Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Miglioramento sismico di un capannone industriale con FRP: aspetti tecnico-applicativi dell'intervento

L'articolo esamina l'intervento di miglioramento sismico con FRP su un capannone prefabbricato del 2002. Dopo la diagnosi della vulnerabilità sismica e la progettazione, si approfondiscono le tecniche usate per migliorare di 2 classi sismiche la struttura, utilizzando i materiali compositi Fibre Net.

Leggi

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Rinforzo strutturale certificato: la Dichiarazione di Idoneità per le cuciture attive CAM®

Analogamente al CVT e all’ETA, la dichiarazione di idoneità ricevuta dalla Edil CAM Sistemi srl da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici è un documento fondamentale che definisce il Fabbricante, il prodotto e lo scopo. Approfondiamo quindi quali controlli e quali responsabilità sono dell’impresa e quali dei tecnici coinvolti (progettista, direttore lavori, collaudatore).

Leggi

Consolidamento sismico del Monastero di Marcenasco: diagnosi, criticità e interventi strutturali

L’articolo illustra gli interventi di consolidamento e restauro di un edificio in muratura del XII secolo, compromesso da degrado e rimaneggiamenti. Dopo approfondite indagini conoscitive, l’analisi FEM e la modellazione con software Dolmen hanno guidato una progettazione consapevole e mirata alla sicurezza sismica.

Leggi

Il consolidamento delle capriate lignee nella scuola media di Borgomanero

Durante un sopralluogo nel sottotetto della scuola media di Borgomanero, sono state rilevate criticità puntuali sulle capriate, messe in sicurezza con RESISTECTO®, il sistema di consolidamento capace di ripristinare le funzionalità delle capriate senza comprometterne l’integrità storica.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 12

Calcestruzzo Armato

Rilievo del danno post sisma Turchia negli edifici rinforzati in calcestruzzo armato

In questa intervista all’ingegnere Francesca Ferretti ripercorriamo il rilievo del danno degli edifici scolastici in Turchia. Fabbricati in c.a. consolidati mediante l’inserimento di setti in c.a.: il beneficio del consolidamento ed il riscontro dell’eventuale assenza.

Leggi

Sismica

Rilievo del danno post sisma Turchia: le analisi delle tecnologie costruttive e dei danni su edifici rinforzati

Il terremoto, quello in Turchia, ha scosso anche i rilevatori di agibilità post sisma più esperti. Attraverso quest’intervista rivolta a Davide Bellotti (Eucentre) si analizzano le diverse tecnologie costruttive ed il contesto ambientale in cui le scuole sono inserite: isolate o in aggregato, solai rigidi o flessibili. Molte variabili che confermano che gli interventi di rinforzo negli edifici in c.a. hanno funzionato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il sistema OLYMPUS SISMA JOINT® ha ricevuto il brevetto dal Ministero dello Sviluppo Economico

OLYMPUS® ha ingegnerizzato e brevettato un sistema di consolidamento strutturale OLYMPUS SISMA JOINT® n. di brevetto 202021000004007 che consente il miglioramento sismico di edifici esistenti in linea con le NTC 2018 mediante l’utilizzo di materiali compositi innovativi AFRP e CFRP certificati CVT 00004342022 presso il CSLLPP lavorando solo sull’involucro esterno delle strutture.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi strutturali locali: esempi pratici e valutazioni di fattibilità

Stacec ha organizzato un webinar in cui sono state presentate diverse tipologie di interventi di carattere strutturale su edifici esistenti ai sensi del D.M. 17/01/2018. Le applicazioni pratiche hanno visto l'utilizzo del software FaTA Next. Riguarda il video del webinar.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il consolidamento sismico mediante cordoli sommitali in pultruso e muratura armata con rete in GFRP

Nel presente lavoro viene illustrata una particolare modalità di realizzazione, basata sull’utilizzo di muratura armata con reti in GFRP e elementi piatti pultrusi in fibra di vetro. Nel dettaglio il caso applicativo del Castello di Fossa (AQ).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: innovativo sistema Olympus per il consolidamento dei solai

Nuovo sistema certificato per la solidarizzazione tra la nuova soletta in calcestruzzo e l’impalcato esistente con una serie di vantaggi legati alla rapidità di posa in opera, distribuzione delle sollecitazioni uniformi, utilizzo di calcestruzzi alleggeriti e assenza di fenomeni di ossidazione.

Leggi

Prefabbricati

Messa in sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: evoluzione della normativa tecnica e delle soluzioni d’intervento

Dopo il sisma del 2012, i capannoni prefabbricati sono diventati il simbolo della vulnerabilità sismica industriale. L’evoluzione normativa e tecnica ha premiato l’adozione di collegamenti dissipativi non rigidi, come quelli proposti da Sismocell. Una svolta progettuale che permette oggi di migliorare la sicurezza senza interventi invasivi, riducendo i costi e garantendo continuità produttiva.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Caratterizzazione dinamica di solai in laterocemento rinforzati con cappa collaborante in HPFRC COMPOSITE M130

L’incremento della rigidezza di solai rinforzati con cappa in HPFRC evidenziato attraverso la variazione della loro frequenza propria di vibrazione a seguito dell’intervento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edifici sicuri: rinforzi strutturali per una nuova cultura in edilizia

Da oltre dieci anni, ripristino e rinforzo strutturale per Kerakoll significa essere sempre alla ricerca di tecnologie e soluzioni innovative per una nuova cultura della sicurezza in edilizia.

