Andrea Dari

Ingegnere, Presidente della Casa Editrice IMREADY e direttore Responsabile di INGENIO

Contatti: LinkedIn

Curriculum

Sintesi
Sono nato nel 1966. Mi sono diplomato come perito chimico e laureato in Ingegneria Chimica indirizzo ambientale. Dopo la laurea ho frequentato un master di specializzazione di 24 mesi in gestione di progetti di ricerca finanziato dal MIUR.
Sono iscritto all’Ordine degli Ingegneri dal 1992.
Sono l’Editore di Ingenio, portale tecnico di riferimento nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria.
Ho pubblicato oltre 200 articoli e ho fatto da relatore o moderatore in oltre 100 convegni e seminari.
Nel 2022 ho ricevuto il premio Scolari da UNI. Nel 2023 sono stato riconosciuto come Ambassador dall’Osservatorio Nazionale per la Tutela del Mare ed Esperto di ASVISAlleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile del gruppo Goal 9 - IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE.
Sono sposato e ho due adorabili figli, sono Cattolico praticante, Rotariano, amo la musica classica e il rock d’annata, pratico con regolarità alcuni sport tra cui il golf e la corsa. Adoro leggere, in genere saggi di cultura tecnica e sociale o romanzi di letteratura classica.


LAVORO
• Dal 1996 al 2000 ho avuto un incarico di docente a contratto con l’università di Bologna per un corso di tecnologia del Calcestruzzo.
• Ho iniziato la mia attività lavorativa con una breve esperienza (9 mesi) di consulente ENEL e ITALCALCESTRUZZI (Italcementi Group).
• Nel 1995 ha superato l’esame per “Valutatori dei Sistemi Qualità” di AICQ. Ho quindi svolto per qualche mese l’attività di ispettore per le ISO 9000.
• Dal 1996 al 2002 ho operato in ATECAP (Associazione Tecno-Economica Calcestruzzo Preconfezionato) prima come responsabile del servizio tecnico, poi come amministratore della società di servizi e infine come facente funzione di direttore.
• Nel 2002 al 2010 ho gestito una società di Consulenze tecniche specializzata sui materiali da costruzione. Nell’ambito di tale attività sono stato il primo consulente a seguire la certificazione integrata qualità, ambiente e sicurezza nel settore delle costruzioni.
• Nel 2007 ho fatto nascere la casa Editrice Imready, che oggi pubblica il portale di aggiornamento tecnico INGENIO.
• Dal 2009 al 2011 con Imready ho pubblicato il Giornale dell'Ingegnere e Costruttori News.
• Dal 2009 al 2012 ho fatto da consulente per MADE EXPO per la realizzazione del FORUM della TECNICA delle COSTRUZIONI.
• Dal 2012 al 2015 sono consulente di Bologna Fiere per la Direzione Tecnica di SAIE e la Direzione Editoriale di EDILIO.
• Dal 2014 al 2018 sono stato consulente di Federbeton.
• Dal 2018 sono Consulente direzionale di Federcostruzioni.
• Dal 2015 sono Direttore generale di Conpaviper e dal 2019 sono segretario di ASSIAD.
• Dal 2015 faccio parte del Consiglio di Amministrazione di ICMQ


OGGI


• Presidente della Casa Editrice IMREADY e Direttore Responsabile di INGENIO
• Consulente direzionale di Federcostruzioni
• Direttore generale di CONPAVIPER.
• Segretario di ASSIAD
• Consigliere di amministrazione di ICMQ Istituto


Sintesi:

chi è Andrea Dari 

Andrea Dari è un imprenditore e figura di riferimento nel settore dell'edilizia e delle costruzioni in Italia. Fondatore e direttore di **Ingenio**, una delle più importanti testate giornalistiche tecniche italiane dedicate all'edilizia, architettura e ingegneria civile, Dari ha consolidato la sua posizione come voce autorevole per i professionisti del settore, offrendo aggiornamenti normativi e approfondimenti tecnici di rilievo.

Oltre alla sua attività editoriale, Dari è uno stimato referente per il **Ministero delle Infrastrutture**, dove è considerato uno dei principali esperti in ambito normativo nel settore delle costruzioni.

Andrea Dari è anche insignito del **Premio Scolari** dell'**UNI** (Ente Nazionale Italiano di Normazione), riconoscimento che attesta il suo contributo nel campo della normazione tecnica in Italia, rendendolo una figura centrale nel miglioramento degli standard del settore.

