Superbonus

Il Superbonus è un’agevolazione edilizia che prevede un'aliquota del 110% di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Gli ultimi articoli sul tema

Superbonus: tutto sulle deroghe al divieto di cessione e sconto per lavori già effettuati

La cessione del credito o lo sconto in fattura possono comunque essere richiesti dal committente, anche se alla data del 30 marzo 2024 l'appaltatore non ha ancora fatturato i lavori al condominio, purché i lavori siano stati effettivamente eseguiti.

Leggi

Cessione del credito e deroghe al divieto: Superbonus ok anche nel 2025, altri bonus fino al 2024

E' possibile usare sconto in fattura o cessione del credito anche per lavori agevolati da altri bonus edilizi, se collegati all'intervento agevolabile con Superbonus, purché ricompresi nello stesso titolo abilitativo, ma per i bonus diversi dal Superbonus, la possibilità di usare sconto/cessione resta valida solo per spese sostenute entro il 31 dicembre 2024.

Leggi

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Superbonus e rendite catastali: ecco le prime 3.300 lettere

Le prime lettere del Fisco riguardano i casi più eclatanti, quelli degli immobili a rendita zero sui quali siano stati effettuati lavori agevolati con Superbonus, con tanto di cessione del credito o sconto in fattura, a partire dal 2020. I contribuenti possono fornire informazioni al Fisco e, nel caso ci siano incongruenze, regolarizzare la propria posizione beneficiando di una sanzione ridotta.

Leggi

Cessione dei crediti bonus edilizi: in arrivo le lettere antifrode di Poste Italiane

I correntisti che hanno ceduto a Poste Italiane il credito derivante da Superbonus o altri bonus edilizi tra il 2020 e il 2022 (prima dell'avvento del DL Blocca Cessioni) devono rispondere entro 30 giorni alla richiesta di controllo, producendo una serie di documenti atti a dimostrare la legittimità e la regolarità della cessione.

Leggi

Sismabonus e SuperSismabonus: dati e comunicazioni obbligatorie

Il Sismabonus richiede la presentazione, contestualmente alla richiesta dell'agevolazione, di specifiche attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici responsabili (progettista, direttore dei lavori, collaudatore), ma per il SuperSismabonus condomini ci sono degli adempimenti aggiuntivi con dati dedicati da inviare per tempo al nuovo Portale nazionale delle classificazioni sismica (PNCS).

Leggi

Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 46

Superbonus

Lo sviluppo del mercato immobiliare grazie al Superbonus 110%

Analisi sullo sviluppo del mercato immobiliare grazie al Superbonus 110%

Leggi

Superbonus 110% per lavori in condominio: chiarimenti sulle maggioranze assembleari richieste

MEF: la spesa per il lavoro di efficientamento energetico deliberata nel rispetto delle maggioranze assembleari va ripartita tra tutti i condomini in base alla proprietà millesimale di ciascuno di essi oppure in base a diversi criteri eventualmente stabiliti dal condominio

Leggi

Bonus Facciate e Superbonus 110 combinati con lavori di riduzione del rischio sismico e interventi sulla facciata

Il MEF spiega in che modo, se si devono effettuare sia lavori di riduzione del rischio sismico sia interventi sulla facciata dell’edificio, è possibile usufruire sia del Superbonus 110 che del Bonus Facciate

Leggi

Superbonus 110%, altro giro altre FAQ: ok anche con Ecobonus precedente e per lavori di bonifica amianto

Le FAQ - presentate dal MEF tramite il sottosegretario Villarosa - sono aggiornate alla disciplina vigente al 24 novembre 2020. Presentati 14 emendamenti alla Legge di Bilancio 2021 per potenziare il Superbonus 110%

Leggi

Superbonus 110% e Legge di Bilancio 2021: gli emendamenti presentati in Parlamento per potenziarlo

Il sottosegretario Alessio Villarosa ha condiviso le 14 proposte per potenziare il Superbonus 110% presentate sotto forma di emendamenti all'interno della Legge Bilancio

Leggi

Superbonus del 110%: migliorare la classe energetica al fianco di Enel X

Scopri i dettagli dell’offerta Vivi Meglio di Enel X

Leggi

Superbonus 110%: chiarimenti ENEA e focus ANIT sui materiali isolanti e l'isolamento termico

L'approfondimento di ANIT sottolinea l’importanza della prestazione isolante dei materiali per il risparmio energetico e nei provvedimenti incentivanti gli interventi di riqualificazione energetica e inquadra
come i materiali isolanti termici rispettano le richieste del Legislatore esplicitate anche da ENEA con una recente la nota di chiarimento

Leggi

Superbonus 110% e verifiche di conformità, occhio! Asseverazioni, tolleranze, difformità edilizie e sismiche

Le dichiarazioni di conformità urbanistica-edilizia e gli accertamenti dello Sportello Unico per l'Edilizia dovranno riferirsi esclusivamente alle parti comuni degli edifici interessati dagli interventi

Leggi

Superbonus 110%: cessione del credito ammessa anche per l'eliminazione delle barriere architettoniche

MEF: se, tra gli interventi di eliminazione delle barriere architettoniche, ve ne sono alcuni che sono di manutenzione straordinaria su singole unità immobiliare o di manutenzione sulle parti comuni dell’edificio, è possibile avvalersi dell’opzione di cessione del credito

Leggi

Superbonus

Sostituzione del generatore di calore e contestuale sostituzione dei serramenti è una scelta corretta?

