Energie Rinnovabili
Le energie rinnovabili sono forme di energia che si rigenerano naturalmente e sono praticamente inesauribili nel tempo.
A differenza delle fonti energetiche tradizionali come i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale), che sono limitate e inquinanti, le energie rinnovabili provengono da risorse naturali come il sole, il vento, l'acqua e il calore della terra.
Le principali fonti di energia rinnovabile includono:
- Energia solare: generata dalla radiazione solare, utilizzata tramite pannelli fotovoltaici o impianti solari termici.
- Energia eolica: prodotta dal vento attraverso turbine eoliche.
- Energia idroelettrica: ottenuta dallo sfruttamento del flusso dell'acqua, come in dighe e impianti idroelettrici.
- Energia geotermica: derivata dal calore presente nel sottosuolo terrestre.
- Biomassa: energia prodotta dalla materia organica, come legno, residui agricoli e rifiuti organici.
Queste fonti sono considerate più sostenibili poiché riducono le emissioni di gas serra e l'impatto ambientale associato alla produzione di energia.
Gli ultimi articoli sul tema
Guida 2025 alle Wallbox: che cosa sono, le caratteristiche, quali scegliere
Le colonnine da muro, note come wallbox, sono diventate il nuovo ‘serbatoio’ per chi guida un’auto elettrica. Questa guida aggiornata al 2025 spiega in modo tecnico ma chiaro come dimensionare la potenza, quali funzioni smart privilegiare, quali norme rispettare e come sfruttare i bonus statali per un impianto sicuro ed economicamente vantaggioso, affidandosi a professionisti abilitati e garantendo massima efficienza.
Frenata delle Rinnovabili in Italia nel primo trimestre 2025 (-14%): giù fotovoltaico, cresce eolico utility scale
Nel primo trimestre 2025, il mercato delle rinnovabili in Italia registra un calo del 14%, trainato dalla flessione del fotovoltaico residenziale e C\&I. Crescono solo i grandi impianti eolici e fotovoltaici, ma il ritmo resta insufficiente per gli obiettivi 2030.
Copertura o Compensazione? La verità sull’uso delle rinnovabili nell’edilizia
Copertura e compensazione rappresentano due approcci distinti all'uso delle rinnovabili. Analizziamo le implicazioni tecniche, normative ed economiche di ciascun approccio, con esempi pratici e simulazioni tramite E-Balance, per supportare progettisti e professionisti nell’ottimizzazione dei consumi.
Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase
Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.
Solare fotovoltaico e solare termico: due tecnologie complementari per la produzione di energia pulita
L’integrazione tra sistemi termici e fotovoltaici rappresenta un passo significativo verso la sostenibilità energetica nel settore edile. Il presente articolo esplora le potenzialità e i vantaggi derivati dalla combinazione di queste tecnologie attraverso un’analisi delle diverse modalità di integrazione e le relative applicazioni pratiche, inoltre si esplorano alcune delle tecnologie all‘avanguardia che integrano sinergicamente il solare fotovoltaico con il solare termico.
Ricarica elettrica per autoveicoli: una guida tecnica 2025
La ricarica elettrica è il cuore della mobilità sostenibile. In questa guida 2025 scopri come funzionano le colonnine AC/DC, le normative di riferimento (IEC, ISO, AFIR) e le buone pratiche progettuali. Una risorsa tecnica per ingegneri, progettisti e operatori, per realizzare impianti sicuri, scalabili e conformi alla transizione energetica.
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico.