Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.


Pagina 16

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni di rinforzo Ruregold per la chiesa di San Marcellino a Parma

In questo articolo, l'intervento di rinforzo strutturale con soluzioni FRCM di Ruregold nella Chiesa di San Marcellino a Parma

Leggi

Rinforzi Strutturali

Dalla Biemme sistemi antisfondellamento dei solai a prova di test

Sistemi antisfondellamento dei solai Biemme a prova di test

Leggi

Rinforzi Strutturali

I rinforzi GFRP per maschi murari in Sismicad 12: ecco cosa è necessario sapere

TIPS & TRICKS sui rinforzi GFRP per maschi murari in Sismicad 12. Quesito: Utilizzando rinforzi in GFRP per maschi murari ho uno strano avviso. Di che si tratta?

Leggi

Rinforzi Strutturali

GEOLITE,GEOCALCE, TESSUTI GEOSTEEL:le nuove tecnologie Green per il Rinforzo Strutturale di Kerakoll

GEOLITE,GEOCALCE, TESSUTI GEOSTEEL:le nuove tecnologie Green per il Rinforzo Strutturale di Kerakoll

Leggi

Rinforzi Strutturali

SISTEMA ARMATEX: soluzioni per rinforzi strutturali, antisismici, antisfondellamento e antiribaltamento

scarica il catalogo dei prodotti della linea SISTEMA ARMAFLEX

Leggi

Sismica

Gli elementi di bordo nei solai lignei rinforzati sismicamente con la tecnica del doppio assito

Ruolo della tipologia e della disposizione delle connessioni tra assito e correnti sul comportamento a taglio nel piano di un diaframma realizzato con l’impiego di uno strato di assito diagonale vincolato sul contorno all’assito originale e ai correnti metallici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo e consolidamento strutturale mediante FRCM: il caso della chiesa di San Cristoforo alla Certosa

Gli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale della chiesa di San Cristoforo alla Certosa mediante sistemi FRCM di Kerakoll

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il nuovo catalogo generale Laterlite 2012 - Uno strumento di lavoro a portata di mano

Nella nuova edizione 2012 del Catalogo Generale sono presenti tutte le novità che Laterlite riserva al mercato. Una pubblicazione come...

Leggi

Rinforzi Strutturali

DISSESTI STRUTTURALI DELL’ELEVATO - Opere provvisionali: particolari costruttivi

Sostegno di una struttura dissestata dal sisma, ai limiti del collasso, per mezzo di poliuretano espanso rigido, a celle chiuse, spruzzato internamente ed esternamente a distanza e con una impalcatura perimetrale esterna a tubi e giunti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo strutturale Ruregold a base di materiali compositi FRCM per il Palazzetto dello Sport di Amantea

In questo articolo, l'intervento di rinforzo del Palazzetto dello Sport di Amantea con i sistemi di rinforzo strutturale targati Ruregold PBO-Mesh 70/18 e PBO-Mesh 88, specifici per il calcestruzzo

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Dati di prove su FRCM: la norma c’è ma alcuni produttori non sono ancora pronti. Cosa possono fare i progettisti?

Non tutti i produttori di FRCM forniscono i dati richiesti dall'ultima normativa CNR-DT 215 e allora il progettista ha due possibilità...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Lecablocco entra nell'era del BIM

Disponibili per il download gratuito sul sito ANPEL gli oggetti BIM relativi alle differenti tipologie di Lecablocco utilizzate nelle relative soluzioni costruttive. Una scelta al passo con le attuali evoluzioni delle metodologie progettuali. Scopri come scaricarli

Leggi

Rinforzi Strutturali

Materiali compositi in GFRP, una soluzione efficace per la sicurezza degli edifici scolastici

Due case study di interventi di messa in sicurezza e rinforzo strutturale

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Tecniche e materiali innovativi per il rinforzo e miglioramento sismico: il sistema CRM RI-STRUTTURA

L'utilizzo del sistema CRM RI-STRUTTURA per l'intervento di riqualificazione e ri-funzionalizzazione per gli Ex Ospedali Riuniti di Bergamo

Leggi

Rinforzi Strutturali

Adeguamento antisismico firmato Ruregold all’Ospedale di Senigallia

Adeguamento antisismico e miglioramento della sicurezza antincendio, due requisiti da soddisfare in un intervento di rifunzionalizzazione di strutture ospedaliere e assistenziali. Ecco un intervento che si è affidato alle soluzioni FRCM di Ruregol.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Infrastrutture: come rinforzare elementi in ca e cap mediante materiali compositi (FRP)

L’utilizzo di materiali fibrorinforzati Fibre Net nel settore infrastrutturale mediante la descrizione di alcuni interventi

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecnologia per il recupero dei solai in acciaio e laterizio

L'uso del solaio collaborante acciaio-calcestruzzo rappresenta una tecnica di consolidamento che offre molti vantaggi vediamo quali

Leggi

Rinforzi Strutturali

L’edilizia in chiave ecosostenibile firmata Leca

Soluzioni leggere, isolanti, resistenti e naturali per costruire il nuovo e recuperare il patrimonio costruito all’insegna della sostenibilità in edilizia. Laterlite, Lecasistemi e Ruregold: il “mondo Leca” a Klimahouse 2020.

Leggi

Rinforzo a pressoflessione e taglio di un pilastro in c.a. con lamelle e tessuti in fibra di carbonio

Come fare se il pilastro in c.a. necessita di un rinforzo a pressoflessione e taglio? Attraverso una scheda tecnica, Draco Italiana suggerisce come intervenire facendo uso di lamelle e tessuti in fibra di carbonio

Leggi

Sismica

Le differenze di comportamento a taglio di lastre di CRM, FRCM e intonaco armato tradizionale

Le differenze di comportamento a taglio fra i sistemi di rinforzo CRM e FRCM e fra questi e il classico intonaco armato con rete elettrosaldata in acciaio

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecniche innovative di rinforzo di murature storiche

In questa memoria vengono riportati i risultati di una serie di prove di taglio in situ realizzate su murature storiche rinforzate con una tecnica...

Leggi

Rinforzi Strutturali

L’arte del rinforzo strutturale Ruregold per un ponte a Marina di Ragusa

Nel caso ponte sul torrente Biddemi gli interventi hanno avuto come obiettivo principale il rinforzo a taglio e a flessione delle travi. L’adozione di una soluzione basata sulla tecnologia FRCM e PBO-Mesh Gold 70/18

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Il polo enologico di Avellino: consolidamento e miglioramento sismico con il sistema CRM Ri-Struttura

Descrizione dell'intervento mediante l’utilizzo della tecnica dell’intonaco armato CRM (Composite Reinforced Mortar) di Fibre Net, che prevede l’impiego di un’armatura di rinforzo costituita da reti ed angolari preformati in fibre di vetro o carbonio annegati in una malta strutturale a base di calce o cementizia.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Intervento di messa in sicurezza di un campanile in muratura faccia a vista con sistema RETICOLA

Il Sistema di rinforzo RETICOLA, basato sulla tecnica Reticolatus, prevede la realizzazione di una ristilatura armata di giunti con trefoli e connettori in acciaio inox e malta a base di calce.

Leggi