Edilizia

L'edilizia è l'ambito delle attività umane dedicato alla progettazionecostruzioneristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture, con l’obiettivo di realizzare ambienti funzionalisicuri e conformi alle normative tecniche e ambientali.

Il termine "edilizia" deriva dal latino aedificium, che unisce "aedis" (abitazione, edificio) e "facere" (fare, costruire), richiamando l’idea fondamentale di creazione e trasformazione degli spazi abitativi.

Le principali tipologie di attività edilizie comprendono la costruzione di edifici residenziali, commerciali, industriali, infrastrutture pubbliche e opere di riqualificazione urbana. L’edilizia moderna integra innovazione tecnologicasostenibilità ambientaleefficienza energetica e sicurezza strutturale, rispondendo alle esigenze di una società in costante evoluzione.

Su INGENIO, la sezione dedicata all'Edilizia raccoglie articoli tecnici, normative di settore, guide pratiche, approfondimenti sulle tecniche costruttive e analisi di mercato, diventando un punto di riferimento imprescindibile per professionisti, imprese e operatori del comparto.

Gli ultimi articoli sul tema

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

BIM e strutture NPS®: come l’ampliamento del Teatro alla Scala è diventato un capolavoro d’innovazione

L’ampliamento del Teatro alla Scala di Milano rappresenta un’eccellenza progettuale che unisce rispetto architettonico e innovazione. Grazie alla modellazione BIM e all’uso delle strutture prefabbricate NPS®, è stato possibile ottimizzare tempi, logistica e integrazione impiantistica in un contesto ad alto valore storico.

Leggi

Monitoraggio continuo di strutture prefabbricate: il sistema Manini Connect

Manini Connect è un sistema brevettato che monitora in tempo reale le strutture prefabbricate e i parametri ambientali, rilevando anomalie durante eventi critici. Consente interventi predittivi di manutenzione grazie all’integrazione di sensori installati sia durante la produzione che nella fase costruttiva.

Leggi

Armature in acciaio per C.A.: cosa cambia con la UNI 11967-1 su dimensioni e piegature

Il paragrafo 5.5.3 della UNI 11967-1 introduce importanti specifiche su piegature, lati terminali e ingombri minimi delle armature non assemblate per calcestruzzo armato. Una guida utile per progettisti, disegnatori e Centri di Trasformazione, che chiarisce aspetti tecnici finora mai normati in Italia.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

REbuild 2025, per il futuro dell'edilizia sostenibile

A REbuild 2025, i macro-temi quali ESG, Costruzioni, Materiali, Energia e Digitale saranno le prospettive di partenza da cui si svilupperanno i convegni e gli incontri della due giorni. Andiamo più nel dettaglio, segnalando gli appuntamenti in un ordine tematico. Previsti CFP e scontistiche per i professionisti iscritti ad alcuni Albi.

Leggi

In Italia, la regolamentazione dell'edilizia è disciplinata da un insieme di normative e leggi che coprono vari aspetti della costruzione e della gestione degli edifici e delle infrastrutture. Le principali norme di riferimento includono:

1. Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001): Questa è la normativa fondamentale per l'edilizia in Italia. Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 6 giugno 2001, noto come Testo Unico dell'Edilizia, raccoglie e coordina le disposizioni legislative in materia di urbanistica ed edilizia, inclusi i permessi di costruire, le norme di sicurezza e le procedure amministrative.

2. Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC): Le Norme Tecniche per le Costruzioni sono stabilite dal Decreto Ministeriale n. 17 del 14 gennaio 2008, aggiornato nel 2018 (Decreto Ministeriale 17 gennaio 2018). Queste normative definiscono i criteri tecnici e le prescrizioni progettuali per garantire la sicurezza, l'affidabilità e la sostenibilità degli edifici e delle strutture.

3. Legge Urbanistica (Legge n. 1150/1942): Anche se oggi molte delle sue disposizioni sono state modificate o integrate, la Legge Urbanistica del 1942 è storicamente significativa e ha influenzato lo sviluppo delle norme urbanistiche e edilizie in Italia.

4. Regolamenti Comunali e Provinciali: Ogni comune o provincia può avere regolamenti locali che integrano e specificano le norme nazionali in base alle peculiarità del territorio e alle esigenze locali.

5. Leggi e Regolamenti Regionali: Le regioni possono adottare normative specifiche in materia di edilizia, che devono essere conformi alle leggi nazionali ma possono adattarsi alle caratteristiche regionali.

6. Normative Ambientali e di Sicurezza: Altre normative di riferimento riguardano la sicurezza degli edifici, l'efficienza energetica (come il Decreto Legislativo 192/2005, che recepisce la direttiva europea sull'efficienza energetica) e le regolazioni ambientali.

