Dissesto Idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è uno dei fenomeni più critici e attuali che interessano il territorio italiano, con impatti diretti su sicurezza delle persone, infrastrutture e patrimonio edilizio. Comprende frane, smottamenti, alluvioni, esondazioni e fenomeni erosivi legati alla combinazione di fattori geomorfologici, climatici e antropici. Il dissesto è accentuato dal cambiamento climatico, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla carenza di manutenzione del suolo e delle opere idrauliche.

Le aree a rischio coprono una percentuale significativa del territorio nazionale e coinvolgono sia centri urbani che aree rurali, infrastrutture e sistemi produttivi. Per affrontarlo, è indispensabile un approccio integrato che coinvolga la pianificazione territoriale, la progettazione di opere di mitigazione, il monitoraggio attivo e l’adozione di misure preventive e di emergenza.

Il ruolo del progettista è strategico: conoscere i fenomeni, applicare le normative, utilizzare tecnologie e strumenti di modellazione avanzata.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, contributi normativi, casi studio e soluzioni ingegneristiche che aiutano i professionisti a orientarsi nella prevenzione e gestione del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Il tema del dissesto idrogeologico si articola in molteplici ambiti specialistici:

  • Classificazione e tipologie: frane, colate detritiche, erosione, subsidenza, alluvioni ed esondazioni
  • Cause e fattori di rischio: assetto geologico, uso del suolo, impermeabilizzazione, eventi estremi
  • Normativa di riferimento: PAI, direttive europee, piani regionali e strumenti di protezione civile
  • Strumenti di analisi: modellazione idraulica e geotecnica, cartografia di rischio, monitoraggio con sensori e satelliti
  • Interventi strutturali: opere di drenaggio, consolidamento versanti, casse di espansione, briglie, argini
  • Soluzioni naturali e integrate: tecniche NBS, ingegneria naturalistica, rinaturalizzazione corsi d’acqua
  • Manutenzione e gestione: monitoraggio continuo, piani di manutenzione e allerta preventiva
  • Digitalizzazione e innovazione: GIS, droni, BIM per opere idrauliche, early warning system

La sezione INGENIO è curata con contenuti aggiornati da tecnici esperti, enti, aziende e università, offrendo uno spazio di riferimento per la diffusione di conoscenza, esperienze e strumenti contro il dissesto idrogeologico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Dissesto Idrogeologico

Una proposta di riordino del Superbonus

In Italia è necessario sempre più un piano di prevenzione alle calamità naturali attraverso l'uso di incentivi chiari e norme semplificate. Dai dati già rilevati si può partire per attuare una proposta di politiche condivise e interventi concreti.

Leggi

Rilievo e Posizionamento

Rischio idrogeologico: RaStEM lo strumento WEB GIS utile per intervenire in difesa del suolo

Il 15 febbraio ISPRA ha presentato RaStEM - Rappresentazione Standardizzata degli Effetti di Mitigazione, l'applicativo WEB GIS sviluppato con due obiettivi: guida i progettisti ad una rappresentazione chiara di cosa serve per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e li supporta per progettare in linea con la normativa vigente (DPCM 27/09/2021).

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: nasce il Gruppo di lavoro per mitigare i rischi dopo il disastro di Ischia

Dopo la catastrofe a Ischia nel 2022, è stato creato un gruppo di lavoro interministeriale per la pianificazione e la gestione dei fondi con l'obiettivo di mitigare il rischio di dissesti idrogeologici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Efficienza idrica: dal PNRR 293 mln di euro per ridurre le perdite di acqua potabile

È stata assegnata la seconda tranche di finanziamenti, da 293 mln di euro, per una serie di interventi rivolti a ridurre le perdite d'acqua nella rete idrica, tramite sensori e sistemi di controllo innovativi. Dei 33 progetti selezionati (con il totale dei lavori che è di circa 900 mln di euro) 19 interessano le regioni del Nord e del Centro (per complessivi 536 milioni di euro) e 14 quelle del Sud (per complessivi 364 milioni di euro).

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrologico, PNRR, cessione dei crediti, caro energia: la formazione dei tecnici punto cardine per vincere queste sfide

Intervista all'On. Pino Bicchielli (gruppo Noi Moderati) membro delle Commissione speciale “Aiuti-quater” e della IV Commissione (Difesa).
Tra i temi il dissesto idrogeologico, il PNRR, i bonus edilizi e il costo dell'energia

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ischia e il progetto Carg fermo da anni, anche il Puglia

Dopo la tragedia che ha colpito l'isola di Ischia, Giovanna Amadei (presidente dell’Ordine dei geologi della Puglia) denuncia come il Progetto Carg, che prevede la realizzazione e pubblicazione della cartografia geologica dell’intero Paese, nel 'tacco d'Italia' sia ormai fermo da anni. "Auspichiamo che si apra una riflessione e che gli studi geologici riprendano celermente" ha affermato.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Milano Città Spugna: un piano di interventi per la tutela del territorio e della risorsa idrica

Gruppo CAP, Città metropolitana di Milano e Assimpredil Ance hanno presentato l’accordo quadro.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’analisi dell’interazione ponte-frana

Diana Salciarini (Università di Perugia) ha evidenziato la necessità di rendere la valutazione del rischio frane e la loro possibile interazione con le infrastrutture stradali la più oggettiva possibile. Proprio per questo, all'interno delle Linee Guida per la valutazione e il monitoraggio dei ponti c'è una parte riferita alla classe di attenzione frane.

