Dissesto Idrogeologico

Il dissesto idrogeologico è uno dei fenomeni più critici e attuali che interessano il territorio italiano, con impatti diretti su sicurezza delle persone, infrastrutture e patrimonio edilizio. Comprende frane, smottamenti, alluvioni, esondazioni e fenomeni erosivi legati alla combinazione di fattori geomorfologici, climatici e antropici. Il dissesto è accentuato dal cambiamento climatico, dall’urbanizzazione incontrollata e dalla carenza di manutenzione del suolo e delle opere idrauliche.

Le aree a rischio coprono una percentuale significativa del territorio nazionale e coinvolgono sia centri urbani che aree rurali, infrastrutture e sistemi produttivi. Per affrontarlo, è indispensabile un approccio integrato che coinvolga la pianificazione territoriale, la progettazione di opere di mitigazione, il monitoraggio attivo e l’adozione di misure preventive e di emergenza.

Il ruolo del progettista è strategico: conoscere i fenomeni, applicare le normative, utilizzare tecnologie e strumenti di modellazione avanzata.

Questa sezione di INGENIO raccoglie articoli tecnici, contributi normativi, casi studio e soluzioni ingegneristiche che aiutano i professionisti a orientarsi nella prevenzione e gestione del dissesto idrogeologico.

Gli ultimi articoli sul tema

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Rischio allagamento: bloccato il progetto di pista ciclabile

Le piste ciclabili rappresentano delle infrastrutture dedicate alla mobilità in bicicletta e, in alcuni casi, ad altri mezzi leggeri. Esse comportano molti vantaggi ambientali ed economici come la riduzione dell'inquinamento atmosferico e acustico, la promozione di uno stile di vita attivo e il risparmio sui costi di trasporto. Tuttavia, la sentenza del Tar Lombardia evidenzia che la costruzione di tale infrastruttura potrebbe essere bloccata nel caso sia compromessa la permeabilità del suolo, aumentando il rischio di allagamenti per le proprietà circostanti.

Leggi

Città e territori resilienti: interventi strategici di adattamento climatico in un mondo che cambia

Una raccolta di interventi strategici di adattamento climatico curata da Pietro Mezzi, architetto e giornalista, con particolare attenzione a soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle acque e di resilienza urbana. I suoi articoli analizzano esempi concreti di trasformazione territoriale e il coinvolgimento attivo delle comunità locali.

Leggi

SAIE LAB Bologna: convegno sulla prevenzione del dissesto idrogeologico

La seconda tappa dei SAIE LAB 2025 si terrà a Bologna (il 15 aprile) e avrà come focus la prevenzione del dissesto idrogeologico: un tema di grande rilevanza per la sicurezza del territorio in grado di generare impatti significativi su infrastrutture, comunità e ambiente. Modera Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Troppa pioggia al Nord, troppa siccità al Sud: l’Italia e la crisi idrica secondo BIGBANG

Il 2024 ha visto un’Italia divisa tra piogge eccessive al Nord, con eventi alluvionali, e grave siccità al Sud, dove regioni come Sicilia e Puglia hanno registrato deficit pluviometrici fino al -25%. La crisi idrica continua a preoccupare, con trend di risorse in calo dal 1951.

Leggi

Progetto EMILI: innovazione e tecnologie elettromagnetiche per la sicurezza di ponti e viadotti

Il progetto EMILI utilizza tecnologie elettromagnetiche avanzate, come la Tomografia di Resistività Elettrica (ERT) e il Georadar (GPR), per monitorare la stabilità di ponti e viadotti soggetti a rischio franoso. L’iniziativa punta a definire protocolli standardizzati e innovazioni tecnologiche, includendo droni con georadar contactless, per migliorare la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture italiane.

Leggi

Il tema del dissesto idrogeologico si articola in molteplici ambiti specialistici:

  • Classificazione e tipologie: frane, colate detritiche, erosione, subsidenza, alluvioni ed esondazioni
  • Cause e fattori di rischio: assetto geologico, uso del suolo, impermeabilizzazione, eventi estremi
  • Normativa di riferimento: PAI, direttive europee, piani regionali e strumenti di protezione civile
  • Strumenti di analisi: modellazione idraulica e geotecnica, cartografia di rischio, monitoraggio con sensori e satelliti
  • Interventi strutturali: opere di drenaggio, consolidamento versanti, casse di espansione, briglie, argini
  • Soluzioni naturali e integrate: tecniche NBS, ingegneria naturalistica, rinaturalizzazione corsi d’acqua
  • Manutenzione e gestione: monitoraggio continuo, piani di manutenzione e allerta preventiva
  • Digitalizzazione e innovazione: GIS, droni, BIM per opere idrauliche, early warning system

La sezione INGENIO è curata con contenuti aggiornati da tecnici esperti, enti, aziende e università, offrendo uno spazio di riferimento per la diffusione di conoscenza, esperienze e strumenti contro il dissesto idrogeologico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 4

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: seminario sulla progettazione degli interventi di mitigazione dal rischio frana

Il 10 novembre l'Ordine degli Ingegneri di Roma, in collaborazione con AGI, organizza un seminario tecnico in cui si parlerà della gestione del rischio frane, con approfondimenti sulla progettazione degli interventi, ma anche su controlli e monitoraggio dei fenomeni franosi. L'evento si terrà a Roma il 10 novembre.

