Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 16

Ponti e Viadotti

Ripristino strutturale manutentivo di viadotti autostradali: le soluzioni DRACO per due viadotti della A14

L’importante lavoro di ripristino infrastrutturale su due viadotti del tratto abruzzese della A14 con i prodotti DRACO. Leggi l’approfondimento tecnico con i dettagli applicativi e i materiali e le tecnologie utilizzate.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo strutturale: l'approfondimento di Laterlite

Nel nuovo numero di Metrocubo, alcune delle ultime referenze raccontano come le soluzioni Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce abbiano portato valore aggiunto in ristrutturazioni e in nuove costruzioni.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Ruregold per un intervento Superbonus 110% con riduzione del rischio sismico

Sono le soluzioni Ruregold a base di materiali compositi FRCM le protagoniste di un intervento di riqualificazione che ha consentito l’accesso agli incentivi fiscali previsti per l’adeguamento sismico degli edifici.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico di Palazzo degli Studi a Foggia: dalla valutazione della vulnerabilità alle strategie progettuali

L’articolo descrive l’interessante progetto di interventi di miglioramento sismico realizzato dall’ing. Claudio Mirti e dall’Arch. Roberto Pinci riguardante il Palazzo degli Studi di Foggia, edificio originariamente realizzato tra il 1931 ed il 1937. Il progetto, basato principalmente su interventi volti ad incrementare le caratteristiche di resistenza delle murature esistenti, ha permesso di coniugare l’obiettivo di conseguire il livello di sicurezza richiesto con la necessità di non snaturare la tipologia costruttiva del fabbricato, imposta dai vincoli di tutela. Sono illustrate le strategie progettuali, proposte e poi adottate, per il raggiungimento degli obiettivi richiesti ed alcune particolarità legate alla modellazione e calcolo dell’edificio.

Leggi

Sismica

Al SAIE 2022 Sismocell festeggia 10 anni per la sicurezza sismica delle attività produttive

Per la prima volta al Salone nel 2012, in occasione dell’edizione 2022, Sismocell festeggia 10 anni di costante impegno per rendere più sicure le attività produttive. Dieci sono anche gli anni passati dal terremoto che ha colpito l’Emilia, in seguito al quale la società, per prima, ha sviluppato e industrializzato specifici dispositivi antisismici per la messa in sicurezza delle strutture prefabbricate esistenti.

Nella giornata del 20 ottobre alle ore 15,00 in Piazza Isi, area organizzata da ISI - Associazione Ingegneria Sismica Italiana, si terrà un incontro illustrativo con focus particolare su caratteristiche e impieghi dei sistemi antisismici Sismocell per i capannoni industriali.

Leggi

Prefabbricati

Sismocell per la sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati: casi applicativi e supporto ai progettisti

Sismocell offre dispositivi antisismici avanzati per capannoni prefabbricati in cemento armato, con collegamenti dissipativi trave-pilastro e tegolo-trave. Oltre alla fornitura dei dispositivi, l’azienda affianca i progettisti con un supporto tecnico specializzato, disegni tipologici, personalizzazione delle soluzioni e assistenza in cantiere, garantendo interventi efficaci, sicuri e non invasivi per la riduzione del rischio sismico.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Incontra il team Fibre Net al SAIE Bologna, la Fiera incentrata su innovazione e sostenibilità

Fibre Net sarà presente al SAIE Bologna, in programma dal 19 al 22 ottobre e vi invita a visitare il proprio stand. Inoltre, l'azienda sarà protagonista alle "ConversazioniInCalcestruzzo": Giovedì 20 ottobre dalle ore 15,30, infatti, Francesco Micelli, Professore Associato nel settore scientifico disciplinare “Tecnica delle Costruzioni” presso l'Università del Salento e Gianluca Ussia, Ingegnere responsabile dell’ufficio tecnico Fibre Net - sede di Bologna - parleranno di “Ripristino strutturale di pile da ponte: con sistemi a base di fibre di carbonio”.

Leggi

Ponti e Viadotti

Manutenzione straordinaria e miglioramento sismico di un viadotto in calcestruzzo armato degli anni ’30

Mapei ha contribuito con i suoi prodotti per il ripristino degli elementi in calcestruzzo alla manutenzione straordinaria e al miglioramento sismico del Viadotto sul lago Turano, un ponte in calcestruzzo armato degli anni ’30.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistemi di rinforzo CRM su un solo lato della muratura

Quando utilizzare il sistema di rinforzo CRM? E quali sono i nuovi sviluppi? Ne abbiamo parlato con Natalino Gattesco, Professore dell'Università degli Studi di Trieste, durante il XIX Convegno ANIDIS 2022.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento murature: l'innovativo sistema di rinforzo strutturale FRCS di Biemme

L’unico certificato come sistema adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Biemme presenta il SISTEMA ARMATEX TOTAL ETA, il pionieristico sistema FRCS per interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica degli edifici.

Leggi

Software Strutturali

Interventi locali e particolari costruttivi con PRO_ILC

Nel videocorso, il funzionamento di PRO_ILC.

