Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere

La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali.

Leggi

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro, che verranno assegnati in una cerimonia il 7 maggio.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Il MIT cerca 300 funzionari da assumere a tempo indeterminato: 130 posti per gli ingegneri edili

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bandito un concorso per l’assunzione di 300 Funzionari tecnici a tempo indeterminato. Le candidature devono essere inviate entro il 24 maggio 2025 tramite il portale inPA.

Leggi

La sostituzione del professionista nelle gare pubbliche: attenzione ai limiti temporali!

Il DLGS n.36/2023 introduce nuove regole riguardanti l’avvicendamento dei professionisti nell’ambito degli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura. Gli artt. 97 e 104 disciplinano rispettivamente le condizioni di sostituzione dei soggetti incaricati durante le procedure di gara e l’utilizzo dell’avvalimento quale strumento di qualificazione idoneo. La sentenza del Consiglio di Stato n.1226/2025 approfondisce queste problematiche, sottolineando che determinate sostituzioni debbano essere effettuate prima il termine dell’aggiudicazione definitiva, per garantire la regolarità delle procedure.

Leggi

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

Sono aperte le candidature per i Premi OICE 2025 (di cui Ingenio è mediapartner), il concorso che valorizza le migliori realtà italiane in ingegneria e architettura. Un’occasione per celebrare progetti all’avanguardia e organizzazioni virtuose. Tra le novità, premi dedicati alle opere in calcestruzzo, legno e acciaio. Candidature aperte fino al 29 maggio 2025.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

AI - Intelligenza Artificiale

La bellezza misteriosa di e di Eulero, la base dei logaritmi naturali

Un articolo per approfondire il numero "e" di Eulero, una costante matematica chiave per l'analisi esponenziale, i logaritmi naturali e oltre. Dal suo ruolo fondamentale nelle equazioni differenziali alla modellazione di processi di crescita e decadimento esponenziale, "e" emerge come pilastro dell'analisi complessa, essenziale per ingegneri, fisici e matematici. Scopri come "e" facilita soluzioni a problemi complessi attraverso la sua intrinseca relazione con i fenomeni naturali e tecnologici.

Leggi

Digitalizzazione

La difficile trasformazione digitale, la modellazione dei processi e i LLM nelle costruzioni e nell'immobiliare

L'avvicinarsi della scadenza per la Gestione Informativa Digitale nel settore edilizio spinge molti a un approccio riduttivo all'innovazione. La mancanza di cultura digitale porta all'uso superficiale dei Large Language Model, con rischi di inefficienza e disparità nel settore.

Leggi

Professione

Esame di Stato Architetto e Ingegnere 2024: le prove sono in presenza

Scartata la possibilità di sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione con modalità a distanza. Le prove si svolgeranno in presenza! Questa decisione è stata riportata all'interno dell'Ordinanza Ministeriale, che ogni anno stabilisce le date e le sedi dove poter sostenere gli esami di Stato. Attraverso un'ulteriore nota, il MUR ha chiarito sul numero e tipologia di prove da sostenere. I dettagli.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso: i professionisti chiedono "urgente chiarimento" sui criteri interpretativi

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri chiede chiarezza sull'applicazione dell'Equo compenso, evidenziando resistenze e interpretazioni errate da parte di alcuni enti e associazioni. Nonostante una recente sentenza del TAR Veneto confermi la sua validità, persistono controversie. Il CNI richiede un pronunciamento chiaro e univoco per superare tali difficoltà e garantire una corretta attuazione della legge, in attesa di eventuali correzioni al Codice dei contratti pubblici o chiarimenti ministeriali.

Leggi

Professione

Torna "Ingenio al Femminile", il concorso del CNI per valorizzare le donne professioniste. In palio 5 premi da 1500 euro ciascuno

Il Premio Ingenio al femminile, promosso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, apre le candidature per la sua quarta edizione. Quest'anno, il tema sarà "Il nuovo paradigma 5.0 e il ruolo strategico dell'ingegneria", con cinque premi da € 1.500 ciascuno in diverse categorie di tesi, supportate da numerose aziende Ambassador.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni sul lavoro: casi in aumento nei primi mesi del 2024 (+0.4%) ma calano i decessi (-5)

Nel primo trimestre del 2024, le denunce di infortunio in Italia hanno registrato un modesto aumento, con particolari incrementi nei settori considerati più rischiosi. Sebbene i casi mortali sul luogo di lavoro siano diminuiti, preoccupa l'incremento significativo delle denunce di malattia professionale, suggerendo la necessità di migliorare ulteriormente le condizioni di lavoro e la prevenzione delle malattie occupazionali.

