Titoli Abilitativi

I titoli abilitativi rappresentano il fondamento legale per ogni intervento edilizio. Consentono di eseguire lavori nel rispetto delle normative urbanistiche e costituiscono uno strumento essenziale per garantire il controllo pubblico sul governo del territorio. Ogni intervento, dalla semplice manutenzione all’edificazione ex novo, deve essere inquadrato correttamente secondo il titolo abilitativo previsto.

Permesso di costruire, SCIA, CILA e attività in edilizia libera sono le principali categorie attraverso cui si disciplina la legittimità delle trasformazioni edilizie. La corretta individuazione del titolo abilitativo dipende dalla tipologia e dalla complessità dell’intervento, nonché dalla normativa urbanistica locale e dai vincoli presenti sull’immobile.

Il rispetto delle regole in materia di titoli edilizi è fondamentale non solo in fase progettuale e realizzativa, ma anche in sede di compravendita, certificazione urbanistica e gestione del patrimonio immobiliare. Errori o irregolarità possono comportare pesanti sanzioni, blocchi amministrativi o ordini di demolizione.

La sezione INGENIO dedicata ai titoli abilitativi in edilizia offre approfondimenti aggiornati, chiarimenti normativi, casi pratici e interpretazioni giurisprudenziali. Un punto di riferimento per professionisti, tecnici comunali, imprese e cittadini che vogliono operare nella legalità e con consapevolezza normativa.

Gli ultimi articoli sul tema

Salva Casa: moduli unici dal 23 maggio. Le Regioni che hanno adottato i nuovi permessi

Abruzzo, Piemonte, Umbria, Toscana, Sicilia, Lazio, Basilicata, Liguria, Campania, Lombardia, Sardegna e Marche hanno fino ad ora adottato i nuovi modelli di CILA, SCIA, SCIA alternativa al permesso di costruire e permesso di costruire aggiornati dalla Conferenza Unificata del 27 marzo e pubblicati in Gazzetta Ufficiale l'11 aprile con le modifiche per adeguarsi alle regole del Salva Casa. I comuni dovevano adottarli e pubblicarli entro il 23 maggio, indipendentemente dai ritardi delle Regioni, per consentire a cittadini e professionisti tecnici di 'scaricare' le versioni aggiornate dei titoli abilitativi.

Leggi

Distanze tra edifici senza possibilità di deroga: il limite di 3 metri è tassativo

Anche gli interventi del Piano Casa devono rispettare le distanze di 3 metri tra edifici (1.5 dal confine per le nuove costruzioni, non potendo la normativa regionale derogare ai principi del Codice Civile: è quindi legittimo l'annullamento del permesso di costruire se c'è violazione delle distanze minime.

Leggi

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio, occhio: in zona vincolata è off limits

La fiscalizzazione dell'abuso edilizio, con pagamento di una sanzione pecuniaria in luogo della demolizione, non è mai applicabile alle opere relizzate in zone vincolate in quanto esse non possono mai essere ritenute in parziale difformità, visto che si tratta di variazioni essenziali in difformità totale dall'intervento autorizzato.

Leggi

Interventi sui muri portanti: quando la CILA non basta

Quando gli interventi coinvolgono elementi portanti, la semplice CILA diventa insufficiente ed è necessaria una SCIA accompagnata dall'autorizzazione sismica rilasciata dal Genio Civile regionale, se l'opera ricade in zona sismica. Nel caso più grave, può essere richiesto il permesso di costruire.

Leggi

SCIA alternativa e sanatoria edilizia: i limiti applicativi

La SCIA alternativa al permesso di costruire non è ammissibile per interventi edilizi già eseguiti in assenza di titolo. E' cioè escluso categoricamente l'utilizzo improprio della SCIA per "aggirare" i più stringenti requisiti dell'accertamento di conformità previsto dalle regole sulla sanatoria, sia ordinaria che semplificata

Leggi

Cambio di destinazione d'uso da cantina ad abitazione: le regole

Un cambio di destinazione d'uso da cantina a residenziale il quale comporta che i locali del piano interrato, originariamente destinati a cantina e garage, vengono trasformati in abitazione civile con un cospicuo incremento della superficie abitabile (pari a più del doppio di quella assentita) necessita del permesso di costruire in quanto le regole del Salva Casa consentono di operare con la SCIA solo se gli interventi sono realizzabili con CILA o SCIA e fermo restando le indicazioni dei regolamenti locali.

