Serramenti

I serramenti – finestre, porte, luci zenitali e facciate leggere – sono gli “organismi respiratori” dell’involucro edilizio: regolano luce naturale, ventilazione, scambio termico e sicurezza.

Oggi il progettista può scegliere tra legno, PVC, alluminio, ibridi e leghe a taglio termico, con vetri doppi o tripli riempiti di gas nobili e distanziali warm‑edge che riducono i ponti termici. L’evoluzione di guarnizioni, schermature solari integrate e ferramenta multi‑punto consente di ottenere tenuta all’aria, isolamento termo‑acustico e resistenza all’effrazione secondo le classi EN 14351‑1 e UNI EN 1627.

In cantiere la posa in opera a regola d’arte – nastri auto‑espandenti, membrane igro‑variabili, schiume elastiche – è decisiva per garantire prestazioni e durata, valorizzando i bonus fiscali per riqualificazione energetica e sostituzione infissi. Nella gestione dell’opera, la manutenzione programmata di finiture, guarnizioni e sistemi di movimentazione tutela comfort e valore immobiliare.

Questa sezione di INGENIO diventa quindi il punto di riferimento per trovare articoli, guide passo‑passo, normative commentate ed esempi applicativi sui serramenti più performanti. 

Gli ultimi articoli sul tema

La finestra super-termoisolante FTT U8 Thermo per una mansarda ad alta efficienza energetica

Serramento ad alte prestazioni termiche, ideale anche per l’edilizia passiva, tanto che ha ottenuto il certificato del Passivhaus Institut, la finestra FTT U8 Thermo FAKRO valorizza gli ambienti mansardati, incrementandone l’efficienza energetica e rendendoli spazi più luminosi e sostenibili.

Leggi

Portone a scorrimento rapido con avvolgimento a spirale TurboLux Hörmann al vertice di categoria per velocità

Dotata di un manto trasparente, dall’estetica essenziale, in grado di valorizzare i più diversi contesti industriali e logistici, la nuova porta rapida HS 5040 TurboLux è proposta in due diverse esecuzioni; la versione S, con dispositivo di bilanciamento del peso a molla, offre una velocità di apertura di oltre 4 m/s, la più performante della categoria di prodotto.

Leggi

Porte girevoli, varchi automatici e tornelli: guida alla scelta del sistema di ingresso e controllo accessi ideale

Le soluzioni di accesso evolute integrano controllo degli accessi, automazione e prestazioni energetiche, garantendo efficienza funzionale e coerenza architettonica. Per progettisti e tecnici è essenziale valutare sistemi intelligenti, requisiti antincendio e norme UNI EN. L’uso di BIM, configuratori digitali e hardware certificati ottimizza progettazione e conformità normativa.

Leggi

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle indicazioni della norma UNI 11673 e alla revisione della norma UNI 10818.

Leggi

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Finestra da tetto con pannello solare: risparmio energetico e sicurezza con il modello FTP-V Solar di Fakro

Grazie al pannello solare integrato nella parte superiore del telaio, la finestra da tetto con apertura a bilico FTP-V Solar funziona senza bisogno di collegamenti all’impianto elettrico domestico. Una soluzione innovativa che offre vantaggi concreti in termini di risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale.

Leggi

I serramenti contribuiscono al comfort e all'efficienza energetica degli edifici fornendo isolamento termico e acustico, tenuta all'aria e all'acqua, controllo della luce naturale e ventilazione; per questi motivi, in caso di riqualificazione edilizia, oggi si può beneficiare di una serie di incentivi fiscali se si decide di intervenire proprio sui serramenti.

Pertanto, se si rispettano le prescrizioni contenute nella normativa tecnica di riferimento e si esegue un progetto e una posa a regola d'arte, i serramenti contribuiscono a ridurre sensibilmente le perdite di calore, isolano dal rumore esterno, evitano infiltrazioni indesiderate e consentono il passaggio della luce naturale.


Proseguendo, esaminiamo i temi chiave dei serramenti in edilizia:

  • Materiali e tecnologie di profili, vetrazioni e ferramenta
  • Prestazioni energetiche, acustiche e di tenuta all’acqua/aria
  • Tecniche di posa, sigillature e gestione dei nodi di connessione
  • Sicurezza antieffrazione, resistenza al fuoco e comfort visivo
  • Normativa, marcatura CE, dichiarazioni di prestazione e BIM
  • Incentivi fiscali, LCA e requisiti dei Criteri Ambientali Minimi
  • Manutenzione, durabilità, retrofit e casi di riqualificazione

Gli articoli di INGENIO, redatti da ricercatori, aziende e professionisti, offrono approfondimenti autorevoli, schede pratiche e soluzioni innovative per ogni fase del ciclo di vita del serramento.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 3

Serramenti

Manutenzione dei serramenti: cosa dice la normativa

La normativa tecnica fornisce indicazioni specifiche circa la manutenzione dei serramenti? Nell'articolo alcune informazioni sul tema.

