Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Rinforzo strutturale certificato: la Dichiarazione di Idoneità per le cuciture attive CAM®

Analogamente al CVT e all’ETA, la dichiarazione di idoneità ricevuta dalla Edil CAM Sistemi srl da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è un documento fondamentale che definisce il Fabbricante, il prodotto e lo scopo. Approfondiamo quindi quali controlli e quali responsabilità sono dell’impresa e quali dei tecnici coinvolti (progettista, direttore lavori, collaudatore).

Leggi

Consolidamento sismico del Monastero di Marcenasco: diagnosi, criticità e interventi strutturali

L’articolo illustra gli interventi di consolidamento e restauro di un edificio in muratura del XII secolo, compromesso da degrado e rimaneggiamenti. Dopo approfondite indagini conoscitive, l’analisi FEM e la modellazione con software Dolmen hanno guidato una progettazione consapevole e mirata alla sicurezza sismica.

Leggi

Il consolidamento delle capriate lignee nella scuola media di Borgomanero

Durante un sopralluogo nel sottotetto della scuola media di Borgomanero, sono state rilevate criticità puntuali sulle capriate, messe in sicurezza con RESISTECTO®, il sistema di consolidamento capace di ripristinare le funzionalità delle capriate senza comprometterne l’integrità storica.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Interventi strutturali

Strutture in calcestruzzo armato: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

In questo articolo si propone una sintesi degli interventi sugli edifici in c.a. a seguito del riscontro di patologie edilizie, una discriminante di scelta che oltre a coinvolgere la pubblica incolumità interessa o meno porzioni di struttura.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica in tempi record per l’automotive

Intervento record in ambito automotive: in soli 30 giorni messi in sicurezza 7.000 mq di capannone prefabbricato con dispositivi antisismici Sismocell. Soluzioni ingegneristiche personalizzate, adattamento agli impianti esistenti e preassemblaggio a terra dei collegamenti dissipativi hanno reso possibile una riqualificazione sismica efficace, senza interrompere le attività e con piena compatibilità con il nuovo magazzino automatico.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Il rinforzo di elementi strutturali con calcestruzzi fibrorinforzati HPFRC: le applicazioni di Ruregold Micro Gold Steel

I calcestruzzi fibrorinforzati ad alte prestazioni HPRFC sono una soluzione pratica e affidabile per sostituire o integrare le componenti strutturali deteriorate o non più efficienti di edifici e infrastrutture esistenti. Una soluzione tecnica molto versatile è quella offerta da Ruregold con Mirco Gold Steel.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento del calcestruzzo e di strutture esistenti in cemento armato: dalla diagnosi alle soluzioni di intervento

Al fine di garantire la durabilità delle strutture in cemento armato è fondamentale la conoscenza dei meccanismi di degrado e dei fattori che influenzano tale fenomeno. Vediamo come, grazie al contributo tecnico del Gruppo G&P Intech, è possibile procedere al ripristino e al restauro di tali strutture e quali tecnologie è più opportuno adottare.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro Sostenibile: a Firenze un convegno Mapei dedicato

Due giorni di discussione e casi di intervento a Palazzo Sacrati Strozzi con il patrocinio di Confartigianato Firenze, Assorestauro, Regione Toscana e Unesco. (Firenze, 5-6 Ottobre 2023).

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di pareti con sistemi FRCM: come progettare l’intervento?

Il rinforzo delle pareti in muratura è essenziale per riparare danni, assicurare la stabilità dell'edificio o permetterne modifiche funzionali. Come poter dimensionare un rinforzo in FRCM?

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sika: costruiamo fiducia dal 1932

Da oltre 100 anni Sika è nel campo dell’edilizia e supporta clienti e partner in ogni progetto.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristino e consolidamento delle strutture in calcestruzzo in zona sismica, approfondimento di G&P Intech al SAIE BARI

A SAIE BARI G&P Intech organizza un approfondimento su aspetti progettuali, tecnologici e operativi relativi al ripristino, al consolidamento e alla protezione sismica delle strutture in calcestruzzo esistenti. Appuntamento a Piazza ISI per sabato 21 ottobre (14-14.30).

Leggi

Ingegneria Strutturale

Innovazione nel mondo delle strutture: il metodo "try and error" nei collassi, i rinforzi ed esempi progettuali

La storia dell’innovazione strutturale con un focus sulle categorie, sulle conseguenze di un processo "try and error" nelle strutture, e sull'evoluzione del settore, con alcuni esempi attuali e storici.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: il Gruppo Fibre Net a Expo Ferroviaria dal 3 al 5 ottobre a Fiera Milano

Il gruppo Fibre Net sarà presente all’11esima Expo Ferroviaria dal 3 al 5 al padiglione 9 del quartiere fieristico di Fiera Milano Rho.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Aderenza tra HPFRC COMPOSITE M130 e supporti in calcestruzzo: efficacia di prodotti per incollaggi strutturali

In questo articolo si vuole mettere in evidenza, tramite un'esperienza sperimentale, l’efficacia di un adesivo a base epossidica per incollaggi strutturali e riprese di getto, quale l’ANKOR EPO di General Admixtures, utilizzato come promotore di adesione tra il microcalcestruzzo fibrorinforzato HPFRC COMPOSITE M130 di General Admixtures ed i supporti esistenti in calcestruzzo.

