Titoli Abilitativi

I titoli abilitativi rappresentano il fondamento legale per ogni intervento edilizio. Consentono di eseguire lavori nel rispetto delle normative urbanistiche e costituiscono uno strumento essenziale per garantire il controllo pubblico sul governo del territorio. Ogni intervento, dalla semplice manutenzione all’edificazione ex novo, deve essere inquadrato correttamente secondo il titolo abilitativo previsto.

Permesso di costruire, SCIA, CILA e attività in edilizia libera sono le principali categorie attraverso cui si disciplina la legittimità delle trasformazioni edilizie. La corretta individuazione del titolo abilitativo dipende dalla tipologia e dalla complessità dell’intervento, nonché dalla normativa urbanistica locale e dai vincoli presenti sull’immobile.

Il rispetto delle regole in materia di titoli edilizi è fondamentale non solo in fase progettuale e realizzativa, ma anche in sede di compravendita, certificazione urbanistica e gestione del patrimonio immobiliare. Errori o irregolarità possono comportare pesanti sanzioni, blocchi amministrativi o ordini di demolizione.

La sezione INGENIO dedicata ai titoli abilitativi in edilizia offre approfondimenti aggiornati, chiarimenti normativi, casi pratici e interpretazioni giurisprudenziali. Un punto di riferimento per professionisti, tecnici comunali, imprese e cittadini che vogliono operare nella legalità e con consapevolezza normativa.

Gli ultimi articoli sul tema

Distanze tra edifici senza possibilità di deroga: il limite di 3 metri è tassativo

Anche gli interventi del Piano Casa devono rispettare le distanze di 3 metri tra edifici (1.5 dal confine per le nuove costruzioni, non potendo la normativa regionale derogare ai principi del Codice Civile: è quindi legittimo l'annullamento del permesso di costruire se c'è violazione delle distanze minime.

Leggi

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio, occhio: in zona vincolata è off limits

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio, con pagamento di una sanzione pecuniaria in luogo della demolizione, non è mai applicabile alle opere relizzate in zone vincolate in quanto esse non possono mai essere ritenute in parziale difformità, visto che si tratta di variazioni essenziali in difformità totale dall'intervento autorizzato.

Leggi

Interventi sui muri portanti: quando la CILA non basta

Quando gli interventi coinvolgono elementi portanti, la semplice CILA diventa insufficiente ed è necessaria una SCIA accompagnata dall'autorizzazione sismica rilasciata dal Genio Civile regionale, se l'opera ricade in zona sismica. Nel caso più grave, può essere richiesto il permesso di costruire.

Leggi

SCIA alternativa e sanatoria edilizia: i limiti applicativi

La SCIA alternativa al permesso di costruire non è ammissibile per interventi edilizi già eseguiti in assenza di titolo. E' cioè escluso categoricamente l'utilizzo improprio della SCIA per "aggirare" i più stringenti requisiti dell'accertamento di conformità previsto dalle regole sulla sanatoria, sia ordinaria che semplificata

Leggi

Cambio di destinazione d'uso da cantina ad abitazione: le regole

Un cambio di destinazione d'uso da cantina a residenziale il quale comporta che i locali del piano interrato, originariamente destinati a cantina e garage, vengono trasformati in abitazione civile con un cospicuo incremento della superficie abitabile (pari a più del doppio di quella assentita) necessita del permesso di costruire in quanto le regole del Salva Casa consentono di operare con la SCIA solo se gli interventi sono realizzabili con CILA o SCIA e fermo restando le indicazioni dei regolamenti locali.

Leggi

Soppalco: serve il permesso di costruire o la SCIA alternativa?

Il soppalco, spesso adottato per ottimizzare gli spazi nelle ristrutturazioni, è soggetto a precise norme edilizie. La sentenza TAR Lazio n. 10332/2025 ha ribadito che, in caso di significativo aumento della superficie utile, è necessario un titolo abilitativo e può essere legittimo l’ordine di demolizione.

Leggi

I titoli abilitativi nell'edilizia sono atti amministrativi necessari per poter eseguire interventi edilizi su edifici o terreni. Questi titoli sono strumenti di controllo dell'attività edilizia da parte delle autorità pubbliche e garantiscono che le opere rispettino le normative urbanistiche e di sicurezza.

