Titoli Abilitativi

I titoli abilitativi rappresentano il fondamento legale per ogni intervento edilizio. Consentono di eseguire lavori nel rispetto delle normative urbanistiche e costituiscono uno strumento essenziale per garantire il controllo pubblico sul governo del territorio. Ogni intervento, dalla semplice manutenzione all’edificazione ex novo, deve essere inquadrato correttamente secondo il titolo abilitativo previsto.

Permesso di costruire, SCIA, CILA e attività in edilizia libera sono le principali categorie attraverso cui si disciplina la legittimità delle trasformazioni edilizie. La corretta individuazione del titolo abilitativo dipende dalla tipologia e dalla complessità dell’intervento, nonché dalla normativa urbanistica locale e dai vincoli presenti sull’immobile.

Il rispetto delle regole in materia di titoli edilizi è fondamentale non solo in fase progettuale e realizzativa, ma anche in sede di compravendita, certificazione urbanistica e gestione del patrimonio immobiliare. Errori o irregolarità possono comportare pesanti sanzioni, blocchi amministrativi o ordini di demolizione.

La sezione INGENIO dedicata ai titoli abilitativi in edilizia offre approfondimenti aggiornati, chiarimenti normativi, casi pratici e interpretazioni giurisprudenziali. Un punto di riferimento per professionisti, tecnici comunali, imprese e cittadini che vogliono operare nella legalità e con consapevolezza normativa.

Gli ultimi articoli sul tema

Decreto Bollette è legge: novità per comunità energetiche, rinnovabili, bonus 200 euro

La conversione del Decreto Bollette contiene modifiche in materia di comunità energetiche rinnovabili, novità per la remunerazione della produzione di energia elettrica da FER, semplificazioni amministrative per alcuni tipi di installazione di impianti ad energia rinnovabili, ed introduce il Bonus da 200 euro per l'energia elettrica con ISEE inferiore a 25 mila euro.

Leggi

Architettura da giardino: la CILA in sanatoria può regolarizzare anche interventi impiantistici solo se le opere sono pertinenziali

La sentenza del TAR Liguria n. 144/2025 chiarisce che le grotte artificiali nei giardini, se prive dei requisiti di abitabilità, possono essere considerate pertinenze edilizie e regolarizzate con CILA in sanatoria, anche in presenza di impianti e arredi. Questo vale se l’uso resta temporaneo e non abitativo, senza incremento del carico urbanistico.

Leggi

Cambio destinazione d'uso da deposito ad abitazione: quale titolo abilitativo serve

La variazione della consistenza dell'abitazione a cui è stata "aggiunta" una parte del locale deposito, con trasformazione del magazzino in superificie abitabile, configura una ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d'uso rilevante assentibile con permesso di costruire, in caso di opere rilevanti. Il Salva Casa consente i cambi d'uso, anche tra diverse categorie funzionali, tramite SCIA, ma solo se le opere edilizie sono assentibili con CILA o SCIA.

Leggi

Il permesso di costruire, se non decade, può legittimare opere abusive!

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo necessario per interventi edilizi di rilevante impatto, come nuove costruzioni e ristrutturazioni significative, secondo quanto stabilito dal Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001). A chiarirne l’importanza di tale titolo al fine della legittimazione di opere preesistenti è stata la sentenza del Tar della Campania dove un ricorrente ha denunciato un abuso edilizio che ha compromesso la sua vista panoramica. Infatti, se in un primo momento il TAR ha ordinato la demolizione della struttura abusiva, successivamente il rilascio da parte del Comune di un permesso di costruire in sanatoria ha permesso la legittimazione della opera.

Leggi

Sanatoria sismica, è cambiato il mondo: prima e dopo il Salva Casa

Prima del Decreto Salva Casa non era possibile regolarizzare abusi edilizi sotto il profilo sismico. Oggi invece è ammessa l'autorizzazione sismica in sanatoria per difformità parziali, tolleranze costruttive e variazioni essenziali: serve, per ottenerla, un'attestazione tecnica che certifichi la conformità dell'intervento. Sempre off limits gli abusi maggiori

Leggi

Soppalco con trasformazione della finestra in porta: quale titolo abilitativo?

