Efficienza Energetica

Efficienza Energetica: un pilastro della progettazione sostenibile

L’efficienza energetica rappresenta una delle leve principali per ridurre i consumi, contenere le emissioni e migliorare il comfort degli edifici. In un contesto normativo sempre più stringente e attento alla sostenibilità ambientale, progettare e riqualificare in chiave energetica è oggi una competenza fondamentale per tecnici, progettisti e imprese.

L’approccio all’efficienza energetica riguarda l’intero ciclo edilizio: dalla progettazione architettonica e impiantistica integrata, alla qualità dell’involucro, fino alla scelta dei materiali, alla gestione intelligente degli impianti e all’utilizzo di fonti rinnovabili. Le tecnologie digitali – come il BIM e il monitoraggio in tempo reale – rendono possibile una progettazione prestazionale avanzata, in linea con gli obiettivi europei e nazionali.

Inoltre, l’efficienza energetica è uno strumento chiave per accedere a incentivi, certificazioni e sistemi di valutazione ambientale (come CAM, NZEB, LEED, CasaClima). Su INGENIO è possibile trovare articoli tecnici, aggiornamenti normativi, casi studio e contributi autorevoli per affrontare in modo concreto e consapevole la sfida energetica dell’edilizia contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Progettazione e installazione semplificate della VMC a scomparsa grazie al configuratore 3D Helty

Per tecnici e professionisti, il configuratore 3D Helty Flow40 mostra in modo chiaro installazione, utilizzo e manutenzione della VMC decentralizzata. Ideale per progettare soluzioni a scomparsa che migliorano salubrità e comfort indoor.

Leggi

La certificazione ReSMART Index: lo strumento digitale per valutare e migliorare i progetti urbani smart

Arriva uno strumento di valutazione e guida operativa per progettisti, sviluppatori immobiliari e amministrazioni pubbliche che vogliono misurare e migliorare la qualità urbana dei propri progetti su scala di quartiere o distretto. ReSMART Index non si limita a certificare la sostenibilità ambientale o l’efficienza energetica, ma valuta in modo integrato anche aspetti come inclusione sociale, tecnologie smart, gestione delle risorse e qualità dello spazio pubblico.

Leggi

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", che si è tenuto il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, ha offerto ad architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Ristrutturazione e riqualificazione edilizia: checklist ed eBook gratuiti per architetti e ingegneri

Secondo le proiezioni ANCE 2025, le ristrutturazioni rappresenteranno metà degli investimenti nel settore delle costruzioni. Scarica gratuitamente checklist ed eBook tecnici ALLPLAN per migliorare la progettazione di interventi architettonici e strutturali.

Leggi

Sistemi radianti a pavimento: REHAU lancia la nuova gamma con speciali materiali isolanti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH, introducendo un innovativo isolante in EPS bianco e Silver con grafite. Le soluzioni garantiscono elevate prestazioni termiche e meccaniche.

Leggi

Gestione smart degli impianti HVAC nei grandi edifici: Airzone consiglia Aidoo Pro Hub

Airzone presenta Aidoo Pro Hub: connettività Wi-Fi Dual ed Ethernet per il controllo HVAC professionale in edifici complessi. Compatibilità con domotica e protocolli Modbus, BACnet, API e integrazione Cloud per una gestione smart e affidabile.

Leggi

Per i professionisti del settore come termotecnici, architetti e ingegneri, questo concetto va ben oltre il semplice isolamento termico.

  • Evoluzione normativa: Le direttive europee e le normative nazionali, come la direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), puntano a edifici a energia quasi zero (NZEB), imponendo standard sempre più stringenti per migliorare l'efficienza energetica.
  • Certificazione dei prodotti: Materiali e tecnologie devono essere certificati secondo i criteri di prestazione energetica, come la certificazione CAM (Criteri Ambientali Minimi) in Italia, per garantire che rispettino elevati requisiti di sostenibilità ed efficienza.
  • Isolamento termico: L'involucro edilizio, costituito da pareti, tetti e pavimenti, è un elemento cruciale per l’efficienza energetica. Soluzioni come i blocchi in laterizio rettificati o i sistemi a cappotto sono progettate per ridurre le dispersioni termiche, migliorando la trasmittanza (U) e la conducibilità termica (λ).
  • Domotica e tecniche di controllo: L'integrazione di sistemi di automazione intelligente per la gestione dei carichi energetici (illuminazione, riscaldamento, ventilazione) permette di ottimizzare il consumo, garantendo un controllo in tempo reale delle prestazioni.
  • Particolari costruttivi: La corretta progettazione e posa in opera di giunti, serramenti e sistemi di schermatura solare è essenziale per evitare ponti termici, migliorando il comfort abitativo e riducendo i fabbisogni energetici complessivi.

Un approccio sinergico a questi aspetti consente di ottenere edifici con elevate prestazioni energetiche, che rispettino i requisiti di certificazione e siano pronti a rispondere alle sfide della sostenibilità e del risparmio energetico.