Leggi

Serramenti

Finestre da tetto su misura: FAKRO semplifica la progettazione e i preventivi con un nuovo tool online

FAKRO lancia un configuratore online per finestre da tetto, consentendo a progettisti e rivenditori di generare preventivi dettagliati in pochi click, facilitando la scelta del serramento ideale.

Leggi

Sicurezza

Parapetti e ringhiere in vetro e metallo: criteri di progettazione, sicurezza e posa in opera con la Guida UX129

La guida tecnica UX129 aggiorna i criteri di progettazione, sicurezza e posa di parapetti vetrati e metallici, sostituendo norme datate e fornendo regole aggiornate per garantire qualità e conformità.

Leggi

Facciate Edifici

La facciata scultorea di VP19 nel cuore di Milano: trasparenze, controllo della luce e alte prestazioni termiche

L’alternanza di vetro triplo, superfici metalliche e gres nella facciata dell'edificio ristrutturato VP19 unisce estetica e sostenibilità, massimizzando la luce naturale e il comfort interno grazie a soluzioni ad alta efficienza energetica. Di seguito l'intervista della redazione di Ingenio all'arch. Alex Mercandelli, Senior Architect Lombardini22.

Leggi

Serramenti

Fakro a Klimahouse 2025: le soluzioni più evolute per tetti piani e case passive

FAKRO sarà protagonista a Klimahouse 2025 con tecnologie avanzate come la finestra DXW, calpestabile e termoisolante, e la FTT U8 Thermo, certificata per case passive. In mostra anche scale retrattili e botole, progettate per garantire isolamento termico e sostenibilità.

Leggi

Porte e Chiusure

L’innovazione tecnologica di Hörmann e Pilomat va in scena a BAU 2025

A BAU 2025 (Monaco di Baviera, 13 – 17 gennaio 2025), Hörmann e Pilomat presenteranno tecnologie avanzate come porte residenziali, portoni, depositi, sistemi di carico-scarico e dissuasori per il controllo di accesso veicolare. Le innovazioni combinano design, sicurezza e sostenibilità per soddisfare le esigenze dell’edilizia moderna.

Leggi

Serramenti

Finestre e porte scorrevoli Fakro: luce naturale, eleganza e bassi consumi nella casa dell'arch.Weirauch

La residenza dell'architetto Łukasz Weirauch, progettata come manifesto di design e sostenibilità, integra le soluzioni FAKRO, con finestre e porte che esaltano la luce naturale, migliorano l'efficienza energetica e creano una connessione armoniosa tra interni ed esterni.

Leggi

Serramenti

Ampie superfici vetrate e profili minimali: le finestre Rehau che trasformano gli spazi con più luce e stile

I sistemi minimal di REHAU Window Solutions, come NEFERIA e SYNEGO, offrono profili a nodo ridotto che aumentano la luminosità, migliorando design, efficienza energetica e sostenibilità per ambienti moderni e confortevoli.

Leggi

Serramenti

Schermature solari e risparmio energetico: Griesser Italia festeggia i 100 anni

Griesser Italia festeggia il suo centenario con uno sguardo rivolto al futuro dell’edilizia sostenibile. Le schermature solari sono al centro delle sfide per il risparmio energetico e il benessere indoor.

Leggi

Serramenti

Nuova finestra da tetto FTP-V WiFi Tuya FAKRO: per una mansarda sempre più smart

La nuova finestra da tetto FTP-V WiFi FAKRO con sistema Tuya permette di controllare l'apertura e la chiusura tramite smartphone, migliorando comfort e connettività in mansarda, con integrazione nei principali sistemi di smart home.

Leggi

Edilizia

Soluzioni polimeriche per impianti sanitari e radianti, finestre in PVC e componenti: i 60 anni di Rehau Italia

REHAU Italia celebra 60 anni di attività, offrendo soluzioni innovative come sistemi polimerici per l’adduzione sanitaria, sistemi radianti, finestre e portefinestre in PVC e componenti per l’industria del mobile. L'azienda continua a puntare su sostenibilità e progresso tecnologico.

Leggi

Materiali Isolanti

Isolamento termico dell'involucro edilizio con EPS: focus sul nodo serramento cappotto

Lo sviluppo delle tecniche di isolamento degli edifici ha evidenziato l'importanza del punto di contatto con il serramento per garantire isolamento termico e tenuta. I cappotti in EPS sono oggi una soluzione efficace, supportata da norme e corsi di formazione per gli operatori del settore che possono dichiarare la professionalità avendo a disposizione corsi di formazione e qualificazione.

Leggi

Serramenti

Finestra calpestabile per tetti piani e terrazze: con DXW Fakro tecnologia, design e spazi interni luminosi

La finestra calpestabile DXW di FAKRO unisce robustezza e design innovativo, rendendo vivibili terrazze e tetti piani. Il serramento innovativo garantisce sicurezza e luce naturale agli spazi interni, mantenendo elevate prestazioni termiche e basso assorbimento di umidità.

