Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 14

Rinforzi Strutturali

Le qualità dell'argilla espansa Leca per la metropolitana Napoli Monte Sant’Angelo

L’argilla espansa Leca è stata scelta per il riempimento delle intercapedini situate ai lati dei corridoi usati per il passaggio pedonale diretto ai treni. La fornitura del materiale in sacchi è stata apprezzata anche dal punto di vista della praticità e logistica di cantiere.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Risanamento strutturale di un cavalcaferrovia mediante FRP

Le infrastrutture richiedono costante manutenzione per garantirne sicurezza e durabilità: gli FRP rappresentano una soluzione efficace come nel caso in esame in cui sono state utilizzate le soluzioni Fibre Net per l'incremento della capacità resistente e il ripristino della struttura in c.a.

Leggi

Sismica

Riqualificazione strutturale dei cordoli in muratura armata di un ex complesso militare

Nel presente lavoro, viene illustrato nel dettaglio un importante intervento di riqualificazione dell’ex complesso militare “Arsenale Austriaco Franz Joseph I di Verona” impiegando, per la realizzazione dei nuovi cordoli di sommità, compositi SRG, il cui rinforzo è costituito da tessuti in trefoli di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza (UHTSS) immersi all’interno di una matrice inorganica a base calce idraulica naturale e connesso alle murature perimetrali mediante barre pultruse in fibra di basalto ad aderenza migliorata.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione

Venerdì 12 maggio 2023 dalle ore 13:30 alle ore 18 si terrà al SED (Salone dell’Edilizia Digitale) di Caserta, presso il Polo Fieristico A1 Expo – S.Marco Evangelista (CE) sala 3 – B13, un convegno in presenza dal titolo: “Ponti, viadotti e gallerie esistenti Linee Guida, gestione del rischio, controlli e monitoraggi strutturali, tecnologie di riqualificazione”.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento solai e rinforzo murature: soluzioni Leca e Ruregold per Palazzo Zappalà Tornabene a Catania

Un’antica dimora barocca ritrova il suo originario splendore grazie a un intervento di riqualificazione che, oltre a recuperarne le facciate storiche, ne recupera la piena funzionalità strutturale grazie alle soluzioni di rinforzo e consolidamento Leca e Ruregold.

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Rinforzo strutturale con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net: l'intervento su setti in c.a. di Palazzo Aedes (TS)

Al'interno i dettagli dell'intervento di rinforzo strutturale di palazzo Aedes con Sistema Betontex-Epoxy di Fibre Net

Leggi

Restauro e Conservazione

Recupero statico e sismico di edifici storici

Sempre più spesso il patrimonio edilizio italiano necessita di essere recuperato e riqualificato e ciò richiede grande impegno all'ingegnere progettista, che deve rendere congruenti le scelte architettoniche con quelle operative, al fine di garantire la sicurezza dell'opera. Spesso questo richiede lavorazioni specifiche: vediamo qualche esempio e quale ruolo giocano i software in questo.

Leggi

Sismica

Valutare le criticità degli edifici a telaio in c.a. nei confronti delle azioni sismiche in un caso studio

Approfondimento sulle criticità degli edifici esistenti in c.a. attraverso alcuni esempi di modellazione FEM - finite element method - che ne trattano gli aspetti di analisi numerica basata su un caso studio reale.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Rinforzi strutturali: i sistemi FRCM Ruregold per la Thurgood Marshall Federal Courthouse di New York

Un’applicazione inusuale e di notevole complessità eseguita a New York trova nei sistemi di rinforzo Ruregold una risposta funzionale, efficace e in grado di coniugare obiettivi tecnico-prestazionali, facilità di posa in opera e durabilità.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Imprese: a Fibre Net il premio "Industria Felix" per perfomance finanziarie e gestionali

Fibre Net è stato insignito dell'Alta Onoreficenza di Bilancio durante il 48esimo evento del Premio ‘Industria Felix’. Lo scopo del premio è quello di mettere in rete le imprese virtuose con sede legale in Italia e valorizzarle in ambito globale attraverso un’apposita premialità e Fibre Net è stata premiata in quanto azienda che unisce affidabilità finanziaria ad efficaci politiche Esg, a partire dal benessere professionale dei dipendenti.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Influenza dei trattamenti termici ad elevate temperature sulle caratteristiche meccaniche dei sistemi di rinforzo in FRCM

Il presente lavoro riporta i risultati di un’indagine sperimentale condotta al fine di valutare l’influenza dell’esposizione ad elevate temperature di sistemi FRCM. Le prove sono state eseguite su provini condizionati termicamente dopo esposizione a temperature comprese tra 20 ºC e 300 ºC. I risultati ottenuti hanno mostrato che le proprietà meccaniche del sistema di rinforzo si riducono significativamente all'aumentare della temperatura di esposizione.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Interventi su edifici esistenti in c.a.: tecniche, verifiche e soluzioni

Focus dedicato alle tecniche di intervento, alle verifiche e alla valutazione del materiale negli edifici esistenti in calcestruzzo armato e prefabbricati.