La sezione Efficienza Energetica di INGENIO offre un aggiornamento continuo e autorevole, con il contributo di esperti, aziende, ricercatori e operatori impegnati nella transizione energetica del costruito.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 25

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica degli edifici: Bankitalia apre a nuovi incentivi, ma fondamentale che siano mirati e stabili

Il Superbonus non ha ottenuto i risultati sperati per l'efficientamento energetico degli edifici in Italia. È necessario adottare nuovi strumenti mirati, concentrati sulle famiglie a reddito più basso, per affrontare le sfide della direttiva europea sulle "Case green" entro il 2050, con suggerimenti che includono sostegni finanziari mirati e maggiori controlli sulle prestazioni energetiche degli immobili.

Leggi

Laterizi

Laterizi: certificazione EPD e analisi LCA, strumenti per valutare le prestazioni ambientali dei prodotti Wienerberger

Il ruolo cruciale del PNRR nell'ottica della riqualificazione del patrimonio edilizio italiano, evidenziando l'efficienza energetica e la sostenibilità ambientale come priorità. Wienerberger emerge come pioniere nell'uso di strumenti come la valutazione del ciclo di vita e le etichette ambientali EPD per guidare una produzione edile più eco-friendly.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica Green degli edifici

In questo focus si approfondiscono i temi della normativa relativa alla Direttiva Case Green e nazionale, della progettazione integrata involucro-impianto, delle criticità dei sistemi ibridi, della VMC, degli impianti solari e fotovoltaici nonchè della domotica

Leggi

Sostenibilità

Accordo GBC-OICE per sviluppare insieme standard e linee guida su sostenibilità del settore edilizio

GBC Italia e OICE hanno firmato un accordo strategico per promuovere la sostenibilità ambientale nel settore edile, con l'obiettivo di sviluppare standard, linee guida e iniziative congiunte. La partnership prevede studi, analisi normative, e promozione di azioni per la transizione energetica e la valutazione della sostenibilità, con un focus sull'efficienza energetica e la qualità ambientale degli spazi abitativi tramite workshop, seminari e campagne di sensibilizzazione.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti

Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di maggio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a maggio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Certificazione Energetica

Nuovi strumenti per la valutazione delle prestazioni energetiche più vicine all'utilizzo reale degli edifici

Un team di ricerca Eurac Research ha sviluppato e messo online una nuova libreria in Python per l’analisi energetica degli edifici secondo la normativa EN-ISO – 52016.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: sviluppato nuovo materiale quantistico con efficienza record del 190%

Alla Lehigh University (Stati Uniti) è stato sviluppato un nuovo materiale quantistico per celle solari ad alta efficienza, con atomi di rame inseriti tra strati di seleniuro di germanio e solfuro di stagno. Questo approccio innovativo ha portato a un record dell'efficienza quantistica esterna (EQE) del 190%, superando i limiti tradizionali e aprendo nuove prospettive nel settore dell'energia solare.

Leggi

Efficienza Energetica

La progettazione integrata di impiantistica e involucro

L’articolo esamina la problematica della progettazione dell’involucro edilizio e dell’impiantistica ad esso asservita. Spesso, infatti, viene data meno importanza all’involucro rispetto agli impianti secondo un’ottica ormai superata. Al contrario, la strategia vincente è quella di progettare correttamente l’involucro edilizio in modo da sfruttarne al massimo le peculiarità “passive” in ogni stagione e dotarlo di impiantistica “su misura” per assicurare il benessere degli occupanti, privilegiando le fonti rinnovabili di energia a scapito di quelle fossili.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica, risanamento e restauro di edifici storici: focus nella tappa fiorentina di SAIE LAB

La maggior parte del patrimonio immobiliare italiano è vecchio di oltre cinquant'anni, richiedendo interventi di riqualificazione e restauro per conservarne il valore artistico e migliorarne l'efficienza energetica. La tappa di Firenze di SAIE LAB 2024 (8 maggio) affronterà queste tematiche, con focus su metodologie di intervento, materiali sostenibili, e casi studio, offrendo anche crediti formativi agli ingegneri partecipanti. Modera l'evento Andrea Dari, Editore e Direttore di INGENIO.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Dimensionamento della VMC: aspetti tecnici e pratici

La qualità dell’aria negli edifici è fondamentale per il benessere dei suoi occupanti. L’utilizzo dei sistemi VMC è un elemento chiave per raggiungere questo obiettivo. Analizziamo le principali tipologie impiantistiche ed i principali aspetti da tenere in considerazione per la loro progettazione.

Leggi

Superbonus

Decreto Superbonus, ENEA: criticità su asseverazioni e polizze assicurative

Nell'audizione in Senato, l'ingegner Ilaria Bertini di ENEA ha sottolineato alcuni errori e imprecisioni contenute nell'articolo 3 comma 1 del Decreto Stop Superbonus (39/2024), chiedendo, tra l'altro, la riapertura delle asseverazioni e una modifica sull'obbligo di comunicazione dei dati catastali.

