Sicurezza

In questa sezione, INGENIO presenta una raccolta completa di articoli dedicati al vasto tema della sicurezza, coprendo aspetti strutturali, sismici, relativi alla sicurezza sul lavoro, antincendio e informatica. Il nostro obiettivo è offrire ai lettori un'analisi approfondita e dettagliata, con un focus tecnico e commerciale, per fornire un supporto informativo e pratico sull'argomento.

Le nostre news e approfondimenti esamineranno le normative vigenti, gli strumenti di prevenzione e di valutazione del rischio, oltre a soluzioni tecniche e tecnologiche innovative, arricchite da analisi di casi studio pertinenti. Questo per garantire un'informazione completa e aggiornata sui temi di sicurezza più rilevanti.

Gli ultimi articoli sul tema

Sviluppo delle curve forza-spostamento per la tecnologia costruttiva muratura armata

La muratura armata rappresenta una tecnologia costruttiva solida e versatile, rivalutata oggi grazie a nuove ricerche sperimentali e analisi matematiche. Questo articolo approfondisce lo sviluppo delle curve forza-spostamento e momento-curvatura della muratura armata, offrendo uno strumento utile ai tecnici progettisti per una corretta progettazione sismica, semplificando l'interpretazione dei dati sperimentali e rendendo più accessibile l'applicazione pratica di questa metodologia.

Leggi

Dissesto idrogeologico: grossa frana nel modenese minaccia cittadini e abitazioni

Una frana di tre milioni di metri cubi sta interessando il Monte Cantiere a Boccassuolo di Palagano (Modena), causando evacuazioni, gravi danni e isolamento di diverse famiglie. La situazione, monitorata 24 ore su 24, resta critica e in peggioramento.

Leggi

Di chi è la responsabilità di infortuni se il DVR è carente?

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è un elemento fondamentale per la sicurezza sul lavoro nel settore edilizio. Attraverso l’esame di una recente sentenza della Corte di Cassazione, si evidenziano le conseguenze penali e amministrative derivanti dalla valutazione inadeguata dei rischi e dall’assenza di misure di prevenzione efficaci. La sentenza sottolinea come la carenza di un DVR dettagliato e conforme alle normative possa comportare responsabilità gravi per i datori di lavoro, rafforzando il principio che la sicurezza sul lavoro rappresenta un dovere imprescindibile.

Leggi

Webinar gratuito sullo sfondellamento dei solai: dalla diagnosi alla messa in sicurezza

L’8 maggio si terrà un webinar tecnico gratuito dedicato al tema dello sfondellamento dei solai, con focus su diagnosi, prevenzione e messa in sicurezza. Un’occasione di aggiornamento professionale patrocinata da ANTEL e rivolta ai tecnici del settore. Scopri come partecipare.

Leggi

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Prorogati al 31 dicembre 2025 i termini per l’adeguamento sismico delle scuole. Pubblicato in GU il Decreto 25 marzo 2025

Pubblicato in Gazzetta il Decreto 25 marzo 2025: prorogati i termini per la conclusione e la rendicontazione degli interventi di adeguamento sismico nelle scuole. La nuova scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Leggi

La sicurezza si definisce come la condizione di essere protetti da danni, lesioni o altre conseguenze negative. Si contrappone al concetto di rischio, che indica la probabilità di occorrenza di un evento dannoso. Il pericolo, invece, è un fattore o una situazione che può causare danno. La vulnerabilità rappresenta il grado di suscettibilità a subire danni in presenza di un pericolo.

Dunque, la sicurezza è lo stato di protezione, il rischio è la valutazione della probabilità di danno, il pericolo è la causa potenziale di tale danno, e la vulnerabilità è quanto si è esposti a tale danno.

Comprendere questi termini è essenziale per la prevenzione e la gestione dei rischi.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 31

Sismica

Valutazione semplificata del rischio sismico aziendale con SismoFast

Qual è il rischio sismico di un capannone prefabbricato industriale? Stabilirlo è facile grazie a SismoFast, innovativa applicazione web gratuita. In pochi e semplici passaggi è possibile ottenere una valutazione speditiva della vulnerabilità sismica delle strutture prefabbricate in cemento armato.

Leggi

Sicurezza

Mine navali alla deriva: dall'odierno conflitto Russia - Ucraina, uno sguardo alla storia e al diritto marittimo internazionale

L'invasione della Russia ai danni dell'Ucraina ha aumentato l'attenzione della comunità internazionale sul possibile uso di mine navali alla deriva: Anche se specifiche restrizioni legali internazionali sono state ampiamente concordate a causa dell’impatto critico sulla navigazione commerciale, le mine alla deriva sono utilizzate dalle forze armate di numerosi paesi.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Ricostruzione post-calamità, approvato nuovo DDL: lo Stato pagherà i danni agli immobili

Il disegno di legge introduce lo stato di “ricostruzione di rilievo nazionale”, affidato al dipartimento Casa Italia, e definisce un modello unico di ricostruzione delle aree colpite, atto a garantire certezza di durata, stabilità e velocità dei processi di ricostruzione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Lavori di manutenzione ordinaria alle coperture: quali le responsabilità per le figure coinvolte?

