Restauro e Conservazione

In questa sezione troverete notizie, approfondimenti tecnico-culturali e indicazioni sulle soluzioni di qualità per la "Conservazione e Restauro" dei beni culturali. L'enfasi è posta sul corretto approccio a tutto quel sistema di attività coerenti, coordinate e programmate, dal cui concorso si ottiene la conservazione del patrimonio culturale. Gli articoli dedicati sono inseriti nella più ampia Area Tematica "Conservare".

Gli ultimi articoli sul tema

Il T-CAM™: il tensionatore multimateriale per il rinforzo di strutture ed infrastrutture esistenti

Il T-CAM™ è l’innovativo dispositivo brevettato dalla Edil CAM Sistemi Srl che permettere la messa in tensione di nastri di qualsiasi materiale e geometria. Opportunamente applicati, realizzano un rinforzo attivo e ricalibrabile nel tempo, intervenendo efficacemente nel recupero di strutture ed infrastrutture esistenti, nella messa in sicurezza di beni archeologici e monumentali o realizzando cerchiature provvisionali a valle di eventi calamitosi.

Leggi

Rinforzo di solai di tipo Varese

Negli anni '50 si diffusero solai semi-prefabbricati come i solai "Varese", veloci ed economici ma spesso carenti dal punto di vista strutturale. Oggi, per ragioni economiche e urbane, si studiano tecniche di rinforzo basate su strati collaboranti in materiale cementizio.

Leggi

Tecnologia CNT contro l’umidità di risalita: Villa Reale di Monza, un importante “Cantiere di Conoscenza”

Sarà la prestigiosa Villa Reale di Monza, capolavoro neoclassico ed esempio di buona conservazione del patrimonio storico, ad accogliere il settimo e ultimo appuntamento 2025 dei “Cantieri di Conoscenza”, il ciclo di eventi curato dal progetto di ricerca CNT-APPs di cui Domodry è partner tecnico.

Leggi

Il corretto approccio metodologico per intervenire sulle strutture murarie storiche

Gli interventi strutturali sulle murature storiche richiedono una comprensione più approfondita della fabbrica edificatoria al fine di convergere al giusto livello di sicurezza e alla progettazione di rinforzi che siano compatibili, in termini di materiali e invasività, con le peculiarità del costruito storico. L’articolo introduce i criteri essenziali per indirizzare la progettazione verso interventi appropriati al valore architettonico.

Leggi

Umidità di risalita negli edifici storici: ricerca applicata e monitoraggio in cantiere della Tecnologia CNT

Ricerca applicata, monitoraggio sul campo e confronto tra esperti: ecco come i “Cantieri di Conoscenza” stanno rivoluzionando il modo di affrontare una delle patologie più insidiose del costruito storico. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta e i cantieri oggetto di studio.

Leggi

Murature storiche: la chiave del consolidamento è la conoscenza. L’esperienza di General Admixtures

General Admixtures S.p.A. pone al centro dei suoi interventi su murature storiche la conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali, la compatibilità dei materiali e l’innovazione continua. Attraverso la collaborazione con progettisti, imprese e università, sviluppa soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale e il miglioramento sismico. L’obiettivo è garantire interventi durevoli, sostenibili e rispettosi del patrimonio edilizio. L'intervista in esclusiva per INGENIO a Sandro Polidori

Leggi

"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto".
È quanto affermava Giovanni Urbani quando era direttore dell'Istituto Centrale del Restauro (ICR).

Il concetto di Conservazione e Restauro è definito dal d.lgs n.42/2004, in particolare dall'art. 29 del Codice dei beni culturali e del paesaggio. Questo articolo, insieme all'art. 3 del T.U. Edilizia, forniscono chiare definizioni in materia. La tutela riguarda i beni culturali elencati nell'art. 10 e 11 del d.lgs n.42/2004, incluse le opere dell'architettura contemporanea di valore artistico così come riportato nell'art. 37 del decreto.