Archivio

Previdenza Professionale

INARCASSA: dopo 25 anni torna un Ingegnere alla presidenza della cassa ingegneri e architetti

Si è insediato il 10 luglio 2025 il nuovo Consiglio di Amministrazione di Inarcassa, la Cassa di previdenza degli ingegneri e architetti liberi professionisti. A guidarlo sarà l’ingegner Massimo Garbari, eletto Presidente per il quinquennio 2025-2030. Con oltre 16 miliardi di patrimonio gestito, Inarcassa si conferma attore centrale nel sistema previdenziale italiano. Succede a Giuseppe Santoro.

Leggi

Architettura

Quali sono i siti italiani patrimonio dell'UNESCO e cosa significa il riconoscimento

I siti UNESCO rappresentano alcuni dei più straordinari esempi del patrimonio culturale e naturale del mondo. Da monumenti antichi e città storiche a paesaggi naturali unici, ogni sito racconta una storia eccezionale e offre un’inestimabile eredità per l’umanità. Scopriamo insieme cosa significa ottenere questo prestigioso riconoscimento e quali benefici e responsabilità comporta.

Leggi

Impianti Elettrici

Blackout, addio? L’AI prende il timone della rete elettrica

Un software generativo battezzato Genie promette di trasformare la gestione dei guasti elettrici in California: l’intelligenza artificiale leggerà centinaia di segnalazioni in pochi secondi, prefigurando scenari e contromisure prima che le linee cadano. Se il test convince, sarà il primo passo verso una rete che si autoregola, riducendo i blackout e aprendo la strada a un mercato dell’energia più resiliente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

L’argilla, un nemico del calcestruzzo

La presenza di fini argillosi negli aggregati compromette la qualità del calcestruzzo, riducendone la resistenza e aumentandone la permeabilità. Per garantire prestazioni adeguate, è fondamentale controllarne quantità e qualità tramite prove specifiche e interventi correttivi nel mix-design.

Leggi

Mobilità

Il blocco cinese delle Terre rare ferma la produzione di auto e l'industria delle armi in occidente

Il blocco quasi totale delle esportazioni cinesi di sette terre rare, in vigore dal 4 aprile 2025, sta paralizzando catene produttive cruciali dall’auto elettrica ai missili, spingendo Stati Uniti ed Europa a razionamenti e chiusure temporanee. Ecco come siamo arrivati a questo punto e quali scenari si intravedono, tra nuove licenze di export e incognite geopolitiche crescenti sul mercato globale.

Leggi

Urbanistica

Scrivere la città vivente: quando l’abitare diventa rilettura

Nel saggio «Scrivere le città», Stefano Boeri racconta come ogni progetto urbano sia un testo aperto: l’atto di abitare diventa rilettura creativa che travalica l’intenzionalità dell’autore. Ciò impone all’urbanista di progettare margini di libertà, accogliendo l’imprevisto che trasforma piazze, strade e parchi in un palinsesto vivente, capace di evolvere con le pratiche quotidiane degli abitanti, disegnando scenari di comunità resilienti.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Caldo estremo, CIG climatica e orari flessibili: firmato il Protocollo lavoro che riscrive tutele e costi d’impresa

Il caldo record del 2025 ha imposto alla contrattazione collettiva un salto di qualità: il 2 luglio sindacati e imprese, guidati dal Ministero del Lavoro, hanno firmato il Protocollo sulle emergenze climatiche. L’accordo introduce ammortizzatori sociali «climatici», obbliga al monitoraggio WBGT e riorganizza turni e orari per salvaguardare salute, produttività e bilanci aziendali sempre più fragili alle temperature estreme odierne.

Leggi

Ambiente

UE, nuovi limiti alle emissioni: –90 % di gas serra entro il 2040 e carbon-budget da 16 Gt

La proposta di regolamento COM(2025) 524 ridisegna l’agenda verde europea: la Climate Law impone un nuovo limite, –90 % di emissioni nette al 2040 rispetto al 1990. Un carbon-budget da 16 Gt, crediti Art. 6, rimozioni tecnologiche e finanziamenti dedicati trasformano il target in un volano per energia accessibile, industria net-zero e sicurezza climatica.

Leggi

Energie Rinnovabili

Cina leader dell’energia pulita: la sfida globale al dominio fossile USA

Mentre la Cina accelera sulla produzione e l’export di tecnologie green, gli Stati Uniti investono ancora nei combustibili fossili. Il New York Times traccia il divario strategico tra due superpotenze che plasmeranno il futuro energetico del pianeta. Il risultato? Un mondo sempre più diviso tra chi punta sull'elettrico e chi resta agganciato al petrolio.

Leggi

Smart City

TAMM, la piattaforma AI che trasforma Abu Dhabi nella capitale globale delle smart city

A 15 anni dall’inizio della trasformazione digitale, Abu Dhabi presenta TAMM: una piattaforma di servizi pubblici basata su AI generativa, capace di gestire oltre 950 funzioni e 10 milioni di transazioni annue. Un caso di studio globale su come unire efficienza, personalizzazione e sovranità digitale nel cuore del mondo arabo.