Leggi

Calcestruzzo e dissesto idrogeologico

Il dissesto idrogeologico, l’erosione delle coste marine e i cambiamenti climatici determinati dal riscaldamento globale costituiscono un tema di fondamentale importanza in Italia a causa degli inevitabili effetti sulla popolazione, gli edifici, le infrastrutture e di conseguenza sull’apparato economico e produttivo del Paese

Leggi

Sicilia, emesso un bando per 28 funzionari di supporto alle attività legate al dissesto idrogeologico

La Protezione Civile della Regione Sicilia ha emesso un bando per 28 posti di funzionari direttivi per il supporto alle attività connesse al dissesto idrogeologico. Per candidarsi c'è tempo fino al 3 dicembre e sono previste assunzioni a tempo determinato.

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il riparto del Piano Stralcio da 262 milioni di euro! Cifre e interventi

Il Piano nazionale di interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico prevede 119 interventi in tutta Italia

Leggi

Dissesto idrogeologico: salvi gli interventi sotto i 10 milioni di euro. La delibera CIPE

Per gli interventi di valore sotto i 10 milioni, le obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’affidamento dei lavori devono essere assunte, in coerenza con quanto disposto dalla delibera CIPE 28 febbraio 2018 n. 26, entro il termine del 31 dicembre 2021

Leggi

Decreto Agosto convertito in legge: le misure per ambiente, sostenibilità, dissesto idrogeologico, rinnovabili

Il decreto prevede anche incentivi alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili e per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici di piccole dimensioni, adibiti a uso scolastico e ospedaliero del Servizio sanitario nazionale e determinato nella misura del 100 per cento delle spese ammissibili

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Prevenzione e politica

Ma la prevenzione è francamente difficile in un territorio come il nostro: geologicamente giovane, in continua erosione sia superficiale che costiera, in continuo assestamento tettonico e con disastrosi eventi alluvionali ricorrenti.

Leggi

Legge CantierAmbiente: il Consiglio dei Ministri da il via al piano anti dissesto idrogeologico

Il disegno di legge approvato dal CdM introduce disposizioni per il potenziamento e la velocizzazione degli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico e la salvaguardia del territorio. I dettagli

Leggi

Calcestruzzo Armato

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico

IDROGEO: al SAIE un programma di eventi dedicati al Dissesto idrogeologico L'edizione 2015, focalizzata sul tema del territorio urbano, è caratterizzata da diversi eventi, tra cui spicca il convegno nazionale realizzato il 16 ottobre mattina in collaborazione con la missione di #italiasicura: Le LINEA GUIDA e le RISORSE di #ITALIAsicura - Un nuovo approccio per il controllo e la prevenzione degli eventi calamitosi del territorio nazionale. con la presenza del Capo Missione, della Protezione Civile, del Consiglio Sup.LL.PP., della Rete delle Professioni. Invitato il rappresentante del Governo a trarre le conclusioni.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvioni nel Polesine del 1951 e del 1966: alcune brevi note per non dimenticare

Articolo pubblicato in data: 26/10/2016 Nel novembre 2016 si commemorano due tristi ricorrenze che hanno colpito il Polesine: il 65° e il...

Leggi

Dissesto idrogeologico: ecco il piano Conte "ProteggItalia" con tutta la documentazione tecnica e le risorse

Presentato ufficialmente il piano del Governo Conte contro il dissesto idrogeologico: risorse per 14,3 miliardi in 12 anni (4 dal nuovo governo). Fra due mesi Piano stralcio da 3 mld. Priorità alle opere post-emergenze del 2018 (3,1 miliardi). Disponibile l'allegato tecnico e le slide

 

Leggi

Dissesto Idrogeologico da 29 miliardi: tutto sul piano nazionale Italiasicura

Dissesto Idrogeologico: presentato a Palazzo Chigi il piano nazionale di opere e interventi e il piano finanziario per la riduzione del rischio idrogeologico da frane e alluvioni. 29 miliardi di fabbisogno, 12 immediatamente disponibili, progetti in attuazione per 4.8

Leggi

ItaliaSicura, fuori tutti: chiude la struttura speciale per l'edilizia scolastica e il dissesto idrogeologico

ItaliaSicura addio: il Governo in carica non ha rinnovato il mandato alla struttura di missione per la riqualificazione dell'edilizia scolastica e il dissesto idrogeologico presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Sarà tutto centralizzato

Leggi

Prevenzione e contrasto al dissesto idrogeologico: si aprono i cantieri

si aprono i cantieri Domani a Palazzo Chigi firma protocollo d’intesa con Delrio, Galletti, Cantone e D'Angelis e un nuovo open data sui cantieri, accessibili a tutti i cittadini

Leggi

Presentata ITALIASICURA: il nuovo sito web contro il dissesto idrogeologico

Presentata a Palazzo Chigi la campagna istituzionale contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche.

Leggi

Piano operativo Dissesto idrogeologico: in Gazzetta Ufficiale altri 361 milioni per 236 cantieri! Il dettaglio

Il DPCM del 2 dicembre 2019, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene il piano operativo sul dissesto idrogeologico per il 2019 definito dagli interventi di difesa del suolo, con le relative risorse dedicate

Leggi

Dissesto idrogeologico: tutta la fragilità dell'Italia intera

Riflessioni di Vittorio D'Oriano sulla situazione di dissesto idrogeologico che ha coinvolto tutta l'Italia nelle ultime settimane

Leggi