Energie Rinnovabili

Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.

A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.

Le principali fonti di energia rinnovabile includono:

  • Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
  • Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
  • Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
  • Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
  • Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.

Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.

Gli ultimi articoli sul tema

Guida 2025 alle Wallbox: che cosa sono, le caratteristiche, quali scegliere

Le colonnine da muro, note come wallbox, sono diventate il nuovo ‘serbatoio’ per chi guida un’auto elettrica. Questa guida aggiornata al 2025 spiega in modo tecnico ma chiaro come dimensionare la potenza, quali funzioni smart privilegiare, quali norme rispettare e come sfruttare i bonus statali per un impianto sicuro ed economicamente vantaggioso, affidandosi a professionisti abilitati e garantendo massima efficienza.

Leggi

Frenata delle Rinnovabili in Italia nel primo trimestre 2025 (-14%): giù fotovoltaico, cresce eolico utility scale

Nel primo trimestre 2025, il mercato delle rinnovabili in Italia registra un calo del 14%, trainato dalla flessione del fotovoltaico residenziale e C\&I. Crescono solo i grandi impianti eolici e fotovoltaici, ma il ritmo resta insufficiente per gli obiettivi 2030.

Leggi

Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle rinnovabili nell’edilizia

Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.

Leggi

Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.

Leggi

Solare fotovoltaico e solare termico: due tecnologie complementari per la produzione di energia pulita

L’integrazione tra sistemi termici e fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica nel settore edile. Il presente articolo esplora le potenzialità e i vantaggi derivati dalla combinazione di queste tecnologie attraverso un’analisi delle diverse modalità di integrazione e le relative applicazioni pratiche, inoltre si esplorano alcune delle tecnologie all‘avanguardia che integrano sinergicamente il solare fotovoltaico con il solare termico.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli: una guida tecnica 2025

La ricarica elettrica è il cuore della mobilità sostenibile. In questa guida 2025 scopri come funzionano le colonnine AC/DC, le normative di riferimento (IEC, ISO, AFIR) e le buone pratiche progettuali. Una risorsa tecnica per ingegneri, progettisti e operatori, per realizzare impianti sicuri, scalabili e conformi alla transizione energetica.

Leggi

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 6

Incentivi

Conto Termico 3.0: l’evoluzione necessaria di un incentivo essenziale. Le novità

Il nuovo Conto Termico 3.0 introduce aggiornamenti significativi al quadro normativo esistente, con l’obiettivo di promuovere ulteriormente l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti rinnovabili. Analizziamo le novità principali e l'impatto per la Pubblica Amministrazione e i soggetti privati.

Leggi

Architettura

Lo Scalo Farini si rinnova: il nuovo studentato nZEB e gas-free nel campus dell'Accademia di Brera

Il nuovo studentato NZEB e gas-free dell’Accademia di Belle Arti di Brera, progettato da Mate, ospiterà 200 studenti e sarà un polo creativo e sostenibile all’interno dell’ex Scalo Farini. Il complesso vanta giardini pensili e impianti all'avanguardia.

Leggi

Energie Rinnovabili

Situazione energetica dell'Italia: meno importazioni dall'estero (-5%) e più utilizzo delle rinnovabili

Nel 2023, l'Italia ha ridotto la dipendenza energetica estera e aumentato l'uso di fonti rinnovabili, con una contrazione della domanda di gas e una diminuzione dei consumi energetici delle famiglie. La produzione interna di energia è cresciuta, trainata dalle rinnovabili.

Leggi

Ecobonus

L'Ecobonus del futuro è già qui: come cambierà la detrazione per il risparmio energetico

La riforma delle detrazioni edilizie e dell'Ecobonus, al via dal 2025, intende introdurre una modulazione dei benefici in funzione delle performance generali raggiunte dall'edificio, attraverso interventi graduati in termini di priorità. Previsti un tetto di spesa annua complessivo per la misura e dei costi massimi specifici omnicomprensivi per gli interventi.

