Titoli Abilitativi

Con l’approvazione ed entrata in vigore del Dlgs 222/2016, che ha modificato il Dpr 380/2001, i titoli abilitativi in edilizia sono: CILA (comunicazione inizio attività asseverata), SCIA (segnalazione certificata di inizio attività) e PDC (permesso di costruire).

Non va poi dimenticato l'ampio settore dell'edilizia libera, settore in cui sono inclusi tutti gli interventi che non necessitano di alcun titolo.

Il Testo Unico per l’Edilizia – DPR 380/2001 – ha subito profonde modifiche, prima ad opera del decreto-legge 69/2024 e poi della legge di conversione 105/2024. Ecco il testo coordinato in PDF aggiornato a luglio 2024, con l’evidenza delle modifiche e un praticissimo indice interattivo che consente una pratica consultazione.

Gli ultimi articoli sul tema

Abusi edilizi: chi vuole la sanatoria deve provare la doppia conformità

Il soggetto interessato a sanare l'abuso edilizio deve provare la doppia conformità edilizia e urbanistica dell'opera da regolarizzare, sia con riferimento al momento della realizzazione della stessa, che al momento della presentazione della relativa istanza di sanatoria, nel caso della sanatoria classica ma anche nel caso di quella semplificata (dove è sufficiente, invece, la conformità urbanistica al momento della presentazione della domanda ed edilizia al momento della realizzazione).

Leggi

Responsabilità del nudo proprietario nell’abuso edilizio

Secondo il Codice Civile, il nudo proprietario detiene la proprietà di un bene, ma non ne può godere dei frutti, mentre l'usufruttuario beneficia dell'uso del bene senza poterlo vendere. Il Consiglio di Stato ha confermato e sottolineato la responsabilità del nudo proprietario anche in assenza di sua diretta partecipazione alla realizzazione delle opere, evidenziando l'importanza della corretta gestione delle proprietà condivise.

Leggi

Decreto Salva Casa: come si presenta l'accertamento di conformità semplificato

La Regione Lazio ha pubblicato una circolare che fornisce indicazioni operative riguardanti i procedimenti di accertamento di conformità urbanistica, introdotti dal Decreto Salva Casa con l'articolo 36-bis del dpr 380/2001, la cosiddetta sanatoria semplificata, con riferimento prioritario all'accertamento di compatibilità paesaggistica.

Leggi

Abusi edilizi ante 1967, privato contro comune: come si prova lo stato legittimo

Se il privato fornisce prove concrete sulla realizzazione di un'opera prima del 1° settembre 1967 fuori dal centro abitato, e quindi legittima anche senza titolo abilitativo, il comune non può limitarsi a ritenere tali prove inadeguate ma deve verificare nel dettaglio, con riferimenti dimensionali e probatori certi, quali opere erano preesistenti al 1967 e quali, invece, essendo state realizzate successivamente, meritavano la demolizione.

Leggi

Genio Civile: la mancanza del nulla osta comporta la demolizione?

Il nulla osta del Genio Civile rappresenta un'autorizzazione imprescindibile per la realizzazione di opere strutturali in Italia, assicurando la conformità dei progetti alle normative tecniche e a quelle sismiche. La recente sentenza del Tar Lazio n. 8858/2024 sottolinea l’importanza del nulla osta, confermando che la sua assenza può avere un impatto significativo sui procedimenti edilizi e sulla sicurezza pubblica.

Leggi

Pensieri e retropensieri sul Salva Milano

L'autore fornisce un commento tecnico al disegno di legge Salva Milano, partendo dal concetto di interpretazione autentica del Testo Unico Edilizia e proseguendo con l'analisi della possibile convivenza della legge regionale con quella statale, dei presupposti, delle contraddizioni, delle motivazioni e degli effetti retroattivi del provvedimento.

Leggi

I titoli abilitativi nell'edilizia sono atti amministrativi necessari per poter eseguire interventi edilizi su edifici o terreni. Questi titoli sono strumenti di controllo dell'attività edilizia da parte delle autorità pubbliche e garantiscono che le opere rispettino le normative urbanistiche e di sicurezza.

