Territorio

La gestione del territorio comprende l'insieme delle attività, delle strategie e delle politiche volte a organizzare, pianificare, regolare e controllare l'uso degli spazi urbani, rurali e naturali, oltre alla gestione delle risorse presenti. È un processo complesso che mira a garantire uno sviluppo sostenibile, bilanciando esigenze sociali, economiche, ambientali e culturali per migliorare la qualità della vita delle comunità e preservare il patrimonio naturale e culturale.

Le principali aree di intervento nella gestione del territorio includono la pianificazione urbanistica, la tutela dell’ambiente, la gestione delle infrastrutture, la mobilità sostenibile, l’edilizia, i servizi pubblici e le politiche di uso del suolo. Ogni decisione territoriale deve considerare l’equilibrio tra crescita economicacoesione sociale e protezione ambientale.

La sezione di INGENIO dedicata al Territorio raccoglie articoli, approfondimenti, normative e best practice, offrendo ai professionisti, ai tecnici e agli amministratori pubblici strumenti aggiornati per affrontare le sfide della gestione territoriale contemporanea.

Gli ultimi articoli sul tema

Digitalizzazione nella pianificazione del territorio: "C'è la tecnologia, ma non siamo pronti ad usarla"

Nel corso della giornata del SAIE LAB dedicata alla gestione del territorio Dimitri Dello Buono "denuncia" la resistenza della pubblica amministrazione all'adozione di tecnologie come il BIM, fondamentali per affrontare il dissesto idrogeologico. La vera sfida non è tecnica, ma culturale: la tecnologia c'è, serve la volontà di usarla.

Leggi

Gestione e protezione degli argini fluviali: comprendere i fenomeni per sviluppare soluzioni

L’8 maggio a Bolzano si terrà un convegno, in presenza e online, sugli argini fluviali, organizzato dall’Associazione Geotecnica Italiana e dall’Ordine degli Ingegneri. Il seminario affronterà temi come la sicurezza, l’erosione, la modellazione e il monitoraggio degli argini, promuovendo un approccio integrato e preventivo. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Arriva il nuovo servizio dell’Agenzia delle Entrate: volture catastali online

La voltura catastale è un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi alla proprietà immobiliare, c'ha ha subito di recente una significativa evoluzione grazie all'iniziativa dell'Agenzia delle Entrate (AE) verso la digitalizzazione dei servizi pubblici. Infatti con il provvedimento n. 153452 del 27 marzo 2025, l'AE ha introdotto il servizio “Consultazione registro partite catastali” e il nuovo sistema “Voltura catastale web”, che permette agli utenti di compilare e trasmettere telematicamente le domande, versare tributi e ricevere conferme immediate.

Leggi

PUC: attività consentite in una zona omogenea E

Contrariamente alla comune percezione nelle zone agricole non è sempre vietato lo svolgimento di attività lavorative, in particolare con la sentenza del TAR della Sardegna (n. 284/2025) viene annullato un provvedimento comunale contro un'attività artigianale di lavorazione del legno, stabilendo che un'area agricola può ospitare tali attività, a condizione che non ne alterino permanentemente il suolo. La sentenza sottolinea che le amministrazioni locali non possono vietare automaticamente attività compatibili senza una valutazione adeguata dell'impatto sul territorio.

Leggi

Approvato il DDL Ricostruzione, Castelli: "Momento storico, atteso da tanto"

In Gazzetta Ufficiale la legge sulla ricostruzione post-calamità, definita "storica" dal senatore Guido Castelli, che ha ringraziato il Governo Meloni. La legge introduce un sistema amministrativo rapido e uniforme per gestire emergenze, ispirato all’esperienza del sisma 2016, e garantisce chiarezza nei diritti alla ricostruzione, oltre a strumenti di governance multilivello, trasparenza e tutela ambientale.

Leggi

Nuovo servizio online dell'Agenzia delle Entrate per le istanze di rettifica dei dati catastali

L’istanza rettifica dei dati catastali, mira a semplificare e velocizzare il processo di correzione delle informazioni relative agli immobili registrati e fino ad oggi gestito tramite contact center e documentazione cartacea. Attraverso un accesso autenticato mediante SPID, CIE, CNS o credenziali AE, i contribuenti possono ora inviare istanze online per aggiornare dati come indirizzi e identificativi catastali, nonché correggere informazioni sui titolari di diritti reali.