Leggi

Sismica

Rinforzo sismico mediante esoscheletri a basso danneggiamento: applicazione ad un caso studio

Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. In particolare si concentra su un confronto tra varie tecniche alternative di rinforzo sismico per un edificio caso studio in CA, andando a valutare le differenze tra le stesse in termini di un Indice di Sicurezza, di un indice economico connesso alle Perdite Annue Medie che di Classe di Rischio Sismico.

Leggi

Sismica

Efficacia di esoscheletri a basso danneggiamento: progettazione concettuale e valutazione della classe di rischio sismico

Il presente lavoro intende evidenziare i vantaggi legati all’implementazione di esoscheletri a basso danneggiamento per il rinforzo sismico di edifici esistenti in calcestruzzo armato. Tramite un confronto con le più tradizionali tecniche di riabilitazione, i vantaggi legati a questa soluzione vengono valutati sia in termini di sicurezza che di perdite economiche.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conoscenza del costruito storico: punto di partenza per interventi di consolidamento efficaci

Durante il III Convegno SIRA "Restauro dell'architettura. Per un progetto di qualità", abbiamo avuto l'opportunità di intervistare Francesco Doglioni, socio aderente SIRA, per discutere l'importanza della conoscenza del costruito storico come fondamento per interventi di consolidamento efficaci.

Leggi

Calcestruzzo Armato

PdR UNI su qualifica del tecnologo del calcestruzzo, "Testo da rivedere, procedure troppo snelle"

Anche Eduardo Caliano (Presidente Codis) condivide le perplessità e dubbi del nostro Editore e Direttore Andrea Dari riguardo la Prassi di riferimento sulla qualifica del tecnologo del calcestruzzo. Anche per Caliano il testo è da modificare al più presto. Vediamone i motivi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali: aperture in solai di latero-cemento

Come si calcolano le opere necessarie alla realizzazione di un’apertura in un solaio in latero-cemento e come dimostrare che si tratta di intervento locale ai sensi delle NTC2018.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Sistema FRP Betontex per il recupero di un capannone industriale in c.a.p. coinvolto in un incendio

Il sistema di placcaggio fibrorinforzato BETONTEX si compone di tessuti, reti, fiocchi, lamine e barre performate in fibre di carbonio o di vetro da impregnare e/o incollare in situ per mezzo di resine termoindurenti di tipo epossidico.

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico e restauro architettonico: proposte progettuali per l'ex convento di s. Teresa a l'Aquila

Dopo un'approfondita analisi del manufatto e una rigorosa interpretazione dell'origine del danno viene confrontato, attraverso l'uso di indagini visive ed esperimentali il comportamento strutturale pre e post-sisma. Le soluzioni tecniche proposte rispondono alle esigenze strutturali e architettoniche, includendo approcci tecnologici innovativi accanto a metodi tradizionali.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Riqualificazione di strutture esistenti in c.a.: tecniche tradizionali e innovative

L'obiettivo del seminario online, in programma il 12 e 13 ottobre (14.30-18.10), è quello di presentare le principali tecnologie strutturali in grado di far fronte alla riqualificazione delle strutture, garantendo più sicurezza e una estensione della loro vita utile. INGENIO sarà media partner dell'evento.

Leggi

Miglioramento sismico

Simulazione a macro-elementi discreti di edifici murari rinforzati con cerchiature in acciaio delle aperture

Se poste al perimetro di vani porta e finestra, le cerchiature metalliche possono rappresentare una valida strategia a basso impatto. Lo dimostra l’approccio a Macro-Elementi Discreti, capace di determinare un aumento di resistenza e capacità di spostamento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

La qualifica del tecnologo del calcestruzzo: una prassi per il rilascio del patentino

E' in consultazione fino a domani la prassi di riferimento dedicata alle figure professionali del calcestruzzo ed è possibile inviare i propri commenti entro il 1° settembre 2023. Così scritta a parere del presente non è corretta. Ecco le mie riflessioni e un invito a votare.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Cordolo in muratura armato con sistemi FRCM certificati CVT con i sistemi di consolidamento della linea OLYMPUS-STONE FRCM

I sistemi FRCM rappresentano una soluzione molto valida per interventi di consolidamento strutturale che rispettino i criteri di reversibilità richiesti dalle normative quando si ha a che fare con il patrimonio culturale. OLYMPUS offre diversi sistemi certificati. Vediamo nell'articolo di seguito un esempio pratico.

Leggi

Sismica

Esoscheletri in acciaio per il retrofit di edifici in c.a.: metodologia progettuale e applicazione ad un edificio

Approfondimento sulla corretta metodologia progettuale di un esoscheletro in acciaio utilizzato per il retrofit strutturale di edifici in c.a. All'interno anche l'esempio applicativo ad un edificio.

Leggi

Sismica

Edifici scolastici in c.a.: la rivalsa del rinforzo sul terremoto

L’intervista al presidente del Consorzio Interuniversitario ReLUIS, Mauro Dolce: un’analisi chiara e didascalica della pianificazione dell’attività di rilievo post-danno degli edifici scolastici colpiti, lo scorso febbraio 2023, da un terremoto di magnitudo 7.8. Gli equilibri, i confronti e la sinergia con i colleghi turchi. Il minimo comune denominatore: la prevenzione sismica. Il rilievo degli edifici in c.a., la peculiarità della missione: identificare il danno negli edifici rinforzati.

Leggi