Ecco i titoli abilitativi edilizi in Italia:

PDC - Permesso di costruire: Questo è il titolo abilitativo principale per gli interventi di nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione urbanistica e interventi di ristrutturazione edilizia di rilevante impatto. Viene rilasciato dal Comune dopo una valutazione di conformità alle norme urbanistiche, edilizie e ambientali.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): È una procedura semplificata per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia leggera e altri interventi minori. La SCIA permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della segnalazione, senza attendere un'autorizzazione formale, ma sottoponendosi comunque ai controlli successivi.

CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): Necessaria per interventi di manutenzione straordinaria di minore entità, come modifiche interne senza alterazione della volumetria complessiva dell'edificio o modifiche esterne che non comportano aumento di superficie. Anche in questo caso, i lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della comunicazione.

Edilizia libera: Include una serie di interventi che non richiedono titoli abilitativi specifici, come le opere di manutenzione ordinaria, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche senza opere strutturali, installazione di pannelli solari e fotovoltaici al di fuori dei centri storici, e altre attività minori definite dalla legge.

Ogni tipo di intervento edilizio deve essere realizzato nel rispetto delle normative tecniche e urbanistiche vigenti, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere ulteriori autorizzazioni o nulla osta, ad esempio in aree sottoposte a vincoli paesaggistici o ambientali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 42

Tamponatura di un portico e trasformazione in un vano chiuso: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: l'avvenuta realizzazione di un vano aggiuntivo mediante tamponatura di un portico non può qualificarsi come pertinenza in senso urbanistico

Leggi

Barbecue amovibili, in muratura, prefabbricati: tra edilizia libera, CILA e permesso. Si può demolire?

Tar Salerno: le installazioni esterne fisse, in muratura o prefabbricate ove non riconducibili all'art. 6, comma 1, del dpr 380/2001, sono assoggettate a previa comunicazione di inizio lavori (CILA) e, come tali, non sono in ogni caso sanzionabili con la demolizione che si commina solo, e tuttora, per gli interventi assoggettati a permesso di costruire

Leggi

Impianto fotovoltaico su pergolato in legno: basta la CILA

Tar Roma: per realizzare un impianto fotovoltaico integrato su pergolato in legno già esistente sul quale nei mesi invernali viene posta una copertura in pvc per il riparo dagli agenti atmosferici è sufficiente una CILA

Leggi

Da tettoia abusiva a pergolato fotovoltaico con la CILA: come evitare la demolizione

Consiglio di Stato: una tettoia abusiva può essere trasformata in un pergolato fotovoltaico e salvarsi dalla demolizione. Tra le tante...

Leggi

Sismica e SCIA: ogni minimo intervento strutturale deve essere autorizzato dal Genio Civile

Consiglio di Stato: ogni intervento anche minimo sulla struttura di un edificio deve essere autorizzato dal genio civile per effetto della normativa sismica, anche se effettuato con SCIA autoreferenziale

Leggi

SCIA, autorizzazione sismica, opere non rilevanti e accelerazione inferiore a 0,2 g: i chiarimenti del TAR Bari

Tar Puglia: gli interventi qualificabili come di “minore rilevanza” nei riguardi della pubblica incolumità sono esenti, ai sensi dell'art.94 comma 4 dpr 380/2001, dal peculiare regime dell’autorizzazione sismica

Leggi

Seminterrato che diventa abitazione: non bastano DIA o SCIA, serve il permesso di costruire

Tar Salerno: non è sufficiente la DIA ma è necessario il permesso di costruire per la trasformazione del piano seminterrato di una palazzina in civile abitazione

Leggi

Permesso di costruire in sanatoria: è vietata la parcellizzazione degli abusi edilizi

In una recente sentenza, il Consiglio di Stato puntualizza ancora una volta alcuni concetti relativi alla sanatoria edilizia, all’accertamento di conformità e al divieto di parcellizzazione dell’abuso edilizio

Leggi

Edilizia

CILA Superbonus: deroga alle distanze

Approfondimento sulle novità introdotte in sede di conversione in legge del DL 77/2021 in materia di distanze minime tra edifici, cappotti termici e cordoli sismici

Leggi

CILA Superbonus 110%: nuova circolare di approfondimento del CNI

Il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una circolare un cui chiarisce gli aspetti più rilevanti della CILA Superbonus 110% messa a punto dal Semplificazioni-Bis definitivamente convertito in legge