Leggi

Architettura

Architettura green: a Milano nasce il primo Sustainable Building pubblico italiano

Palazzo Monforte, situato a Milano, è il primo edificio pubblico italiano trasformato in un modello di sostenibilità energetica, con oltre il 54% di energia autoprodotta e spazi aperti alla comunità. Il progetto mira a coniugare innovazione tecnologica e rispetto del patrimonio storico.

Leggi

Efficienza Energetica

Decarbonizzazione: in Italia il fabbisogno di energia per unità di PIL si è ridotto del 23% dal 2005

Dal 2005 al 2022, l'Italia ha migliorato l'efficienza energetica riducendo il fabbisogno di energia e le emissioni di gas serra per unità di PIL, ma resta indietro rispetto agli obiettivi europei sulle rinnovabili e in settori come trasporti e residenziale. Il Paese eccelle invece nell’industria e agricoltura, con margini di miglioramento per raggiungere i target climatici del 2030.

Leggi

Energia

Il Regno Unito chiude l'ultima centrale a carbone: fine di un'era e inizio di un futuro energetico più pulito

Il Regno Unito chiude l’ultima centrale a carbone, Ratcliffe-on-Soar, il 30 settembre 2024, diventando il primo paese del G7 a eliminare completamente questa fonte energetica. Questa chiusura segna un importante passo verso un futuro energetico più pulito e rappresenta un simbolo della transizione del Regno Unito verso un mix energetico dominato da fonti rinnovabili e a basse emissioni di carbonio.

Leggi

Energie Rinnovabili

Transizione ed efficienza energetica: il futuro è a KEY - The Energy Transition Expo

La prossima edizione dell’evento organizzato da IEG è in programma dal 5 al 7 marzo 2025 alla Fiera di Rimini.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione di Prà dell'Ort con soluzioni Rehau: geotermia, sistemi radianti e impianto idrico avanzato

La ristrutturazione dell'agriturismo Prà dell'Ort ha integrato soluzioni innovative Rehau come geotermia, sistemi radianti per la climatizzazione e un impianto idrico avanzato ad anello, per garantire efficienza energetica e igiene dell'acqua.

Leggi

Pompe di Calore

Pompe di calore Vitocal 250-A e 252-A: l'alternativa a gas e gasolio negli edifici esistenti

Le nuove pompe di calore aria-acqua Vitocal 250-A e Vitocal 252-A di Viessmann sono appositamente realizzate per progetti di riqualificazione e ristrutturazione senza la necessità di modificare l’impianto esistente, grazie al brevetto Hydro AutoControl.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità Energetiche Rinnovabili: sono davvero la chiave per la Transizione Energetica e la Sostenibilità?

Questo articolo esamina la normativa vigente in Italia e in Europa, descrivendo i principali benefici che derivano dall’implementazione di comunità energetiche rinnovabili e le tecnologie a disposizione per la massimizzazione dell’autoconsumo condiviso.

Leggi

Energia

Energie rinnovabili: nel 2024 un aumento record (+25%), in calo le emissioni di CO2 (-6%)

Nel primo semestre del 2024, l'Italia ha registrato una crescita record delle rinnovabili e una forte riduzione delle emissioni di CO2, ma restano sfide legate alla decarbonizzazione e alla competitività energetica. I prezzi dell'energia rimangono elevati rispetto alla media europea.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Come progettare gli impianti per un edificio green

In base agli obblighi fissati dalla Direttiva Case Green, nei prossimi anni dovremo ridurre il consumo energetico dei nostri edifici anche attraverso la riqualificazione degli impianti. Nel focus alcune indicazioni sulle possibili scelte, sugli incentivi e sulla progettazione e funzionamento di impianti da fonte rinnovabile, nonché alcuni esempi di riqualificazione energetica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto FER 2: incentivi per impianti a fonti rinnovabili fino al 2028

