Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.


Pagina 17

Rinforzi Strutturali

Ruregold pubblica la "Guida ai materiali FRCM per il rinforzo delle strutture in c.a. e muratura"

Ruregold promuove la cultura tecnica e l’aggiornamento professionale in tema di materiali compositi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) per i progetti e gli interventi di consolidamento e rinforzo strutturale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali Ruregold per la Basilica di San Bernardino a Carpi

Grazie alla tecnologia Ruregold per il consolidamento e adeguamento antisismico delle strutture in muratura, la Basilica di San Bernardino da Siena a Carpi ripristina il comportamento delle sue strutture principali, abside e navata centrale.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Fibre Net vince il premio Le Fonti Awards 2017 per l'innovazione nei materiali compositi

Giovedì 22 giugno, Fibre Net taglia un altro importante traguardo e vince il premio Le Fonti Awards “Eccellenza dell’Anno Innovazione & Leadership Materiali Compositi”

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il sistema RI-STRUTTURA applicato a murature in tufo: i risultati dei test sismici su tavola vibrante

Ottimi i risultati ottenuti dal sistema in materiale composito fibro rinforzato RI-STRUTTURA di Fibre Net alla conclusione dei test su tavola vibrante effettuati presso il laboratorio SITEC del centro di Ricerca ENEA Casaccia nell’ambito di una ricerca condotta dall’Università di Roma Tre e del Progetto Cobra, finanziato dal Ministero degli esteri, insieme ad ENEA.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Con Fibre Net l’eccellenza e l’innovazione nei sistemi per il rinforzo strutturale

Con Fibre Net l’eccellenza e l’innovazione nei sistemi per il rinforzo strutturale

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Interventi post sisma di danno lieve classificati B: C-MATRIX il nuovo sistema antiribaltamento di Fibre Net

In occasione della prossima fiera Expo Edile, in programma a Macerata dal 20 al 22 aprile, Fibre Net presenterà al grande pubblico C-MATRIX, il nuovo sistema di rinforzo a basso spessore che utilizza la tecnologia nota come FRCM.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Fibre Net ottiene l’ETA per il sistema di rinforzo strutturale Ri-Struttura

Il sistema Ri-Struttura riceve la Valutazione Tecnica Europea

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

C-MATRIX il sistema di rinforzo FRCM di Fibre Net

Che cos'è, come si usa e casi applicativi

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale: un esempio applicativo su edifici in tufo soggetti a vincolo

Esempio applicativo di rinforzo strutturale su edifici in tufo soggetti a vincolo. Confronto tra due sistemi di rinforzo: rete elettrosaldata e betoncino con rete in GFRP preformate e malta esente da cemento

Leggi

Software Strutturali

MasterSap e GeoForce ONE: il calcolo automatico dei rinforzi strutturali

Il collegamento fra MasterSap e GeoForce One consente il calcolo di rinforzi strutturali per edifici esistenti in c.a. o muratura con i prodotti della linea Kerakoll.

Leggi

I rinforzi strutturali spiegati dall'Ing. Giorgio Giacomin

ORDINE INGEGNERI MESSINA

Leggi

Rinforzi Strutturali

Catalogo Ruregold 2019: nuove denominazioni, la qualità e l’affidabilità di sempre

Il Catalogo Generale Ruregold 2019 illustra caratteristiche, prestazioni e potenzialità applicative dei materiali compositi ad alte prestazioni FRCM per il rinforzo e il consolidamento strutturale degli edifici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Ruregold X Plaster, la soluzione evoluta per la messa in sicurezza dei solai

Pratico, efficace, facile da posare e certificato nelle prestazioni: X Plaster è il sistema antisfondellamento dei solai per il ripristino delle strutture orizzontali danneggiate o deteriorate. Scopri tutti i vantaggi del sistema

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Come consolidare una struttura in c.a. con tecniche diverse: l’uso di reti, tessuti e profili pultrusi in FRP

Il rinforzo di una passerella a supporto di una linea di produzione industriale con materiali compositi di differenti tipologie per problematiche differenziate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il know-how tecnologico e produttivo del Gruppo Laterlite sarà protagonista alla 2ed. Forum Conpaviper

Il know-how tecnologico e produttivo delle aziende del Gruppo Laterlite sarà protagonista alla seconda edizione del Forum Conpaviper con prodotti e soluzioni tecniche leggere, isolanti e resistenti a base di argilla espansa Leca.

Leggi

Sismica

Il recupero dell’immobile sede del Tribunale de L’Aquila mediante tecnologia NPS®

Un chiaro esempio di tecniche costruttive per un’effettiva gestione industrializzata del cantiere Grazie alla tecnologia NPS ® ridotti i...

Leggi

Patologie Edili

Sfondellamento dei solai (latero cementizi): Analisi delle cause, diagnosi e interventi

Nell’articolo si analizzano le principali cause che generano il fenomeno dello sfondellamento dei solai in latero cemento, quali tipologie edilizie sono maggiormente sensibili a tale problema e quali indagini fare per prevenirlo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi di antisfondellamento dei solai mediante reti strutturali certificate in fibra di vetro Ar Glass

La descrizione dell'intervento di messa in sicurezza del solaio di una scuola

Leggi

Rinforzi Strutturali

Come fare un intervento di messa in sicurezza su murature con il sistema Sistema Armatex

La descrizione dell'intervento di messa in sicurezza di un edificio in muratura mediante il SISTEMA ARMATEX di Biemme

Leggi

Rinforzi Strutturali

Come progettare un intervento locale: tutti gli strumenti per il progettista

Come progettare un intervento locale: tutti gli strumenti per il progettista

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi sugli edifici in muratura con PRO_SAP: il video

Progettazione di un'intervento di rinforzo in edificio in muratura con PRO_SAP: il caso della ex Chiesa San Martino a Ferrara

Leggi

Rinforzi Strutturali

Marcatura CE dei Sistemi di Rinforzo Strutturale, il primato di Kerakoll

I vantaggi della Marcatura CE rispetto ai CVT

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Qualificazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi (CRM): ecco le linee guida del CSLP

Il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha approvato la “Linea Guida per la identificazione, la qualificazione e il controllo di accettazione dei sistemi a rete preformata in materiali compositi fibrorinforzati a matrice polimerica da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti con la tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar)”

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo strutturale: la tecnica CRM - Composite Reinforced Mortar

Perché e quando utilizzare la tecnica CRM.

Leggi