Dalla rubrica "Consigli non Richiesti" per utilizzare al meglio i bonus edilizi a cura di Sergio Pesaresi, un consiglio sull'opportunità di sostituzione generatore di calore contestualmente alla sostituzione dei serramenti.

Leggi

Superbonus

Efficientamento energetico e Superbonus: i consigli di Fassa Bortolo e Legambiente

Soluzioni tecniche di efficientamento energetico per l’accesso al Super Ecobonus 110%: questo il tema del primo webinar del nuovo ciclo di FassAcademy di Fassa Bortolo, dedicato alle opportunità offerte dai superbonus. Un focus importante anche per la presenza di Legambiente, partner di Fassa in molte iniziative a sostegno della sostenibilità, che nell’ambito della campagna “Civico 5.0” ha presentato un quadro sullo stato degli edifici residenziali italiani.

Leggi

Superbonus 110% fino al 31 dicembre 2023: spunta un emendamento (da approvare) in Legge di Bilancio 2021

Il Movimento 5 Stelle ha anticipato l'approvazione di un emendamento che proroga a tutto il 2023 per le detrazioni fiscali del 110% (c.d. Superbonus) previste dal Decreto Rilancio

Leggi

Check-list Superbonus 110%: ecco come preparare il visto di conformità

Il Consiglio nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una guida ad hoc e due check list dei controlli da effettuare per ottenere Ecobonus e Sismabonus maggiorati al 110%

Leggi

Superbonus 110% e accorpamento immobili: serve l'attestazione del miglioramento energetico per l'intero edificio

Agenzia delle Entrate: il miglioramento delle classi energetiche deve essere attestato per l'intero edificio risultante dall'accorpamento di più immobili e non riguarda i singoli

Leggi

Superbonus

Per il Superbonus 110% lo studio di prefattibilità sarà il primo passo indispensabile da fare

Attraverso l'intervista a Alessio Tesconi ed Andreana Hedges si sviscerano molti aspetti del Superbonus

Leggi

Superbonus

Superbonus, le domande più frequenti intercettate da Fassa Bortolo

Se da un lato c’è tanta attenzione in merito ai Superbonus 110% previsti per rilanciare il settore edile, dall’altro c’è molta confusione in merito alle reali opportunità di applicazione. Ecco alcune delle aree più critiche che Fassa Bortolo ha individuato.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% verso la proroga al 2024! La centralità dei professionisti tecnici certificati

Il ruolo dei tecnici qualificati sarà fondamentale soprattutto per valutare la situazione attuale dell’edificio e suggerire gli interventi più opportuni.

Leggi

Superbonus: le proposte dei professionisti tecnici per superare le criticità

I professionisti tecnici della RPT, hanno elaborato un documento contenente una serie di proposte per migliorare il Superbonus che è stato inviato ai rappresentanti istituzionali.

Leggi

Il Superbonus non è solo un fatto fiscale. Prima di tutto è progetto e competenza tecnica

Editoriale di Luca Rollino sulle potenzialità dell'incentivo fiscale Superbonus che deve essere prima di tutto l'occasione per rendere il patrimonio edilizio più efficiente, sicuro, sostenibile ed anche esteticamente più bello. E in tutto questo il ruolo del professionista sarà fondamentale

Leggi

Caldaia

Sistemi ibridi residenziali Baxi: comfort assoluto e accesso diretto agli incentivi Ecobonus e Superbonus

Sistemi ibridi residenziali Baxi: comfort assoluto per ogni esigenza e accesso immediato alle agevolazioni fiscali previste da Ecobonus e Superbonus

Leggi

Superbonus 110%: la cessione parziale del credito non è consentita. I limiti dell'utilizzo promiscuo

Agenzia delle Entrate: solo nel caso dello sconto in fattura è possibile un utilizzo promiscuo della detrazione

Leggi

Prisinzano (ENEA): ecco spiegati alcuni dei punti più controversi delle pratiche per avere il Superbonus

L'intervista all'Ing. Domenico Prisinzano dell'ENEA per rispondere ai dubbi più spinosi sul Superbonus al 110%: dal contenuto delle asseverazioni a quali caratteristiche debbano avere i materiali isolanti sino alla compilazione dell'APE negli interventi su edifici demoliti e ricostruiti.

Leggi

Isolamento Termico

Superbonus 110%: posa del cappotto termico o sostituzione del generatore di calore? Quale intervento scegliere

Dalla nuova rubrica "Consigli non Richiesti" a cura di Sergio Pesaresi, un consiglio su quale intervento scegliere per fare il doppio salto di classe per utilizzare al meglio il superecobonus 110%.

Leggi

Superbonus 110%, Architetti: “Ecco perché bisogna prorogarlo almeno fino al 2025”

Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha inviato una lettera al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte chiedendo di prorogare il Superbonus 110% almeno fino al 2025.

 

Leggi