Professione

Con il termine "Professione" si racchiude tutto l'insieme di attività professionali svolte da figure specializzate, dotate di competenze tecniche e conoscenze scientifiche, che operano in diversi settori come l’ingegneria, l’architettura, la geologia, la chimica, la fisica, la biologia e altre discipline tecnico-scientifiche.

Queste professioni sono fondamentali per la progettazione, la costruzione, la gestione e la manutenzione di infrastrutture, edifici, impianti e sistemi complessi che richiedono l’applicazione di principi scientifici e tecnici.

Gli ultimi articoli sul tema

Progetto edilizio, chi lo redige? Le competenze di geometra e ingegnere

La normativa vigente consente ai geometri di sottoscrivere i progetti esecutivi relativi ad opere civili di modesta entità, ma la loro competenza è elusa ove si adottino strutture in cemento armato, la cui progettazione e direzione, qualunque ne sia l'importanza, è riservata solo agli ingegneri ed architetti iscritti nei relativi albi professionali.

Leggi

Giovani architetti in scena alla Biennale di Venezia 2025: il concorso di idee per ridefinire i siti UNESCO

Il concorso internazionale di idee UIA-UNESCO 2025 chiama i giovani architetti a immaginare soluzioni visionarie per migliorare l’esperienza dei siti UNESCO. I progetti selezionati saranno esposti nella Biennale di Venezia, con un focus su accessibilità, educazione e turismo sostenibile. Premi in palio per un totale di 15.000 euro, che verranno assegnati in una cerimonia il 7 maggio.

Leggi

Opere pubbliche: seminario sul ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico

Il 16 maggio 2025 si terrà a San Marino il seminario "Il ruolo interprofessionale del Collegio Consultivo Tecnico", dedicato all'approfondimento di questo organismo chiave per la gestione rapida e senza conflitti dei lavori pubblici. L'incontro analizzerà finalità, funzioni e novità introdotte dal recente "Correttivo" del Codice dei Contratti Pubblici. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Il MIT cerca 300 funzionari da assumere a tempo indeterminato: 130 posti per gli ingegneri edili

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bandito un concorso per l’assunzione di 300 Funzionari tecnici a tempo indeterminato. Le candidature devono essere inviate entro il 24 maggio 2025 tramite il portale inPA.

Leggi

La sostituzione del professionista nelle gare pubbliche: attenzione ai limiti temporali!

Il DLGS n.36/2023 introduce nuove regole riguardanti l’avvicendamento dei professionisti nell’ambito degli appalti pubblici di servizi di ingegneria e architettura. Gli artt. 97 e 104 disciplinano rispettivamente le condizioni di sostituzione dei soggetti incaricati durante le procedure di gara e l’utilizzo dell’avvalimento quale strumento di qualificazione idoneo. La sentenza del Consiglio di Stato n.1226/2025 approfondisce queste problematiche, sottolineando che determinate sostituzioni debbano essere effettuate prima il termine dell’aggiudicazione definitiva, per garantire la regolarità delle procedure.

Leggi

Premi OICE 2025: riconoscimenti all’eccellenza dell’ingegneria e dell’architettura italiane

Sono aperte le candidature per i Premi OICE 2025 (di cui Ingenio è mediapartner), il concorso che valorizza le migliori realtà italiane in ingegneria e architettura. Un’occasione per celebrare progetti all’avanguardia e organizzazioni virtuose. Tra le novità, premi dedicati alle opere in calcestruzzo, legno e acciaio. Candidature aperte fino al 29 maggio 2025.

Leggi

La regolamentazione delle professioni tecniche in Italia è strettamente legata a normative nazionali che disciplinano l'accesso e l'esercizio delle stesse. Queste professioni richiedono il superamento di un esame di stato e l'iscrizione obbligatoria a un ordine professionale, come quello degli ingegneri o degli architetti.

Gli ordini vigilano sul rispetto delle normative, garantendo la tutela del codice deontologico, che promuove responsabilità, correttezza e rispetto dell'ambiente. Inoltre, i professionisti devono aggiornarsi costantemente, accumulando crediti formativi per restare al passo con le novità tecniche e normative del settore. 

Nel topic "Professione" vengono raccolti approfondimenti, news e tutto quello che riguarda l’attività professionale: la normativa, le informazioni dai consigli nazionali e dagli ordini, la storia della professione, i pareri e gli eventi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Previdenza Professionale

Ingegneri e Architetti: nessuna sanzione per la non iscrizione alla gestione separata INPS prima del 2011

Per ingegneri e architetti tenuti all'iscrizione alla Gestione separata INPS, è stato riconosciuto l'esonero dal pagamento delle sanzioni civili per l'omessa iscrizione nel periodo anteriore all'entrata in vigore della legge che ne ha previsto l'obbligo (cioè prima del 2011).

Leggi

Tariffe Professionali

TAR Venezia: equo compenso non può essere soggetto a ribassi arbitrari

Fondazione Inarcassa, CNI e CNAPPC accolgono con favore il pronunciamento del TAR Venezia, che ha definitivamente stabilito come l'equo compenso non può essere soggetto a ribassi arbitrari, affermando inoltre che tale principio non costituisce un ostacolo alla libera circolazione degli operatori economici.

