sicurezza delle persone, infrastrutture e patrimonio edilizio. Comprende frane, smottamenti, alluvioni, esondazioni e fenomeni erosivi legati alla combinazione di fattori geomorfologici, climatici e antropici. Il dissesto è accentuato dal cambiamento climatico, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla carenza di manutenzione del suolo e delle opere idrauliche.

Le aree a rischio coprono una percentuale significativa del territorio nazionale e coinvolgono sia centri urbani che aree rurali, infrastrutture e sistemi produttivi. Per affrontarlo, è indispensabile un approccio integrato che coinvolga la pianificazione territoriale, la progettazione di opere di mitigazione, il monitoraggio attivo e l’adozione di misure preventive e di emergenza.

Il ruolo del progettista è strategico: conoscere i fenomeni, applicare le normative, utilizzare tecnologie e strumenti di modellazione avanzata.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, contributi normativi, casi studio e soluzioni ingegneristiche che aiutano i professionisti a orientarsi nella prevenzione e gestione del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Il tema del dissesto idrogeologico si articola in molteplici ambiti specialistici:

  • Classificazione e tipologie: frane, colate detritiche, erosione, subsidenza, alluvioni ed esondazioni
  • Cause e fattori di rischio: assetto geologico, uso del suolo, impermeabilizzazione, eventi estremi
  • Normativa di riferimento: PAI, direttive europee, piani regionali e strumenti di protezione civile
  • Strumenti di analisi: modellazione idraulica e geotecnica, cartografia di rischio, monitoraggio con sensori e satelliti
  • Interventi strutturali: opere di drenaggio, consolidamento versanti, casse di espansione, briglie, argini
  • Soluzioni naturali e integrate: tecniche NBS, ingegneria naturalistica, rinaturalizzazione corsi d’acqua
  • Manutenzione e gestione: monitoraggio continuo, piani di manutenzione e allerta preventiva
  • Digitalizzazione e innovazione: GIS, droni, BIM per opere idrauliche, early warning system

La sezione INGENIO è curata con contenuti aggiornati da tecnici esperti, enti, aziende e università, offrendo uno spazio di riferimento per la diffusione di conoscenza, esperienze e strumenti contro il dissesto idrogeologico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 7

Dissesto idrogeologico: il ministro Costa firma il decreto di trasferimento fondi! Tutti i progetti finanziati

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il decreto di trasferimento delle risorse previste dal Piano Stralcio da 315 milioni. La mappa e il piano integrale

Leggi

Dissesto idrogeologico: stanziati oltre 315 milioni dal Ministero dell'Ambiente. Ecco il piano stralcio integrale

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha firmato il Piano Stralcio che stanzia 315 milioni di euro per finanziare progetti esecutivi di tutela del territorio dal dissesto idrogeologico. La mappa e il piano integrale

Leggi

Dissesto idrogeologico: piano nazionale Proteggi Italia in Gazzetta Ufficiale. I dettagli

Proteggi Italia: per il 2019 pronti 3 miliardi di euro da destinare agli interventi immediatamente cantierabili

Leggi

Consolidamento Terreni

Analisi di un evento franoso: dalla back analysis al dimensionamento della barriera paramassi

Analisi dell’evento franoso di Castelmola (ME) A inizio anno nel comune di Castelmola (ME), lungo la parete calcarea che delimita a nord est...

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco le nuove regole! Novità e testo del DDL in approvazione

Il DDL "Cantiereambiente", atteso a giorni sul tavolo del Consiglio dei Ministri, prevede potenziamento e velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e per la salvaguardia del territorio

Leggi

ProteggItalia per il dissesto idrogeologico: lo speciale con tutti i dettagli

Il Governo pubblica un interessante speciale su ProteggItalia, il Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico, per la messa in sicurezza del territorio e per opere di prevenzione del rischio

Leggi

Antisismica, dissesto idrogeologico, infrastrutture: ecco il Decreto Investimenti con 35.5 miliardi di euro

Fondo Investimenti: arriva finalmente in Gazzetta Ufficiale la suddivisione delle risorse programmate fino al 2033 dal fondo datato 2017. Soldi per antisismica, dissesto idrogeologico, infrastrutture

Leggi

Alluvione nel catanese, i geologi: è necessario istituire presìdi territoriali per il dissesto idrogeologico

I geologi tornano sul tema del dissesto idrogeologico

Leggi

Dissesto idrogeologico: in arrivo fondi per 20 milioni di euro. Tutti i progetti finanziati

Dissesto idrogeologico: il Ministero dell’Ambiente finanzia un nuovo stralcio del fondo di rotazione per la progettazione di interventi assegnando fondi a 4 regioni

Leggi

Campania, prevenzione del dissesto idrogeologico: in arrivo 12 milioni per i progetti. Ne beneficeranno 55 Comuni

Interventi contro il dissesto idrogeologico: in arrivo 12 milioni di euro ai Comuni della Campania per le progettazioni. Approvato con decreto del ministero dell’Ambiente e della Tutela del mare, l’elenco degli interventi delle città ammesse a finanziamento sul Fondo di progettazione per il dissesto idrogeologico. Complessivamente ne beneficeranno 55 Comuni della Campania.

