Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 17

Rinforzi Strutturali

Verifica di rinforzi CRM per muratura: stiamo progettando al buio?

L’utilizzo di rinforzi alle strutture in muratura portante di edifici esistenti è largamente utilizzato, in questo periodo, ma mentre l’applicazione di FRP e FRCM è dettagliatamente normata, non esiste la stessa attenzione per la progettazione di rinforzi CRM, nonostante la loro ampia diffusione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Nuovo impianto di produzione per Laterlite: investimenti in tecnologia e fattore umano i cardini

Laterlite ha inaugurato il nuovo impianto di produzione di premiscelati nello storico stabilimento Gras Calce di Trezzo sull’Adda. Per l’occasione l'azienda ha festeggiato con un Family Day dedicato ai dipendenti con le loro famiglie.

Leggi

Indagini Strutturali

Indagini strutturali e interventi di rinforzo su edifici storici: il caso della Rocca de’ Terzi di Sissa

Nella Rocca de' Terzi di Sissa, nella Bassa Parmense, dal 2007 ad oggi si sono alternati momenti di studio del complesso a interventi. Grazie ad una progettazione iniziale generale, si sono attuati interventi per lotti ed i cantieri sono stati occasione di approfondimento della conoscenza dell'antica fabbrica.

Leggi

Muratura

Interventi su edifici esistenti in muratura

Tecnologie e modalità di intervento per rendere sicuri gli edifici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiatura metallica di colonne in muratura

CMP Murature è il software professionale di Namirial dedicato alla progettazione e verifica delle strutture in muratura, nuove o esistenti. Operando nell’ambiente di CMP Analisi Strutturale, consente la gestione di strutture miste e permette una facile lettura degli indici di vulnerabilità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Strutture a volta: rinforzi strutturali ad alte prestazioni con reti in fibra di vetro AR Glass

In questo articolo la descrizione dell'intervento di messa in sicurezza di una struttura a volta mediante SISTEMA ARMATEX di Biemme.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Penetrazione dei cloruri nelle strutture in calcestruzzo armato

Nel presente contributo vengono presentati – in estrema sintesi – i concetti fondamentali per riconoscere il danno da cloruri e alcune utili indicazioni operative su come eseguire correttamente il relativo intervento di riparazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Scelta del miglior sistema antisfondellamento con reti in fibra di basalto e software per il dimensionamento

Molti degli edifici italiani realizzati tra gli anni '40 e '70 sono soggetti al fenomeno dello sfondellamento, problematica legata ad elementi non...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Edilizia scolastica: tecniche e sistemi Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale

Vetustà, vulnerabilità sismica delle strutture e sfondellamento dei solai sono le problematiche più frequenti nell’edilizia scolastica; Fibre Net propone 4 casi emblematici risolti attraverso l’utilizzo di sistemi CRM e FRP.
Approfondimento sulle soluzioni Fibre Net per la messa in sicurezza e il rinforzo strutturale delle scuole.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Nicchie con telai di cerchiatura nelle pareti in muratura

Nicchie e cavità nelle pareti murarie determinano un peggioramento delle capacità della struttura, attraverso una riduzione della sezione...

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi FRCM di Fassa Bortolo per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti

Oggigiorno gli interventi di consolidamento e rinforzo strutturale per la messa in sicurezza del patrimonio costruito sono sempre più diffusi, complice la possibilità di accedere ai vari incentivi fiscali a disposizione. Tra le tecniche di consolidamento strutturale vi è anche quella che prevede l’uso di sistemi FRCM. Abbiamo rivolto alcune domande all'ingegnere Michele Fava, Specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo, per sapere di più sull’utilizzo di questi sistemi.

Leggi

Sismica

A 10 anni dal sisma Emilia: i danni all’economia e le tecnologie Sismocell per prevenirli

A dieci anni dal sisma in Emilia, la lezione è chiara: senza collegamenti antisismici adeguati, i capannoni prefabbricati industriali restano vulnerabili. I dispositivi Sismocell offrono una soluzione concreta per proteggere strutture e attività produttive, riducendo i danni economici grazie a collegamenti dissipativi non rigidi e interventi semplici, rapidi e poco invasivi, adattabili a molteplici tipologie di edificio.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi FRCM Fassa Bortolo: arriva la certificazione CVT

Quando si parla di rinforzo strutturale, è d'obbligo rispettare degli standard particolarmente stringenti: il Ministero delle Infrastrutture attraverso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha emanato nel 2019 una serie di Linee Guida da rispettare nell'utilizzo dei sistemi di rinforzo esterno a basso spessore con compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per strutture cementizie o in muratura.

