Infrastrutture

News e approfondimenti sul tema delle infrastrutture: modellazione e progettazione, digitalizzazione, gestione, monitoraggio e controllo, tecniche di intervento, evoluzione normativa, particolari costruttivi, casi concreti e pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Rigenerazione urbana a Nuoro: mobilità lenta e spazi multifunzionali nel concorso per il Monte Ortobene

Al via il concorso di progettazione in due fasi a procedura aperta per rigenerare l’area urbana vicino al Monte Ortobene, promuovendo mobilità sostenibile, spazi multifunzionali e soluzioni architettoniche integrate con il contesto ambientale e culturale. La scadenza per l'invio degli elaborati di primo grado è fissata al 20 marzo 2025.

Leggi

FS, continui investimenti per il miglioramento delle infrastrutture: attivi oltre 1200 cantieri

FS Italiane, consapevole dei disagi vissuti dai viaggiatori negli ultimi mesi, sta attuando misure per ottimizzare il servizio ferroviario, migliorare manutenzione e sicurezza, e garantire un equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e qualità del trasporto.

Leggi

Mostre di Architettura e design: il calendario degli eventi durante l'anno

Diversi gli appuntamenti nel mondo dell'architettura, dell'arte e del design da segnarsi in agenda. Ecco un elenco aggiornato delle mostre ed eventi in programma nel 2025.

Leggi

Effetti dei movimenti tettonici nei ponti sospesi di grande luce

L’articolo analizza il comportamento strutturale dei ponti sospesi di grande luce, approfondendo la valutazione della luce massima raggiungibile e gli effetti di uno spostamento relativo tra i piloni, con implicazioni fondamentali per la progettazione e la sicurezza di queste infrastrutture.

Leggi

Monitoraggio in tempo reale degli abbassamenti degli impalcati da ponte: il caso studio del viadotto Volto Santo a Napoli

L'indagine ha validato l'efficacia di un sistema di monitoraggio innovativo basato su sensori laser, evidenziando un approccio flessibile, economico e scalabile per il controllo del comportamento strutturale in continuo sotto carichi da traffico, nella direzione di una gestione sostenibile delle infrastrutture.

Leggi

L'Autorità di Bacino è responsabile della manutenzione stradale nelle aree di propria competenza?

Il territorio italiano è suddiviso in distretti idrografici e la gestione di ciascun distretto è affidata all'Autorità di Bacino, un ente pubblico con il compito di garantire una gestione sostenibile delle risorse idriche, prevenire rischi idrogeologici e migliorare la qualità ambientale. Un'importante sentenza del TAR Sicilia (n. 2490/2024) ha chiarito le competenze tra l'Autorità di Bacino e i Comuni, riguardo alla manutenzione delle infrastrutture idriche e stradali.

Leggi

Gli altri articoli sul tema

Pagina 32

BIM

Progettazione e modellazione digitale delle Infrastrutture: a che punto siamo con l'InfraBIM?

La necessità di affiancare e via via sostituire la progettazione classica dei ponti con strumenti digitali informativi, BIM, sta facendo...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Come dare nuova vita ad un ponte degli anni '50: gli interventi di rinforzo e risanamento

Il dettaglio degli interventi di rinforzo e risanamento di un ponte degradato degli anni 50

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel realizzati in subalveo: il caso del Tunnel sotto lo Stretto di Messina

Analisi dell'ipotesi di unire la Sicilia con la Calabria

Leggi

Infrastrutture

Calcestruzzo performante e impermeabilizzazione totale: la stazione Matera Centrale non è più solo una fermata

Super additivi e impermeabilizzazione di superfici in calcestruzzo con soluzioni Mapei nel cantiere del nuovo ampliamento della Stazione ferroviaria di Matera firmata dall’architetto Stefano Boeri.

Leggi

Infrastrutture

Il nuovo ponte di Genova infrastruttura in calcestruzzo sostenibile

L’infrastruttura ha un’anima sostenibile: oltre a prevedere un impianto di pannelli fotovoltaici, che produrranno l’energia necessaria per il funzionamento dei suoi sistemi (illuminazione, sensoristica, impianti) sia di notte che durante il giorno, utilizza un tipo di calcestruzzo sostenibile con certificazione CSC.

Leggi

Digitalizzazione

Progettare in cloud le infrastrutture: Bentley Systems offre l’accesso completo a ProjectWise 365

Per sostenere le attività di ingegneria infrastrutturale da remoto Bentley Systems offre l’accesso completo a ProjectWise 365 e sospende le quote di abbonamento fino al 30 settembre!