Leggi

Rischio sismico e dissesto idrogeologico: quali inadempienze, quali criticità, quali soluzioni

i geologi rilanciano il tema della prevenzione e della sicurezza delle scuole e degli edifici strategici e propongono un piano nazionale educativo di prevenzione civile con istituzione di licei ad indirizzo geofisico-vulcanologico e geologico-ambientale

Leggi

Dissesto idrogeologico: aggiornata la mappa nazionale. Il 91% dei comuni italiani in zone ad alta vulnerabilità

Rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico in Italia: il 91% dei comuni e oltre 3 milioni di famiglie si trovano in zone a rischio elevato

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Il rilievo speditivo di frane sismo-indotte durante la sequenza sismica del 2016-2017 in Centro Italia

Il rilievo speditivo di frane sismo-indotte durante la sequenza sismica del 2016-2017 in Centro Italia

Leggi

Dissesto idrogeologico: per la prevenzione il CIPE sblocca 116 milioni. I dettagli

Dissesto idrogeologico: in Gazzetta Ufficiale la delibera Cipe con l’addendum al programma operativo ambiente. Tutti i progetti finanziati in Friuli, Piemonte, Marche, Lazio e provincia di Bolzano

Leggi

Periferie urbane

Dissesto idrogeologico, difesa territorio e Piano Periferie: dal CIPE arrivano 780 milioni

Fondi CIPE: una buona parte delle risorse sarà impegnata per finanziare ulteriormente le opere previste dal Piano stralcio sulle aree metropolitane. 82 milioni dedicati alla ricostruzione di di edifici pubblici e 18 milioni a interventi di sviluppo delle aree terremotate

Leggi

Progettare l'Italia Sicura: linee guida per la progettazione in materia di dissesto idrogeologico

Il nuovo documento, discusso oggi a Roma nel corso di evento con 144 esperti coinvolti, accompagna il Fondo per la progettazione e servirà alle amministrazioni per ottenere elaborati di qualità

Leggi

Dissesto idrogeologico: impossibile parlare di sicurezza assoluta, la vera sfida sarà mitigare il rischio con razionalità e pianificazione

Sul dissesto idrogeologico, Stefania Alessandrini, Caporedattore di INGENIO ha intervistato Mauro Grassi, esperto della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.

Leggi

Il quadro sul dissesto idrogeologico in Italia: una sintesi dal rapporto ISPRA

L’Italia è un paese ad elevato rischio idrogeologico. Per le sue caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche, ha un...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ripristino di una frana con Terramesh e Geogriglie

  MURI IN TERRE RINFORZATE E RINFORZO DI SCARPATE CALCINAIA – PISA   In seguito ad eventi meteorici particolarmente violenti...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’importanza dei metodi di analisi tridimensionali nel calcolo di caduta massi e delle opere di difesa passiva

L’importanza dei metodi di analisi tridimensionali nel calcolo delle traiettorie di caduta massi e nella verifica di opere di difesa passiva

Leggi

Dissesto idrogeologico e progettazione: le proposte degli ingegneri

Dal Consiglio Nazionale Ingegneri alcune precise indicazioni per superare le inefficienze nella ge-stione degli eventi legati alla fragilità e vulnerabilità del territorio. Alla politica si chiede di assu-mere un impegno serio e definitivo.

Leggi

Dissesto idrogeologico, Italiasicura: il ritardo sta nelle progettazioni

Italiasicura: in Italia, per ridurre il rischio idrogeologico, servono 9.397 opere e interventi in tutte le Regioni per un importo pari a 27...

Leggi

Vincenzo Giovine,CNG: le recenti frane in Svizzera riportano l’attenzione sul dissesto idrogeologico

Vincenzo Giovine, CNG: le recenti frane in Svizzera riportano l’attenzione sul dissesto idrogeologico

Leggi

Dissesto idrogeologico: il testo completo del piano nazionale

Piano nazionale contro il dissesto idrogeologico: il libro contiene, regione per regione, l'elenco delle opere, il loro costo e lo stato di avanzamento dei progetti e dei cantieri

Leggi