E' necessario il permesso di costruire quando il soppalco sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico.

Leggi

I titoli abilitativi nell'edilizia sono atti amministrativi necessari per poter eseguire interventi edilizi su edifici o terreni. Questi titoli sono strumenti di controllo dell'attività edilizia da parte delle autorità pubbliche e garantiscono che le opere rispettino le normative urbanistiche e di sicurezza.

Ecco i titoli abilitativi edilizi in Italia:

PDC - Permesso di costruire: Questo è il titolo abilitativo principale per gli interventi di nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione urbanistica e interventi di ristrutturazione edilizia di rilevante impatto. Viene rilasciato dal Comune dopo una valutazione di conformità alle norme urbanistiche, edilizie e ambientali.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): È una procedura semplificata per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia leggera e altri interventi minori. La SCIA permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della segnalazione, senza attendere un'autorizzazione formale, ma sottoponendosi comunque ai controlli successivi.

CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): Necessaria per interventi di manutenzione straordinaria di minore entità, come modifiche interne senza alterazione della volumetria complessiva dell'edificio o modifiche esterne che non comportano aumento di superficie. Anche in questo caso, i lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della comunicazione.

Edilizia libera: Include una serie di interventi che non richiedono titoli abilitativi specifici, come le opere di manutenzione ordinaria, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche senza opere strutturali, installazione di pannelli solari e fotovoltaici al di fuori dei centri storici, e altre attività minori definite dalla legge.

Ogni tipo di intervento edilizio deve essere realizzato nel rispetto delle normative tecniche e urbanistiche vigenti, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere ulteriori autorizzazioni o nulla osta, ad esempio in aree sottoposte a vincoli paesaggistici o ambientali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 40

Realizzazione di un lucernario: se è manutenzione straordinaria leggera basta una semplice CILA

  Dopo il boyler e il pergolato coperto coi pannelli fotovoltaici, ecco un altro lavoro edilizio assentibile con semplice CILA. Si qualifica...

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus 110% ok anche per la SCIA già presentata col modello di asseverazione B vecchio

  L'abbiamo tanto aspettata e finalmente è arrivata: con la risposta n.168 del 10 marzo, l'Agenzia delle Entrate fornisce un...

Leggi

L'ascensore esterno in condominio richiede una semplice SCIA

  L' ascensore esterno che il proprietario del singolo appartamento vuole realizzare nell'edificio condominiale non necessita di permesso di...

Leggi

Pergolato coperto con pannelli fotovoltaici: ecco quando basta la CILA

  Tra pergolati e tettoie (ma anche tra pergotende...) non mettere il dito: sono 'due' situazioni molto diverse, che determinano richieste...

Leggi

Da deposito a locale commerciale: non bastano SCIA o CILA, cambio di destinazione d'uso col permesso di costruire

Tar Napoli: il cambio di destinazione d’uso da ufficio ad abitazione non è configurabile come un cambio di destinazione d’uso...

Leggi

Antincendio

Certificazioni e dichiarazioni a corredo della SCIA Antincendio: la Dichiarazione di Conformità

Approfondimento sugli aspetti relativi alle dichiarazioni ed alle certificazioni degli impianti rilevanti ai fini della sicurezza antincendio, ed in particolare alla Dichiarazione di Conformità di cui al DM 37/2008.

Leggi

La panacea della CILA tardiva: come funziona la regolarizzazione di un'opera edilizia senza i titoli giusti?

  La CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) tardiva è una sorta di 'magnifica' possibilità, offerta dalle normative...

Leggi

Box container adibito a deposito: serve il permesso di costruire

  Non si può realizzare senza permesso di costruire un box container di circa 14 mq con una volumetria di circa 30 mc, poggiante su...

Leggi

Il balcone verandato senza permesso di costruire è abuso edilizio. Ecco perché

  Torniamo, dopo qualche 'spruzzata' di distanze in edilizia e antisismica, a qualcosa di più 'commestibile', che poi in realtà...

