Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sviluppo delle curve forza-spostamento per la tecnologia costruttiva muratura armata

La muratura armata rappresenta una tecnologia costruttiva solida e versatile, rivalutata oggi grazie a nuove ricerche sperimentali e analisi matematiche. Questo articolo approfondisce lo sviluppo delle curve forza-spostamento e momento-curvatura della muratura armata, offrendo uno strumento utile ai tecnici progettisti per una corretta progettazione sismica, semplificando l'interpretazione dei dati sperimentali e rendendo più accessibile l'applicazione pratica di questa metodologia.

Leggi

Dissesto idrogeologico: grossa frana nel modenese minaccia cittadini e abitazioni

Una frana di tre milioni di metri cubi sta interessando il Monte Cantiere a Boccassuolo di Palagano (Modena), causando evacuazioni, gravi danni e isolamento di diverse famiglie. La situazione, monitorata 24 ore su 24, resta critica e in peggioramento.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 30

Sismica

Ricostruzione post-sisma 2016: 1.5 mld di euro per accelerare il percorso

Castelli: "La lunga fase dedicata ai progetti sta per finire, ora vogliamo fare in modo che il percorso di ricostruzione prosegua spedito". Estesi i termini per le domande di contributo riguardanti il ripristino o la ricostruzione di edifici gravemente danneggiati.

Leggi

Sismica

Terremoti: innovativa protezione hi-tech antisisma per il "Sarcofago degli Sposi"

Una rivoluzionaria piattaforma hi-tech, sviluppata da Sapienza Università di Roma, ENEA, l'azienda Somma, e il Servizio Conservazione del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, protegge il "Sarcofago degli Sposi" da vibrazioni e scosse sismiche, rivoluzionando la conservazione artistica con tecnologie all'avanguardia.

Leggi

Pavimenti Stradali

Progetto "Smart Road" di ENEA: sensori di ultima generazione su veicoli elettrici conoscere condizioni manto stradale

I sensori vengono montati su veicoli sia a guida autonoma sia a guida umana e sono capaci di valutare dettagliatamente le condizioni della città ed in particolare del manto stradale. In un'ottica di sostenibilità, il veicolo elettrico a guida autonoma utilizzato nel progetto è dotato anche di un sensore di qualità dell'aria.

Leggi

Sismica

Terremoto in Calabria: registrata una scossa di Magnitudo 3.6

Epicentro registrato a 3km a sud del piccolo centro abitato di Samo (RC) ad una profondità di 13.9 km. Nessun danno di rilievo, ma il sindaco della cittadina ha ordinato la chiusura delle scuole. Il sisma è stato percepito, anche se in maniera lieve, sia a Reggio Calabria sia a Messina.

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: la centrale di rivelazione e allarme convenzionale PREVIDIA MICRO di INIM

Inim presenta la nuova centrale di rivelazione incendio convenzionale PREVIDIA MICRO. Con connessione a Inim Cloud Fire, gestione tramite Inim Fire App e funzionalità avanzate, come i rivelatori di gas, è in grado di mettere al servizio della sicurezza tutte le infrastrutture e i canali di comunicazione per un controllo efficiente delle emergenze.

Leggi

Sismica

Terremoto devasta la Cina Nordoccidentale: più di 100 morti e centinaia di feriti

Nella tranquilla oscurità della provincia di Gansu, un improvviso terremoto di magnitudo 5.9 ha scosso la terra, svegliando gli abitanti e seminando il caos. Edifici crollati, strade infrante e grida di soccorso riempivano l'aria fredda mentre i soccorritori si affrettavano tra le macerie, iniziando una corsa contro il tempo per salvare vite sotto un cielo invernale inospitale.

Leggi

Sismica

Risposta fuori piano di tamponature robuste in laterizio

Il presente articolo tratta la risposta fuori piano di tamponature “robuste” in laterizio, realizzate con murature mono-strato di elevato spessore (35 cm).

Leggi

Antincendio

Sicurezza antincendio: un dispositivo olografico portatile per vedere attraverso fumo e fiamme

L’Istituto nazionale di ottica del Cnr ha messo a punto un dispositivo olografico a infrarossi in grado di visualizzare scene interamente nascoste da fumo e fiamme.

Leggi

Miglioramento sismico

Adeguamento sismico: 30 mln di euro per il CTO di Torino, via ai lavori

Grazie ai fondi PNRR sono stati stanziati 30 mln di euro per il miglioramento sismico dell'importante struttura sanitaria torinese. Gli esoscheletri, lasciati volutamente a vista, lasciano intravedere i prospetti esistenti e si palesano in quanto elementi strutturali ed ingegneristici. L’armonia con il contesto è garantita dall’impiego di colori che richiamano quelli degli elementi in calcestruzzo esistenti.

Leggi

Sismica

Sismica: INGV inaugura un archivio fotografico online dedicato ai terremoti che hanno colpito l'Italia

INGV ha inaugurato un sito che permette al pubblico libero accesso ad un vasto archivio fotografico che raccoglie immagini che catturano gli impatti dei terremoti su edifici e ambiente. Questa piattaforma rappresenta un impegno continuo nel documentare gli effetti dei terremoti e nel preservare questo prezioso patrimonio fotografico per le generazioni future.

Leggi

Sismabonus

Ricostruzione post-sisma 2016, da Intesa Sanpaolo altri 300 mln per cessione crediti legati al Supersismabonus

Grazie all'accordo tra Intesa SanPaolo e il Commissario per la Ricostruzione Guido Castelli è stato aumentato di 300 mln il fondo destinato alla Cessione dei crediti legati al Supersismabonus nelle zone del cratere 2016. L'intervento è stato promosso dal Governo per incentivare e accelerare la ricostruzione del tessuto edilizio.

