Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 15

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Posa in opera dei sistemi di consolidamento FRP, FRCM e CRM

Tutorial per la posa in opera del sistema OLYMPUS Sisma Joint per il miglioramento sismico di edifici in c.a. solo dall'esterno degli edifici. Posa in opera di fibra di carbonio #OLYTEXCARBOQUADRIAX380HR, fibra di aramide e #OLYTEXARAMIDE400UNIAXHM connettori in aramide #OLYROPEARAMIDE

Leggi

Costruzioni in Legno

Sopraelevazione in legno: un caso di studio

La ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente può essere favorita ricavando nuovi spazi abitabili come nel caso della sopraelevazione. In questa tipologia di intervento l’utilizzo di strutture in legno può dare diversi vantaggi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento e rinforzo strutturale: le soluzioni Fassa Bortolo per il recupero e la messa in sicurezza degli edifici

Quale tipologia di intervento scegliere per migliorare o adeguare il patrimonio edilizio sotto il profilo statico e sismico? Fassa Bortolo propone formule all’avanguardia per consolidare e rinforzare strutture ammalorate o vulnerabili. Scopri di più.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Infrastrutture: il rinforzo di elementi in C.A. con tecnica FRP

In questo video la descrizione delle varie fasi di posa in opera dei sistemi di rinforzo FRP su infrastrutture in c.a.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La posa del sistema di rinforzo CRM RI-STRUTTURA

RI-STRUTTURA è il sistema di rinforzo strutturale sviluppato secondo la tecnica dell’intonaco armato CRM – Composite Reinforced Mortar. In questo video la descrizione delle varie fasi di posa in opera del sistema con alcuni dettagli costruttivi.

Leggi

Dispositivi Antisismici

L’ottimizzazione come strumento per la protezione sismica delle strutture

Il ruolo del controllo strutturale è fondamentale per capire quale intervento attuare per migliorare la sicurezza e il comportamento dinamico di una struttura o di una infrastruttura. In questo studio una raccolta di alcune procedure di ottimizzazione per la realizzare di interventi ottimali di protezione sismica.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sika ha ottenuto il CVT per sistemi di rinforzo FRCM

La soluzione tecnica per il rinforzo strutturale proposta da SIKA è composta da una rete in fibra di vetro alcali con una matrice inorganica a basso modulo elastico. In funzione delle specifiche di progetto, è contemplato l’uso di specifici ancoraggi e relative resine per l’impregnazione e la sfioccatura.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ripristino funzionale del ponte sul Rio Corace a Gimigliano (Catanzaro)

In questo articolo si riporta la dettagliata descrizione degli interventi strutturali eseguiti sul ponte per il suo ripristino funzionale a seguito di un grave fenomeno franoso, nell'ottica di un successivo intervento più ampio di allargamento funzionale e adeguamento sismico dell’intera opera.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

Consolidamento strutturale degli edifici: come scegliere materiali e tecniche d'intervento

L'Ing. Michele Fava, specialista Assistenza Tecnica di Fassa Bortolo, spiega quali sono i criteri che dovrebbero guidare progettisti e applicatori nella scelta del giusto intervento di rinforzo per il consolidamento strutturale di un edificio.

Leggi

Sismica

Jerk sismico e sollecitazioni impulsive: progettazione di rinforzi delle murature

In questo articolo, dopo un inquadramento del Jerk e dei suoi effetti sulle strutture, viene proposta per la prima volta una procedura progettuale relativa ai particolari costruttivi degli edifici esistenti in muratura, finalizzata all’individuazione di specifici criteri di contrasto agli effetti delle azioni impulsive.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Leca e Ruregold per un intervento a misura di Sismabonus 110%

Le soluzioni di consolidamento strutturale Leca-Centrostorico e di rinforzo strutturale Ruregold insieme in opera per un intervento di riqualificazione residenziale in Toscana che ha consentito l’accesso agli incentivi fiscali previsti per l’adeguamento sismico degli edifici.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Dimensionamento di rinforzo composito FRP

In questo articolo analizziamo quali sono le indicazioni che forniscono le istruzioni tecniche CNR DT 200 R1 2013, per determinare le tensioni di progetto dei materiali compositi a matrice epossidica, meglio noti con l’acronimo FRP. Ricordiamo che tali materiali compositi si ottengono dall’accoppiamento di due distinti tipologie di materiali, dette fasi, e presentano caratteristiche meccaniche intermedie tra quelle specifiche dei materiali di origine.

Leggi

Sismica

Fibre Net ha presentato a MADE Expo il primo sistema CRM marcato CE

Scegli la sicurezza dei sistemi certificati Fibre Net per i tuoi interventi in Sismabonus. Appuntamento al MADE Expo di Milano dal 22 al 25 novembre 2021 al pad. 2P stand G02 H01 per conoscere da vicino il sistema RI-STRUTTURA.