Leggi

La gestione del territorio integra diverse dimensioni operative e strategiche:

  • Pianificazione urbana: sviluppo di piani regolatori, rigenerazione urbana, gestione degli spazi pubblici.
  • Tutela ambientale: protezione delle aree naturali, gestione delle risorse idriche, prevenzione del dissesto idrogeologico.
  • Infrastrutture e servizi: progettazione e manutenzione di reti viarie, trasporti pubblici, reti tecnologiche.
  • Uso del suolo: regolamentazione dell'espansione urbana, valorizzazione delle aree agricole e naturali.
  • Normativa: leggi urbanistiche nazionali, direttive europee su sviluppo sostenibile e gestione integrata del territorio.
  • Casi d’uso: progetti di riqualificazione territoriale, piani per la mobilità sostenibile, gestione integrata di aree metropolitane.
  • Problematiche ricorrenti: consumo di suolo, frammentazione urbana, conflitti tra sviluppo e conservazione.
  • Innovazioni: GIS e strumenti di analisi territoriale, smart land, strategie di adattamento climatico.

Attraverso il contributo di urbanisti, ingegneri, architetti e amministratori pubbliciINGENIO fornisce una panoramica aggiornata sulle strategie più efficaci per una gestione sostenibile e innovativa del territorio.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 11

Territorio

Dissesto geo-idrologico, da ENEA modelli innovativi per prevedere aree di propagazione ed impatti delle colate rapide

Un team ENEA ha sviluppato un nuovo approccio per prevedere area di propagazione e intensità di frane altamente distruttive come le colate rapide, con l’obiettivo di realizzare carte di pericolosità più dettagliate rispetto a quelle attualmente in uso, utili nella pianificazione territoriale e nelle allerte della protezione civile.

Leggi

Sismica

Sisma 2016, prorogata al 7 novembre la scadenza per presentare le domande dei bandi NextAppennino

Il Commissario per la ricostruzione Sisma 2016 Giovanni Legnini ha stabilito la proroga dei termini per la presentazione delle domande relative ai bandi di NextAppennino, che nel complesso mettono a disposizione delle imprese dei due crateri 365 mln di euro.

Leggi

Progettazione

Progettazione 212 scuole innovative: ecco i progetti che accedono al secondo step

Nuove scuole (concorso 212 scuole innovative del MIUR): concluso il primo grado del concorso di progettazione, entro metà dicembre la valutazione degli elaborati tecnici ammessi al secondo grado

Leggi

Territorio

Gestione consapevole del territorio: 4^ edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile

Fino al 16 ottobre è in programma in tutta Italia la quarta edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile, che vuole sensibilizzare i cittadini ad un uso consapevole del territorio.
Nel fine settimana, inoltre, si terrà la campagna "Io non rischio", in cui oltre 8mila volontari e volontarie di protezione civile saranno impegnati, in circa 600 Comuni italiani, per informare i cittadini sui rischi a cui è esposto il territorio in cui vivono

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture idriche: 3,9 miliardi, di cui 2,9 miliardi del Pnrr, per renderle efficienti, sicure e resilienti

Il Mims pubblica il primo Rapporto su investimenti e riforme per le infrastrutture idriche e l’aggiornamento trimestrale sullo stato di attuazione del Pnrr e del Piano Nazionale Complementare.

Leggi

Architettura

I dettagli realizzativi della Passerella sulle Cassandre, la ciclopedonale "sospesa" in un ambiente mozzafiato

La passerella ciclopedonale “sospesa” sulla città di Sondrio fa parte di un percorso più ampio di sviluppo territoriale, che guarda al recupero ed alla valorizzazione anche in chiave turistica di un comprensorio in grado di sviluppare un modello economico partendo proprio dalle sue risorse.

Il collegamento aereo, a 100 mt di altezza, darà continuità ai percorsi pedonali esistenti, unendo le frazioni di Mossini e Ponchiera. Lunga 145 metri per metri di larghezza, la passerella ciclopedonale si sviluppa con una struttura portante costituita da un impalcato in struttura metallica e soletta in calcestruzzo. Il risultato finale è quello di un’opera che si configura come un oggetto antropico inserito in un contesto totalmente naturale.

Leggi

Ambiente

PNRR, MiTE: approvato il Programma d’Azione. 357 milioni per la riqualificazione dell’area Po

Il MiTE ha approvato il Programma di Azione da 357 milioni di euro da destinare agli interventi di rinaturazione del Po e finalizzati alla riduzione dell'artificialità dell'alveo di almeno 37 km entro il marzo 2026, con l'intento di recuperare la biodiversità e ripristinare lo stato naturale dell'area del fiume più lungo d'Italia.