Leggi

I titoli abilitativi nell'edilizia sono atti amministrativi necessari per poter eseguire interventi edilizi su edifici o terreni. Questi titoli sono strumenti di controllo dell'attività edilizia da parte delle autorità pubbliche e garantiscono che le opere rispettino le normative urbanistiche e di sicurezza.

Ecco i titoli abilitativi edilizi in Italia:

PDC - Permesso di costruire: Questo è il titolo abilitativo principale per gli interventi di nuova costruzione, ampliamento, ristrutturazione urbanistica e interventi di ristrutturazione edilizia di rilevante impatto. Viene rilasciato dal Comune dopo una valutazione di conformità alle norme urbanistiche, edilizie e ambientali.

SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): È una procedura semplificata per interventi di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia leggera e altri interventi minori. La SCIA permette di iniziare i lavori immediatamente dopo la presentazione della segnalazione, senza attendere un'autorizzazione formale, ma sottoponendosi comunque ai controlli successivi.

CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata): Necessaria per interventi di manutenzione straordinaria di minore entità, come modifiche interne senza alterazione della volumetria complessiva dell'edificio o modifiche esterne che non comportano aumento di superficie. Anche in questo caso, i lavori possono iniziare subito dopo la presentazione della comunicazione.

Edilizia libera: Include una serie di interventi che non richiedono titoli abilitativi specifici, come le opere di manutenzione ordinaria, interventi di eliminazione delle barriere architettoniche senza opere strutturali, installazione di pannelli solari e fotovoltaici al di fuori dei centri storici, e altre attività minori definite dalla legge.

Ogni tipo di intervento edilizio deve essere realizzato nel rispetto delle normative tecniche e urbanistiche vigenti, e in alcuni casi potrebbe essere necessario ottenere ulteriori autorizzazioni o nulla osta, ad esempio in aree sottoposte a vincoli paesaggistici o ambientali.

Gli altri articoli sul tema

Pagina 43

Veranda sul balcone: è ristrutturazione edilizia pesante e serve il permesso di costruire

Tar Toscana: serve il permesso di costruire per la chiusura di un balcone o di una terrazza, con conseguente realizzazione di una veranda

Leggi

Pavimenti per Interni

Ristrutturazione delle pavimentazioni: manutenzione ordinaria o straordinaria? I titoli edilizi

Quando la ristrutturazione e il rifacimento di una pavimentazione rientra tra la manutenzione ordinaria e quando invece vira verso la straordinaria? Implicazioni e tipologia di titoli abilitativi

Leggi

Il gazebo ricoperto con malta cementizia non scappa dal permesso di costruire

Tar Salerno: la copertura in malta cementizia del gazebo integra una nuova costruzione. E' infatti escluso che l’attuale conformazione del manufatto possieda i requisiti di “struttura leggera”, non in grado di incidere in modo significativo sullo stato dei luoghi. 

Leggi

Manutenzione ordinaria e straordinaria: differenze, edilizia libera, CILA, SCIA

La manutenzione ordinaria non riguarda opere strutturali, quella straordinaria può comportare la modifica di muri, soffitto e sezioni strutturali di un abitazione. A seconda della tipologia, sono necessari titoli abilitativi edilizi diversi

Leggi

Titoli Abilitativi

dl Semplificazioni e obbligatorietà di attestare lo stato legittimo: cosa cambia

E come in simpatico gioco dell’oca stiamo arretrati di tre caselle, da cui ripartire per cercare di raggiungere il traguardo.

Leggi

Decreto Semplificazioni in Gazzetta Ufficiale: via al Superbonus con la CILA

Il decreto-legge 77 del 31 maggio 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca la Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure

Leggi

Il grande pergolato in centro storico non richiede il permesso di costruire

Tar Lazio: il pergolato posto su un terrazzo anche se in centro storico va considerato come un "arredo" e dunque non necessita di permesso di costruire

Leggi

Permesso di costruire: il dossier ANCE sul silenzio-assenso

L'ANCE fa il punto con un apposito focus sulla normativa e sulla giurisprudenza in materia di formazione del silenzio assenso nell’ambito del rilascio del permesso di costruire.

Leggi

Efficienza energetica e titoli abilitativi edilizi

Autorizzazioni edilizie, efficienza energetica e sostenibilità nel settore delle costruzioni: il quadro completo esaminato per INGENIO da Il SOLE 24 ORE

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire, SCIA, CILA: cosa si può fare con i diversi titoli edilizi?