Leggi

Serramenti

Tipologie di finestre e di vetro: quali scegliere per una migliore efficienza e un miglior risparmio

La scelta della vetrata più adeguata è tutt’altro che scontata poiché ci sono diverse proprietà del materiale che ne influenzano le prestazioni. In questo articolo andremo ad analizzarle e valuteremo, tra le tipologie di serramenti disponibili sul mercato, quelle più adatte alle differenti esigenze.

Leggi

Serramenti

UNI 10818: novità e principali contenuti della norma sulle responsabilità nelle forniture e installazioni dei serramenti

La recente UNI 10818 regola ruoli e responsabilità nella fornitura e installazione di serramenti. La nuova revisione amplia l'ambito di applicazione, introduce un approccio per fasi operative e distingue interventi con o senza Progettista. La norma rappresenta uno strumento essenziale per ridurre conflitti e garantire chiarezza nel settore edilizio. Scopriamola nel dettaglio.

Leggi

Isolamento Acustico

La nuova norma UNI sulla posa in opera dei componenti di facciata per l’isolamento acustico

La norma UNI 11296, pubblicata a maggio 2024 aggiorna e amplia la precedente versione della norma e contiene numerosi esempi sulle condizioni di posa in opera dei serramenti ai fini dell’isolamento acustico. Nell’articolo si riportano i punti salienti della norma.

Leggi

Patentini Edilizia

Serramenti: ruoli e responsabilità nel processo di fornitura in opera, la nuova norma UNI 10818

La norma UNI 10818, aggiornata nell’ottobre 2023, ridefinisce ruoli e responsabilità nella posa dei serramenti, con ripercussioni tecniche e commerciali su mercato e cantieri. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto FYP-V proSky FAKRO: ampia superficie vetrata per massima luce naturale in mansarda

La finestra da tetto FYP-V proSky di FAKRO, con la sua ampia superficie vetrata e asse di rotazione decentrato, garantisce una luminosità eccezionale e un miglior comfort indoor per ambienti con poca illuminazione, come le mansarde, riducendo così anche i consumi energetici.

Leggi

Serramenti

Griesser: veneziane, tende di facciata, persiane e avvolgibili, pionieri dal 1882

Con una storia di oltre 140 anni, Griesser è leader nel mercato delle schermature solari quali Veneziane, Tende di Facciata, Persiane e Avvolgibili. Ispirata dal sole giorno dopo giorno, Griesser crea soluzioni sostenibili per il mondo di domani. Scopri ora tutte le soluzioni.

Leggi

Serramenti

Serramenti eco-innovativi REHAU: obiettivi Net-Zero, profili con PVC riciclato (80%), efficienza energetica e Urban Mining

REHAU Window Solutions rafforza il suo ruolo pionieristico nella sostenibilità dei serramenti con nuove strategie per materiali in PVC riciclati, seguendo gli obiettivi Net-Zero entro il 2040. L'azienda punta su economia circolare, riciclo, innovazione e Urban Mining per ridurre l'impronta ecologica e offrire soluzioni competitive ai clienti.

Leggi

Involucro

Mercato involucro edilizio 2024: rallenta la crescita, -1,1%. Calano serramenti (-2,9%), mentre le facciate continue crescono (+2,9%)

Contrazione prevista per il 2024 (-1,1%), con il segmento residenziale più colpito (-2,9%) rispetto al non residenziale (+2,9%). Secondo l'aggiornamento del Rapporto sul mercato dell’involucro edilizio 2024, il settore delle costruzioni non residenziali continua a mostrare dinamicità con una crescita prevista del +4% nel 2024 e del +3% nel 2025, mentre il segmento residenziale affronta una correzione dovuta alla fine degli incentivi fiscali. Consulta gli ultimi aggiornamenti nel Rapporto UNICMI.

Leggi

Efficienza Energetica

No, il triangolo infisso-cappotto-zanzariera non l’avevo considerato

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, ecco un articolo che ci spiega come affrontare la problematica del nodo tra infisso-spalletta del cappotto e zanzariera.

Leggi

Illuminazione

Luce naturale in spazi poco illuminati: lucernario tubolare FAKRO per scale e pianerottoli nella Villa a Vergaio

Lo studio Bettazzi+Percoco ha ristrutturato una villa a Vergaio, Prato, utilizzando il tunnel solare FAKRO per inondare di luce naturale gli interni, enfatizzando l'architettura minimalista. Il lucernario tubolare ha migliorato l'illuminazione delle scale e dei pianerottoli, integrandosi perfettamente nel design.

Leggi

Materiali Isolanti

Cassonetto isolato per finestre in PVC: massima tenuta all’aria e ottime prestazioni termoacustiche

Il cassonetto isolato PDA di REHAU offre eccellenti prestazioni acustiche ed energetiche per finestre e portefinestre in PVC, garantendo comfort abitativo e un design personalizzabile in perfetta armonia con l'infisso.

Leggi