Dissesto Idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è uno dei fenomeni più critici e attuali che interessano il territorio italiano, con impatti diretti su sicurezza delle persone, infrastrutture e patrimonio edilizio. Comprende frane, smottamenti, alluvioni, esondazioni e fenomeni erosivi legati alla combinazione di fattori geomorfologici, climatici e antropici. Il dissesto è accentuato dal cambiamento climatico, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla carenza di manutenzione del suolo e delle opere idrauliche.

Le aree a rischio coprono una percentuale significativa del territorio nazionale e coinvolgono sia centri urbani che aree rurali, infrastrutture e sistemi produttivi. Per affrontarlo, è indispensabile un approccio integrato che coinvolga la pianificazione territoriale, la progettazione di opere di mitigazione, il monitoraggio attivo e l’adozione di misure preventive e di emergenza.

Il ruolo del progettista è strategico: conoscere i fenomeni, applicare le normative, utilizzare tecnologie e strumenti di modellazione avanzata.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, contributi normativi, casi studio e soluzioni ingegneristiche che aiutano i professionisti a orientarsi nella prevenzione e gestione del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Il tema del dissesto idrogeologico si articola in molteplici ambiti specialistici:

  • Classificazione e tipologie: frane, colate detritiche, erosione, subsidenza, alluvioni ed esondazioni
  • Cause e fattori di rischio: assetto geologico, uso del suolo, impermeabilizzazione, eventi estremi
  • Normativa di riferimento: PAI, direttive europee, piani regionali e strumenti di protezione civile
  • Strumenti di analisi: modellazione idraulica e geotecnica, cartografia di rischio, monitoraggio con sensori e satelliti
  • Interventi strutturali: opere di drenaggio, consolidamento versanti, casse di espansione, briglie, argini
  • Soluzioni naturali e integrate: tecniche NBS, ingegneria naturalistica, rinaturalizzazione corsi d’acqua
  • Manutenzione e gestione: monitoraggio continuo, piani di manutenzione e allerta preventiva
  • Digitalizzazione e innovazione: GIS, droni, BIM per opere idrauliche, early warning system

La sezione INGENIO è curata con contenuti aggiornati da tecnici esperti, enti, aziende e università, offrendo uno spazio di riferimento per la diffusione di conoscenza, esperienze e strumenti contro il dissesto idrogeologico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 5

Dissesto Idrogeologico

Progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana: le Linee Guida AGI-ISPRA

Sintesi delle “Linee guida per la progettazione degli interventi di mitigazione del rischio da frana” in Italia redatte dall'Associazione Geotecnica Italiana (AGI) e dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Dalle classificazioni ai diversi approcci progettuali.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il cambiamento climatico ci costringerà a cambiare casa ?

Negli Stati Uniti vengono spostate le case per cercare luoghi meno sensibili ai rischi idrogeologici dovuti ai cambiamenti climatici.Gli Stati e il governo federale stanno contribuendo. E in Italia cosa si sta facendo ?

Leggi

Consolidamento Terreni

Consolidamento terreni: finalità, strutture ed esempi di opere di ingegneria naturalistica

Dalle finalità e i principi alla descrizione delle tipologie di interventi dell'ingegneria naturalistica attuate per consolidare i terreni e per rispondere ai fenomeni di erosione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Il PhotoMonitoring come strumento di monitoraggio dei fenomeni franosi: una tecnologia alla portata di tutti

In Italia le frane rappresentano una minaccia significativa, per questo è fondamentale l'accurato monitoraggio. Tra le varie tecniche disponibili, il PhotoMonitoring si sta affermando come soluzione innovativa grazie alla sua versatilità. Come funziona esattamente questa tecnica? Scopriamolo in questo articolo.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico, nasce il gruppo di lavoro del CNI

È stato istituito il gruppo di lavoro del CNI su "Ingegneria e prevenzione del rischio idrogeologico" composto da liberi professionisti, docenti universitari e rappresentanti di Enti istituzionali esperti della materia. L’obiettivo è di elaborare delle linee guida che, partendo da alcune problematiche in essere, propongano delle soluzioni alle Istituzioni.