Leggi

Professione

Indetto concorso per funzionari tecnici in Emilia-Romagna per gestire progetti post alluvione

Queste figure lavoreranno su progetti relativi alla sicurezza urbana, infrastrutture stradali, urbanistica ed edilizia nei comuni della Provincia di Ravenna. Il termine per presentare le candidature scade il 17 novembre 2023, e le sedi di lavoro saranno varie località della Romagna, nei mesi scorsi colpite dall'alluvione.

Leggi

Sicurezza

Sicurezza del territorio: torna la campagna "Io non rischio" per diffondere buone pratiche di Protezione Civile

Torna, come ogni anno, la campagna "Io non rischio" che vuole diffondere buone pratiche di protezione civile per ridurre i rischi associati a eventi come terremoti, alluvioni, maremoti, rischi vulcanici e incendi boschivi. Il 14 e 15 ottobre migliaia di volontari saranno nelle piazze di tutto il Paese per diffondere informazioni alla cittadinanza.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Protezione Civile: il bilancio dopo 3 anni di Struttura Tecnica Nazionale

La Struttura Tecnica Nazionale (STN) è stata creata nel 2020 per coordinare i professionisti, inizialmente focalizzandosi sulla formazione di valutatori Aedes per il rischio sismico. Ora si sta espandendo per coprire tutti e 9 i rischi della Protezione Civile, consolidando la partecipazione dei professionisti e fornendo supporto tecnico in fase 0 e in emergenze meteo-idro-geologiche.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Sicurezza

Previsione e prevenzione grandi rischi, insediata la nuova commissione: tutti i nomi dei componenti

La commissione è composta da 64 componenti provenienti dai più prestigiosi Atenei ed Istituti italiani e supporterà il Dipartimento della Protezione civile in otto settori di rischio: sismico; vulcanico; maremoto; idraulico, idrogeologico, da fenomeni meteorologici e climatici; incendi boschivi e da deficit idrico; nucleare e radiologico; chimico, tecnologico, industriale e da trasporti; ambientale e igienico-sanitario.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: servono 26 mld di euro per tutti gli interventi necessari

Il report CNI sul dissesto idrogeologico mostra come servano oltre 26 mld per risolvere il problema, quando negli ultimi 20 anni ne sono stati spesi appena 6.6. Ora però si può fare affidamento sui 14.3 mld del piano ProteggItalia e su ulteriori 2.4 mld del PNRR. Se ne è parlato nel corso del 67° Congresso CNI a Catania.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: imprese, università e istituzioni danno il via a PERSEIDI, il più completo progetto di ricerca nel settore dei geohazards

Il progetto, guidato da Incofil Tech, in collaborazione con quattro università italiane, si avvale del contributo della Provincia Autonoma di Trento e prevede lo sviluppo di soluzioni innovative e sostenibili nella mitigazione del rischio idrogeologico.

Leggi

Concorsi di progettazione

Campagna informativa su Rischio idrogeologico e sismico: al via il concorso di idee di ARPA Veneto

CONCORSO SCADUTO- ARPA Veneto ha bandito un concorso di idee per acquisire proposte creative volte alla realizzazione di una campagna informativa nel territorio veneto. Tale campagna avrà l'obiettivo di prevenire e ridurre i pericoli legati agli eventi idrogeologici e sismici.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Tragedia idrogeologica in Libia: inondazioni letali e disastro umanitario

Il bilancio provvisorio è di oltre 3000 morti, ma il numero è purtroppo destinato a crescere. La situazione è stata definita "catastrofica" dalle autorità locali, che hanno chiesto un intervento internazionale urgente, dato che il Paese africano non era preparato per un evento di questa portata.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione in Emilia-Romagna: accordo con il Demanio per la ricostruzione delle aree pubbliche

Gli interventi di ricostruzione saranno caratterizzati dall'impegno per la qualità architettonica, l'efficienza energetica, la produzione di energia da fonti alternative, la tutela del verde urbano e del paesaggio, e l'accessibilità e l'inclusione sociale.

Leggi

Territorio

Strategie rigenerative per territori multirischio: il caso di Destra Volturno in Campania

In linea con l'obiettivo 11 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e basato su un approccio integrato ai temi della riduzione del rischio, della progettazione paesaggistica e della rigenerazione degli insediamenti abusivi, il presente contributo delinea una strategia di rigenerazione in grado di ridurre i danni attesi in caso di gravi alluvioni e mareggiate, migliorando al tempo stesso la qualità della vita delle comunità locali, nonché la qualità ambientale e paesaggistica del quartiere Destra Volturno nel Comune di Castel Volturno: un insediamento abusivo densamente urbanizzato, situato in un'area soggetta sia ad alluvioni pluviali che fenomeni di erosione costiera.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rimodulazione PNRR: ecco la proposta del Governo. Cosa succederà ai fondi per dissesto idrogeologico e rigenerazione urbana?