Leggi

Architettura

Architetti, attività inventiva e professione: il programma della Giornata Nazionale del Made in Italy

Il 15 aprile si è tenuto l'evento promosso dall'Ordine degli architetti di Roma. Due sessioni: una mattutina dal titolo "Invenzione Italia", rivolta principalmente alle giovani generazioni, e una pomeridiana denominata "Architetti, attività inventiva e professione Made in Italy".

Leggi

Previdenza Professionale

Inarcassa: nessuna cancellazione fino ad un anno di sospensione dall'albo professionale

A partire dal 20 marzo 2024, i professionisti sospesi dall'Albo per un periodo massimo di un anno manterranno la loro iscrizione a Inarcassa salvaguardando gli effetti ai fini della carriera previdenziale.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici: cercasi funzionari e istruttori tecnici a tempo indeterminato a Padova

Online due concorsi per selezionare n.8 istruttori tecnici a tempo indeterminato e n.3 funzionari tecnici ad elevata qualificazione per il comune di Padova. La scadenza per l'invio delle candidature dei concorsi è fissata al giorno 26 aprile 2024.

Leggi

Digitalizzazione

Le vie della digitalizzazione nelle costruzioni e nell'immobiliare: cogenze legislative, Governo dei processi e politica industriale

In un contesto di ampio programma di infrastrutturazione e riqualificazione energetica, la digitalizzazione nel settore edilizio e immobiliare in Italia si trova di fronte a sfide legislative, organizzative e culturali. Esaminiamo il ruolo della digitalizzazione e le questioni che emergono, alla luce di un cambiamento necessario ma ancora in ritardo.

Leggi

Previdenza Professionale

Inarcassa, pubblicati bandi per prestito d'onore e finanziamenti in conto interessi per sostenere i professionisti

I Bandi 2024 per i Prestiti d'Onore e i Finanziamenti in Conto Interessi rappresentano un'opportunità ed un aiuto per i professionisti del settore, sia giovani che esperti, di accedere a risorse finanziarie cruciali per avviare o potenziare le proprie attività, ma anche per sostenere le neomamme.

Leggi

Architettura

Premio Internazionale di Architettura Sacra: la selezione di progetti di chiese dal forte valore spirituale

La Fondazione Frate Sole ha annunciato il via all'ottava edizione del Premio Internazionale di Architettura Sacra, destinato a tutti i progettisti che hanno contribuito alla realizzazione di chiese negli ultimi dieci anni (dal 2014). La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per venerdì 24 maggio 2024.

Leggi

Professione

Concorsi pubblici: cercasi 12 funzionari tecnici per la pianificazione urbana e la protezione civile di Ancona

Al via due concorsi per il comune di Ancona per 7 funzionari tecnici a tempo indeterminato in ambito delle opere pubbliche e di protezione civile e 5 funzionari tecnici a tempo indeterminato nell'ambito della pianificazione urbana e ambientale. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 26 aprile 2024.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Premio "Giacomo Venturi", progetti e metodi per la rigenerazione urbana sostenibile nel territorio di Bologna

|CONCORSO SCADUTO| L'Istituto Nazionale di Urbanistica, Sezione Emilia-Romagna, in stretta collaborazione con diverse istituzioni locali e accademiche, ha lanciato il Premio di rigenerazione urbana dedicato alla memoria di Giacomo Venturi, noto per il suo impegno nella pianificazione urbana e la sua dedizione alla comunità di Bologna.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso per le gare di progettazione: è garantito, nessuna antinomia tra legge 49 e Codice Appalti

Per il Tar Veneto, la legge sull'equo compenso va applicata anche ai servizi di ingegneria e architettura e non è possibile formulare ribassi sui compensi professionali, i quali devono restare invariati.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: nei primi due mesi del 2024 aumentate sia le denunce di infortunio (+7.2%) sia i casi mortali (+19%)

Nel primo bimestre del 2024, l'Italia ha registrato un aumento significativo dei casi di infortunio (+7,2%) e malattia professionale (+35,6%) rispetto al 2023. L'analisi indica incrementi sia nei casi mortali che in quelli non fatali, evidenziando la necessità di rafforzare le misure di sicurezza sul lavoro.

Leggi

Serramenti

Serramenti: progettare i giunti di posa alla luce della Norma UNI 11673 e delle prestazioni dei prodotti moderni

La Norma UNI 11673 guida la progettazione dei giunti di posa per serramenti ad alte prestazioni, garantendo coerenza con le prestazioni del prodotto. È fondamentale coinvolgere il progettista e un serramentista esperto per un'installazione efficace, integrando disposizioni progettuali e materiali idonei.