Leggi

Sismica

Migliorare la sicurezza sismica degli edifici esistenti in muratura

Focus dedicato agli interventi di consolidamento e rinforzo sismico di edifici esistenti in muratura.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo sismico delle murature: un intervento poco invasivo basato su intonaci fibrorinforzati

Studio di un’innovativa tecnica di rinforzo che prevede l’applicazione di un intonaco fibrorinforzato sulla sola superficie esterna della struttura

Leggi

Rinforzi Strutturali

FASSAPROTECTION: le nuove soluzioni Fassa contro sfondellamento e ribaltamento

Fassa Bortolo presenta la nuova gamma di soluzioni per elementi non strutturali facente parte della famiglia dei sistemi di rinforzo per edifici.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Solai e coperture: criticità, progettazione e soluzioni

Focus dedicato ai solai interpiano e di copertura approfondendo le principali e attuali tematiche.

Leggi

Software Strutturali

Solai misti: un utile strumento di calcolo

Gli strumenti di calcolo a servizio dei tecnici funzionano solo se sono in grado di mantenere affidabilità e sicurezza assieme alla semplicità d’uso. Beamcad+ è in grado di analizzare solai misti in legno o acciaio con connettori e soletta in calcestruzzo armato collaborante, rendendo semplice una analisi complessa e rispettando le indicazioni normative nazionali e internazionali.

Leggi

CRM - Composite Reinforced Mortar

La protezione sismica degli edifici esistenti in muratura: un percorso di ricerca sulla tecnica "Composite Reinforced Mortar"

Negli ultimi 20 anni, nell’ambito degli interventi di protezione sismica degli edifici in muratura, si sono progressivamente diffuse svariante tecniche che prevedono l’impiego di intonaci rinforzati con tessuti o reti a base di fibre, ascrivibili alla categoria nota con l’acronimo TRM (Textile Reinforced Mortar). Il contributo ripercorre le principali tappe di un approfondito percorso di ricerca condotto su una specifica tecnica TRM, denominata Composite Reinforced Mortar (CRM), fornendo una panoramica delle esperienze di sperimentazione e modellazione numerica finalizzate al raggiungimento di una robusta conoscenza del suo comportamento e della sua efficacia per migliorare le prestazioni delle murature.

Leggi

Rinforzi Strutturali

ANCI EXPO: Mapei partner del tuo Comune

Mapei rinnova la partecipazione ad ANCI EXPO, l’annuale esposizione che si tiene durante l’Assemblea ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, giunta alla XXXIX edizione, a Bergamo dal 22 al 24 novembre. Mapei è presente con le linee e i sistemi dedicati a soddisfare le necessità espresse dalle amministrazioni comunali (Stand 154-155).

Leggi

Sismica

Interventi di messa in sicurezza di solai soggetti a sisma

Il presente articolo si riferisce alle misure urgenti per la messa in sicurezza dei solai a seguito di eventi sismici. Le tipologie trattate riguardano i solai con intradosso orizzontale escludendo quindi gli elementi a volta. Gli interventi di messa in sicurezza dei solai non riguardano esclusivamente i momenti successivi ad un terremoto in quanto sempre con maggiore frequenza nella vita professionale siamo chiamati ad interventi su edifici abbandonati. Tuttavia, dalle lezioni apprese in area sisma si possono fornire indicazioni sui metodi di intervento, sulle indagini visive e strumentali da condurre e sulle attenzioni in fase di progettazioni di interventi su edifici esistenti. L’articolo, quindi farà riferimento a quanto si esegue in area sisma per trarre spunto per procedure di indagine e di intervento su tali elementi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Presidi antisfondellamento e antiribaltamento: la gamma FASSAPROTECTION di Fassa Bortolo

Fassa Bortolo lancia sul mercato una nuova gamma di presidi utili a contrastare il fenomeno dello sfondellamento dei solai in laterocemento e del ribaltamento fuori dal piano dei tamponamenti fragili a seguito di eventi sismici. Abbiamo intervistato Gabriele Barison, Ingegnere dell’Assistenza Tecnica Fassa Bortolo, specialista della Linea Rinforzo Strutturale, per sapere di più su questa nuova gamma di presidi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Messa in sicurezza e rinforzo di un ponte grazie alle soluzioni Laterlite

Le soluzioni per il ripristino e il rinforzo strutturale del Gruppo Laterlite trovano impiego nei lavori di recupero di una sezione dello storico Canale Cavour.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Biemme presenta l’innovativo sistema di rinforzo ARMATEX TOTAL ETA

Dal 1983 Biemme investe nella ricerca e sviluppo di nuove tecnologie e nuovi materiali, garantendo alla propria clientela prodotti sempre all’avanguardia. A SAIE 2022 l’azienda ha presentato l'innovativo SISTEMA ARMATEX TOTAL ETA per il consolidamento e la riqualificazione strutturale, idoneo per tutti i supporti. L'intervista a Piergiovanni Biagiotti, Amministratore Unico di Biemme srl.

Leggi