Ecco i titoli abilitativi edilizi in Italia:

PDC - Permesso di costruire: Questo è il titolo abilitativo principale per gli interventi di nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione urbanistica e interventi di ristrutturazione edilizia di rilevante impatto. Viene rilasciato dal Comune dopo una valutazione di conformità alle norme urbanistiche, edilizie e ambientali.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): È una procedura semplificata per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia leggera e altri interventi minori. La SCIA permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della segnalazione, senza attendere un'autorizzazione formale, ma sottoponendosi comunque ai controlli successivi.

CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): Necessaria per interventi di manutenzione straordinaria di minore entità, come modifiche interne senza alterazione della volumetria complessiva dell'edificio o modifiche esterne che non comportano aumento di superficie. Anche in questo caso, i lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della comunicazione.


Edilizia libera: Include una serie di interventi che non richiedono titoli abilitativi specifici, come le opere di manutenzione ordinaria, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche senza opere strutturali, installazione di pannelli solari e fotovoltaici al di fuori dei centri storici, e altre attività minori definite dalla legge.


Ogni tipo di intervento edilizio deve essere realizzato nel rispetto delle normative tecniche e urbanistiche vigenti, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere ulteriori autorizzazioni o nulla osta, ad esempio in aree sottoposte a vincoli paesaggistici o ambientali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 40

Antincendio

SCIA ed Asseverazione (VVF): i contenuti e le responsabilità delle singole figure

Un articolo che offre una panoramica di quella che è oggi la SCIA a fini antincendio in termini di contenuti, documentazione e figure coinvolte

Leggi

Edilizia libera, possibili 58 interventi senza Scia e permesso di costruire

Dopo la pubblicazione in «Gazzetta Ufficiale» del "glossario" unico nazionale si avvicina la data in cui sarè possibile...

Leggi

Edilizia libera: gli effetti principali del glossario nazionale unico in vigore dal 22 aprile 2018

MIT: per i piccoli lavori edilizi da realizzare in abitazioni o attività produttive senza particolari autorizzazioni ora c’è un glossario unico per tutto il Paese

Leggi

SCIA edilizia: quali soggetti terzi sono interessati a sollecitare le verifiche?

Tar Calabria: ecco in quali casi il soggetto terzo va considerato interessato a sollecitare le verifiche di titoli edilizi

Leggi

Colonnine di ricarica per auto elettriche: tutti i documenti da presentare assieme alla SCIA

Il decreto del 3 agosto del MIT individua le dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni e gli elaborati tecnici da presentare a corredo della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) per la realizzazione delle infrastrutture di ricarica dei veicoli elettrici

Leggi

Demolizione e ricostruzione: è vietato negare la SCIA

Consiglio di Stato: l'annullamento giurisdizionale della variante al Prg non può determinare la sospensione dei lavori di demolizione e ricostruzione senza aumento di volumetria autorizzati tramite Scia anche se le opere erano state precedentemente autorizzate con permesso di costruire poi annullato in autotutela

Leggi

Abusi edilizi: la nuova Super Scia non sana l’abuso precedente

Normativa urbanistica: è inutile invocare il decreto Scia 2 per far dissequestrare l'immobile a rischio abuso edilizio, perché...

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro conservativo: il cambio d'uso si fa con la SCIA anche nei centri storici

Tar Toscana: I cambi di destinazione d'uso possono essere realizzati anche se gli strumenti urbanistici vietano la ristrutturazione edilizia purché possano essere inclusi nella categoria del "restauro conservativo"

Leggi

La SCIA non è più annullabile dopo i 18 mesi d'ordinanza

SCIA: il comune non può annullare la segnalazione certificata di inizio attività se sono passati più di 18 mesi dal momento...

Leggi

Titoli Abilitativi

Autorizzazione paesaggistica semplificata: la guida alle nuove regole

Sulla Gazzetta ufficiale (Serie Generale n. 68) del 22 marzo 2017 è stato pubblicato il dpr 31/2017 del 13 febbraio 2017 "Regolamento recante...

Leggi

Prevenzione incendi e professionisti: con SCIA irregolare si rischia il carcere

Il d.lgs. 97/2017, che revisiona le normative sul Corpo dei Vigili del Fuoco, è entrato in vigore lo scorso 8 luglio: il provvedimento...