Nella proposta di rimodulazione inviata alla Commissione UE, svariati tagli riguardano anche gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici, i fondi contro il dissesto idrogeologico, gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana, la tutela della valorizzazione del verde urbano ed extraurbano

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Alluvione: ricostruzione e recupero con l'accordo tra il Rettore UNIBO Molari e il Generale Figliuolo

Come affrontare le situazioni di emergenza climatica grazie alla collaborazione tra l'Università di Bologna e il Generale Figliuolo. Un accordo di carattere scientifico, formativo e divulgativo per ricostruire le aree alluvionate e trovare soluzioni atte a rispondere a eventuali futuri disastri ambientali.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

CNI: Risorse PNRR, 26,58 miliardi per risolvere il problema del dissesto idrogeologico

Secondo la scheda tecnica del CNI, per aumentare il livello di sicurezza contro i rischi idrogeologici, è necessario realizzare 8.000 opere di prevenzione per una spesa di quasi 27 miliardi di euro. Il PNRR ha definito 1,287 miliardi destinati al dissesto idrogeologico.

Leggi

Progettazione

Infrastrutture per l’emergenza: Plug in the park, il prototipo di parco attrezzato replicabile

I disastri, naturali o causati dall’uomo, catalizzano il processo di abbandono dei centri minori e dei piccoli borghi che caratterizzano il paesaggio italiano. Il tentativo di difendere questi luoghi, oggetto del seguente studio svolto presso l’Università di Firenze, è basato su un dualismo di intenti: innescare un processo di valorizzazione del territorio su diverse scale e proporre un modello di infrastruttura replicabile capace di far fronte ad un’eventuale emergenza.

Leggi

Ambiente

La legge UE sul ripristino della natura

Restituire territori selvaggi e ridurre l’antropizzazione. Questa è la legge europea per il ripristino della natura. Scopriamo cosa prevede.

Leggi

Cambiamenti climatici

Quando il cambiamento climatico distrugge la nostra casa

Le azioni del cambiamento climatico non sempre riguardano gli altri, a volte colpiscono anche noi, e allora tutto diventa improvvisamente importante. Ecco il racconto di un sopravvissuto.

Leggi

Ambiente

Lotta ai cambiamenti climatici, progetto RETURN: ultimi giorni per bando dedicato a poli d'innovazione

L'obiettivo della selezione è quello di individuare 20 enti che poi possano individuare a loro volta start-up, spin off e piccole e medie imprese innovative in grado di svolgere specifiche attività di prevenzione, gestione e mitigazione dei rischi ambientali naturali e antropici. Per rispondere al bando c'è tempo fino a venerdì 14 luglio alle 12.

Leggi

Sicurezza

Gestione dei rischi Na-Tech in ambito industriale: ricerca, valutazione e progettazione a lungo termine

É sempre più importante definire delle metodologie che possano riportare in controllo la gestione e la mitigazione degli eventi Na-Tech (incidenti tecnologici a seguito di eventi naturali calamitosi) secondo una logica di pianificazione, prevenzione e protezione.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Opere di consolidamento del terreno e fondazioni: progettazione, tecniche e casi studio

Normativa, progettazione, software, frane, opere di fondazione Abbiamo voluto dedicare questo focus a uno dei temi più attuali ossia al problema...

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Decreto Ricostruzione in Gazzetta Ufficiale: risorse, regole e procedure degli aiuti nei territori alluvionati

Per ottenere i contributi per la ricostruzione privata, sarà necessario presentare anche una relazione tecnica asseverata a firma di professionista abilitato, attestante la riconducibilità causale diretta dei danni esistenti agli eventi calamitosi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: la frana di Cogoleto e il sistema di Early Warning

In questo lavoro si descrivono gli eventi franosi verificatisi a seguito degli eventi piogge intense del 2019 lungo la Carreggiata EST dell’Autostrada A10 (Comune di Cogoleto – GE) e il sistema di monitoraggio implementato a seguito degli stessi.

Leggi

Consolidamento Terreni

Dispositivi energetici verdi per la protezione contro valanghe di detrito

Si presenta una innovativa tipologia di struttura di protezione, costituita da materiale inerte, eventualmente riciclato, e rinforzi polimerici, finalizzata alla riduzione dell’energia di flussi detritici provenienti da pendii instabili. La possibilità di avere, a regime, emissioni in atmosfera nulle, grazie al rinverdimento ed alla piantumazione di alberatura ad alto fusto, è il punto di forza di questo nuovo dispositivo. La protezione del territorio viene coniugata alla salvaguardia dell’ambiente.

Leggi