Leggi

Rinforzi Strutturali

I sistemi di consolidamento FRCM e CRM OLYMPUS STONE a base di calce idraulica naturale per il patrimonio culturale italiano

Al fine di garantire a tutti i tecnici un ampio ventaglio di malte strutturali compatibili con il patrimonio culturale, OLYMPUS® ha sviluppato l’innovativa linea OLYMPUS STORICA® a elevate prestazioni meccaniche a base di calce idraulica naturale e sabbia calcarea pregiata. Tanti gli interventi realizzati in tutta Italia

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema CRM: l’Intonaco Armato Ruregold per il consolidamento delle murature

La realizzazione di intonaci armati costituisce una tipologia di intervento per le strutture in muratura. Utilizzando componenti e malte sviluppati ad hoc, il Sistema CRM Ruregold traduce questa metodologia in un pacchetto completo, certificato e testato dall’Università di Pavia.

Leggi

Sismica

La ricerca Sismocell al XIX Convegno ANIDIS di Torino

Al XIX Convegno ANIDIS, Sismocell ha presentato due contributi scientifici dedicati alla sicurezza sismica dei capannoni prefabbricati. Le ricerche riguardano l’approccio SISMO-Fast per la valutazione della vulnerabilità sismica e l’analisi comparativa delle prestazioni dei dispositivi a fusibile dissipativo. Soluzioni innovative per migliorare la progettazione e la riqualificazione di edifici industriali esistenti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

"Tutelare il patrimonio costruito italiano è la nostra mission". Intervista all'AD di G&P Intech Giorgio Giacomin

In questa intervista l’ing. Giorgio Giacomin, Amministratore Delegato di G&P Intech, azienda leader nello sviluppo di tecnologie di riqualificazione strutturale e antisismica delle costruzioni esistenti ci parla delle tecnologie innovative e delle sfide sistemiche imposte dalla nuova globalizzazione, dall’innovazione tecnologica e dalla ricerca.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Come riconoscere e contrastare la carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato

La serie di collassi strutturali ha sensibilizzato la comunità scientifica a porre l’ attenzione verso la verifica delle infrastrutture esistenti soggette a degrado; in questo contributo vengono illustrati i meccanismi di attacco dell’anidride carbonica e le procedure di intervento e di riparazione.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite per il recupero e il consolidamento delle infrastrutture con le soluzioni in argilla espansa Leca

Laterlite propone diverse soluzioni affidabili e leggere per la riqualificazione di infrastrutture esistenti pensate per ripristinarne la funzionalità statica senza gravare eccessivamente sui manufatti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

OLYMPUS®: certificazione CVT per i sistemi di consolidamento strutturale FRP, FRCM E CRM

TRIS DI CERTIFICAZIONI CVT SUI SISTEMI FRP, FRCM E CRM PER OLYMPUS®: 15 i PRODOTTI CERTIFICATI

Leggi

Rinforzi Strutturali

OLYMPUS ottiene il CVT su sistemi CRM per il rinforzo strutturale

OLYMPUS ha ottenuto la certificazione CVT sui sistemi di consolidamento strutturale CRM con 4 reti in fibra di vetro. Si tratta di...

Leggi

Ponti e Viadotti

Infrastrutture in acciaio: riparazione, consolidamento ed adeguamento. Il caso del ponte di Montereale

Il caso del Ponte di Montereale è un brillante esempio di recupero e adeguamento sismico di un’opera di elevatissima valenza strategica e...

Leggi

Dispositivi Antisismici

Laboratori dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare più sicuri con Sismocell

I dispositivi antisismici Sismocell sono stati efficacemente impiegati nei Laboratori INFN di Frascati (Roma) per realizzare interventi antisismici, creando connessioni dissipative tra elementi strutturali in edifici prefabbricati destinati a laboratori di ricerca.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Restauro e recupero di un'architettura industriale in calcestruzzo del XX secolo con tecnologia Mapei

Mapei presenta il proprio intervento presso il Centro logistico Mayoral (Malaga, Spagna), uno degli ultimi esemplari esistenti della tradizione manifatturiera di Malaga del XX secolo. Grazie alle proprie tecnologie innovative, Mapei ha contribuito al recupero e al rinforzo della struttura e alla realizzazione di un nuovo pavimento di calcestruzzo.

Leggi

Software Strutturali

Mapei Structural Design: il nuovo software di calcolo per i progetti di rinforzo strutturale

Mapei Structural Design è il nuovo software ideato da Mapei e sviluppato in collaborazione con Eucentre. Con questo software è possibile ottenere calcoli precisi e affidabili per progetti di rinforzo strutturale.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Rinforzo CRM: un vademecum operativo sulla scelta dell’intonaco armato

In questo articolo è affrontato il consolidamento murario mediante intonaco armato CRM: un sistema a basso spessore di intervento ed elevata durabilità che conferisce alla costruzione un comportamento monolitico incrementandone le proprietà meccaniche ed inibendo il comportamento singolare di un elemento costruttivo costituente.

Leggi