Energie Rinnovabili
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico
Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e innovazione tecnologica per il fotovoltaico, il solare, l’eolico, il geotermico
Pagina 5
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato due schemi di decreti ministeriali in materia di energia rinnovabile. Al centro dei duei...
Si rafforza la presenza di Elettricità Futura in Europa con l’ingresso in Bioenergy Europe, l’Associazione europea delle bioenergie
Il decreto Fer 1 agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo 'gazzettato' del decreto
GSE e fonti rinnovabili: disponibili tutte le informazioni sul DM 4 luglio 2019 (FER1), che prevede nuovi incentivi per le fonti rinnovabili, per un totale di 8.000 MW
Incentivi per le fonti rinnovabili elettriche: approvato e firmato il provvedimento FER 1, in attesa ora della pubblicazione in gazzetta Il...
Energie rinnovabili: i Ministri Di Maio e Costa hanno firmato il decreto Fer 1, che agevola i piccoli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (fino a un megawatt di energia prodotta). Tutti i dettagli, le specifiche e il testo definitivo del decreto
Il tema scelto nel 2019 per celebrare la 47esima edizione della Giornata mondiale dell’ambiente è “Sconfiggere l'inquinamento atmosferico”. Qui la nota del Consiglio Nazionale dei Geologi
Regione Abruzzo: progetti di investimento per la realizzazione ed installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
L’autoconsumo: a che punto siamo oggi?
Allplan Engineering nella pratica: il software è stato utilizzato per creare sei differenti modelli del “guscio” in calcestruzzo con un livello elevato di dettaglio geometrico, da usare come base per la progettazione dell’armatura e dell’involucro della Centrale idroelettrica di Kempten
Decreto Rinnovabili: saranno incentivate le rinnovabili elettriche considerate più vicine alla competitività: eolico onshore, solare fotovoltaico, idroelettrico, geotermia tradizionale, gas di discarica e di depurazione
Efficienza energetica: in arrivo incentivi per più di 250 milioni di euro, nel triennio 2018/20, per le rinnovabili elettriche non fotovoltaiche. Sarà possibile accedere agli incentivi tramite 7 bandi per il meccanismo di asta e 7 per i registri.
Il Consiglio Nazionale dei Geologi, in collaborazione con l’Ordine dei Geologi del Lazio e la Fondazione Centro Studi del CNG, organizza il Convegno “Geotermia a Bassa Entalpia” il 28 giugno 2018 alle ore 09:00 al Centro Congressi Frentani di Roma
Progetto energetico e contabilizzazione del calore: ecco cosa cambia col decreto Milleproroghe a partire dal 1 gennaio in tutta Italia
E' entrato in vigore il 30 giugno il DM 23 giugno 2016, che aggiorna i meccanismi di incentivazione di impianti funzionanti con energia rinnovabile diversi dal fotovoltaico
È formato da aziende attive nei settori dell’edilizia sostenibile, del fotovoltaico, dell’energia, dell’ingegneria e dell’illuminazione: l’Industry Advisory Board dell’Istituto per le Energie rinnovabili dell’EURAC – composto da 15 aziende potenzialmente interessate ai risultati della ricerca – è nato per favorire un dialogo sempre più stretto con il mondo dell’impresa e dirigere così la ricerca in ambiti interessanti per le aziende.
All’EURAC i principali centri di ricerca europei sulle rinnovabili discutono le esigenze del settore
E' on line il report di Legambiente dal titolo "Comuni rinnovabili 2016", che ci dà importanti dati in merito allo sviluppo delle energie...
Alcuni studiosi in Cina stanno sviluppando una nuova tecnologia per produrre energia anche in assenza di Sole. Si sta cercando di produrre energia...
La Regione approva la legge sulla geotermia. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che utilizza il calore della terra o l’acqua delle falde per produrre calore o raffreddare attraverso le pompe di calore. L’obiettivo della legge è semplificare le procedure, garantire trasparenza e tutelare l’ambiente.
La Regione approva la legge sulla geotermia. Si tratta di una fonte di energia rinnovabile che utilizza il calore della terra o l’acqua delle falde per produrre calore o raffreddare attraverso le pompe di calore. L’obiettivo della legge è semplificare le procedure, garantire trasparenza e tutelare l’ambiente.
Aumentano le fonti rinnovabili e diminuisce la dipendenza dai combustibili fossili: nuovo rapporto dell´Agenzia europea per l´ambiente.
ARCHITETTURA E INTEGRAZIONE L’involucro edilizio, margine estremo dell’organismo architettonico, si misura e confronta da secoli con i materiali...
La relazione di bilancio 2014 approvata negli scorsi giorni integra in un unico documento le informazioni finanziarie e i risultati del Gruppo sul fronte della sostenibilità. Negli ultimi 15 anni l’indice di frequenza degli infortuni è calato dell’80%. Il ricorso alle energie rinnovabili supera ormai quota 10%.