Titoli Abilitativi

I titoli abilitativi rappresentano il fondamento legale per ogni intervento edilizio. Consentono di eseguire lavori nel rispetto delle normative urbanistiche e costituiscono uno strumento essenziale per garantire il controllo pubblico sul governo del territorio. Ogni intervento, dalla semplice manutenzione all’edificazione ex novo, deve essere inquadrato correttamente secondo il titolo abilitativo previsto.

Permesso di costruire, SCIA, CILA e attività in edilizia libera sono le principali categorie attraverso cui si disciplina la legittimità delle trasformazioni edilizie. La corretta individuazione del titolo abilitativo dipende dalla tipologia e dalla complessità dell’intervento, nonché dalla normativa urbanistica locale e dai vincoli presenti sull’immobile.

Il rispetto delle regole in materia di titoli edilizi è fondamentale non solo in fase progettuale e realizzativa, ma anche in sede di compravendita, certificazione urbanistica e gestione del patrimonio immobiliare. Errori o irregolarità possono comportare pesanti sanzioni, blocchi amministrativi o ordini di demolizione.

La sezione INGENIO dedicata ai titoli abilitativi in edilizia offre approfondimenti aggiornati, chiarimenti normativi, casi pratici e interpretazioni giurisprudenziali. Un punto di riferimento per professionisti, tecnici comunali, imprese e cittadini che vogliono operare nella legalità e con consapevolezza normativa.

Gli ultimi articoli sul tema

Decreto Bollette è legge: novità per comunità energetiche, rinnovabili, bonus 200 euro

La conversione del Decreto Bollette contiene modifiche in materia di comunità energetiche rinnovabili, novità per la remunerazione della produzione di energia elettrica da FER, semplificazioni amministrative per alcuni tipi di installazione di impianti ad energia rinnovabili, ed introduce il Bonus da 200 euro per l'energia elettrica con ISEE inferiore a 25 mila euro.

Leggi

Architettura da giardino: la CILA in sanatoria può regolarizzare anche interventi impiantistici solo se le opere sono pertinenziali

La sentenza del TAR Liguria n. 144/2025 chiarisce che le grotte artificiali nei giardini, se prive dei requisiti di abitabilità, possono essere considerate pertinenze edilizie e regolarizzate con CILA in sanatoria, anche in presenza di impianti e arredi. Questo vale se l’uso resta temporaneo e non abitativo, senza incremento del carico urbanistico.

Leggi

Cambio destinazione d'uso da deposito ad abitazione: quale titolo abilitativo serve

La variazione della consistenza dell'abitazione a cui è stata "aggiunta" una parte del locale deposito, con trasformazione del magazzino in superificie abitabile, configura una ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d'uso rilevante assentibile con permesso di costruire, in caso di opere rilevanti. Il Salva Casa consente i cambi d'uso, anche tra diverse categorie funzionali, tramite SCIA, ma solo se le opere edilizie sono assentibili con CILA o SCIA.

Leggi

Il permesso di costruire, se non decade, può legittimare opere abusive!

Il permesso di costruire è un titolo abilitativo necessario per interventi edilizi di rilevante impatto, come nuove costruzioni e ristrutturazioni significative, secondo quanto stabilito dal Testo Unico dell'Edilizia (DPR 380/2001). A chiarirne l’importanza di tale titolo al fine della legittimazione di opere preesistenti è stata la sentenza del Tar della Campania dove un ricorrente ha denunciato un abuso edilizio che ha compromesso la sua vista panoramica. Infatti, se in un primo momento il TAR ha ordinato la demolizione della struttura abusiva, successivamente il rilascio da parte del Comune di un permesso di costruire in sanatoria ha permesso la legittimazione della opera.

Leggi

Sanatoria sismica, è cambiato il mondo: prima e dopo il Salva Casa

Prima del Decreto Salva Casa non era possibile regolarizzare abusi edilizi sotto il profilo sismico. Oggi invece è ammessa l'autorizzazione sismica in sanatoria per difformità parziali, tolleranze costruttive e variazioni essenziali: serve, per ottenerla, un'attestazione tecnica che certifichi la conformità dell'intervento. Sempre off limits gli abusi maggiori

Leggi

Soppalco con trasformazione della finestra in porta: quale titolo abilitativo?

E' necessario il permesso di costruire quando il soppalco sia di dimensioni non modeste e comporti una sostanziale ristrutturazione dell'immobile preesistente, con incremento delle superfici dell'immobile e, in prospettiva, ulteriore carico urbanistico.

Leggi

I titoli abilitativi nell'edilizia sono atti amministrativi necessari per poter eseguire interventi edilizi su edifici o terreni. Questi titoli sono strumenti di controllo dell'attività edilizia da parte delle autorità pubbliche e garantiscono che le opere rispettino le normative urbanistiche e di sicurezza.