Leggi

Edilizia

CILA Superbonus: prospetti, interventi strutturali, varianti e modulistica

Aggiornamento delle novità riguardanti gli incentivi fiscali previsti (c.d. superbonus 110%) per interventi di efficentamento energetico, sisma-bonus, fotovoltaico e costruzione di colonnine di ricarica di veicoli elettrici dopo la conversione in legge del DL Semplificazioni Bis

Leggi

SCIA per trasformazione da ufficio a casa: dopo 30 giorni il comune non può più bloccare

Tar Lazio: in virtù delle modifiche apportate dal Primo Decreto Semplificazioni, il Comune non può bloccare dopo trenta giorni la SCIA con cui il proprietario dell'immobile segnala il cambio di destinazione d'uso dei locali

Leggi

Superbonus 110%: ecco il modello CILA definitivo approvato in Conferenza Unificata! Via dal 5 agosto

La Conferenza Unificata ha dato oggi il via libera all’accordo per l’adozione del modulo per la Cila, la Comunicazione asseverata di inizio attività, con il quale si riducono drasticamente gli adempimenti necessari per accedere al superbonus 110%.

Leggi

Nuova CILA Superbonus 110%: dall'ANCI modello, istruzioni tecniche, linee guida e note

L'ANCI ha pubblicato il quaderno "Il Superbonus edilizio al 110%: il modello CILA a seguito del D.L. n. 77/2021 (c.d. semplificazioni e governance)”

Leggi

Decreto Semplificazioni Bis approvato definitivamente: novità per il Superbonus 110 e bozza modello CILA unico

Il Senato ha approvato definitivamente il ddl di conversione in legge del DL Semplificazioni Bis (77/2021), che quindi è legge dello Stato. Nella Conferenza Unificata del 29 luglio 2021 approda il modello di Cila semplificata per il Superbonus: basterà una relazione descrittiva degli interventi. In allegato la bozza (ancora perfezionabile)


Leggi

Decreto Semplificazioni Bis approvato alla Camera: le novità per il Superbonus 110 con la CILA

Tra le principali novità del testo approvato dalla Camera, che ora passa al Senato per l'approvazione definitiva entro il 30 luglio 2021: cappotto termico e cordolo antisismico esclusi dal computo, chiarimenti sui lavori realizzabili con CILA o in edilizia libera.


Leggi

Edilizia

CILA Superbonus 110%: opere miste e oneri di urbanizzazione

Focus sulle novità introdotte dal DL 77/2021 in materia di Superbonus 110% e relative a interventi semplificati, attestazione del professionista, opere miste con e senza maxi-agevolazione, oneri concessori

Leggi

Il lastrico solare che diventa terrazza richiede il permesso di costruire

Tar Campania: la trasformazione materiale e funzionale di un lastrico solare in terrazza richiede il permesso di costruire

 

Leggi

Recinzioni e palificate anti smottamento: serve comunque il permesso di costruire

Tar Campania: non si possono realizzare opere, come recinzioni e palificate, senza permesso di costruire, sostenendo che sono finalizzate a prevenire il pericolo di smottamenti del suolo

Leggi

Cambio di destinazione d'uso da deposito ad ufficio: serve il permesso di costruire, non basta la CILA

Tar Salerno: il mutamento di destinazione d’uso da deposito o attività commerciale ad ufficio richiede il permesso di costruire

Leggi

Veranda: quando serve il permesso di costruire?

Tar Napoli: la veranda è da considerarsi, in senso tecnico-giuridico, un nuovo locale autonomamente utilizzabile e difetta normalmente del carattere di precarietà.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: le novità del DL Semplificazioni Bis per barriere architettoniche, servizi sanitari, CILA

L’art. 33 del DL 77/2021 prevede alcune misure di semplificazione in materia di incentivi per l’efficienza energetica e rigenerazione urbana: scopriamole tutte.

Leggi

CILA semplificata e Superbonus 110%: ecco come presentarla! Le regole

Il documento contiene un riepilogo delle regole sull'attuazione della semplificazione introdotta dal decreto-legge 77/2021 (Semplificazioni Bis) e sull'utilizzo della vigente modulistica

Leggi

Soppalco: serve il permesso di costruire o basta la SCIA? Le discriminanti

Tar Salerno: basta la SCIA per un modesto soppalco, realizzato all’interno di un garage, inidoneo ad ospitare il soggiorno di persone

Leggi