Rinforzi Strutturali

Tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: la modellazione e la progettazione degli interventi, l’evoluzione della normativa e delle soluzioni tecniche, i particolari costruttivi, l’analisi di casi concreti e i pareri degli esperti.

Gli ultimi articoli sul tema

Cordoli in cemento armato: dagli errori del passato ai corretti dettagli ed alternative costruttive

Il cordolo in cemento armato, diffusamente adottato dopo i terremoti degli anni ’70-’80, ha mostrato limiti e criticità nella protezione sismica degli edifici in muratura. L’articolo analizza i dettagli costruttivi corretti e le alternative moderne meno invasive per garantire la sicurezza strutturale.

Leggi

Interventi sulle volte per il restauro conservativo di un porticato di fine Ottocento

Il restauro conservativo di alcuni Padiglioni ottocenteschi ha rappresentato un’importante occasione per affrontare il tema del consolidamento strutturale delle volte, coniugando l’esigenza di garantire la sicurezza dell’edificio con il rispetto delle sue caratteristiche storiche e costruttive. Le strategie di intervento adottate mirano al miglioramento delle prestazioni statiche delle strutture voltate, in un’ottica di compatibilità e reversibilità, in linea con i principi del restauro.

Leggi

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Valutazione della capacità delle strutture in c.a. corrose: dalla ricerca all'approccio quotidiano

Il workshop CACRCS DAYS diventa la Conferenza fibCACRCS 2025, integrandosi nella rete globale della Federazione fib. L'evento, che si terrà a Lecco dal 30 giugno al 3 luglio, riunirà esperti internazionali per discutere tecniche avanzate di valutazione e intervento su strutture in cemento armato corroso.

Leggi

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Il rinforzo strutturale è un insieme di tecniche e interventi finalizzati a migliorare la capacità portante, la resistenza e la durabilità di una struttura esistente, che sia un edificio o un'opera civile in genere.

Questi interventi si rendono necessari in diverse casistiche, tra cui:

  • Degrado dei materiali: nel tempo, i materiali che compongono la struttura possono deteriorarsi, perdendo le loro caratteristiche di resistenza.
  • Danni accidentali: eventi come terremoti, incendi o urti possono compromettere l'integrità strutturale di un edificio.
  • Modifiche dell'uso: un cambio nella destinazione d'uso dell'edificio può comportare un aumento dei carichi gravanti sulla struttura, rendendo necessario un rafforzamento.
  • Errori di progettazione o esecuzione: difetti costruttivi o errori di calcolo possono richiedere interventi di rinforzo per adeguare la struttura ai requisiti di sicurezza.

Tipologie di rinforzo strutturale

Esistono diverse tecniche di rinforzo strutturale, che si differenziano per i materiali utilizzati, le modalità di applicazione e gli elementi strutturali da rinforzare. Tra le più comuni troviamo:

  • Rinforzo con materiali compositi
    - FRP - Fiber Reinforced Polymers, in italiano Materiali Fibrorinforzati a Matrice Polimerica.  Si tratta di una ampia gamma di sistemi compositi costituiti da una matrice polimerica di natura organica con la quale viene impregnato un rinforzo in fibra continua con elevate proprietà meccaniche.
    FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono sistemi costituiti da reti in fibra di vario tipo (vetro alcali-resistente, basalto, carbonio, ecc.) o da fasce con trefoli in acciaio a elevata resistenza, inglobati all’interno di matrici inorganiche, quindi malte a base di calce o cementizie.
    - CRM - Composite Reinforced Mortar, in italiano Malta Rinforzata con materiale Composito. Si tratta di una malta da applicare alla facciata di una struttura muraria in cui è previsto l'inserimento di una rete bidirezionale (piana o angolare, a seconda della posizione) preformata in fibre di vari materiali.
    - FRC - (Fiber Reinforced Concrete) sono compositi fibrorinforzati con matrice cementizia e fibre di rinforzo organiche o metalliche, che conferiscono duttilità al calcestruzzo, conferendogli un comportamento plastico incrudente o degradante.
  • Rinforzo mediante l'uso dell'acciaio
    - Placcaggio con piastre di acciaio
    - Inserimento di profili metallici
    - Cerchiature con nastri o cavi di acciaio
  • Rinforzo con tecniche innovative
    - Nanomateriali
    - Materiali a memoria di forma
    - Materiali autoguarenti