Ecco i titoli abilitativi edilizi in Italia:

PDC - Permesso di costruire: Questo è il titolo abilitativo principale per gli interventi di nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione urbanistica e interventi di ristrutturazione edilizia di rilevante impatto. Viene rilasciato dal Comune dopo una valutazione di conformità alle norme urbanistiche, edilizie e ambientali.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): È una procedura semplificata per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia leggera e altri interventi minori. La SCIA permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della segnalazione, senza attendere un'autorizzazione formale, ma sottoponendosi comunque ai controlli successivi.

CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): Necessaria per interventi di manutenzione straordinaria di minore entità, come modifiche interne senza alterazione della volumetria complessiva dell'edificio o modifiche esterne che non comportano aumento di superficie. Anche in questo caso, i lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della comunicazione.

Edilizia libera: Include una serie di interventi che non richiedono titoli abilitativi specifici, come le opere di manutenzione ordinaria, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche senza opere strutturali, installazione di pannelli solari e fotovoltaici al di fuori dei centri storici, e altre attività minori definite dalla legge.

Ogni tipo di intervento edilizio deve essere realizzato nel rispetto delle normative tecniche e urbanistiche vigenti, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere ulteriori autorizzazioni o nulla osta, ad esempio in aree sottoposte a vincoli paesaggistici o ambientali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 42

Titoli Abilitativi

Per tre piccoli soppalchi basta una semplice DIA/SCIA: no alla demolizione se manca il permesso di costruire

Consiglio di Stato: non serve il permesso di costruire per un soppalco che, per le dimensioni e l’altezza modesta o le modalità di realizzazione (ad esempio vano chiuso, senza finestre o luci), sia tale da non incrementare la superficie dell’immobile e in particolare quello che non sia suscettibile di utilizzo come stanza di soggiorno a sé stante

Leggi

Titoli Abilitativi

Il ripostiglio in cartongesso sul vano scala è una manutenzione straordinaria leggera: basta la CILA

Tar Puglia: la realizzazione di un ripostiglio in cartongesso leggero collocata in un vano scala interno va configurata, sotto il profilo edilizio, come intervento sottratto alla disciplina del permesso di costruire e subordinato alla CILA

Leggi

Sismica

Ascensore con permesso di costruire ma senza autorizzazione sismica: si demolisce anche dopo 36 anni!

Tar Napoli: va demolito l'ascensore realizzato in zona sismica senza denuncia al Genio civile e collaudo statico, anche a distanza di 38 anni

Leggi

Abuso Edilizio

Roof garden, permessi, SCIA e CILA: occhio agli abusi per le false pertinenze edilizie

Tar Sicilia: Scia o Cila bastano per la pertinenza dell'immobile, ma solo se il volume realizzato è sotto il 20% dell'edificio principale, altrimenti serve il permesso di costruire, e comunque la nozione di pertinenza edilizia è diversa da quella in senso civilistico

Leggi

Urbanistica

Autorizzazione paesaggistica: possibilità di annullamento a maglie molto larghe. Le regole

Consiglio di Stato: l'atto di annullamento può legittimamente limitarsi a constatare il difetto di motivazione dell'autorizzazione, senza addentrarsi in valutazioni di merito

Leggi

Abuso Edilizio

Niente sanatoria urbanistica per la demolizione e ricostruzione estranea al permesso di costruire originale

Tar Lazio: un'attività di demolizione e ricostruzione di un fabbricato che non costituiva oggetto del permesso di costruire resta completamente estranea a quest’ultimo, e non ne può certamente costituire una variante

Leggi

Abuso Edilizio

Una vera pergotenda non può fungere da copertura mobile di una piscina

Tar Lazio: la copertura della piscina di quasi 700mq, ancorché mobile e ripiegabile su sé stessa, è funzionalmente e stabilmente preordinata all’utilizzo di un impianto deputato ad un uso sportivo, assicurandone la fruibilità continuativa in ogni periodo dell’anno

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: la stagionatura della parte d’opera nella maggior parte dei casi è lasciata al caso

Agostino Cipullo: Spesso il DIO DENARO fa si che i controlli siano affidati a persone con poca formazione, bassissima esperienza ed attrezzature ai limiti della decenza ed in alcuni casi anche oltre qualsiasi decenza

Leggi

Sismica

Autorizzazione sismica per opere di adeguamento degli ormeggi: la competenza è dell'amministrazione statale

Il Consiglio di Stato si esprime sulla corretta interpretazione del combinato disposto degli artt. 7, 93, 94, 137 del d.P.R. 380 del 2001, dell’articolo 3 bis della l.r. 37/2015, alla luce del conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle Regioni così come disciplinato dal d.lgs. 31 marzo 1998, n. 112

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato chiuso di lato: non si scappa dal permesso di costruire. Ecco perché