In estrema sintesi, la conservazione del patrimonio culturale implica un'attività programmata di studio, prevenzione, manutenzione e restauro. Il restauro comprende interventi diretti per preservare l'integrità e i valori culturali del bene, con particolare attenzione alle zone sismiche attraverso interventi di miglioramento strutturale. Il risanamento conservativo mira a mantenere la struttura edilizia e assicurarne la funzionalità, consentendo anche cambiamenti di destinazione d'uso, ma nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

Rigenerazione Urbana

Riqualificazione dell’ex mattatoio di Bisceglie per la realizzazione di una struttura ludico didattica per minori

Intervista ad Agnese Perego (3TI Progetti) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Siti archeologici: gli effetti di un concerto sul Circo Massimo a Roma

ENEA e ISPRA, in collaborazione con la Soprintendenza Capitolina, hanno studiato gli effetti delle vibrazioni sulla Torre della Moletta e sulle rovine del Circo Massimo durante il concerto tenuto da una famosa band il 7 settembre 2019. All'interno gli esiti dello studio delle vibrazioni prima e dopo l'evento.

Leggi

Infrastrutture

Patrimonio storico e infrastrutture viarie, ottimo successo per l'evento di Verona

Il focus organizzato dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine degli Architetti di Verona in collaborazione con l’Università di Padova è stata un’occasione importante per conoscere aspetti normativi, tecnologie di progettazione e costruzione innovative, materiali e progetti di successo.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sui beni culturali, che effetto hanno? Il caso del Colosseo

Oltre ai sismi anche le continue vibrazioni indotte dal traffico possono concorrere a determinare una significativa riduzione della resistenza dei materiali e, quindi, della capacità strutturale dei monumenti storici. In questo articolo lo studio delle vibrazioni ambientali e indotte dal traffico sul Colosseo oggetto di due campagne sperimentali.

Leggi

Architettura

Mostra "FUORI TUTTO" al MAXXI di Roma: il "deposito aperto" con opere di architettura, arte e fotografia

La mostra concepita come un vero e proprio “deposito aperto”, creando una serie di esposizioni che mischiano arte, pittura, scultura, architettura, video di maestri contemporanei. L'esposizione durerà fino al 25 febbraio 2024.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro complesso monumentale Piazza del Plebiscito a Napoli: Agenzia del Demanio, soggetto attuatore

Firmato Protocollo D'intesa a Napoli, Agenzia del Demanio assume il ruolo di soggetto attuatore dell’investimento e stazione appaltante per tutti i lavori di restauro del colonnato e dei locali di proprietà del Fondo Edifici Culto nell'area di Piazza del Plebiscito.

Leggi

Restauro e Conservazione

Protezione e valorizzazione dei borghi e del paesaggio rurale delle aree interne

Un patrimonio prezioso, testimonianza del passato e al tempo stesso fonte di potenziale sviluppo futuro. La tutela non riguarda solo la conservazione del patrimonio storico costruito, ma si estende anche al paesaggio e alle comunità. Valorizzare i luoghi delle aree interne significa preservare l'identità culturale e costruire un futuro sostenibile per le generazioni a venire.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro patrimonio architettonico: "l'esercizio della tutela è uno sforzo comune e condiviso"

Nell'ambito del mondo della conservazione e restauro del patrimonio culturale, l'esercizio della tutela è un compito arduo e complesso, necessario ed essenziale per preservare il nostro patrimonio. In che modo delle Linee Guida sulla qualità del progetto di restauro possono rendere più agevole questo esercizio? L’intervista a Esmeralda Valente.

Leggi

Digitalizzazione

Ruolo della digitalizzazione nel progetto di restauro

Intervista al prof. Marco Pretelli (Università di Bologna) in occasione del III Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità”.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione della Torre dell'Acqua e dei luoghi urbani a Gardone Val Trompia (BS): al via il concorso

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee a Gardone Val Trompia in provincia di Brescia per il recupero/riqualificazione della Torre dell’Acqua interno del Parco del Mella e i luoghi del centro urbano. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Architettura

Concorso nuovo Museo della Scienza di Roma: vince "Science Forest", la scatola bioclimatica passiva di ADAT Studio

"Science Forest" il progetto vincitore del concorso internazionale per il Museo della Scienza di Roma in via Guido Reni pensato da ADAT Studio. Un esempio di edilizia passiva, dove la conoscenza, la storia, la natura e l'innovazione entrano in dialogo. Particolarità del progetto le "capsule", degli elementi sospesi, luogo della nuova conoscenza per i cittadini.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro del patrimonio architettonico: "per essere efficaci è necessario uscire dalla autorefenzialità"

