Risparmio Energetico

Il risparmio energetico definisce le misure e le buone pratiche atte a ridurre i consumi e limitare gli sprechi ottenendo lo stesso importanti risultati prestazionali. 

É considerato un concetto fondamentale in quanto l'energia è una risorsa limitata e preziosa, e il suo utilizzo inefficiente può portare a uno spreco di risorse naturali e a degli impatti negativi sull'ambiente, come l'emissione di gas serra e l'inquinamento atmosferico. Ridurre il consumo energetico significa quindi contribuire alla sostenibilità ambientale e alla mitigazione dei cambiamenti climatici.

Gli ultimi articoli sul tema

Tecnologie termiche del futuro: flessibilità, efficienza e basse emissioni

Apen Group punta su soluzioni ibride ed elettriche per un riscaldamento efficiente e sostenibile, credendo nella coesistenza di tecnologie diverse per rispondere alle esigenze del mercato. L'integrazione tra pompe di calore e caldaie a condensazione è la chiave per affrontare la transizione energetica.

Leggi

Monitoraggio delle pompe di calore: quali parametri controllare?

Il monitoraggio delle pompe di calore è essenziale per garantirne efficienza, durata e affidabilità. Questo articolo analizza i principali parametri da rilevare, l’integrazione in fase progettuale e i benefici operativi legati alla diagnostica predittiva e alla manutenzione proattiva.

Leggi

Le pompe di calore per un'Europa competitiva: un impulso alla tecnologia pulita e alla crescita industriale

Le pompe di calore per l'industria, le case e le imprese sono fondamentali per la sicurezza energetica e la competitività dell'Europa. Questo è stato il chiaro risultato del primo evento dedicato all'innovazione delle pompe di calore, tenutosi a Milano nella giornata 3 aprile 2025 nel convegno realizzato dall’associazione EHPA.

Leggi

Il calore nei processi industriali: una nuova visione integrata che unisce i combustibili fossili e le energie rinnovabili termiche

Innovazione nei processi industriali: integrazione tra combustibili fossili e fonti rinnovabili termiche con pompe di calore HTHP/VHTHP, recupero cascami e caldaie digitali. L’UE punta alla decarbonizzazione entro il 2050 con direttive RED III, EPBD IV e Net-Zero Industry Act. Focus su efficienza energetica, tecnologie green e opportunità per progettisti, ingegneri e tecnici termotecnici.

Leggi

Progettazione impiantistica degli edifici: consigli tecnici, errori da evitare e soluzioni da adottare

Tecnologie per la climatizzazione, VMC, fotovoltaico, sistemi radianti, automazione e smart control: in questo focus trovi approfondimenti tecnici, casi studio e soluzioni impiantistiche per progettare edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.

Leggi

Carrier AquaSnap 61AQ: la nuova frontiera dell’efficienza e della sostenibilità nel riscaldamento

La nuova AquaSnap 61AQ di Carrier è una pompa di calore a propano full inverter che garantisce alta efficienza, sostenibilità e facilità d’installazione, ideale per supportare la transizione energetica. Grazie al refrigerante R-290 e alla tecnologia Greenspeed, riduce drasticamente consumi ed emissioni.

Leggi

Il risparmio energetico può essere attuato in diversi settori, tra cui quello domestico, industriale, commerciale e dei trasporti. Considerato obiettivo ultimo di molti Stati odierni, sono state adottate diverse politiche e agevolazioni tra cui standard da rispettare per i prodotti, incentivi fiscali per l'adozione di particolari tecnologie, programmi di sensibilizzazione e supporto tecnico per migliorare l'efficienza energetica.

Il risparmio energetico rappresenta un approccio fondamentale per ridurre i consumi energetici, mitigare l'impatto ambientale e promuovere la sostenibilità. È un concetto che coinvolge sia l'adozione di tecnologie efficienti che il cambiamento di comportamenti di tutti, e richiede l'impegno e la collaborazione di individui, imprese, istituzioni e governi per essere pienamente efficace.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 9

Domotica

Come implementare i sistemi BACS negli impianti tecnologici

Il BACS (Building & Automation Control System) è un sistema di gestione e automazione delle funzionalità impiantistiche negli edifici. Questa procedura combina diverse tecnologie per controllare e ottimizzare le funzionalità di un impianto, migliorando l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti.

Leggi

Materiali Isolanti

Materiali isolanti e finiture edilizie (UNI/TR 11936): le linee guida per saper come valutare le prestazioni termiche

Il rapporto tecnico UNI/TR 11936 offre linee guida cruciali per valutare le prestazioni termiche dei materiali isolanti e delle finiture in edilizia, garantendo la conformità alle normative e migliorando l'affidabilità delle informazioni tecniche per l'efficienza energetica. L'approfondimento dell'Ing. Valeria Erba, Presidente ANIT.

Leggi

Risparmio Energetico

Piano Transizione 5.0: 12,7 miliardi di euro per l'innovazione e la sostenibilità dei processi produttivi

La legge 29 aprile 2024, n. 56, ha istituito un credito d’imposta per le aziende che effettuano investimenti mirati a ridurre il consumo energetico delle loro strutture produttive o dei processi interessati di almeno il 3% o il 5%, rispettivamente. Per il biennio 2024-2025, sono stati stanziati complessivamente 12,7 miliardi di euro, di cui 6,3 miliardi dedicati specificamente a questo nuovo piano.