Il presente elenco non è esaustivo delle possibili tecniche e sistemi di rinforzo.  In ogni caso la scelta della tipologia di rinforzo dipende da vari fattori, tra cui la tipologia di struttura, i materiali esistenti, la natura e l'entità dei danni, e gli obiettivi specifici dell'intervento. È essenziale eseguire una valutazione dettagliata della struttura prima di scegliere la tecnica di rinforzo più adeguata.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 18

Rinforzi Strutturali

Sismabonus 110% su strutture in muratura su prospetti esterni. Come scegliere il miglior sistema Olympus

Sugli interventi di miglioramento sismico Sismabonus 110% per gli edifici in muratura, si utilizzano per la maggior parte materiali compositi FRP,...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Il consolidamento statico e antisismico leggero, resistente e a misura di Sismabonus

Il sistema di consolidamento statico e antisismico dei solai Leca-CentroStorico è una soluzione tecnica certificata in grado di offrire numerosi vantaggi negli interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, con soluzioni specifiche per le più diverse tipologie ed esigenze operative. Ideale anche per il conseguimento del bonus fiscale Sismabonus 110%.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Interventi antiribaltamento su tamponature forate a doppia fodera lavorando solo dall'esterno

Il sistema SAFE SISMA JOINT® DUAL sviluppato da OLYMPUS permette di compiere interventi di antiribaltamento su tamponature esterne con doppia fodera in maniera rapida e senza entrare nelle abitazioni.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Planitop Intonaco Armato: la nuova tecnologia di rinforzo Mapei applicata in un edificio scolastico

In questo articolo l'intervento di riabilitazione strutturale della muratura esistente della scuola primaria "G. Ginobili" di Petriolo (MC) con PLANITOP INTONACO ARMATO di Mapei

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le qualità dell'argilla espansa Lecacem Mini di Laterlite per la riconversione di un edificio di Savona

All'opera di recupero e riconversione funzionale, Laterlite ha partecipato con il sottofondo Lecacem Mini, scelto per le caratteristiche di leggerezza e resistenza che l’argilla espansa Leca conferisce alla stratigrafia interpiano.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Miglioramento strutturale edifici in c.a. e prefabbricati

Focus dedicato agli interventi su edifici esistenti in calcestruzzo armato.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rischio sismico negli edifici industriali: la corretta progettazione degli interventi locali di rafforzamento

Il documento realizzato da ASSOBETON descrive i principali aspetti peculiari da considerarsi nella fase di progettazione degli interventi di riduzione del rischio sismico.

Leggi

Malte da Rinforzo Strutturale

Lavori di rinforzo per la riduzione del rischio sismico: prova con lo stucco epossidico!

Puoi usare lo stucco epossidico per preparare una superficie ammalorata alla successiva applicazione del sistema di rinforzo. Prima di presentarti il nostro stucco epossidico per le tue lavorazioni di rinforzo strutturale, parliamo un po’ di Sismabonus, e di quali sono le lavorazioni ammesse dall’incentivo.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Laterlite: nuove soluzioni per il consolidamento dei solai Leca-CentroStorico con connettori più performanti

Laterlite ampia la gamma di prodotti relativi al consolidamento dei solai, siano essi in acciaio, legno o calcestruzzo. Con queste novità Laterlite prosegue l’ampliamento e l’evoluzione della gamma CentroStorico nell’obiettivo di offrire a progettisti e imprese di costruzioni soluzioni certificate, funzionali, di pratica messa in opera e adattabili a un ventaglio di situazioni operative in continua crescita.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Con Ruregold un intervento Sismabonus per un edificio residenziale in Campania

Rinforzi strutturali FRCM di Ruregold per un intervento su una residenza a Ginestra degli Schiavoni (BN).

Leggi

Rinforzi Strutturali

Rinforzo FRP su elementi in C.A. e muratura: tessuto, lamina o rete? Quale soluzione scegliere?

In epoca di Bonus edilizi e finanziamenti alle strutture sensibili come quelle scolastiche, il rinforzo strutturale attraverso l’utilizzo degli FRP (Fiber Reinforced Polymer) è sempre più diffuso: Fibre Net è a fianco dei progettisti consigliando per ogni intervento la soluzione più efficace.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento edifici: un focus di approfondimento del Gruppo Laterlite

Come le soluzioni Leca, Lecablocco, Ruregold e Gras Calce possono portare valore aggiunto in ristrutturazioni e in nuove costruzioni. Nell'ultimo numero di Metrocubo 121 è presente un focus sul consolidamento degli edifici con il sistema Leca-Centrostorico, sull’importanza di coniugare leggerezza e resistenza e sui vantaggi di poter contare su una soluzione certificata e sicura come Perimetro Forte, in grado di rendere il consolidamento efficace in ogni tipologia di solaio.

