Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Sismabonus

Il Superbonus e gli altri bonus: nel nuovo Studio del Notariato focus su Ecobonus, Sismabonus, Facciate 60%

Il vademecum illustra le novità apportate dalla legge di bilancio 2022 e relative ai singoli bonus attraverso una serie di schede sintetiche, mettendo a confronto la normativa a regime e quella transitoria

Leggi

Sismabonus

Visti di conformità per Ecobonus, Sismabonus e Bonus Ristrutturazioni: ecco le check list aggiornate

Le tre nuove check list, pubblicate dalla Fondazione nazionale dei commercialisti, forniscono uno strumento utile ai professionisti per verificare la presenza della documentazione necessaria per l’apposizione del visto.

Leggi

Superbonus

SUPERBONUS 110%: tutte le risposte ai dubbi degli Ingegneri

Raccolta da parte della FOIV dei principali dubbi manifestati dagli ingegneri e delle risposte relative al Superbonus/Ecobonus/Sismabonus.

Leggi

Superbonus, Ecobonus, Bonus Facciate al 60%, Bonus Mobili: proroghe e novità del DDL Bilancio 2022. Il testo

La prima bozza della Finanziaria 2022 (che ora dovrà essere esaminata in Parlamento, con potenziali modifiche e aggiustamenti, e che entrerà in vigore solo dal 1° gennaio 2022) proroga fino al 2024 Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde e prevede una riduzione del Bonus Facciate dal 90 al 60%

Leggi

SuperEcobonus 110 per infissi e serramenti con nuove dimensioni: l'ENEA si adegua alle indicazioni del Fisco

L’assistente virtuale di ENEA, Virgilio, si adegua disponendo che sono ammessi al Superbonus 110% gli interventi di spostamento e variazione dimensionale degli infissi a condizione che la superficie "totale" degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ex ante

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Facciate, Sismabonus e Superbonus 110%: poster aggiornato ENEA

L'ENEA ha aggiornato il poster riepilogativo che definisce le principali informazioni su Ecobonus, Bonus Casa, Sismabonus, Bonus Verde, Bonus Facciate, Sismabonus, fino al recente Superbonus 110%

Leggi

Da appartamento a studio professionale: no Bonus Ristrutturazioni, sì Ecobonus

Agenzia delle Entrate: le spese sostenute per la ristrutturazione di un appartamento destinato, alla fine dei lavori, a diventare studio professionale, non fruiscono della corrispondente detrazione fiscale, in quanto la stessa vale solo per gli interventi effettuati su immobili residenziali

Leggi

Sismabonus

Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate, Superbonus: riepilogo veloce

Differenze, caratteristiche, cumulabilità, opzioni alternative (sconto in fattura o cessione del credito), documenti da conservare: breve recap sui principali bonus edilizi attualmente esistenti

Leggi

Ecobonus: ecco i vademecum aggiornati ENEA su microgeneratori e infissi

L'Enea (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha aggiornato due vademecum specifici in materia...

Leggi

Pratiche SuperEcobonus 110%, Ecobonus e Bonus Casa: dal 1/10/2021 nuove procedure per accedere ai portali ENEA

Secondo le nuove indicazioni dal 1 ottobre 2021 sarà possibile accedere ai rispettivi portali di ENEA per l’invio dei vari documenti solo attraverso l’uso dello SPID. Per tutto settembre sarà consentito usare entrambe le procedure.

Leggi

SuperEcobonus 110%: gli investimenti ammessi a detrazione superano i 5 miliardi e mezzo di euro

ENEA rende noti i dati aggiornati al 31 agosto del Superecobonus 100%: in Italia presentate più di 37mila asseverazioni. 5.6 miliardi la...