Quali responsabilità e doveri spettano al committente, all'esecutore e al professionista tecnico quando sono necessari lavori di manutenzione ordinaria alle coperture?

Leggi

Territorio

Giornata mondiale del Suolo: 160 mln di euro nei prossimi 4 anni per interventi di rinaturalizzazione

MASE impegnato su proposta direttiva Ue, attivato gruppo di lavoro dedicato, in via di completamento iter per ripartire risorse contro degrado urbano e periurbano

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di dicembre di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a dicembre su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Miglioramento sismico

Intervento di miglioramento sismico di un edificio condominiale in muratura eseguito con Sismabonus

Il miglioramento sismico di un edificio in muratura portante secondo le NTC18 permette di accedere al Sismabonus. In merito, il software 3Muri Project esegue le verifiche necessarie e fornisce la valutazione della vulnerabilità sismica della struttura nello stato di fatto e di progetto.

Leggi

Muratura

Vulnerabilità sismica e retrofit integrato sismico-energetico di aggregati edilizi in muratura

Sulla base dello studio della vulnerabilità sismica di un aggregato in muratura, realizzato attraverso l’esecuzione di analisi statiche non lineari, viene proposto un progetto di retrofit mediante l’impiego di un sistema integrato sismico – energetico con esoscheletri costituiti da profili estrusi in lega di alluminio e pannelli sandwich isolanti.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Nuovo sito per Ruregold: tutto il mondo del rinforzo strutturale a portata di clic

Nuova veste grafica, nuovi contenuti, referenze e approfondimenti tecnici, nuove funzionalità, in un portale ancora più performante per una navigazione semplice da desktop e mobile.

Leggi

Software Strutturali

Software strutturali: seminario sugli approcci di calcolo automatico sismico del cemento armato

Organizzato da AIST e dall'Ordine degli Ingegneri di Torino, il seminario vuole fornire al professionista un’occasione per approfondire, con un esauriente supporto teorico e scientifico, il processo della progettazione edilizia e di far conoscere come tali teorie e procedure siano state implementate negli strumenti di calcolo proposti per un’applicazione della NTC18 semplice e efficace. Appuntamento per mercoledì 6 dicembre (14-18). Partecipazione gratuita ma iscrizione obbligatoria.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico: dal 2010 ad oggi è triplicata la spesa, passata da 1 a 3.3 mld di euro l'anno

Presentato il rapporto Ance-Cresme sulla sicurezza del territorio: l'Italia è il principale beneficiario del Fondo di solidarietà dell'UE, ma i danni stimati causati da terremoti e dissesti idrogeologici raggiungono 358 miliardi di euro. Il rapporto evidenzia una spesa stabile per danni sismici, mentre quella per dissesto idrogeologico è triplicata. Le aree a pericolosità idraulica elevata coprono il 5,4% del territorio nazionale. L'Emilia-Romagna è la regione più esposta al rischio di allagamento. 2,4 milioni di persone, 632 mila edifici e 226 mila imprese sono esposti a un elevato rischio di alluvione.

Leggi

Antincendio

Polyglass rivoluziona la sicurezza con le membrane impermeabili e resistenti al fuoco esterno XFIRE®

Polyglass presenta le membrane impermeabili XFIRE® in bitume distillato polimero, sviluppate per rispondere alla necessità di protezione antincendio negli edifici. Polyglass ha creato una gamma di prodotti in grado di soddisfare tutte le esigenze di progettazione e applicazione, migliorando le prestazioni dei materiali sia in termini di resistenza al fuoco che di applicabilità.

Leggi

Pavimenti: Accessori

Tecno K Giunti presenta nuovi giunti sismici per pavimenti e pareti ad Arkeda

Tecno K Giunti progetta e produce in Italia, giunti di dilatazione e sistemi tagliafuoco, per giunti strutturali a pavimento e parete. Per l’utilizzo su tutte le strutture civili e industriali come: ospedali, centri commerciali, stazioni, industrie, parcheggi, aeroporti.