Leggi

Sismica

Calamità naturali: ISI spinge per l'assicurazione obbligatoria sugli immobili privati

ISI si dichiara a favore dell'introduzione dell'assicurazione obbligatoria per immobili privati contro le calamità naturali. Pur non rappresentando la soluzione al problema, è uno dei possibili passi per avviare un percorso virtuoso e complesso che abbia come meta finale la cultura della prevenzione.

Leggi

Consolidamento Terreni

Stabilità dei pendii con terreni coesivi: consolidamento e sistemazione dei relativi movimenti franosi

Il presente lavoro si pone quale contributo alla conoscenza del comportamento della stabilità dei pendii caratterizzati da depositi di natura coesiva e mediamente coesiva, i quali caratterizzano gran parte dei nostri rilievi Alpini e Appenninici. Verranno illustrate le principali forme di collasso gravitativo (tipologie di movimenti franosi) in riferimento alla natura di tali depositi e le cause predisponenti. Si farà infine cenno alle tecniche più accreditate, secondo l’attuale stato dell’arte, per il consolidamento e sistemazione.

Leggi

Urbanistica

Premio Ilaria Rambaldi: proclamate le tesi vincitrici dell'ultima edizione

Ecco 4 tesi di laurea meritevoli dedicate al tema della prevenzione e della mitigazione dei rischi e della ricostruzione di città e territori colpiti da calamità.

Leggi

Professione

Professione: sospesi i versamenti contributivi e molto altro nelle Regioni colpite dalle emergenze meteorologiche

Sospensione dei termini di versamento, contributi per danni subiti, indennità una tantum governativa e molti altri provvedimenti deliberati dal Consiglio di Amministrazione per i professionisti che operano nelle zone colpite dagli eventi meteorologici eccezionali di maggio 2023 (Emilia-Romagna, Marche e Toscana).

Leggi

Geomatica

La geomatica ha piedi solidi nelle Marche

Il 9 giugno si è tenuta una giornata studi dal titolo "GEOMATICA: la scienza per le scienze". L'evento ha fatto da cornice all'inaugurazione della sede di SIFET Marche. Il racconto della giornata.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ministro Pichetto Fratin a INGENIO: "Dissesto idrogeologico, la sfida è portare a termine gli interventi"

In questa intervista esclusiva rilasciata dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin al nostro Editore e Direttore Andrea Dari, il titolare del MASE afferma che la volontà è quella di approvare celermente il PNACC per intervenire contro il dissesto idrogeologico, dato che in Italia ci sono "tanti stanziamenti e poche opere concluse."
Spazio anche per CAM, digitalizzazione dei parchi e filiera dell'edilizia.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei professionisti tecnici. I moduli da scaricare

I comuni alluvionati hanno pubblicato i moduli per le richieste, da parte dei cittadini, dei contributi da 750 euro per le perizie asseverate dei danni dell'alluvione e per quelli da 3 mila a 5 mila euro per gli interventi su elementi strutturali e impiantistici.

Leggi

Cambiamenti climatici

Conferenza Nazionale sul Clima: focus su alluvioni, territorio e cambiamenti climatici

Nella mattinata del 5 luglio si terrà a Roma Conferenza nazionale sul clima 2023 dal titolo "Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?". I lavori saranno articolati in 3 sessioni e sarà possibile seguire l'evento in live streaming.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

ISPRA presenta "Frane d'Italia", guida utile a contrastare i rischi di un fenomeno molto diffuso: 620mila eventi l'anno

ISPRA ha presentato il volume "FRANE D'ITALIA", realizzato grazie al contributo di oltre 130 esperti nel settore. L'opera vuole essere un agile e moderno strumento di conoscenza del territorio italiano e di una delle sue principali fonti di pericolosità geologica: le frane.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico, Pichetto: "I soldi ci sono, ma è necessario un coordinamento tra soggetti attuatori"