Leggi

Restauro e Conservazione

I sistemi di Kerakoll per il restauro degli edifici storici

Restaurare un edificio storico significa donare nuovamente vitalità e splendore ad un immobile sia all’interno che all’esterno. Il pregiatissimo patrimonio architettonico italiano deve essere protetto e ripristinato con i prodotti della stessa natura per non alterarne l’aspetto e mantenere l’originalità dell’edificio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

L'acciaio negli interventi sulle costruzioni esistenti: interventi locali mediante cerchiature metalliche

Questo articolo è tratto dal quaderno 6-parte 2 di Fondazione Promozione Acciaio.  In cosa consiste un intervento locale Gli interventi...

Leggi

Dispositivi Antisismici

Dispositivi antisismici Sismocell per un capannone che sia davvero sicuro

La sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati industriali è oggi una priorità, soprattutto in aree a rischio sismico. I dispositivi Sismocell e Sismocell Box rappresentano una soluzione innovativa per realizzare collegamenti antisismici strutturali efficaci, evitando collassi e danni economici. Un sistema pensato per proteggere la continuità produttiva e valorizzare gli edifici esistenti con interventi mirati e non invasivi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

La tecnologia FRC Ruregold per il rinforzo di strutture in calcestruzzo

Ruregold pubblica la nuova guida ai microcalcestruzzi fibrorinforzati FRC, una tecnologia che ha la sua punta di diamante in Micro Gold Steel, il premiscelato additivato con fibre metalliche studiato per il miglioramento sismico e il rinforzo delle strutture in calcestruzzo armato.

Leggi

Problemi Fessurativi

Lesioni e fessurazioni negli edifici esistenti

Focus dedicato all'identificazione delle cause e alle corrette modalità di intervento.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il rilancio dell’edilizia del centro-sud Italia passa per il SED CASERTA: incontra Fibre Net dal 5 al 7 maggio

Fibre Net sarà presente  al SED CASERTA che si svolgerà dal 5 al 7 maggio, per incontrare i professionisti e presentare le proprie soluzioni per il rinforzo delle strutture in c.a. e in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo delle strutture in muratura: tecnica dell’intonaco armato con il Sistema CRM di Ruregold

Fra le tecniche di rinforzo delle strutture in muratura, la realizzazione di intonaci armati costituisce un’ottima tipologia di intervento. Grazie all’impiego di componenti sviluppati ad hoc e malte ad alte prestazioni, il sistema CRM Ruregold traduce questa metodologia in un pacchetto tecnologico completo dalle prestazioni certificate e testate dall’Università di Pavia.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo di solai con reti in fibra di vetro GFRP e calcestruzzi alleggeriti

Con i sistemi OLYMPUS FLOOR® è possibile intervenire su tutte le tipologie di solaio grazie a specifici connettori che si adattano ad ogni tipo di struttura portante garantendo il funzionamento del sistema. Vengono inoltre impiegate diverse tipologie di reti in fibra di vetro OLY MESH GLASS che si caratterizzano per alte prestazioni meccaniche, estrema leggerezza e manovrabilità in cantiere, assenza di fenomeni di ossidazione e quindi elevata durabilità nel tempo

Leggi

Restauro e Conservazione

Mapei contribuisce al rinnovo del teatro lirico Giorgio Gaber

Mapei contribuisce al rinnovo delle parti interne ed esterne del Teatro Lirico Giorgio Gaber, storico teatro milanese riaperto dopo 22 anni. Grazie alle soluzioni Mapei, in particolare all’utilizzo di MAPE-ANTIQUE STRUTTURALE NHL, l’intervento sulla struttura originale ha permesso la riapertura al pubblico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tetto verde firmato Leca per il nuovo superstore di Vallecrosia

Le soluzioni per il verde a base di argilla espansa Leca hanno consentito di realizzare il substrato di tipo estensivo della copertura di un complesso commerciale in un progetto rispettoso dei caratteri ambientali dell'area costiera ligure.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi locali: gli strumenti di 2S.I. per le verifiche automatiche

Nell’attività del progettista si presenta l’esigenza di verificare edifici esistenti attraverso interventi locali. Intervenire localmente può migliorare la sicurezza globale di un edificio, nel caso in cui l’intervento vada ad intercettare e migliorare meccanismi di rottura locali che anticipano i collassi globali.

Leggi