Ecobonus

L’Ecobonus è un incentivo fiscale e rappresenta una delle leve strategiche più rilevanti nel contesto edilizio italiano per promuovere l’efficienza energetica degli edifici, ridurre i consumi e incentivare la sostenibilità ambientale.

L'Ecobonus - nel 2025 al 50% per interventi che interessano abitazioni principali, altrimenti al 36%, mentre nel 2026 e 2027 si scende rispettivamente al 36 e 30% - è una grande occasione per il cittadino, perchè consente di ridurre in modo sostanziale i costi relativi all'energia, spesso a migliorare il comfort e la salubrità degli edifici e valorizzare, da un punto di vista economico, l'immobile e quindi l'investimento fatto su di esso.

L’Ecobonus interessa interventi su involucro edilizio, impianti di climatizzazione, serramenti, sistemi solari e rinnovabili, e si applica sia a edifici residenziali che non residenziali. È una misura trasversale che coinvolge progettisti, imprese, direttori lavori e committenti, impattando direttamente sulla progettazione architettonica, sulla gestione del cantiere e sulla pianificazione finanziaria degli interventi.

Il corretto utilizzo dell’Ecobonus richiede competenze tecniche multidisciplinari, dalla normativa alla diagnosi energetica, dalla scelta dei materiali agli adempimenti documentali.

Questa sezione di INGENIO si propone come uno strumento tecnico aggiornato e autorevole, dove trovare articoli, commenti normativi, approfondimenti pratici, casi studio ed esempi progettuali, a cura di esperti del settore, aziende e professionisti qualificati.

Per avere un quadro aggiornato esaustivo sul Ecobonus e la sua applicazione abbiamo predisposto un articolo - costantemente aggiornato al variare dei provvedimenti:
Articolo guida visibile a questo LINK

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Mercato dell'involucro edilizio 2024: valore di 9 miliardi di euro, in calo dell'1,9% rispetto al 2023

Il Rapporto UNICMI 2024 evidenzia la crescita del mercato dell’involucro edilizio nel non residenziale (+5,3%), trainato da infrastrutture e terziario, mentre il residenziale segna una flessione (-4,2%) a causa del ridimensionamento dei bonus edilizi. Le previsioni per il 2025-2026 restano positive per facciate e serramenti non residenziali (+4% annuo), con criticità attese nel segmento residenziale rinnovo.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Ecobonus

Building Automation e Ecobonus: Airzone e Systech Italia siglano un accordo per agevolare i professionisti

Scopri come poter finanziare le soluzioni Airzone per il controllo della climatizzazione beneficiando degli incentivi fiscali previsti dall'Ecobonus e Superbonus

Leggi

Impianti Termici

Le soluzioni Airzone per la climatizzazione intelligente a MCE: focus su EcoBonus e SuperBonus

Airzone, azienda leader nel settore della climatizzazione intelligente, parteciperà alla prossima edizione della Mostra Convegno Expocomfort (MCE)...

Leggi

Superbonus

BONUS 110%. Le risposte della “SUPER ESPERTA"

Ordine & Bonus Edilizi

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: FAQ aggiornate su check list e visto di conformità Ecobonus e Sismabonus! Ecco cosa serve

Il Consiglio e la Fondazione nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Cndcec-Fnc) hanno aggiornato, congiuntamente, il proprio documento avente a oggetto «Il superbonus 110%: check list visto di conformità ecobonus e sismabonus»

Leggi

Sismabonus

Cessione del credito Ecobonus/Sismabonus parti comuni edificio con unico proprietario: chiarimenti importanti

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato una risposta relativa ad interventi antisismici o di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di un edificio composto da non più 4 unità immobiliari distintamente accatastate, possedute da un unico proprietario

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%, altro giro altro dossier: lo speciale dell'UNI su Ecobonus e Sismabonus rafforzati

Il dossier entra nel dettaglio di tutto ciò che serve per accedere al Superbonus per gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico

Leggi

SuperEcoBonus: idee per migliorarlo, un appello al Quirinale

E’ possibile migliorare la normativa sul SuperEcoBonus per rendere ancora più efficace il sistema di incentivi fiscali che consente quasi di azzerare i costi per il miglioramento sismico e l’efficientamento energetico degli edifici. E' il senso della battaglia che l’Ordine degli Ingegneri di Napoli sta sostenendo in queste settimane e che trae spunto anche dalle iniziative di un Senatore dell’Ordine, l’ingegnere Michele Di Lorenzo, il quale ha inviato appelli su questo tema al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al Ministro dell’Economia Roberto Gualtieri.

Leggi

EdiliziAcrobatica: da Intesa Sanpaolo plafond di 8 milioni di euro per l’acquisto dei crediti fiscali Ecobonus

Ediliziacrobatica ha scelto Intesa Sanpaolo come partner unico per la cessione dei crediti fiscali collegati ad Ecobonus, avvalendosi, tramite la...