Leggi

Condizionamento Aria

Il Condizionatore d'Aria potrebbe funzionare come una batteria

Le nuove tecnologie di condizionamento dell'aria possono immagazzinare energia, rilasciandola quando la domanda è alta, riducendo lo stress sulle reti elettriche. Sistemi innovativi come IceBrick e Blue Frontier utilizzano processi di congelamento e essiccanti per migliorare l'efficienza energetica, offrendo soluzioni di raffreddamento più sostenibili e aiutando a gestire meglio i picchi di consumo energetico.

Leggi

Domotica

Placche connesse MatixGO: la rivoluzione smart ed eco-friendly che conquista le case degli italiani

Già scelta da circa 50 mila elettricisti per 300.000 case, con la linea MatixGO BTicino ha completato la sua offerta di placche connesse. Flessibilità e personalizzazione le caratterische che spingono la crescita della gamma sul mercato.

Leggi

Ristrutturazione

Direttiva Case Green (EPBD IV): che cosa è il passaporto di ristrutturazione

La Direttiva Case Green (EPBD IV) definisce misure per incrementare l'efficienza energetica degli immobili europei. Tra le varie novità, viene introdotto il Passaporto di ristrutturazione. Vediamo in che cosa consiste.

Leggi

Illuminazione

Efficientamento energetico tramite relamping: guida nella scelta dei sistemi di illuminazione

È possibile seguire numerose strategie per riuscire ad ottenere un risparmio energetico in termini di investimento e di costi di gestione. Il “relamping LED” rappresenta un’occasione per adeguare gli impianti di illuminazione, ridurre i consumi elettrici e migliorare la qualità degli ambienti interni. Vediamo perché i LED sono una tecnologia efficiente e versatile, individuando i parametri e le caratteristiche più significative per la scelta degli apparecchi di illuminazione.

Leggi

Direttiva Case Green

Nuove Direttive UE: lo studio di ENEA per ottimizzare il risparmio energetico e le ristrutturazioni del patrimonio immobiliare

Lo studio ENEA analizza dettagliatamente il parco immobiliare nazionale per supportare l'implementazione delle Direttive UE sull'efficienza energetica e la prestazione energetica nell'edilizia. La ricerca, in collaborazione con il MEF, fornisce dati cruciali per delineare le politiche di risparmio energetico e aggiornare il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).

Leggi

Illuminazione

Restyling dell'impianto luminoso nello stadio Fanuzzi di Brindisi: maggior illuminazione e meno consumi

Il restyling illuminotecnico dello Stadio Franco Fanuzzi di Brindisi ha introdotto LED intelligenti e tecnologie smart, migliorando l'illuminamento e riducendo i consumi energetici. L'intervento include 6 nuove torri faro e un sistema di controllo avanzato per coreografie luminose e sicurezza in caso di blackout.

Leggi

Efficienza Energetica

Approvato il Contratto Tipo di Prestazione Energetica per Edifici Pubblici: Guida agli EPC

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Anac ed Enea hanno approvato il contratto tipo di prestazione energetica. Questa guida supporta la Pubblica amministrazione negli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici. Conforme al nuovo Codice degli Appalti e alle indicazioni di Eurostat sugli EPC (Energy Performance Contracts), il contratto facilita la predisposizione di contratti di efficientamento energetico secondo le procedure del partenariato pubblico privato.

Leggi

Certificazione Energetica

Come cambia l’APE (attestato di prestazione energetica) secondo la Direttiva Case Green (EPBD IV)

La Direttiva Case Green (EPBD IV) approvata a maggio 2024 prevede una serie di misure volte a incrementare l'efficienza energetica degli immobili, in accordo con le strategie climatiche del Green Deal europeo. Tra le varie novità, viene anche presentato il nuovo APE (attestato di prestazione energetica).

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Aria salubre e risparmio energetico: VMC Helty a parete per la riqualificazione di uno studio a Castellamonte (TO)

A Castellamonte, la ristrutturazione di un appartamento in studio ha utilizzato i sistemi VMC Helty Flow Easy per garantire alta qualità dell'aria e comfort indoor, ottenendo le certificazioni CasaClima R e Biosafe. Questi sistemi avanzati hanno ridotto inquinanti indoor e migliorato l'efficienza energetica.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Riqualificazione energetica di case popolari a Favaro: gestione smart con VMC Helty per salto di classe in A2

A Favaro Veneto (VE), tre edifici popolari degli anni '70 sono stati riqualificati energeticamente, passando dalla classe G alla A2 grazie a interventi completi che includono il sistema smart della VMC di Helty. Il progetto garantisce un ambiente sano e sostenibile con gestione automatizzata dell'aria prevenendo così la formazione di umidità e muffa e permettendo un risparmio energetico.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Perché è importante riqualificare gli edifici: spunti di riflessione per tecnici, legislatori e gente comune

La nuova direttiva EPBD IV impone obblighi precisi per la riqualificazione energetica degli edifici. Esempi concreti dimostrano come l'isolamento possa ridurre i consumi fino al 63%, mentre l'introduzione del "passaporto della ristrutturazione" guida interventi mirati per ottimizzare le performance energetiche. Di questi temi ne ha trattato l'Ing. Valeria Erba, presidente ANIT.