Leggi

Energia

Intelligenza Artificiale, da FIRE una borsa di studio per sviluppare soluzioni di efficientamento energetico

FIRE (Federazione Italiana per l'uso razionale dell'Energia) offre una borsa di studio della durata di 12 mesi e con un importo di 30mila euro lordi rivolta a giovani laureati che siano interessati esplorare il potenziale dell'intelligenza artificiale nell'ambito delle soluzioni per l'efficienza energetica e le fonti rinnovabili. Di seguito è possibile visualizzare il bando integrale.

Leggi

Comfort e Salubrità

Indoor environmental quality (IEQ): la qualità dell'aria interna, un fattore chiave per la salute e il benessere

L’Indoor Environmental Quality (IEQ) descrive la qualità degli ambienti confinati secondo diversi punti di vista, tra cui il comfort termico, acustico, visivo e la qualità dell’aria. Il loro effetto combinato influenza la percezione che gli utenti hanno dello spazio, nonché il loro benessere e la loro salute. In particolare, la qualità dell’aria ha un ruolo fondamentale nella definizione di ambienti salubri e confortevoli.

Leggi

Case Green

Riqualificazione energetica green degli edifici: normativa europea ed italiana

L’efficienza energetica degli edifici rappresenta uno dei modi più efficaci dal punto di vista economico per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento energetico e ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di altri inquinanti. Circa il 40% del consumo finale di energia è, infatti, assorbito da case, uffici pubblici e privati, negozi e altre categorie di edifici, buona parte del quale è di fatto imputabile al riscaldamento degli ambienti. Vediamo insieme alcune strategie per migliorare l’efficienza energetica del settore.

Leggi

Soffitti e pareti radianti

Direttiva Case Green: efficienza energetica degli edifici e riduzione dell'impatto climatico

La Direttiva EPBD recentemente approvata mira all’obiettivo di decarbonizzazione globale e al miglioramento del comfort abitativo sfruttando tecnologie sostenibili e fonti rinnovabili a servizio di sistemi energeticamente efficienti per riscaldamento e raffrescamento di edifici residenziali e non.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: dal dire al fare...

Comunità energetiche rinnovabili, all in: analisi su motivazioni alla base, modalità per la loro attuazione, tipologia di energie rinnovabili alternative possibili, rapporto con i problemi di pianificazione territoriale, destinatari (professionisti e imprese) e loro compiti.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica elettrodomestici e altre apparecchiature: UE lancia nuovo portale web

La Commissione Europea ha lanciato un nuovo portale per l'efficienza energetica dei prodotti, offrendo accesso alle informazioni sull'ecodesign e sull'etichettatura energetica. Il portale si basa sulla Banca Dati EPREL, recentemente regolamentata per garantire l'affidabilità delle informazioni e favorire una maggiore trasparenza nel mercato.

Leggi

Isolamento Termico

Solai e divisioni di piano: leggerezza e isolamento con le soluzioni Laterlite a base argilla espansa Leca

I prodotti Laterlite basati sull'argilla espansa Leca vengono utilizzati per realizzare sottofondi e massetti per pavimentazioni. Si contraddistinguono per la leggerezza e l'alto isolamento termico: soluzioni ideali per creare ambienti abitativi confortevoli e a basso impatto ambientale.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Progettazione impianti solari termici e fotovoltaici: dai primi passi al progetto completo con le soluzioni software Blumatica

Dall’analisi preliminare alla progettazione, scopri i software che ti guidano nelle valutazioni preventive, nel dimensionamento di tutte le componenti dell’impianto e nella simulazione economica.

Leggi

Pompe di Calore

Pompa di calore Hoval Belaria® fit: efficiente, modulare, silenziosa e sostenibile

Nuovi standard di versatilità ed elevate performance per la pompa di calore Hoval di ultima generazione. Si può utilizzare come unità singola, in cascata e in soluzioni ibride.

Leggi

Energia

PNIEC: le proposte di FIRE per potenziarlo e affrontare sfide cruciali per il futuro energetico del Paese

FIRE propone soluzioni per potenziare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima, mirando a ridurre il consumo energetico e le emissioni, promuovendo tecnologie efficienti e comportamenti sostenibili per una transizione energetica efficace e sostenibile.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La ristrutturazione del tetto di un istituto religioso con il sistema termoisolante ventilato Isotec XL

Per l'intervento di ristrutturazione del tetto dell'Istituto delle Suore Figlie di Sant’Eusebio di Vercelli, è stato scelto il sistema di isolamento termico Isotec XL di Brianza Plastica. La realizzazione di quest’opera, oltre 1600 mq di copertura, ha richiesto l’impiego di 2/3 persone per sole due settimane.

Leggi

Materiali Isolanti

L'Architetto Concetta Sulpizio è il nuovo Segretario Generale di F.I.V.R.A.

F.I.V.R.A., l’Associazione che riunisce i produttori di isolanti in fibre minerali di Vetro e Roccia, annuncia la designazione del nuovo Segretario, con il conferimento dell’incarico all’Arch. Concetta Sulpizio, professionista con profonda esperienza in Innovation and project management e Real Estate.

Leggi