Leggi

Sicurezza

Il "Falso mito della sicurezza" delle infrastrutture

Risponde l'ing. Pietro Baratono, Provveditore alla OO.PP. Lombardia ed Emilia-Romagna

Leggi

Ponti e Viadotti

Valutazione della capacità portante di un ponte

Descrizione del processo metodologico per arrivare alla corretta valutazione della capacità portante.

Leggi

BIM

La Project Collaboration per il BIM Infrastrutturale con Trimble Quadri e Trimble Connect

L'appuntamento è per martedi 21 aprile, dalle ore 11, in cui si tratterà di alcuni esempi di flussi di lavoro BIM tramite Trimble Quadri e Trimble Connect.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti italiani: la parola ai gestori delle reti stradali

Un caso concreto: la gestione dei ponti nella Provincia di Vicenza

Leggi

Ponti e Viadotti

Le cause tecniche del crollo del cavalcavia di Annone

Ecco perchè è caduto il ponte di Annone

Leggi

Ponti e Viadotti

No alla demolizione del ponte Morandi senza una valutazione tecnica dell’esistente: Siviero scrive al Governo

La èproposta si Enzo Siviero per il nuovo Pnte di Genova

Leggi

La modellazione strutturale ed infrastrutturale con Flac3D

L'appuntamento è per martedi 31 marzo, dalle ore 11, in cui si tratterà dll'approccio tridimensionale nella progettazione geotecnica mediante il software Flac3D

Leggi

BIM

Integrazione tra BIM e GIS: i vantaggi per la progettazione delle infrastrutture

Ecco qui un approfondimento con all'interno alcune interviste realizzate in occasione di un convegno dedicato all'integrazione BIM e GIS organizzato da One Team e Esri Italia.

Leggi

Sostenibilità

Il futuro delle infrastrutture per il Sud sotto il segno della sostenibilità

Martedì 26 novembre si è svolto un incontro a Benevento per parlare del futuro delle infrastrutture per il Sud sotto il segno della sostenibilità, partendo da Envision e dal modello della Napoli-Bari.

Leggi

BIM

BIM-GIS: un ecosistema tecnologico per il territorio e le infrastrutture - Il seminario di One Team

One Team in collaborazione con Esri Italia, ha organizzato un seminario tecnico dedicato a illustrare i vantaggi derivanti dall'uso integrato del BIM e del GIS.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Infrastrutture: come rinforzare elementi in ca e cap mediante materiali compositi (FRP)

L’utilizzo di materiali fibrorinforzati Fibre Net nel settore infrastrutturale mediante la descrizione di alcuni interventi

Leggi

Ponti e Viadotti

Ecco come eviteremo altri crolli dei ponti e assicureremo il monitoraggio dei 60.000 ponti esistenti in Italia

Ecco come eviteremo altri crolli dei ponti e assicureremo il monitoraggio dei 60.000 ponti esistenti in Italia

Leggi

Infrastrutture

Le infrastrutture green a Ecomondo: un focus sul protocollo internazionale adottato anche in Italia

Ecomondo è stata l’occasione per ICMQ per presentare una importante iniziativa a favore della sostenibilità: Envision, il protocollo di certificazione internazionale a servizio delle infrastrutture sostenibili, oggetto di un seminario tenutosi l'8 novembre

Leggi

Controlli

Nuove sfide per il Monitoraggio del Territorio e delle Infrastrutture: appuntamento a Roma il 13-14 novembre

SCOPRI PROGRAMMA E COME PARTECIPARE

Leggi

Ponti e Viadotti

Strumenti e sistemi di supporto decisionale per il monitoraggio di ponti soggetti a scalzamento

Alcuni recenti sviluppi delle ricerche nell’ambito della valutazione del rischio di scalzamento dei ponti, riguardanti a) la definizione dell’evoluzione temporale dello scalzamento durante la vita utile del ponte, b) la modellazione degli effetti dello scalzamento, c) il monitoraggio di ponti soggetti a scalzamento.

Leggi

BIM

Automatizza il workflow BIM con Infrastructure Kit for Revit

La progettazione di infrastrutture lineari in BIM è facilitata con Infrastructure Kit for Revit, l’add-in di Autodesk Revit, sviluppato da One Team. Scopri di cosa si tratta...

Leggi

BIM

Esperienze BIM per il futuro delle Infrastrutture

Un confronto a più voci sulla metodologia BIM applicata alla progettazione e alla realizzazione di opere come strade e ferrovie, ma anche l’occasione per definire il livello di diffusione del BIM nel campo delle infrastrutture lineari.

Leggi

Infrastrutture

La Envision Conference fa il punto sulle infrastrutture sostenibili

In Italia è possibile Certificare la Sostenibilità delle Infrastrutture secondo il protocollo Envision. I risultati della prima ENVISION Conference di Milano dedicata alle Infrastrutture Sostenibili

Leggi