Leggi

Professione

Riforma Fiscale: le novità per lavoro autonomo e lavoro dipendente

Il reddito derivante da attività artistiche o professionali sarà la differenza tra tutti i proventi e i benefici ottenuti nel periodo di imposta e le relative spese sostenute per l'esercizio dell'attività.

Leggi

Industria 4.0

Transizione 4.0 post Decreto Superbonus: via alla nuova procedura per compensare i crediti di imposta

Il MIMIT ha messo a disposizione i modelli di comunicazione per compensare i crediti di imposta inerenti gli investimenti del Piano Transizione 4.0, come da decreto direttoriale del 24 aprile 2024 e secondo le novità imposte dall'articolo 6 del Decreto Superbonus (39/2024).

Leggi

T.U. Edilizia

Riforma del Testo Unico Edilizia: i professionisti chiedono il superamento della doppia conformità e avanzano proposte migliorative

CNI e CNAPPC nel dicembre 2023 avevano stilato un documento congiunto a sostegno della necessità della Legge Delega propedeutica all'approvazione del nuovo Testo Unico edilizia. A marzo 2024 i due Consigli sono stati inclusi nel Tavolo tecnico per semplificare le procedure edilizie e hanno presentato principi per la riforma del Testo unico dell'edilizia, oltre a contribuire con proposte per semplificazioni ulteriori.

Leggi

Formazione

GIS e Softourism: l'uso dei dati georiferiti e la progettazione consapevole per gli architetti

L'Ordine degli Architetti di Roma e Provincia (OAR) organizza un workshop in presenza sul Softourism, focalizzato sulla progettazione sostenibile e l'innovazione nel turismo, e corso di formazione sul GIS e geografia digitale, dedicato alla struttura e all'utilizzo dei dati georiferiti nella cartografia digitale. Scopri come iscriverti.

Leggi

Porte e Chiusure

Porte d'ingresso e da garage Hörmann per la casa: gli scenari di mercato e le nuove soluzioni

Con un aumento record del 20% nei ricavi nel 2023, Hörmann Italia riunisce i concessionari a Montepulciano per discutere delle prospettive di mercato e presentare anteprime delle ultime porte d'ingresso e chiusure da garage.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso e Codice Appalti, il nodo del prezzo fisso: ANAC chiede un intervento legislativo

Secondo ANAC, serve per forza di cose un coordinamento legislativo tra legge 49/2023 e Codice Appalti, in quanto l'applicazione dell'articolo 3, comma 5 della legge 49/2023 potrebbe sovrapporsi ai poteri delle stazioni appaltanti e generare instabilità nell'affidamento dei contratti, con conseguenti ripercussioni sulla spesa pubblica. Il nodo pare essere quindi quello del 'prezzo fisso', incompatibile col principio di concorrenza del Codice.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianti HVAC: progettazione integrata degli edifici nella formazione di Airzone per professionisti

Airzone, in collaborazione con il Politecnico di Torino, sta promuovendo la formazione avanzata per professionisti HVAC, preparandoli per il futuro della progettazione degli edifici e affrontando le sfide dell'efficienza energetica e della sostenibilità.

Leggi

Serramenti

Serramenti: design, finiture e aperture delle nuove soluzioni per finestre, portefinestre e scorrevoli di Rehau

Il nuovo showroom di REHAU Window Solutions a Cambiago (MI) presenta le ultime soluzioni in PVC per finestre, come SYNEGO e NEFERIA, con un'attenzione particolare al design, alle funzionalità e all'apertura/chiusura degli infissi. L'area include anche una sala formazione aggiornata con sistemi come SYNEGO SLIDE e SLINOVA, per corsi di aggiornamento professionale nel settore serramenti.

Leggi

Professione

Inarcassa: bilancio 2023 con oltre 1 mld di utile. Reddito di ingegneri e architetti cresce del 20%

Il Bilancio consuntivo di Inarcassa per il 2023 registra un avanzo economico di oltre 1 miliardo di euro e un patrimonio netto di 14,2 miliardi, trainato dalla crescita del gettito contributivo e dei rendimenti degli investimenti, con particolare beneficio per ingegneri e architetti. La gestione previdenziale si è chiusa con un saldo positivo di 757 milioni di euro, mentre la Cassa conferma il suo impegno verso investimenti sostenibili e il welfare dei suoi associati.