Leggi

Edilizia

Vincoli urbanistici: se è più restrittivo, il piano regolatore generale prevale sul piano paesaggistico

Cassazione: in materia di vincoli urbanistici prevale il piano comunale di pianificazione urbanistica (PRG) sul piano paesaggistico (di norma prevalente) se contiene norme più restrittive quale la qualificazione delle aree come agricole.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Il ruolo della Temperatura nell’evoluzione tenso-deformativa di un versante roccioso alpino

In contesto alpino le frane in roccia e le deformazioni profonde di versante rappresentano fenomeni di grande impatto ambientale e sociale. In...

Leggi

La cartografia geologica e geomorfologica come strumento per comprendere il territorio

A Palermo un convegno sulle frane sismoindotte, ma anche  sulle applicazioni geologiche che riguardano la pianificazione...

Leggi

Titoli Abilitativi

Costruire in zona sismica tra procedure, autorizzazioni e incentivi fiscali

Un pratico documento di sintesi sulle procedure autorizzative e sulle agevolazioni fiscali per gli interventi antisismici con alcuni strumenti utili per il tecnico.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

L’analisi dell’interazione ponte-frana

Diana Salciarini (Università di Perugia) ha evidenziato la necessità di rendere la valutazione del rischio frane e la loro possibile interazione con le infrastrutture stradali la più oggettiva possibile. Proprio per questo, all'interno delle Linee Guida per la valutazione e il monitoraggio dei ponti c'è una parte riferita alla classe di attenzione frane.

Leggi

Servizi cartografici e catastali: in 31 Province attivo il nuovo sistema integrato territorio (SIT). Specifiche

L'Agenzia delle Entrate rende noto che sono 31 gli uffici provinciali in cui il SIT ha preso il posto di Territorio web, la vecchia piattaforma utilizzata per gestire i servizi cartografici e catastali

Leggi

Il concorso di architettura restituisce centralità al progetto nei processi di trasformazione del territorio

Il concorso di architettura restituisce centralità al progetto nei processi di trasformazione del territorio

Leggi

Rilievo e Posizionamento

La riforma del catasto. Situazione tecnologie e prospettive

Sono 46.000 i decreti del presidente della Repubblica, 13.000 le leggi, 7.736 i regi decreti, 2.042 i decreti legislativi e circa 2.000 decreti. Questi numeri valgono per la legislazione nel periodo 1932-2016.

Leggi

Gestione sostenibile del suolo e del territorio con Landsupport

Dalla ricerca, un nuovo strumento per contrastare il consumo di suolo.

Leggi

Geomatica

Tecniche di rilievo e rappresentazione del territorio: il punto sulle principali innovazioni

Nell'articolo a firma del prof. Garnero una breve panoramica delle tecniche e tecnologie di rilevo più innovative per rappresentare il territorio.

Leggi

I Giovani Ingegneri Messinesi al servizio del Territorio

Ordine e Territorio

Leggi

Monitorare l'innovazione e i suoi effetti sul territorio locale: nasce l'Ogit, osservatorio degli ingegneri

Si chiama “Ogit”, acronimo che sta a significare “OSSERVATORIO SULLA GEOGRAFIA DELL’INNOVAZIONE TERRITORIALE”: è la nuova struttura che, in sintesi, monitorerà gli effetti sul territorio delle strutture innovative che si sono insediate sul territorio partenopeo, la cui proposta di istituzione è stata formalizzata questo autunno dalla Commissione innovazione tecnologica – coordinata da Stefano de Falco – ed è stata recentemente approvata dal Consiglio dell’Ordine degli ingegneri di Napoli.

Leggi

Bonus Fiscali e Sviluppo del Territorio. Un’occasione da non perdere

Ordine & Sviluppo

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire per le case mobili: non contano i materiali ma l'uso e l'impatto sul territorio

Abbiamo avuto modo di parlare spesso di opere precarie o meno e di case mobili. Ci torniamo sopra perché una 'ripassatina' non fa mai male: la...

Leggi

Sismabonus

Sismabonus Acquisti ok con classificazione sismica regionale del territorio! Decide l'ente locale competente

Attenzione alla risposta n.25/2020 dell'8 gennaio dell'Agenzia delle Entrate, avente come oggetto il cd. Sismabonus Acquisti, cioè...

Leggi

Una piattaforma digitale per la gestione delle dinamiche urbane, del territorio e in situazioni d'emergenza

Ubiquitous Digital Platform (UbiDP) è il nome della la piattaforma operativa digitale del CRS4 in grado di agevolare la gestione delle dinamiche per la gestione della città, del territorio e di eventuali scenari di emergenza

Leggi

Recovery Fund: Architetti, “occasione per cambiare le vecchie regole sulle città e sul governo del territorio"

Quali nuove sfide impone il cambiamento e quali sono gli strumenti di lavoro a disposizione di Citymaker e Cityplanner? Il 18 dicembre un convegno di approfondimento organizzato dal CNAPPC

Leggi