Ad oggi, i titoli abilitativi in vigore sono: edilizia libera, CILA, SCIA, super SCIA, permesso di costruire. Riepilogo, prerogative, differenze

Leggi

Trasformazione del sottotetto in abitazione, che dilemma: permesso di costruire, SCIA super o SCIA?

Tar Liguria: il cambio di destinazione d’uso di un sottotetto da locale di sgombero in locale abitabile, realizzato in un immobile in zona A, con inserimento di impianti (idrico, elettrico, etc.) richiesti dalle nuove esigenze abitative, pareti divisorie ed una nuova distribuzione interna, rientra tra gli interventi di ristrutturazione, assentibile mediante permesso di costruire o SCIA alternativa

Leggi

Ricostruzione post sisma: novità per professionisti, asseverazioni, pratiche edilizie

Il Commissario alla Ricostruzione dei territori colpiti dal sisma 2016, Giovanni Legnini, ha emanato oggi quattro nuove Ordinanze sulle quali, il 30 aprile scorso, è stata raggiunta l’intesa con i Governatori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria nella Cabina di Coordinamento

Leggi

Abusi edilizi: no al permesso di costruire in sanatoria condizionato

In una recente pronuncia, la Cassazione chiarisce la legittimità del permesso di costruire in sanatoria condizionato all'esecuzione di specifici interventi finalizzati a ricondurre il manufatto abusivo nell'alveo di conformità agli strumenti urbanistici

Leggi

Interventi edilizi correlati al Covid-19: CILA al posto di permesso di costruire o SCIA fino al 31 dicembre 2021!

Il decreto-legge 30 aprile 2021, n. 56 - cd. Decreto Proroghe di Primavera - contiene disposizioni urgenti in materia di termini legislativi, compresi quelli edilizi

Leggi

Pergotenda e gazebo senza permesso di costruire: la rivoluzione dei dehors anti-Covid

Consiglio di Stato: non servono permessi (SCIA o permesso di costruire) per i manufatti leggeri che non hanno autonomia funzionale e non realizzano uno spazio chiuso stabile

Leggi

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: proroga validità fino al 29 ottobre 2021

La proroga fino al 31 luglio 2021 dello stato di emergenza sposta in avanti la validità di permessi di costruire e Scia, oltre a tutte le autorizzazioni, le concessioni, i certificati e gli atti di assenso comunque denominati rilasciati dalle PA

Leggi

Tettoia di 60 metri quadri: senza il permesso di costruire si demolisce, niente sanzione pecuniaria

Tar Campania: serve il permesso di costruire per la realizzazione di una tettoia di mq. 61,60, con altezza variabile da mt. 2,80 a mt. 3,00

Leggi

Il permesso di costruire in sanatoria non è per tutti: chi può richiederlo e quando il comune lo può revocare

Il Consiglio di Stato spiega i presupposti che danno diritto a presentare domanda per ottenere un titolo abilitativo

Leggi

Canna fumaria, occhio all'impatto visivo: quando servono permesso di costruire e autorizzazione paesaggistica?

Tar Calabria: serve il permesso di costruire per una canna fumaria di elevato impatto visivo

Leggi

Pilastri e muro di recinzione in cemento armato: SCIA o permesso di costruire? Le differenze sostanziali

  Non basta la SCIA per la realizzazione di 2 pilastri in cemento armato e di un muro di recinzione, anch’esso in cemento armato, lungo...

Leggi

Bonus ristrutturazioni e titoli abilitativi edilizi: quando serve la CILA? Tra tramezzature e permessi

L’Agenzia delle Entrate interviene per ricordare la normativa che regola i titoli abilitativi necessari (o meno) per realizzare questo tipo di interventi

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus: chiarimenti su demo-ricostruzione, titoli abilitativi, modelli di asseverazione corretti

La Commissione di monitoraggio per il Superbonus 110%, composta da numerosi e qualificati enti (Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile, MISE, MEF, ENEA, Agenzia delle Entrate, ANIA, ANCE, CNAPCC, CNI, etc.) fornisce importanti delucidazioni su svariati aspetti

Leggi

Sismabonus

SuperSismabonus Acquisti: le regole su asseverazioni, permessi di costruire e SCIA, date di acquisto corrette

Torniamo ancora una volta sulle particolari condizioni del Sismabonus Acquisti (e quindi anche del SuperSismabonus Acquisti al 110%)...

Leggi

Quando un soppalco diventa un "soppalchino" per cui basta la SCIA?

Non tutti i soppalchi 'chiedono' il permesso di costruire, per alcuni può bastare una semplice SCIA. I requisiti di questi 'soppalchini'...

Leggi