Sicurezza
In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.
Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.
Gli ultimi articoli sul tema
Porte tecniche va e vieni di Hörmann: design, sicurezza e durabilità per l’industria e la logistica
Le porte va e vieni Hörmann sono in grado di aumentare il business e la sicurezza delle industrie di produzione e dei centri logistici: facilitano infatti il transito agevole e rapido da un’ambiente all’altro, permettono ai lavoratori di muoversi in scioltezza e resistono a temperature rigide.
Il vincolo idrogeologico blocca il condono edilizio!
Il vincolo idrogeologico è uno strumento essenziale di tutela del territorio e di garanzia della sicurezza pubblica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 4184/2025, sottolinea come la presenza di vincoli preesistenti o successivi influisca sulla legittimità di permessi di costruire in sanatoria. Infatti, i vincoli idrogeologici sono fondamentali nella pianificazione urbanistica e nelle procedure di condono edilizio, al fine di tutelare il territorio e la pubblica incolumità.
Italia e rischio sismico: strategie per la tutela del patrimonio edilizio
L’Italia è tra i Paesi più esposti al rischio sismico in Europa. L’articolo analizza criticità, costi e strategie per la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente, con una panoramica su miglioramento e adeguamento sismico, tecniche di consolidamento strutturale e soluzioni innovative per edifici in muratura e in c.a.
ECOSISM presenta “Finestra sul Cantiere” l'Open Day per scoprire il GENIALE CAPPOTTO SISMICO®
Il 5 giugno 2025 ECOSISM organizza un Open Day “Finestra sul Cantiere” a Padova per mostrare dal vivo il suo innovativo Cappotto Sismico®. Evento gratuito per tecnici e appassionati, con prenotazione obbligatoria entro il 2 giugno.
Baraggia, il cantiere si rinnova: sistemi in PRFV P-TREX per la sicurezza e la durabilità delle opere idrauliche
Nel Canale della Baraggia, i vecchi parapetti degradati sono stati sostituiti con sistemi in PRFV di P-TREX, leggeri, sicuri e durevoli. L’intervento ha migliorato sicurezza e pedonabilità delle opere idrauliche, riducendo peso e manutenzione e promuovendo una gestione più sostenibile delle infrastrutture.
Indice di abbagliamento UGR: cos’è, come si calcola e perché è fondamentale nella progettazione della luce
L'indice di abbagliamento UGR è fondamentale per valutare il comfort visivo in ambienti illuminati artificialmente. Questo articolo approfondisce la sua definizione, la formula di calcolo e l'interpretazione dei parametri coinvolti, offrendo esempi pratici e suggerimenti progettuali.
La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.
Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.
Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.