Leggi

BIM

Bim: non solo un modello, ma una rivoluzione metodologica

Il BIM è un processo collaborativo che integra informazioni per l'intero ciclo di vita dell'opera, supportato dall'intelligenza artificiale e dalle tecnologie 4.0. Progetti come DigiPLACE, Check e DIHCUBE promuovono la digitalizzazione nel settore delle costruzioni, mirando a creare una piattaforma digitale nazionale interoperabile e migliorare efficienza, sicurezza e competitività.

Leggi

Certificazione

Direttiva CSRD: nuove regole per il reporting di sostenibilità per le imprese

Cesare Saccani, Presidente di Diligentia ETS, associazione per la promozione della cultura della sostenibilità d’impresa, illustra le peculiarità della Direttiva europea CSRD che estende gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità a diverse tipologie di imprese. Al centro del report, i fattori ESG.

Leggi

Architettura

Sostenibilità sociale nel design e nell'architettura: politiche, norme e incentivi per l'inclusività e le pari opportunità

Il 19 aprile si è svolto l'evento “Il design dell’inclusività: progettare la sostenibilità sociale” promosso da Asacert in occasione del Design Week milanese. Nell'evento si sono trattati temi come la sostenibilità sociale nel settore del design e dell'architettura, trattando temi come politiche, norme e incentivi per le pari opportunità e strategie per colmare il gender gap.

Leggi

Edilizia

Aggiornamento del Catasto, rilasciata nuova versione del software Pregeo 10

La Risoluzione n. 20 dell'Agenzia delle Entrate estende la procedura Pregeo 10 alla versione 10.6.3, richiedendo l'utilizzo di questa versione per gli atti di aggiornamento geometrico del Catasto a partire dal 18 aprile. Le nuove funzionalità includono la dematerializzazione delle lettere di incarico, miglioramenti nel modulo di compilazione assistita, nuove opzioni cartografiche e un modulo per la gestione dei dati GNSS, garantendo una maggiore efficienza nel processo di aggiornamento catastale.

Leggi

Professione

Professione: entro il 2028 fino a 86mila occupati nelle costruzioni, richiesti 13-15mila tra architetti e ingegneri

Entro il 2028, l'occupazione in Italia potrebbe crescere da 238mila a 722mila unità, con una forte domanda nel settore delle costruzioni, spinta dagli investimenti infrastrutturali ed edilizi del PNRR (50% dei fondi), e una carenza prevista di giovani ingegneri, specialmente nel settore STEM. I dati inseriti nel rapporto di fabbisogni professionali di UNIONCAMERE.

Leggi

Professione

Agenzia delle Entrate, bando di assunzione per 50 tra data analyst ed esperti di sicurezza informatica

L'Agenzia delle Entrate sta selezionando 50 professionisti nell'area ICT, cercando 25 data analyst e 25 funzionari specializzati in infrastrutture e sicurezza informatica, con competenze approfondite nel data management, analisi dei dati e gestione delle infrastrutture ICT. Scadenza candidature: mezzanotte del 24 aprile.

Leggi

Professione

Gli scenari digitali per la professione: relazioni con i committenti e imprenditori, le catene di valore e le forniture

La nota analizza l'impatto della digitalizzazione sulle professioni tecniche, riflettendo sugli assetti prospettici, sulla riconfigurazione delle relazioni tra la stessa, la committenza e l’imprenditorialità, sulla natura delle catene del valore e delle forniture. Si sottolinea la necessità di un approccio collaborativo per affrontare le sfide e sfruttare le opportunità offerte dalla trasformazione digitale.

Leggi

Architettura

Donne in architettura: la call for abstract del Ministero della Cultura

Partecipa alla Call for Abstract "Donne in Architettura" promossa dal Ministero della Cultura: invia il tuo abstract entro il 30 maggio 2024 per l'opportunità di essere inclusa in un volume e presentato in un convegno nel 2025.

Leggi

Sismica

"Rischio sismico e prevenzione: costruiamo un futuro sicuro"

Il seminario mira a fornire ai tecnici metodologie di progettazione sismica avanzata e di intervento sul patrimonio esistente, con particolare attenzione a edifici residenziali, scuole, ospedali e altre strutture critiche. L'evento si terrà a Castagnole delle Lanze (Asti) il 30 aprile. Ingenio sarà Media Partner dell'iniziativa.

Leggi