Il 13 agosto 2024 è entrato in vigore il DL del MASE 19 giugno 2024, noto come Decreto FER 2,che prevede incentivi per l’innovazione e la riduzione dell’ impatto ambientale e territoriale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: nuove regole per le procedure amministrative e i titoli abilitativi

Un nuovo schema di decreto individua i regimi amministrativi per la costruzione e l'esercizio di impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, dei sistemi di accumulo, delle opere connesse e delle infrastrutture indispensabili alla realizzazione degli impianti stessi

Leggi

Pompe di Calore

Le pompe di calore al centro della transizione energetica italiana

Heat Pump Technologies (Allianz MiCo Milano, 2-3 aprile 2025) presenta la ricerca sullo stato dell’arte e le prospettive attese delle pompe di calore in Italia commissionata all’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano.

Leggi

Sostenibilità

Progetti Green: accelerare la transizione energetica attraverso il crowdinvesting

Green Building Council Italia ed Ener2crowd siglano un accordo per promuovere e finanziare progetti dedicati all'efficienza energetica, alle energie rinnovabili e alla sostenibilità. Scopri tutti i dettagli della partnership.

Leggi

Energie Rinnovabili

Installazione di impianti fotovoltaici con robot

L’innovazione arriva nel settore solare con Maximo, un robot sviluppato da AES Corporation, capace di installare pannelli solari più velocemente e a costi ridotti, grazie all’intelligenza artificiale e alla visione computerizzata.

Leggi

Energie Rinnovabili

AAPowerLink: Il grande progetto di Energia Solare che collega Australia e Asia

Il progetto Australia-Asia Power Link (AAPowerLink) promette di rivoluzionare l'approvvigionamento energetico nell'Asia-Pacifico con l'installazione del più grande impianto solare del mondo nel Territorio del Nord, Australia, estendendo la sua influenza energetica fino a Singapore attraverso un innovativo sistema di cavi sottomarini.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: quali effetti sugli impianti

La Direttiva Case Green introduce una serie di obblighi e indicazioni, ai quali gli Stati dell’Unione Europea dovranno adeguarsi nel corso dei prossimi anni, al fine di ridurre i consumi del parco edilizio europeo. Vediamo insieme, in questo scenario, quali saranno le conseguenze sui sistemi impiantistici.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Parco Agrisolare fotovoltaico: online il terzo bando! 250 milioni di euro per le aziende del Sud Italia

Annunciato dal Ministro Lollobrigida un nuovo bando da 250 milioni inserito nel programma "Parco Agrisolare" e destinato alle imprese agricole del Mezzogiorno per installare nuovi impianti fotovoltaici. Invio richieste dal 16 settembre 2024 fino al 14 ottobre 2024.

Leggi

Smart City

Economia circolare e bassi consumi: il Distretto green polifunzionale "Discovery City" di Zaha Hadid Architects

Zaha Hadid Architects realizzerà il primo progetto in Malesia con Discovery City, un distretto polifunzionale all'interno di Ibrahim Technopolis, Johor, progettato per essere un modello di sostenibilità e integrazione con l'ambiente naturale, abbracciando i principi dell'economia circolare.

Leggi

Energie Rinnovabili

Verso un Testo Unico sulle Rinnovabili: ecco le semplificazioni sulle procedure

Il decreto legislativo approva le nuove tre procedure amministrative per l'installazione degli impianti di produzione di energia rinnovabile, con l’obiettivo di ridurre i tempi di autorizzazione e semplificare le procedure burocratiche; questi i possibili iter autorizzativi: attività libera, procedura abilitativa semplificata, autorizzazione unica.

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Italia verso la mobilità elettrica: il PNRR stanzia 600 milioni per nuove colonnine di ricarica

Il secondo bando del PNRR prevede l'installazione di oltre 18.000 stazioni di ricarica per veicoli elettrici sulle strade extraurbane e nei centri urbani entro il 2025, accelerando la transizione energetica e la mobilità sostenibile in Italia.

Leggi