Leggi

Risparmio Energetico

Risparmio energetico: firmato il Decreto per le "green conditionalies" delle imprese a forte consumo

Il nuovo Decreto firmato dal Ministro Pichetto Fratin introduce "green conditionalities" per le imprese energivore, imponendo diagnosi energetiche o sistemi ISO 50001 e l'adempimento di una tra tre condizioni per ottenere agevolazioni. Le opzioni includono interventi di efficienza energetica, uso di energia rinnovabile e investimenti in riduzione delle emissioni di gas.

Leggi

Porte e Chiusure

Pergola bioclimatica: comfort e regolazione dinamica dell'ombreggiamento con la soluzione Joy di Gibus

La pergola bioclimatica Joy di Gibus unisce stile, comfort e tecnologia, trasformando spazi outdoor in oasi di relax e benessere. Perfetta per giardini e terrazze, permette di preservare il comfort termico indoor, con una conseguente riduzione dei consumi energetici.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case Green: gestione intelligente e integrata degli impianti HVAC nell'attuazione della nuova EPBD

Airzone si distingue nella gestione intelligente degli impianti di climatizzazione, accogliendo la Direttiva Europea EPBD per la transizione a edifici a zero emissioni (ZEB). La sua avanzata tecnologia mira a un dialogo ottimale tra edifici e utenti, massimizzando comfort e sostenibilità.

Leggi

Pompe di Calore

L'integrazione della pompa di calore con il sistema VMC

L’integrazione tra pompa di calore e ventilazione meccanica controllata (VMC) consente di ottimizzare il comfort abitativo e ridurre i consumi energetici. L’articolo analizza i vantaggi di questa combinazione, le strategie di progettazione e le soluzioni più efficaci per migliorare la qualità dell’aria negli edifici.

Leggi

Tetti Verdi

Efficienza energetica degli edifici: Linee Guida per tetti e pareti verdi per le PA

Favorire la diffusione di tetti e pareti verdi negli edifici su tutto il territorio nazionale come parte integrante delle strategie di efficientamento del patrimonio immobiliare italiano. È questo l’obiettivo delle linee guida redatte dal Dipartimento Unità Efficienza Energetica nell’ambito di “Italia in Classe A” e dedicate alla Pubblica Amministrazione e agli enti territoriali per fornire un quadro d’insieme su una tematica considerata sempre più un vero e proprio componente edilizio.

Leggi

Condizionamento Aria

Impianto di climatizzazione: controllo "smart" di Airzone di condizionatori d'aria e fancoil per il corretto risparmio

Aidoo Wi-Fi di Airzone è un dispositivo plug-and-play che trasforma qualsiasi climatizzatore, anche quelli di vecchia generazione, in un sistema smart controllabile da remoto tramite smartphone o tablet. Goditi un'estate fresca e confortevole ottimizzando i consumi energetici con Aidoo Wi-Fi.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoni sezionali e pedane di carico Hörmann: estetica e risparmio energetico nella sede di Graus Boandes

La nuova sede di Graus Boandes a Badia coniuga estetica e funzionalità grazie ai portoni sezionali e alle rampe di carico Hörmann. Le soluzioni scelte assicurano efficienza logistica, risparmio energetico e un ambiente di lavoro luminoso e accogliente.

Leggi

Efficienza Energetica

SAIE Bologna 2024: la Piazza Efficientamento Energetico tra le importanti iniziative speciali dell'edizione 2024

SAIE 2024, dal 9 al 12 ottobre a Bologna, è la fiera di riferimento per il settore delle costruzioni italiane, con un focus sull'efficientamento energetico. La PIAZZA EFFICIENTAMENTO ENERGETICO ospiterà espositori che presenteranno soluzioni innovative per la riqualificazione energetica degli edifici, attraverso aree dimostrative, tavole rotonde e workshop.

Leggi

Bioedilizia

Bioedilizia: isolanti e finiture naturali, biofilia e soluzioni tecnologiche certificate

Il focus dedicato ai materiali e alle soluzioni tecnologiche certificate per la bioedilizia, mirando a realizzare edifici salubri ed efficienti energeticamente. Un occhio anche all'architettura biofilica e all'approccio olistico, che integrano natura e benessere psicofisico per trasformare gli ambienti abitativi in spazi armoniosi e sostenibili. Scopri di più.

Leggi

Risparmio Energetico

Conto Termico 3.0: più efficienza energetica, meno burocrazia. FIRE chiede misure per cittadini e imprese

FIRE accoglie con favore il potenziamento del Conto Termico previsto dal Decreto 11 gennaio 2024 ritenendolo uno strumento cruciale per accelerare la riqualificazione energetica degli edifici, ma propone una serie di modifiche per renderlo più inclusivo, efficiente e snello. Vediamo di seguito quali.

Leggi