Leggi

Sismica

Comportamento di murature storiche rinforzate con sistema FRCM sottoposte a test di compressione diagonale

Gli eventi sismici mettono puntualmente in evidenza l’insufficiente sicurezza del costruito storico in muratura di pietrame, dovuto sia al...

Leggi

Rinforzi Strutturali

LecaPiù di Laterlite garantisce leggerezza e resistenza ad un nuovo parcheggio in Valle d'Aosta

Un parcheggio sotterraneo, il cui piano strada ospita la locale stazione degli autobus: le caratteristiche tecniche dell’argilla espansa LecaPiù hanno consentito di realizzare una partizione orizzontale leggera, nonostante gli spessori elevati di riempimento, e allo stesso tempo in grado di resistere a importanti carichi superficiali.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Progettazione, accettazione e controllo dei sistemi compositi per il rinforzo strutturale

La sicurezza strutturale nell’edilizia rappresenta un argomento di grande attualità per il quale sempre maggiori risorse vengono impiegate,...

Leggi

Formazione

I corsi fischer per Progettisti: soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e l’antisfondellamento dei solai

La fischer Academy è il punto di riferimento per i professionisti che cercano soluzioni innovative e competenze tecniche nel consolidamento, rinforzo e antisfondellamento dei solai, combinando formazione pratica e tecnologie all’avanguardia. scopri tutti i corsi.

Leggi

Sismica

Valutazione della sicurezza statica e sismica e progetto di rinforzo di un silo per polveri in tessuto

Il silo flessibile in oggetto è un sistema strutturale complesso costituito da un sacco, di capacità 50 m 3, in tessuto Trevira ad...

Leggi

Rinforzi Strutturali

A Cropani Ruregold riqualifica la sede comunale

Il Municipio del Comune calabrese di Cropani ha risolto efficacemente le sue problematiche di deficit strutturale con le soluzioni Ruregold per il rinforzo degli elementi in calcestruzzo, delle partizioni interne, e di contrasto al fenomeno di sfondellamento dei solai.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sismabonus 110%: interventi antiribaltamento con sistema OLYMPUS SAFE SISMA JOINT®

Caso studio relativo ad un progetto di miglioramento sismico realizzato con il sistema SISMA JOINT®.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Cambio alla guida e conferme per l’associazione AMME ASMECCANICA

Viene confermata la direzione dell’Ing. Domenico Brigante alla guida del CCE Centro Compositi in Edilizia. La storia di AMME ASMECCANICA Il...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sismabonus 110% su strutture in c.a. senza entrare negli appartamenti

Il crescente interesse nell’applicazione del miglioramento sismico di edifici in c.a. con l’utilizzo del SISMABONUS 110% trova la sua...

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento leggero dei solai nel cuore di Roma

Nel cuore della Capitale, i sistemi di consolidamento Laterlite hanno contribuito al miglioramento sismico e alla riqualificazione strutturale del seicentesco Palazzo Gambirasi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Le soluzioni Gras Calce protagoniste del restauro della Basilica di Santa Maria Maggiore a Nicosia

Per il restauro della facciata e della copertura del principale edifico liturgico della località in provincia di Enna è stata utilizzata la malta naturale per muratura e intonaco a base di calce idraulica naturale NHL, Malta Antica di Gras Calce

Leggi

FRP - Fiber Reinforced Polymers

Sistemi di rinforzo FRCM e FRP: cosa deve controllare il Direttore Lavori?

Sempre più spesso nei cantieri di interventi di ristrutturazione o consolidamento strutturale degli edifici vengono utilizzati sistemi di rinforzo come gli FRCM, ossia i compositi fibrorinforzati a matrice inorganica o gli FRP, ossia i compositi fibrorinforzati a matrice polimerica. Quali sono i controlli che deve fare un Direttore Lavori quando in un cantiere si usano questi materiali? quale documentazione devono avere secondo la normativa vigente? Nell'approfondimento dell'ing. Torricelli una breve guida sui documenti, i controlli di accettazione e qualche consiglio pratico.

Leggi