Leggi

Locali adibiti a vani tecnici: i requisiti per l'attività edilizia libera

Locali adibiti a vani tecnici: per il Tar Calabria, al fine del riconoscimento e della conseguente esenzione dal permesso di costruire, tali locali devono ospitare gli impianti funzionali all'edificio principale e la funzione abitativa deve risultare impossibile

Leggi

SCIA: moduli unici per l'attività edilizia pubblicati in GU

Moduli unici per le attività edilizie: pubblicato in GU l'accordo della Conferenza Unificata dello scorso 4 maggio. I moduli per le pratiche edilizie sono in tutto 6, con altrettanti i form per un percorso guidato al confezionamento dell'apparato documentale a supporto dei lavori da realizzare.

Leggi

Cambio di destinazione d'uso: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire

Cassazione: il cambio di destinazione d'uso di un immobile configura sempre, a prescindere dall'entità dei lavori, una ristrutturazione edilizia pesante

Leggi

Segnalazione certificata per l'agibilità: basta la SCIA del tecnico

Con la recente semplificazione amministrativa e la nuova modulistica unica, va in pensione il vecchio certificato di agibilità del comune. Ora basterà l'auto-dichiarazione del professionista

Leggi

SCIA e moduli edilizi unici: novità ed istruzioni per l'uso

Moduli unici SCIA per le attività edilizie: sono sei, in tutto, i moduli unificati per le pratiche edilizie e altrettanti i form per un percorso guidato al confezionamento dell'apparato documentale a supporto dei lavori da realizzare

Leggi

Recinzioni: attività di edilizia libera se sono in metallo e senza opere murarie

Tar Campania: la recinzione metallica senza opere murarie, avente un ridotto impatto visivo e quindi non comportante una permanente e apprezzabile...

Leggi

Ordinanza di sospensione opere realizzate con SCIA: il non rispetto è reato penale

Cassazione: se il privato non rispetta l'ordinanza di immediata sospensione comunale dei lavori si configura contravvenzione anche nel caso in cui...

Leggi

CILA o SCIA dopo il D.LG.vo n.222/2016: riflessioni di un Ingegnere

In merito all'oggetto, a parere dello scrivente, viste anche le modifiche introdotte da ultimo dal D.LG.vo n.222/2016 al DPR 380/2001, occorre...

Leggi

Abusi edilizi: il silenzio comunale dopo la CILA è illegittimo

Tar Campania: la presentazione della Cila non dispensa l'ente locale dall'esercitare i suoi poteri repressivi contro le irregolarità, mentre risulta illecita la condotta dell'amministrazione che non riscontra entro 30 la diffida del vicino, il quale punta alla demolizione della veranda

Leggi

Scia e Scia 2: la mappa ufficiale della Funzione Pubblica

Scia e Scia 2: online sul portale tematico Italia semplice la guida del Dipartimento della Funzione Pubblica alle nuove norme in materia di Scia e di individuazione dei regimi da applicare

Leggi

Lavori senza permesso e Scia 2: la domanda per il condono si fa così

Sia il proprietario dell'immobile sia il responsabile dell'abuso (costruttore) possono chiedere una sanatoria per i lavori senza permesso, ma è necessario depositare la domanda prima che la sanzione diventi definitiva

Leggi

Scia 2, da oggi si fa così: regimi giuridici, glossario, permessi di costruire e libertà

Decreto Scia 2 ufficialmente in vigore dall'11 dicembre: eliminata la comunicazione di inizio lavori (CIL), ampliate le ipotesi di attività di edilizia libera e prevista la sostituzione del certificato di agibilità con la segnalazione certificata di agibilità

Leggi

Vademecum Scia 2: quando serve il permesso di costruire e quando i lavori sono liberi

La nuova edilizia privata prevista dalla Scia 2, che modifica il Testo Unico, chiede il permesso di costruire per nuove costruzioni, ristrutturazioni e cambi di destinazione d'uso ma non prevede comunicazioni per manutenzioni ordinarie, pannelli solari e opere di pavimentazione

Leggi