Nel corso del Question Time alla Camera dei Deputati il Ministro per l'Ambiente Gilberto Pichetto ha parlato della prevenzione del dissesto idrogeologico: "il problema non sono i soldi, ma sono necessari una corretta pianificazione e ci deve essere un controllo."
Ricarica elettrica: entro il 30 giugno va notificata l'aggiudicazione di 6500 appalti per le stazioni di ricarica.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: in Emilia-Romagna effettuati 451 interventi, per un investimento di 560 mln

Dal resoconti ISPRA emerge come l'80% di questi interventi sia già stato concluso, mentre il 9% sia in fase di progettazione.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: 26 mld per mettere al sicuro il territorio. È tempo di agire, ma ci vuole programmazione

"Servono più di 7500 interventi per mettere al sicuro il territorio dal dissesto idrogeologico. Bisogna individuare obiettivi ed azioni, individuando quelle più urgenti, affinchè quello che è successo in Romagna non riaccada." Questo, in sintesi, il pensiero di Antonello Fiore (presidente Sigea) che reputa che il disastro sia stato causato dalla combinazione di due fattori principali: cambiamento climatico e gestione del territorio.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: "L'antropizzazione ha avuto il suo peso nel disastro, ora l'ingegnere avrà ruolo centrale"

Alluvione in Romagna: per la presidente dell'Ordine degli Ingegneri di Forlì-Cesena Marina Biguzzi sono tante le cause che hanno portato al disastro, non da ultimo la scarsa preparazione della cittadinanza ad un evento di questa portata.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Il rischio alluvione e la necessità di restituire territori ai corsi d'acqua

Alluvione Emilia Romagna, mappe di rischio, PGRA, casse di espansione: ne abbiamo parlato con Barbara Lastoria, Responsabile della Sezione “metodologie e standard per l’attuazione delle Direttive Acque e Alluvioni” all’interno di ISPRA che si è occupata anche della redazione dell’ultimo Rapporto Alluvioni di ISPRA che ricostruisce un quadro aggiornato al 2020 della pericolosità e del rischio alluvioni in Italia.

Leggi

Professione

Alluvione in Emilia-Romagna: in arrivo contributi da Inarcassa per tutti gli architetti e ingegneri colpiti dalla calamità naturale

In arrivo interventi dedicati ai progettisti colpiti dall'alluvione che si è abbattuta sull'Emilia-Romagna. Contributi rimborsabili senza interessi, sospensioni di versamenti contributivi secondo il Regolamento in caso di calamità naturali. Leggi per saperne di più

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: i fattori di un evento meteoreologico eccezionale

Il rapporto ISPRA del 19 maggio riassume gli eventi piovosi che hanno causato l'alluvione in Emilia-Romagna, nata dall'unione di una serie di fattori, tra cui la persistenza e l'intensità del fenomeno. Di seguito tutti i dati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione Emilia-Romagna: 280 frane in 58 Comuni differenti. Perchè così tanti fenomeni?

La tanta pioggia caduta nei giorni scorsi sull'Emilia-Romagna ha causato anche grandi problemi al terreno, che non è riuscito a reggere una quantità d'acqua così massiccia e in così poco tempo. Ciò ha causato ben 280 fenomeni franosi in 58 Comuni della Regione. Ecco il report di ISPRA, con i dati completi e le cause.

Leggi

Cambiamenti climatici

Alluvione Romagna 2023: dall'urbanistica contrattata alla pianificazione umiliata

Un commento di Mauro Ioli, architetto e urbanista, sul disastro idrogeolico della Romagna.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvioni: il 5,4% del territorio italiano è ad alto rischio di pericolosità

L'alluvione che ha colpito in questi giorni l'Emilia Romagna, provocando l'esondazione di 21 fiumi, migliaia di persone sfollate e soprattutto 14 morti, di sicuro non era un rischio che non conoscevamo.
Il Rapporto ISPRA, aggiornato al 2020, che riproponiamo di seguito fornisce un quadro delle condizioni di pericolosità e di rischio di alluvione in Italia e mette in evidenza come l'Emilia Romagna sia la seconda regione con la % di aree a pericolosità elevata.

Leggi