Tar Marche: è abusiva la realizzazione, senza permesso di costruire, di un nuovo volume utilizzato come sala ristorante ed ottenuto con la chiusura, attraverso teli plastificati, di un pergolato in legno

Leggi

Titoli Abilitativi

Sequestro penale del cantiere, sospensione dei lavori edilizi e decadenza del permesso di costruire

Tar Salerno: il sequestro penale del cantiere è causa automatica sospensione del termine per l’esecuzione dei lavori oggetto del permesso di costruire

Leggi

Dehors, verande attrezzate, chioschi e gazebi per bar, pub e ristoranti: serve il permesso di costruire

Tar Liguria: è necessario il titolo edilizio per installare dehors, verande attrezzate, chioschi, gazebi e altri manufatti stabilmente destinati ad estensione dell’attività di pubblici esercizi

Leggi

Antincendio

SCIA antincendio, cambio destinazione d'uso e separazione di locali con pareti amovibili: chiarimenti importanti

Tar Brescia: le partizioni introdotte per separare i locali destinati alla vendita al dettaglio e quelli destinati alla vendita all’ingrosso non costituiscono opere edilizie

Leggi

Titoli Abilitativi

SCIA per interventi edilizi: dopo 30 giorni il comune non può sospendere o diffidare le opere, a meno che...

Tar Campania: è illegittimo l’operato dell’amministrazione comunale che, in presenza di SCIA per la realizzazione di un intervento edilizio, adotti provvedimenti di diffida a non proseguire le opere, di sospensione dei lavori o di demolizione dopo che sia decorso il termine di trenta giorni previsto per il consolidamento del titolo

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergolato: quando è considerabile tettoia e quando no. Le differenze

Tar Campania: è esente dal titolo abilitativo solo una struttura leggera, con copertura filtrante e facilmente amovibile

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi su Beni Culturali: riparazione locale o miglioramento sismico? Meglio preparare tutte le relazioni

Tar Campania: anche in caso di interventi locali, nel caso di lavori sulle strutture di un monumento servono relazione geologica, geotecnica e sulle fondazioni

Leggi

Ristrutturazione

Demolizione e ricostruzione: nuova costruzione o ristrutturazione edilizia? Da cosa dipende? Le risposte

Tar Veneto: l'intervento edilizio implicante la demolizione di due preesistenti edifici, l’uno a uso residenziale e l’altro a destinazione artigianale, con ricostruzione di due nuovi fabbricati a uso abitativo, ciascuno dei quali composto da quattro unità abitative, è una nuova costruzione e non una mera ristrutturazione

Leggi

Titoli Abilitativi

Veranda in balconata, copriscala balcone-cortile e copertura di tettoia: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: una veranda realizzata sulla balconata d’un appartamento determina una variazione planovolumetrica ed architettonica dell’immobile nel quale è realizzata e, quindi, è soggetta al previo rilascio di permesso di costruire

Leggi

Titoli Abilitativi

Titoli edilizi: se la tettoia è autonoma e non è una pertinenza serve il permesso di costruire. Le discriminanti

Tar Lazio: il regime da applicare alle tettoie varia a seconda che la si consideri un manufatto autonomo oppure una mera pertinenza

Leggi

Titoli Abilitativi

Manca la relazione tecnica nella DIA o nella SCIA? Non si può demolire. Ecco perché

Tar Lombardia: non può esserci la demolizione solo perché nella Dia manca la documentazione tecnica esplicativa

Leggi

Titoli Abilitativi

Spostamento del tramezzo in appartamento: basta la CILA, non serve il permesso e non si demolisce mai

Tar Salerno: il tramezzo dell'appartamento si sposta senza permesso di costruire e non deve essere abbattuto anche se manca la comunicazione di inizio lavori

Leggi

Muro in cemento: ecco quando serve il permesso di costruire. Attenzione a non confonderlo con le recinzioni

Consiglio di Stato: serve il permesso di costruire per la realizzazione di un muro in cemento con la parte soprastante in paletti e rete metallica avente lunghezza di m. 6,90 circa e per la posa di un cancello avente larghezza di m. 3,45 circa, connesso al predetto muro in calcestruzzo con soprastanti pali in ferro

Leggi

Titoli Abilitativi

Occhio all'abuso: certificato di agibilità e permesso di costruire sono 'cose' molto diverse

Il Consiglio di Stato fornisce ulteriori e interessanti spunti che riguardano gli abusi edilizi e le differenze tra il permesso di costruire e il certificato di agibilità

Leggi

Titoli Abilitativi

Interventi con permesso di costruire annullato e applicazione della relativa sanzione pecuniaria: chiarimenti

L'Adunanza plenaria del Consiglio di Stato chiarisce l'ambito di applicazione dell'art. 38 del TU Edilizia, ovverosia sull'annullamento del permesso di costruire e l'applicazione della relativa sanzione pecuniaria al posto della demolizione

Leggi