Leggi

Coperture

Capriate in legno: cosa sapere per una conservazione efficace. Scarica l’e-book gratuito con le linee guida per la manutenzione

Le capriate lignee, diffuse per la semplicità e funzionalità, possono diventare una criticità quando si innescano dissesti o degradi. Nell’e-book gratuito sono raccolti i segnali a cui prestare attenzione e le indicazioni per preservare le capriate esistenti, con tecnologie di consolidamento.

Leggi

Muratura

Edifici esistenti in muratura: tecniche di intervento, verifiche e software di calcolo

Normativa, verifiche e indagini strutturali, tecniche di intervento, sistemi di rinforzo, soluzioni software e molto altro nel focus dedicato agli edifici esistenti in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento leggero e resistente Leca per la Reggia e il Real sito di Carditello

Il calcestruzzo leggero strutturale Leca-CLS 1600 è stato utilizzato nell’intervento di riqualificazione di un gioiello dell’architettura settecentesca, una delle dimore volute dalla dinastia reale dei Borbone di Napoli e progettata dall’architetto Francesco Collecini.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica con sistemi innovativi FRCS

Biemme Srl propone il Sistema Armatex Total ETA: l’unico certificato come sistema, adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Scopriamo nel dettaglio questo nuovo sistema.

Leggi

Miglioramento sismico

Il progetto di consolidamento di una villa monumentale. Dialogo tra conservazione e consolidamento

Il progetto di riuso di Villa Mercede nel comune di Sanremo è un esempio del processo di definizione degli interventi di consolidamento strutturale nell’ambito di un progetto di restauro di un edificio vincolato ai sensi del D.Lgs. 42/2004. La nuova funzione dell’edificio, unitamente alle esigenze di conservazione e di sicurezza strutturale, ha richiesto un progetto di consolidamento che fornisce una soluzione per ogni elemento strutturale con risvolti sul comportamento globale dell’edificio.

Leggi

Muratura

Muratura: gli interventi sull’esistente ai sensi del d.P.R. 380/01 s.m.i.

Attraverso il percorso conoscitivo si arriva alla definizione dell’intervento, ma lo studio delle normative che hanno disciplinato la costruzione dei fabbricati murari può talvolta agevolare nella lettura e nella ricerca delle informazioni. Una volta compiuto il passo, si arriva alla discriminante di intervento per un edificio murario.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzo di maschi murari con sistema FRCM

FRCM: sistema che accoppia una rete di fibre a una matrice inorganica. Applicato all’elemento strutturale gli conferisce un incremento della resistenza a taglio-trazione e pressoflessione. Gli FRCM sono un’ottima tecnica di rinforzo di strutture esistenti in muratura data l’affinità con il supporto.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ripristini strutturali mediante post-tensione aggiuntiva: il caso di un viadotto sul Po

Scopo del presente articolo è dare un’indicazione generale degli aspetti tecnici e tecnologici necessari per una corretta progettazione di interventi di ripristino strutturale di ponti e viadotti che garantiscano un livello di durabilità idoneo alla vita utile dell’opera; ecco il caso studio del viadotto di attraversamento del fiume Po, fra i comuni di Dosolo (MN) e Guastalla (RE).

Leggi

Muratura

Analisi parametrica per edifici esistenti in muratura: ottimizzazione dell’intervento locale

La valutazione strutturale dell'intervento locale sulle pareti in muratura consiste in verifiche di sicurezza in termini di variazioni di rigidezza, forza ultima e capacità di spostamento. Le incertezze riguardanti le proprietà meccaniche dei materiali e i criteri di modellazione, e le possibili scelte sulle tecniche di intervento, possono essere gestite attraverso l'Analisi Parametrica che conduce ad un efficace percorso di ottimizzazione.

Leggi

Restauro e Conservazione

Conservazione e restauro del patrimonio: innovazione, buone pratiche e riflessioni ancora aperte

Focus dedicato al recupero, conservazione, restauro e valorizzazione del beni architettonici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Leca e Ruregold per il recupero dell’edilizia storica

Gli interventi sugli edifici di interesse storico-architettonico pongono spesso problematiche di natura strutturale. Per risolvere queste complesse situazioni operative Leca e Ruregold offrono un ampio ventaglio di soluzioni di rinforzo e consolidamento.

Leggi

Restauro e Conservazione

Consolidamento delle coperture in legno negli edifici storici: la diagnostica per la conservazione

Il contributo vuole sottolineare l'importanza della fase di conoscenza per il restauro e consolidamento di solai e coperture in legno nell'architettura storica, al fine di valutare le prestazioni residue delle strutture lignee e pianificare interventi consapevoli. Sono descritti due esempi esemplificativi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Da Laterlite un nuovo software per il calcolo e la verifica delle resistenze delle murature portanti con Intonaco armato Sistema CRM Ruregold

Con il software gratuito Intonaco Armato Sistema CRM crescono i supporti sviluppati da Laterlite per assistere progettisti e imprese nell’utilizzo dei sistemi di rinforzo strutturale proposti dall’azienda.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Ancoraggi semplificati con dispositivi Sismocell per elementi prefabbricati

Sismocell introduce una nuova versione dei dispositivi Sismocell Box con ancoraggio semplificato, ideata per facilitare l’installazione su coperture prefabbricate esistenti. Compattezza, flessibilità e adattabilità geometrica permettono di ridurre tempi e costi di posa, migliorando la sicurezza sismica grazie a collegamenti dissipativi efficaci, anche in presenza di vincoli dimensionali o interferenze impiantistiche.

Leggi

Restauro e Conservazione

Sistema ARMATEX per il restauro degli edifici

I prodotti che fanno parte del SISTEMA ARMATEX® sono progettati, testati per intervenire e risolvere le problematiche dello sfondellamento dei solai, del rinforzo strutturale delle murature, delle volte e delle strutture in cemento armato.

Leggi