Leggi

Condominio

Sopraelevazione in contrasto con le leggi antisismiche: quando è irregolare e va demolita?

Il divieto di sopraelevazione per inidoneità delle condizioni statiche dell'edificio sussiste anche nel caso in cui le strutture sono tali che, una volta elevata la nuova fabbrica, non consentano di sopportare l'urto di forze in movimento quali le sollecitazioni di origine sismica.

Leggi

Sicurezza Lavoro

I dispositivi di prevenzione da utilizzare per lavorare in quota in totale sicurezza

Per assicurare la sicurezza durante i lavori in quota, è cruciale l'uso di dispositivi di prevenzione adeguati. Questo articolo dettaglia le componenti di un sistema anticaduta, i dispositivi di protezione collettiva (DPC) e individuali (DPI), e le normative rilevanti come il D.Lgs. 81/08. Si esplora anche l'importanza dell'ancoraggio, del collegamento e della presa del corpo nei sistemi anticaduta, evidenziando le norme specifiche per ogni componente. Inoltre, vengono discussi i tipi di imbracature e le normative pertinenti, oltre ad altri DPI essenziali per la sicurezza sul lavoro.

Leggi

Sicurezza

Nuovo dissuasore automatico E-GO di Pilomat: protezione smart e dal design minimal per contesti residenziali

Sicuro, eco-friendly, nonché semplice da installare, E-GO è il nuovo dissuasore automatico con attuatore elettromeccanico progettato miratamente per l’utilizzo in ambito residenziale, utile a mettere in sicurezza box auto, parcheggi privati e passi carrabili.

Leggi

Progettazione

INGENIO n. 118

On line il numero di dicembre di INGENIO Smart Magazine. All'interno una selezione degli articoli pubblicati sul portale. Scarica la rivista in PDF.

Leggi

Campi Flegrei

Rischio sismico Campi Flegrei: pubblicata la conversione in legge. Studi di vulnerabilità, piani di comunicazione, zona rossa

La legge per la sicurezza dei Campi Flegrei, che ha convertito il decreto-legge dedicato, introduce la possibilità di adottare un piano straordinario di analisi della vulnerabilità delle zone edificate direttamente interessate dal fenomeno bradisismico: previste l'individuazione della 'zona rossa', le linee guida per l'eventuale evacuazione, lo studio di microzonazione sismica e l'analisi di vulnerabilità sismica dell'edilizia pubblica e privata.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Nozze di cristallo per il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro (d.lgs. 81/08)

Emanato nell'ormai lontano 2008, l'evoluzione del Testo Unico in materia di sicurezza dei lavoratori ci offre lo spunto per una riflessione di più ampio respiro sui concetti stessi di "lavoro" e di "responsabilità".

Leggi

Porte e Chiusure

Porte e cancelli tagliafuoco: massima sicurezza antincendio per le Terme di Salisburgo

Nel nuovo centro termale di Salisburgo sono state scelte le soluzioni d’eccellenza Hörmann, tra queste le porte in acciaio a filo (STS) e a soffietto (STU) per preservare la sicurezza antincendio e i cancelli scorrevoli tagliafuoco FS nei settori in cui non sono necessarie vie di fuga.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza in cantiere: 5 fattori indispensabili per prevenire le cadute dall'alto

La prevenzione delle cadute dall’alto nel mondo del lavoro è fondamentale. Ecco 5 fattori da tenere bene in considerazione per operare in totale sicurezza.

Leggi

Sismica

Sciame sismico in Umbria: oltre 30 scosse registrate. Scuole chiuse a Spoleto

A partire dal pomeriggio del 6 dicembre, in Umbria, a Spoleto, sono state registrate oltre 30 scosse ravvicinate, che hanno spinto il Sindaco a chiudere le scuole cittadine. Nella stessa regione, ma a Orvieto si è verificata una scossa di Magnitudo 3.6.

Leggi

Indagini Strutturali

Trattamento numerico e interpretazione del dato NDT per la verifica dei solai

Spesso le verifiche di sicurezza sismica sugli edifici tralasciano le opere secondarie come solai o controsoffittature, anche a causa di vuoti normativi. Il presente lavoro mira ad identificare attraverso l’impiego di tecniche NDT, basate su robuste analisi numeriche e sperimentali, le zone di rischio all’intradosso dei solai definendone i contorni e la pericolosità.

Leggi

Muratura

Consolidamento di edifici esistenti in muratura: modellazione, interventi di miglioramento sismico e prove

Vulnerabilità sismica, criteri di progettazione, sistemi di rinforzo, casi studio, prove per la determinazione dei parametri meccanici, analisi vibrazionali, questo e molto altro nel Focus di Ingenio dedicato agli interventi sugli edifici esistenti in muratura.

Leggi

Progettazione

Opere di sistemazione idraulica: i vantaggi della modellazione parametrica

Pacific Consultants in Giappone passa a 3DEXPERIENCE Platform, velocizzando la progettazione delle infrastrutture, mitigando il rischio di eventi sempre più frequenti ed intensi che minacciano le comunità. Grazie a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, le opere di sistemazione idraulica risultano perfettamente armonizzati al contesto sociale, economico e ambientale, con tempi e costi ottimizzati.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Crolla una parete all'interno della galleria San Silvestro tra Pescara e Francavilla

Dopo il crollo verificatosi nel tardo pomeriggio del 22 novembre la Procura di Pescara ha disposto il sequestro della galleria. Diverse le ipotesi di reato formulate. Gli ultimi aggiornamenti.

Leggi