Leggi

Ponti e Viadotti

Studio sperimentale comparativo sul rinforzo di pilastri in muratura esistenti

Dopo una panoramica sulle colonne nell'architettura monumentale e sui piloni dei ponti esistenti in muratura, viene presentato uno studio sperimentale comparativo sul comportamento a compressione di pilastri in muratura in mattoni di argilla rinforzate con tre diverse tecniche in ottica di proporre dei metodi di calcolo per la progettazione delle tecniche di rinforzo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Strip-out e capacity design nella riqualificazione degli edifici in c.a.

L'analisi sullo strip-out, la tecnica di consolidamento degli edifici in c.a che consiste nella rimozione completa degli elementi non strutturali al fine di portare a vista lo scheletro portante della struttura, utilizzando come fulcro il dettaglio costruttivo e la porzione del pilastro intorno al nodo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cerchiature e telaio equivalente: confronto con test e validazione

L’analisi degli interventi sulle pareti in muratura può svolgersi in modo corretto ed efficace con il metodo del telaio equivalente, senza necessità di ricorrere a metodi FEM non lineari avanzati. Il ‘telaio equivalente’, se applicato con un software adeguatamente sviluppato che ne implementi tutte le potenzialità è uno strumento di modellazione molto potente, capace di coniugare semplicità di utilizzo, rispetto della Normativa, comprensione delle analisi ed efficace rappresentazione del comportamento reale.

Leggi

FRC - Calcestruzzo Fibrorinforzato

Calcestruzzi FRC, consolidamento leggero dei solai, sistemi FRCM e pareti Lecablocco nella rivista di Laterlite

È uscito il nuovo numero di Metrocubo che punta i riflettori sulle soluzioni Leca, Lecablocco e Ruregold di Laterlite per la ristrutturazione e le nuove costruzioni, con un focus tecnico sui calcestruzzi fibrorinforzati FRC.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzi strutturali: l'intervento di G&P Intech con sistema SRG su complesso storico veronese

G&P intech è protagonista dell'intervento di consolidamento e messa in sicurezza dell'edificio che in passato ospitava un ex complesso militare a Verona. G&P intech si è occupata dalle realizzazione dei nuovi cordoli sommitali, utilizzando la tecnica SRG, che permette di effettuare l'intervento con estrema velocità.

Leggi

Muratura

Pareti in muratura e telai di cerchiatura: influenza del verso dell’azione sismica

Analisi sull’influenza del verso dell’azione sismica orizzontale sul comportamento strutturale della parete e le modalità con cui tale aspetto può essere rappresentato nel percorso di verifica.

Leggi

Software Strutturali

MasterSap per le valutazioni sismiche degli edifici esistenti

MasterSap, leader nel mercato dei software strutturali, ha tutti gli strumenti necessari per le valutazioni di sicurezza e resistenza sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato, per attuare interventi di rinforzo strutturale adeguati alle normative vigenti. Tra le novità del 2023 c'è la gestione degli isolatori sismici.

Leggi

Sismica

Ampliamento e adeguamento sismico della Scuola Primaria Gianni Rodari e della Scuola Tommaso Neri del comune di Tivoli

Descrizione di un caso studio riguardante l’ampliamento e l’adeguamento sismico di edifici scolastici realizzati attraverso l’analisi dello stato di fatto ed una progettazione che mira all’adeguamento sismico secondo quanto previsto dalle NTC 2018, dalla circolare Applicativa del 2019 e dall’avviso MIUR del marzo 2018.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sicurezza antisismica: Ruregold per l'Oratorio di Colorno (Parma)

Un edificio di notevole valore storico architettonico interessato da un importante evento sismico ritrova il suo equilibrio strutturale grazie alle soluzioni per il rinforzo strutturale Ruregold.

Leggi

Muratura

Cuci e scuci: la tecnica di consolidamento usata come interfaccia tra muratura nuova ed esistente

Una panoramica sull'antica tecnica del cuci-scuci (usata per riparare la tessitura muraria), attraverso l’analisi dei requisiti dei blocchi di nuovo inserimento e le modalità realizzative, con anche un esempio di consolidamento dell'ammorsamento esistente.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Tecniche antiribaltamento: come verificare tiranti e catene

Una delle tecniche di antiribaltamento più comuni è quella dell’inserimento di un tirante. Ma come si effettua la verifica di un tirante? Vediamo in questo articolo i 5 criteri da seguire insieme alle capacità e meccanismi di rottura.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Sistemi di consolidamento FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale: nuovo quaderno tecnico dedicato agli interventi di restauro

OLYMPUS® ha prodotto un nuovo quaderno tecnico incentrato sugli interventi di consolidamento strutturale nel settore del restauro, che racchiude tutte le principali soluzioni tecniche di rinforzo con materiali FRCM e CRM a base di calce idraulica naturale, pienamente compatibili con i criteri di reversibilità richiesti negli interventi realizzati sul patrimonio culturale italiano.

Leggi