Leggi

Professione

Concorso pubblico: cercasi profili di Tecnici Esperti in Pianificazione Territoriale nella Città metropolitana di Bologna

Online il bando per formare un elenco di idonei all’assunzione nei ruoli della Città metropolitana di Bologna e degli altri Enti aderenti allo specifico accordo, con il profilo professionale di Tecnico Esperto in Pianificazione Territoriale Area dei funzionari e dell’elevata qualificazione a tempo indeterminato o determinato. Scadenza per la candidatura prorogata al giorno 8 aprile 2024.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC nelle nuove costruzioni: inquinamento indoor, EPDB, protocolli di certificazione, norme e tipologie

L'evento "Ventilazione Meccanica Controllata nelle nuove costruzioni" inserito nel seminario Air Academy di Helty a Roma il 18 aprile 2024 offre formazione tecnica gratuita per progettisti, con sessioni su inquinamento indoor, normative e confronto economico tra le soluzioni VMC. Iscriviti all'evento.

Leggi

Professione

Inarcassa presenta la Carta dei Servizi 2024

Inarcassa ha pubblicato la Carta dei Servizi 2024, documento attraverso il quale l'Ente professionale vuole presentare l'offerta dei servizi, oltre a contenere gli obiettivi di qualità che si vogliono raggiungere durante l'anno.

Leggi

Professione

Il ruolo dell'ingegnere nella progettazione biomedica: doppio evento formativo a Torino

Il Centro Congressi Lingotto di Torino ospiterà la conferenza internazionale Change in Cardiology 4.0 dal 11 al 13 aprile 2024, con esperti di fama mondiale che affronteranno temi come cuore e diabete, terapie cardiovascolari e cardiologia di genere. In parallelo, l'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino organizzerà due convegni sulla progettazione biomedicale, offrendo un'occasione di scambio interdisciplinare. Questi due eventi rilasciano 2 CFP ciascuno.

Leggi

Professione

ENEA apre le porte ai giovani laureati: 20 posizioni disponibili per la ricerca scientifica

Fino all’8 aprile è possibile candidarsi al concorso ENEA per 20 laureati in materie tecnico-scientifiche da assumere a tempo determinato, nell’ambito di progetti PNRR. I contratti partono da un minimo di 12 mesi e potranno essere prorogati nei limiti temporali e finanziari del PNRR.

Leggi

BIM

Uso di strumenti digitali nella progettazione e gestione delle opere edili: torna la One Team BIM Conference

La One Team BIM Conference 2024 torna a Milano e si conferma come punto di riferimento nel settore dell’Architettura, Ingegneria e Costruzioni, con focus sulle opportunità e sfide del BIM, inclusa la sua implementazione secondo il nuovo Codice degli Appalti. L'evento, in programma il 9 aprile a Milano, approfondirà anche le competenze professionali richieste e offrirà c.f.p. per gli architetti.

Leggi

Professione

Concorso pubblico per titoli nella Città Metropolitana di Bologna: cercasi 40 tecnici per la ricostruzione post-alluvione

| SCADUTO CONCORSO| Invio delle manifestazione di interesse per il concorso pubblico finalizzato all'assunzione di personale a tempo determinato (40 professionisti) nei ruoli della Città Metropolitana e degli Enti Locali del territorio metropolitano bolognese colpiti da alluvione a maggio 2023. Scadenza per l'invio delle candidature entro il 25 marzo 2024.

Leggi

BIM

Restauro patrimonio storico: progettare "hBIM con Archicad", dal rilievo alla digitalizzazione di elementi complessi

Come approfondire l'utilizzo di Archicad per la conservazione del patrimonio storico con il ciclo di webinar gratuiti BIM Focus: hBIM. Impara le tecniche di digitalizzazione, gestione informativa e modellazione per affrontare le sfide specifiche della conservazione e riqualificazione del costruito.

Leggi

Architettura

Festival del Nuovo Bauhaus Europeo: i progetti candidati e il programma tra arte, architettura e sostenibilità

Due i progetti italiani in corsa per i Premi NBE al Festival del Nuovo Bauhaus Europeo 2024, un evento di 5 giorni (9-13 aprile 2024) promosso dalla Commissione Europea, che include sessioni interattive, workshop e spettacoli artistici con ospiti internazionali di spicco. La cerimonia di premiazione distribuirà € 390.000 in riconoscimenti, con categorie dedicate al ricollegamento con la natura e alla priorità dei luoghi bisognosi.

Leggi

Professione

Ingegneri cercasi: la Polizia di Stato assume 18 professionisti qualificati

Il concorso di assunzione prevede due prove scritte e un colloquio orale, con la possibilità di inserire una prova preselettiva nel caso in cui le richieste siano almeno 50 volte superiori ai 18 posti disponibili. L'ultimo giorno per inviare candidature è l'8 aprile.

Leggi

Comfort e Salubrità

Salubrità degli edifici: un lusso o è un aspetto trascurabile?

Il quadro sul tema dell’inquinamento ambientale, partendo dalle differenze tra esterno e interno e i principali agenti patogeni, la normativa di legge e il ruolo del progettista ambienti salubri e dell’importanza della certificazione di salubrità ambientale.

Leggi