Leggi

Pavimenti Industriali

NTC2018: la tabella dei valori dei sovraccarichi e i giunti di dilatazione per pavimento

E’ disponibile per il download la nuova edizione 2019 del catalogo Tecno K Giunti aggiornata alle NTC2018

Leggi

Efficienza Energetica

Comunità Energetiche Rinnovabili: le zone del Sisma 2016 laboratorio ideale per la transizione energetica

Si è svolto presso il Senato un convegno per diffondere le linee guida per ottimizzare le sinergie tra pubblico e privato per la realizzazione delle Comunità energetiche rinnovabili, rivolte sia agli enti vinci- tori del bando Next Appennino sia a chi non ha ottenuto il finanziamento. Il Commissario al sisma 2016 Castelli ha anticipato la creazione di un tavolo per il raccordo del partenariato pubblico-privato.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

L'installazione degli impianti fotovoltaici nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

L'installazione di un impianto fotovoltaico, pur non costituendo attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi, può comportare per l'attività servita, in funzione delle caratteristiche elettriche, costruttive e delle modalità di posa in opera, un aggravio del preesistente livello di rischio di incendio da valutare ai sensi all'articolo 4, comma 6 del D.P.R. 1° agosto 2011, n. 151.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Infortuni in cantiere: per le cadute dall'alto senza parapetto la responsabilità è del datore di lavoro

La condotta del lavoratore può ritenersi abnorme e idonea ad escludere il nesso di causalità tra la condotta del datore di lavoro e l'evento lesivo, non tanto ove sia imprevedibile, quanto ove sia tale da attivare un rischio eccentrico o esorbitante dalla sfera di rischio governata dal soggetto titolare della posizione di garanzia.

Leggi

Patologie Edili

Solai in latero-cemento: il fenomeno dello sfondellamento e alcuni casi di ingegneria forense

I solai in latero-cemento sono di gran lunga la tipologia maggiormente utilizzata in Italia in ambito costruzioni civili. La loro natura eterogenea, dovuta a materiali impiegati e costruzione in opera, li rende soggetti – con l’invecchiamento e il degrado – al fenomeno dello sfondellamento del foglio inferiore, con rischi tanto strutturali quanto per la incolumità degli occupanti. Analizzeremo insieme due casi reali di Ingegneria Forense.

Leggi

Muratura

Una nuova proposta per l’interpretazione della prova di Sheppard per murature di pietrame

L'approfondimento sull'identificazione dei parametri di resistenza a taglio di pannelli di muratura di pietrame con tessitura irregolare sottoposti alla prova di Sheppard, attraverso una nuova procedura. Sono state attuate analisi numeriche non lineari eseguite con la tecnica degli elementi finiti per simulare la prova sperimentale.

Leggi

Sismica

Indagine Rischio sismico in Italia: il numero di terremoti osservati diminuisce con l’aumentare della magnitudo

INGV pubblica lo studio pionieristico sul metodo per prevedere la distribuzione futura del numero di fenomeni sismici di piccola e intensa magnitudo nelle due principali zone geografiche dell'Italia. L'indagine si basa sulla legge di Gutenberg-Richter, che stabilisce che il numero di terremoti osservati diminuisce all'aumentare della magnitudo; che vuol dire che si registra una maggiore incidenza di terremoti di piccole dimensioni rispetto a quelli di grande entità.

Leggi

Dispositivi Antisismici

Sicurezza sismica delle coperture prefabbricate

La sicurezza sismica delle coperture prefabbricate dipende dalla qualità dei collegamenti strutturali. I dispositivi Sismocell e Sismocell Box offrono soluzioni ingegneristiche affidabili, capaci di assorbire energia sismica e ridurre le sollecitazioni su pilastri e travi. Modellazioni numeriche dimostrano un’efficacia media del 30% in termini di riduzione delle forze, con installazioni rapide e adattabili alle geometrie più complesse.

Leggi

Sismica

Prevenzione sismica: elaborato il manifesto per la sicurezza degli edifici

Nonostante quasi la metà dei cittadini italiani viva in un territorio ad alto rischio sismico, il Paese non è dotato di un Piano organico di messa in sicurezza del patrimonio edilizio. Di questo si è parlato nel corso della 6^ giornata Nazionale della Prevenzione Sismica, in cui è stato anche elaborato il manifesto in sei punti sulla prevenzione antisismica.

Leggi

Professione

Concorso pubblico post-alluvione nella Romagna Faentina: richiesti esperti specializzati per progetti complessi

L'Unione della Romagna Faentina ha lanciato un concorso pubblico per la ricerca di professionisti tecnici da impiegare nella gestione post-alluvione. Assunzione a tempo determinato (a tempo pieno o part-time) di esperti specializzati nella gestione di progetti complessi, focalizzati su "sicurezza urbana e infrastrutture stradali" e "urbanistica ed edilizia". Le candidature sono aperte fino all'11 dicembre 2023.

Leggi

Sismica

La funzione della microzonazione sismica nella pianificazione territoriale

Pianificazione territoriale/urbanistica e microzonazione sismica sono legate a stretto filo: dopo un inquadramento concettuale, metodologico e giuridico, l'autore si concentra sulla gestione dell'emergenza, il rapporto tra pericolosità, vulnerabilità e rischio e arriva alla conclusione che la 'buona' pianificazione deve arrivare alla diminuzione del rischio attraverso la diminuzione della vulnerabilità sia individuale (di manufatto) che d'insieme (cioè territoriale).

Leggi