Queste normative, in combinazione, forniscono un quadro regolamentare completo per la gestione dell'edilizia in Italia, garantendo che la costruzione e la manutenzione degli edifici rispondano a criteri di sicurezza, qualità e sostenibilità.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 78

BIM

BIM&DIGITAL Award 2023, riserva il tuo posto all'evento di premiazione

Il 6 dicembre a Milano si terranno le premiazioni del BIM&DIGITAL Award 2023: oltre a premiare le eccellenze in questo campo, si farà il punto innovazione e trasformazione digitale dell’ambiente costruito. L'evento sarà moderato da Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Sismica

Sismica: l'Area ISI al ME-MADE Expo spazio inclusivo per il dialogo tra i protagonisti del mondo costruzioni

Fare rete, crescere, comunicare, trasmettere la cultura del rischio e della sicurezza, sensibilizzare la cittadinanza, dialogare con le Istituzioni.

Leggi

Edilizia

A MADE Expo assegnati gli awards dell'edilizia

Seconda edizione per il premio promosso da MADE expo per valorizzare la conoscenza e l'eccellenza di prodotti, processi e servizi presentati dagli espositori. Premiati i 9 vincitori dell’edizione 2023 della manifestazione.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi, SCIA, ordine di demolizione, proprietario estraneo ai fatti, sanzione pecuniaria sostitutiva: le regole del Testo Unico Edilizia

Anche le opere soggette al regime della DIA o della SCIA sono soggette a rimozione, se siano realizzate abusivamente, qualora non siano conformi agli strumenti urbanistici. In ogni caso, in pendenza del termine per la presentazione delle domande di sanatoria straordinaria, tutti i procedimenti sanzionatori in materia edilizia sono sospesi.

Leggi

Costruzioni

Paola Marone dichiara l’impegno di Federcostruzioni nella Sfida per il Made in Italy: Innovazione e Sostenibilità al centro del futuro delle Costruzioni"

Al ME Made Expo, nell'evento dal titolo "L'Eccellenza del Made in Italy per Costruzioni Sempre Più Sicure e Sostenibili" si è parlato delle sfide e opportunità per il settore delle costruzioni in Italia: la Presidente di Federcostruzioni Paola Marone ha delineato le proposte chiave per promuovere una crescita sostenibile del mondo edile.

Leggi

Abuso Edilizio

Tettoie, pergotende e opere precarie: senza autorizzazione paesaggistica in zona vincolata scatta la demolizione

All'interno di un territorio protetto anche opere astrattamente riconducibili al concetto di pertinenza - se realizzate senza titolo edilizio e autorizzazione paesaggistica - devono comunque sottostare a misure ripristinatorie e di reintegro ambientale, e quindi vanno demolite.

Leggi

Ristrutturazione

La tettoia 'creata' da svariati interventi è ristrutturazione edilizia abusiva senza permesso di costruire

Gli interventi che alterano l'originaria consistenza fisica dell'immobile e comportano l'inserimento di nuovi impianti e la modifica e ridistribuzione dei volumi, non si configurano né come manutenzione straordinaria, né come restauro conservativo, ma rientrano nell'ambito della ristrutturazione edilizia.

Leggi

Immobiliare

Alloggi per studenti: dal MIUR 500 mln di euro per realizzare 5.400 nuovi posti letto

Oltre a soddisfare una parte delle richieste, questi 500 mln di euro consentiranno la costruzione di edifici più moderni e sostenibili dal punto di vista ambientale. Il Ministro Anna Maria Bernini: "Con queste risorse facciamo un altro passo avanti per il diritto allo studio,”

Leggi

Edilizia

Serra solare bioclimatica o veranda chiusa? Differenze, requisiti, compatibilità paesaggistica, installazione in condominio

Le serre solari bioclimatiche non vengono realizzate con lo scopo di ricavare un'area utilizzabile esterna agli edifici, ma specificamente per realizzare un risparmio energetico, e per tale ragione vengono autorizzate, dal punto di vista edilizio, come impianti che non creano superficie né volumetria utile.

Leggi

Digital Twin

Il Digital Twin in edilizia

Intervistato nel corso del BIM-Summit 2023, Eduard Loscos (R&D Manager del Gruppo IDP/BTDA) ha condiviso la sua prospettiva e sul ruolo predittivo che un "Digital Twin" può svolgere nell'evoluzione del settore edilizio.

Leggi

Superbonus

Paola Marone (Federcostruzioni): "Urgente necessità di proroga per il Superbonus 110% al fine di salvaguardare lavori e occupazione"

La Presidente di Federcostruzioni Paola Marone chiede urgentemente una proroga al Superbonus 110%, per evitare che tanti cantieri non riescano a portare a termine i lavori e vengano persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, oltre all'insorgere di contenziosi.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 117

On line il numero di novembre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Sismica

Sicurezza infrastrutture, nuove tecnologie, normative e prospettive per il Paese: se ne parla al ME-MADE expo

L'area Focus Sismica di ISI Ingegneria per la prima volta al ME-MADE expo, con 16 aziende espositrici, 20 talk di approfondimento tenuti da docenti universitari, professionisti e tecnici di aziende associate a ISI, 2 Convegni e 3 incontri di aggiornamento.