Leggi

SuperEcobonus 110 per infissi e serramenti con nuove dimensioni: ok se non sono ampliati

Agenzia delle Entrate: i serramenti con una diversa geometria potranno accedere alla detrazione fiscale a patto che la superficie totale post intervento sia minore o uguale a quella preesistente

Leggi

Comfort e Salubrità

Ecobonus in condominio: la piattaforma Hoval dedicata

Una piattaforma Hoval dedicata al condominio rende più facile e accessibile la gestione delle pratiche per lo sconto in fattura e la cessione del credito.

Leggi

Sismabonus

Ecobonus, Sismabonus, Bonus Facciate e Ristrutturazioni: cessione del credito e sconto in fattura senza SAL

Se si intende optare per la cessione e/o per lo sconto in fattura della detrazione per interventi di cui all'art.121 del decreto Rilancio e diversi da quelli che danno diritto al Superbonus per i quali non siano stati previsti SAL, il contribuente può esercitare l’opzione senza tener conto dello stato di avanzamento

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus e SuperEcobonus 110% per demolizione e ricostruzione: i lavori trainanti e trainati ammissibili

Agenzia delle Entrate: la maxi detrazione, per le spese relative all'incremento di volume, inquadrabili nella categoria della “ristrutturazione edilizia”, non si applica alla parte eccedente la cubatura ante operam

Leggi

Bonus Facciate ed Ecobonus off limits per la real estate immobiliare

Agenzia delle Entrate: la società real estate owned company (ReoCo) non può accedere alle agevolazioni come Bonus facciate ed Ecobonus, in relazione agli interventi sul fabbricato detenuto in funzione dell'operazione di cartolarizzazione

Leggi

SuperEcobonus 110% per una casa privata, si fa così: spesa, utilizzo diretto, cessione credito

Esempio pratico di Superbonus 110% per il progetto per la riqualificazione di una villetta (coibentazione, cambio caldaia e finestre, impianto fotovoltaico) con miglioramento di due classi energetiche.

Leggi

SuperEcobonus 110% in condominio: deliberazioni e iter assemblea, APE convenzionale, massimali di spesa

Analisi delle fasi dell'assemblea condominiale per approvare i lavori incentivabili col Superbonus 110%, dei corretto calcolo dei limiti di spesa e della necessarietà dell'APE convenzionale

Leggi

Gli incentivi per le Pompe di Calore: Ecobonus e Conto Termico

Analisi delle possibilità di incentivo e requisiti prestazionali imposti dal legislatore in ambito privato e pubblico e la documentazione da produrre

Leggi

Antincendio

Ecobonus 110%, le caratteristiche di reazione al fuoco del cappotto termico

I temi della reazione al fuoco dei sistemi a cappotto, il quadro normativo, le responsabilità di impresa e progettista e la documentazione che la direzione lavori deve richiedere.

Leggi

Ecobonus, Superbonus 110% e Bonus Casa: come inviare i quesiti all'ENEA

ENEA ha reso disponibile a cittadini e professionisti un servizio di consulenza tecnica e procedurale a cura di un apposito Gruppo di lavoro che si occupa anche dei meccanismi di sostegno e degli aspetti normativi e regolatori

Leggi

SuperEcobonus 110%: nuova FAQ per la ventilazione meccanica controllata

ENEA: tali impianti possono beneficiare delle detrazioni fiscali dell’Ecobonus e del Superbonus 110% se associati a un intervento di coibentazione dell’involucro opaco disperdente o alla sostituzione di un impianto di climatizzazione invernale, ma solo a certe condizioni

Leggi

SuperEcobonus 110% per interventi su un magazzino che si trasformerà in abitazione: quando si può fare?

Agenzia delle Entrate: è comunque indispensabile che nel provvedimento amministrativo che ha autorizzato i lavori risulti chiaramente il cambio di destinazione d’uso del fabbricato originario (da magazzino ad abitativo)

Leggi

SuperEcobonus 110% per finestre e infissi, i paletti di ENEA: ok solo se vengono mantenute forme e dimensioni

La sostituzione di finestre e serramenti dà diritto al superbonus 110% solo se non c’è una modifica di forma e dimensioni

Leggi