Leggi

SCIA e frazionamenti edilizi: l'assenza di agibilità non comporta automaticamente la demolizione

   Il comune non può disporre - di deafult - l’ annullamento in autotutela della SCIA sul presupposto che manca...

Leggi

Paletti rimovibili infissi al suolo senza calcestruzzo davanti al garage: basta la SCIA

L'installazione di 8 paletti rimovibili infissi al suolo senza calcestruzzo, che, a seguito di danneggiamenti, erano stati rimossi e sostituiti...

Leggi

Pergotenda del ristorante, tana libera tutti: non serve neanche la SCIA

La termo-tenda in tessuto impermeabile e ritraibile tramite impulso elettrico nel cortile del ristorante è attività edilizia libera

Leggi

Titoli Abilitativi

I dubbi dell'edilizia semplice: quando il pergolato in legno è davvero libero da permesso ed autorizzazioni

Esistono anche sentenze veloci e semplici, che fanno (parzialmente) felici i 'costruttori' di opere a libera edificazione, cioè quelle in regime...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sottotetto abitabile in difformità dal permesso originario: fiscalizzazione abuso e sanatoria sono possibili?

Il caso di oggi è, oseremo dire, 'un classico'. Trattasi di un sottotetto trasformato in qualcosa di più, per il quale scatta l'abuso edilizio e...

Leggi

Titoli Abilitativi

La piscina interrata vuole il permesso di costruire: non pertinenza ma nuova costruzione

  Non si scappa: per realizzare una piscina di medi dimensioni (nel caso, 12.5 metri quadri) è necessario richiedere il permesso di...

Leggi

Titoli Abilitativi

SCIA o non SCIA, le opere aggiuntive su immobili o parti di immobili abusivi sono sempre illegali

Quando l'opera abusiva perisca in tutto o in parte o necessiti di attività manutentive comunque finalizzate al suo consolidamento, il proprietario...

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire per le case mobili: non contano i materiali ma l'uso e l'impatto sul territorio

Abbiamo avuto modo di parlare spesso di opere precarie o meno e di case mobili. Ci torniamo sopra perché una 'ripassatina' non fa mai male: la...

Leggi

Condominio: se non c'è servitù di pubblico passaggio, ok alla CILA per i cancelli a chiusura dell'area promiscua

E' legittima la chiusura dell’area, con l'apposizione di quattro cancelli, uno per ciascuno dei quattro varchi di accesso dalla...

Leggi

Normativa Tecnica

Norme tecniche delle costruzioni, Piano Casa e incremento volumetrico: le NTC 2018 prevalgono sulle NTC 2008?

Il caso Il ricorrente ha presentato istanza di permesso di costruire per un intervento relativo ad un progetto per l’ampliamento ai sensi della...

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio di destinazione d'uso da palestra ad abitazione: la SCIA non basta, serve il permesso. Ecco perché

I cambi di destinazione d'uso sono sempre 'nei nostri pensieri' e in quelli di tanti professionisti alle prese con le 'beghe burocratiche' dei...

Leggi

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni, certificati: proroga straordinaria estesa al 29 luglio 2021

Segnaliamo che, in conseguenza della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della delibera del 13 gennaio 2021 della Presidenza del Consiglio dei...

Leggi

Titoli Abilitativi

Sopraelevazione: se non comporta alcun incremento del numero dei piani non serve l'autorizzazione sismica

Prestare molta attenzione alla sentenza 491 del 15 gennaio 2021 delv Consiglio di Stato, perché affronta una serie allargata di questioni...

Leggi

Titoli Abilitativi

Non tutti i ripostigli sono liberi dal permesso di costruire. Le discriminanti

C'è rispostiglio e rispostiglio. Sembra un po' questa, la 'massima nascosta' dentro la sentenza n.19/2021 del 4 gennaio del Tar Brescia, che ha...

Leggi

Titoli Abilitativi

La pergotenda di plastica a protezione della pioggia è attività edilizia libera? Se prevale l'elemento tenda sì

Quando una pergotenda è veramente una pergotenda? La domanda è volutamente ridondante perché spesso ci troviamo di fronte a 'finte' pergotende,...

Leggi