Leggi

T.U. Edilizia

Pavimentazioni esterne con mattonelle di gres porcellanato: quando rientrano nell'edilizia libera

L'opera di pavimentazione di un'area esterna, di modesta estensione, non è di per sé soggetta al permesso di costruire, salvo che comporti una trasformazione urbanistica del suolo ed un cambio della sua destinazione.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

SCF a MADE EXPO 2023: Sostenibilità e Innovazione, le leve che guidano l’azione delle due realtà

SCF sarà al prossimo MADE EXPO, in programma dal 15 al 18 novembre presso gli spazi di Fiera Milano in S.S del Sempione 28 - Rho (MI). L'azienda si unirà a questa importante manifestazione fieristica dedicata alla promozione della sostenibilità e dell'innovazione nel settore delle costruzioni.

Leggi

Costruzioni

Costruzioni Basso Cav. Angelo e Sogeicom: We Work for progress! Scopri le novità al MADE expo 2023

Sempre più vicino l’appuntamento con MADE expo, la fiera internazionale del settore edilizia, leader in Italia: organizzata in due Saloni altamente specializzati - Costruzioni e Involucro.

Leggi

Ristrutturazione

Chiusura di una veranda su terrazzino: è ristrutturazione edilizia! Non basta la SCIA, serve il permesso di costruire

Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione planivolumetrica ed architettonica dell'immobile nel quale vengono realizzate, sono soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire in quanto comportano la chiusura di una parte del balcone con conseguente aumento di volumetria e modifica del prospetto.

Leggi

Case Green

9^ Conferenza Nazionale Passivhaus: “Perché questo è il momento dell’edilizia passiva”

Torna il più importante appuntamento italiano dedicato allo standard Passivhaus e alle case passive. Appuntamento al MADE Expo per sabato 18 novembre (9.30-13.30)

Leggi

Edilizia

Edilizia, clima e società: stato dell’arte 2023 su strategie e prospettive

Il panorama edilizio europeo è caratterizzato da un'elevata inefficienza energetica, dovuta in particolare al fatto che la maggior parte degli edifici sono stati costruiti più di 50 anni fa. Acquistano dunque particolare importanza le iniziative strategiche promosse dall’Unione Europea, ed enunciate in questo articolo, al fine di fornire un quadro coerente ed equilibrato per il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Leggi

T.U. Edilizia

Tettoia sul lastrico di copertura: quando si può realizzare in edilizia libera

Una tettoia di modeste dimensioni, che funge da riparo per la scala di accesso tra i diversi livelli della copertura e non trasforma neppure in parte l'edificio cui è annessa, non necessita del permesso di costruire in quanto non configura una ristrutturazione edilizia.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sigillanti da costruzione: Kerakoll lancia la linea "Tetra", soluzioni per giunti elastici e incollaggi durevoli

I nuovi prodotti sigillanti Tetra si basano su un nuovo polimero ibrido amorfo che garantisce alta adesione e tenacità permettendo così incollaggi e sigillature durature e sostenibili.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: se la sanatoria è fuori tempo massimo, il titolo abilitativo si annulla anche dopo svariati anni

E' legittimo l'annullamento del titolo abilitativo edilizio da parte del comune malgrado il tempo trascorso (23 anni dal condono), se si è accertato che le opere non avrebbero potuto essere condonate in quanto non risultavano ultimate alla data prescritta dall’art. 39 della legge 724/1994 e, quindi, entro il 31 dicembre 1993.

Leggi

Progettazione

Progettazione esecutiva di un nuovo asilo nido a Cento (FE): un successo firmato Parabolika

Parabolika si è occupata della progettazione esecutiva di un asilo nido a Cento (FE), oggetto di gara tramite appalto integrato, un investimento totale di circa 1 mln di euro, finanziato con i fondi PNRR. I dettagli del progetto ce li fornisce l'Arch. Claudia Lucarini in questa intervista.

Leggi

Cappotto Antisismico

Ecosism® al MADE per presentare le tecnologie evolute per l’edilizia

Al MADE expo potrete vedere da vicino la tecnologia Ecosism, con casseri per le realizzazioni di edifici in cemento armato sono che hanno qualità sismoresistenti, sono acusticamente performanti, massivi, e dotati di un elevato isolamento termico e resistenti al fuoco. Inoltre, potrete conoscere i due fiori all'occhiello dell'azienda: Geniale Cappotto Sismico® e Karma®.

Leggi