Porte e Chiusure
Le porte e le chiusure sono elementi fondamentali nell'architettura e nell'interior design, poiché forniscono accesso, separazione tra stanze o tra esterno e interno di un edificio, sicurezza antincendio e antieffrazione, isolamento acustico e termico, controllo del flusso d'aria e della luce, oltre a contribuire all'estetica globale di un ambiente.
Già dall'antichità "varcare la soglia" significava il passaggio tra due mondi e la porta rappresentava il confine tra essi. Che sia l'uscio di casa, il portale di un tempio la porta è un simbolo universale di transizione, di apertura e chiusura, di separazione e unione.
Gli ultimi articoli sul tema
Controllo accessi evoluto per progettisti: soluzioni digitali e biometriche integrate nei sistemi smart building
Dal legno ai sistemi biometrici cloud, il controllo accessi evolve verso soluzioni intelligenti, sicure e sostenibili. Tecnologie come MATRIX e i varchi Argus di dormakaba integrano biometria, mobile access e gestione cloud per edifici smart.
Controllo accessi intelligenti e gestione digitale: le soluzioni dormakaba per l'edificio per uffici Millennium
Millennium, alle porte di Losanna, incarna una nuova generazione di edifici per uffici, dove estetica, comfort e sostenibilità si fondono con l’innovazione digitale. Un progetto che ridefinisce lo spazio lavorativo attraverso soluzioni architettoniche e impiantistiche d’eccellenza. In particolare, i sistemi di controllo accessi dormakaba, come exos 9300, e le tecnologie contactless integrate.
Portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale TurboLux Hörmann al vertice di categoria per velocità
Dotata di un manto trasparente, dall’estetica essenziale, in grado di valorizzare i più diversi contesti industriali e logistici, la nuova porta rapida HS 5040 TurboLux è proposta in due diverse esecuzioni; la versione S, con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, offre una velocità di apertura di oltre 4 m/s, la più performante della categoria di prodotto.
Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale
Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.
Nuove porte a battente e scorrevoli Hörmann per celle refrigerate: isolamento termico ottimizzato
Nuove porte isolanti Hörmann per celle frigorifere e congelatori: modelli a battente e scorrevoli HID/HIS con isolamento, ideali per industria alimentare, logistica del freddo e GDO. Soluzioni ad alta efficienza energetica, telaio Thermo-Blockframe, installazione rapida e compatibilità con porte rapide. Perfette per chi cerca chiusure industriali frigorifere professionali.
Portoni industriali e sicurezza antieffrazione: il ruolo della DIN/TS 18194
La sicurezza contro l’effrazione è cruciale in ambito industriale e commerciale. La norma DIN/TS 18194 definisce test specifici per valutare la resistenza dei portoni non pedonali, prove che si possono effettuare nel laboratorio security di Istituto Giordano.
Le porte sono elementi mobili che consentono il passaggio tra due ambienti separati, come stanze o tra l'interno e l'esterno di un edificio. Possono essere realizzate con diversi materiali (legno, metallo, vetro, ecc.) e possono avere varie tipologie di apertura (a battente, scorrevoli, a libro, a soffietto, ecc.).
Le chiusure comprendono tutti gli elementi fissi o mobili utilizzati per sigillare aperture, come finestre, lucernari, portoni, saracinesche, o altri dispositivi che servono a chiudere spazi aperti all'interno o all'esterno di una costruzione. Questi elementi possono essere progettati per garantire la sicurezza, l'isolamento termico e acustico, la protezione dagli agenti atmosferici e, in alcuni casi, per fornire ventilazione o luce naturale controllata.
Esistono diverse tipologie di porte e chiusure, il cui utilizzo varia a seconda della destinazione d'uso dell'edificio (residenziale, industriale, commerciale, terziario ect). Tra le tipologie più diffuse, sicuramente troviamo: porte interne, porte blindate, porte scorrevoli, porte tagliafuoco, portoni selezionali e automatiche etc.
Attraverso questo topic Ingenio raccoglie una serie di articoli di approfondimento sul tema, utili al professionista tecnico per il progetto, l'installazione e la manutenzione di questi elementi. Presenti anche diversi articoli sulla normativa tecnica di riferimento.