Leggi

Ecobonus e Superbonus 110%: il servizio speciale di chat ENEA per la guida passo dopo passo

Si chiama Virgilio ed è in grado di rispondere in tempo reale ai dubbi sulle detrazioni fiscali previste da Ecobonus, Superbonus e Bonus...

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus sì, SuperEcobonus no: le differenze di applicazione per la parte eccedente il volume ante-operam

Agenzia delle Entrate: a differenza del SuperSismabonus, la detrazione fiscale legata al SuperEcobonus non si applica alla parte eccedente il volume ante-operam

Leggi

SuperEcobonus in condominio: su 18 appartamenti di cui 5 grezzi, prendono il 110% solo in 13. Ecco perché

Agenzia delle Entrate: gli appartamenti di un condominio risultanti “al grezzo” e accatastati F/3 non possono accedere al Superbonus

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: tutte le FAQ su Sismabonus ed Ecobonus maggiorati e Bonus Facciate con sconto o cessione credito

Raccolta delle risposte alle domande più frequenti (FAQ) in materia di Superbonus ex DL Rilancio, comprensivo di Ecobonus e Sismabonus al 100% e Bonus Facciate cedibile e/o scontabile in fattura

Leggi

Il SuperEcobonus 110% per le comunità energetiche rinnovabili: finalmente le regole del 'gioco'

L'Agenzia delle Entrate fornisce importanti precisazioni anche sulla fiscalità delle somme erogate dal Gestore dei servizi energetici ai condomìni costituiti esclusivamente da persone fisiche, fuori attività d’impresa

Leggi

SuperEcobonus 110%: ok per l'impianto fotovoltaico situato a terra e non sul tetto

Agenzia delle Entrate: via libera al Superbonus anche per le spese relative all’impianto fotovoltaico con pannelli installati non sul tetto ma sul terreno di pertinenza dell’abitazione oggetto di interventi di riqualificazione energetica

Leggi

SuperEcobonus 110: nuovi documenti ENEA su APE convenzionale, calcolo semplificato e documentazione per l'accesso

ENEA pubblica la procedura per ricavare in modo semplificato il risparmio di energia primaria non rinnovabile relativo a ciascun intervento di risparmio energetico da inserire sul portale. Aggiornata all'11 marzo 2021 la nota di chiarimento sulla documentazione per il super ecobonus

Leggi

Ecobonus 110%: legislazione, pratica e competenza termotecnica con un esempio di riqualificazione residenziale

Harpaceas, in collaborazione con l’Ing. Giorgio Galbusera dello Staff Tecnico di ANIT e con il Geom. Marco Palazzotto dello Studiorinnova di...

Leggi

SuperEcobonus 110%: FAQ ENEA aggiornate! Asseverazioni, trainati, trainanti, data delle spese, trasmittanza

  Arriva anche l'aggiornamento - al 23 febbraio 2021 - di ENEA con le FAQ sul SuperBonus 110% 'rinfrescate' ai recenti sviluppi. Dentro il...

Leggi

Sismabonus

Le unità collabenti prendono il SuperSismabonus 110% ma non il SuperEcobonus 110% senza impiantistica

Agenzia delle Entrate: un edificio composto da due immobili collabenti può beneficiare del Superbonus per gli interventi di riduzione del rischio sismico consistenti nella demolizione e ricostruzione del fabbricato

Leggi

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti ENEA su asseverazione SuperEcobonus ed Ecobonus standard e computo metrico

Asseverazione SuperEcobonus (Art. 119, comma 13, lettere a) e b) del DL Rilancio) L'asseverazione serve sia per il SuperEcobonus 110% che per...

Leggi

Ecobonus e Bonus Facciate: vademecum ENEA aggiornati. Tutto su serramenti, infissi, involucro, coibentazione

Sono disponibili i nuovi vademecum aggiornati al mese di febbraio 2021 dell'ENEA relativi all' Ecobonus e al Bonus Facciate. Ecobonus abitazioni e...

Leggi

Cessione del credito Ecobonus: cos'è il collegamento diretto? Trasferimento consentito a un solo fornitore

E' possibile trasferire a un solo fornitore tutto il credito d’imposta maturato, di ammontare eccedente il debito che il cedente ha nei suoi...

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%, Sismabonus ed Ecobonus: le diverse regole per la demolizione e ricostruzione

L'Agenzia delle Entrate fornisce risposte molto interessanti ad una società che intende acquisire, demolire e ricostruire un complesso immobiliare situato in zona sismica, ricavandone abitazioni, box auto e cantine

Leggi

Ecobonus: ENEA aggiorna FAQ e Vademecum al Decreto Prezzi e Requisiti Tecnici

L'ENEA, contestualmente alla messa online dei siti dedicati all'invio della documentazione per Ecobonus e Bonus Casa 2021, ha aggiornato i...

Leggi

Ecobonus 2021 e Bonus Casa 2021: operativi i siti ENEA per la trasmissione dei dati

Ci siamo: sono online e ufficialmente operativi i siti 2021 dell'ENEA per l'invio della documentazione propedeutica all'ottenimento di Ecobonus e...

Leggi