Lo dichiara Alessandra Marino, direttrice Istituto Centrale per il Restauro (ICR), nell’intervista realizzata in occasione del Convegno SIRA “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Restauro e Conservazione

Sostenibilità e compatibilità ambientale nel mondo del restauro

“C'è un po’ di ritardo su questo tema” dichiara l’architetto Claudio Menichelli nell’intervista realizzata da Ingenio in occasione del Terzo Convegno SIRA 2023. Maggiori dettagli nell'intervista.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del lessico costruttivo della tradizione è un dato culturale fondamentale per un restauro di qualità

Lo dichiara il prof. Antonio Pugliano (Università Roma Tre) nell'intervista realizzata in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” (Napoli, 15-16 giugno 2023).

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro palazzo Fondazione Rovati: sostenibilità e rispetto dell'esistente al centro del progetto

Lo studio MCA Mario Cucinella Architects nel 2015 è stato incaricato da Fondazione Luigi Rovati del recupero architettonico e di ampliamento dello storico palazzo milanese in cui la stessa ha sede. Il museo è stato insignito del “Premio Bienal de Arquitectura” nel 2022 e si trova nella short list di WAF - World Architecture Festival 2023 Awards nella categoria "Culture".

Leggi

Architettura

Mario Cucinella progetta una promenade sospesa sulla Valdera

Un trampolino tra passato, presente e futuro. Inaugurato a Peccioli (PI) il 'Palazzo senza Tempo', l'importante intervento di riqualificazione e rigenerazione immobiliare firmato da Mario Cucinella, coronato da una spettacolare promenade sospesa nel vuoto.

Leggi

Restauro e Conservazione

Ingenio e Assorestauro firmano un accordo per promuovere la cultura del Restauro in Italia

ASSORESTAURO, punto di riferimento per il settore del restauro architettonico in Italia, e INGENIO, il primo portale tecnico specializzato nel campo dell’architettura e Ingegneria, sono lieti di annunciare un importante accordo di collaborazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Architetti: il convegno sul recupero, valorizzazione della Cisterna delle Sette Sale a Roma e i concorsi

L'evento, organizzato dall'Ordine degli Architetti di Roma, si è tenuto il 25 luglio 2023 presso la Casa dell'Architettura della capitale.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza: prima caratteristica distintiva di un progetto di restauro

Per un intervento di restauro di qualità, quanto incide il livello di conoscenza dell'edificio nelle scelte progettuali? L’intervista al prof. Pietro Matracchi, Università di Firenze.

Leggi

Restauro e Conservazione

I principi del restauro nel patrimonio architettonico e industriale: validi i valori di autenticità e integrità

Intervista alla prof.ssa Marina Docci della Sapienza Università di Roma, in occasione del III Convegno SIRA 2023 “Restauro dell’architettura. Per un progetto di qualità” che si è tenuto il 15-16 giugno 2023 a Napoli.

Leggi

Restauro e Conservazione

Riuso delle architetture storiche: conservazione integrata, sicurezza ed efficientamento energetico

Quali indirizzi di metodo adottare dinnanzi a questioni progettuali complesse come ad esempio il miglioramento strutturale, il miglioramento delle prestazioni energetiche, l’accessibilità e la valorizzazione del patrimonio storico attraverso la fruizione del bene?

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro: il bando di gara per gli interventi sulle Grandi Aule delle Terme di Diocleziano a Roma

Al via il bando a procedura telematica per l'affidamento di servizi di architettura e di ingegneria per il progetto definitivo e del progetto esecutivo degli lavori di restauro dedicati alle "Terme di Diocleziano: Grandi Aule".

Leggi

Restauro e Conservazione

Tutela e conservazione dell'Architettura del XX secolo: alcune considerazioni sul tema

Quali sono i limiti alla tutela e conservazione di questo patrimonio architettonico? Come si colloca l'Italia all'interno del dibattito internazionale? L'intervista alla prof.ssa Sara Di Resta dell'Università IUAV di Venezia.

Leggi

Restauro e Conservazione

Beni storici: nuovi bandi del Demanio per recuperarne 4 e aprirli al pubblico

C'è tempo fino al 27 novembre per presentare la propria candidatura ai bandi di concessione pubblicati dal Demanio per il recupero e la buona gestione di 4 edifici storici, per favorire lo sviluppo ed il valore economico di questi immobili.

Leggi