Leggi

Smart City

Seul Smart city: ogni cittadino pronto a spendere 293,8 USD/anno per vivere nella città intelligente

Un nuovo studio condotto da quattro ricercatori coreani misura, con metodi di scelta discreta e valutazione contingente, la disponibilità dei cittadini a finanziare servizi smart city: trasporti, energia, edifici e sanità. I risultati mostrano una forte domanda di mobilità intelligente e di taglio alla CO₂, divergente dalle priorità dei progetti governativi. Lo studio quantifica anche 293,8 dollari di spesa annua.

Leggi

Energia

Burj Khalifa: il colosso verde che consuma come una città

Il Burj Khalifa, colosso alto 829,8 m, consuma quanto un quartiere ma, nel cuore caldo di Dubai, oggi integra ice-storage, solare termico, recupero condensa e gestione digitale per tagliare i kWh. Dalla certificazione LEED Platinum al progetto di storage gravitazionale con SOM ed Energy Vault, ecco come il grattacielo più celebre al mondo punta a diventare generatore di energia pulita.

Leggi

Energia

Energy Release 2.0, il “calmiere verde” che allunga la vita alla manifattura italiana

In una corsa che intreccia competitività industriale e transizione ecologica, l’Energy Release 2.0 irrompe come respiro strategico: elettricità rinnovabile a prezzo calmierato, obbligo di restituzione in nuova capacità verde, 5 GW di impianti in arrivo. Il via libera di Bruxelles ridisegna il costo dell’energia italiana, aprendo un’autostrada sostenibile per acciaio, carta, vetro e chimica, dando ossigeno ai bilanci delle PMI energivore.

Leggi

Città

La città essente. Racconto di una differenza dimenticata

La città contemporanea funziona, ma spesso non accade. È ordinata, ma non accogliente. Questo articolo riflette sulla differenza tra urbs e polis, tra l’essente e l’essere, evocando esperienze urbane internazionali e interrogando il ruolo dell’architettura, della scuola, del dissenso, e persino degli sviluppatori immobiliari nel costruire luoghi che siano davvero umani.

Leggi

Direttiva Case Green

Frenata al Green Deal: stop della Direttiva «Green Claims»

Uno stop inatteso ha colpito la Direttiva «Green Claims», cardine anti-greenwashing del Green Deal europeo: il 20 giugno 2025 la Commissione ha annunciato il ritiro del testo, spiazzando Parlamento e Consiglio e sollevando interrogativi su trasparenza, competitività delle PMI e potere istituzionale. Questo articolo analizza cause, conseguenze e possibili sviluppi, offrendo indicazioni operative per imprese e investitori responsabili del settore.

Leggi

Città

Piano Casa Italia: rigenerare l’esistente, semplificare le regole, mobilitare nuove risorse. Il punto con Carla Cappiello (CNI)

Rigenerare l’esistente, semplificare le regole, attrarre investimenti: il Piano Casa Salvini entra nella fase operativa. Carla Cappiello, Consigliere del CNI, analizza in questa intervista a INGENIO le strategie emerse dal 5° Tavolo Casa, i criteri per i progetti pilota e il ruolo chiave degli ingegneri nella trasformazione dell’abitare in Italia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Agenti AI, autonomia e caos: chi tiene le chiavi del futuro?

Gli agenti AI autonomi stanno uscendo dai laboratori per entrare nella realtà operativa di aziende, governi e dispositivi edge. Ma siamo davvero pronti a cedere loro il controllo? Dalla finanza alla cybersecurity, passando per le città intelligenti, si aprono scenari inediti e inquietanti, tra accelerazioni economiche e rischi sistemici ancora poco compresi e regolati.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il pensiero che scrive: tra neuroscienze e intelligenza artificiale

Meta decifra i segnali cerebrali con un’accuratezza dell’80% grazie all’IA, ma il sistema è troppo ingombrante per uscire dal laboratorio. Il futuro dell’AI parte dal cervello.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Edge AI e smart city: la rivoluzione dell’intelligenza decentralizzata

L'Edge AI sposta l’intelligenza artificiale dal cloud ai dispositivi di campo: meno latenza, più resilienza, nuove opportunità. L’articolo di Andreas Hassellöf su Entrepreneur Middle East evidenzia come questa tecnologia stia rivoluzionando le smart city e offrendo uno spazio fertile all’imprenditoria innovativa, soprattutto nei contesti urbani del Medio Oriente come Dubai e NEOM.

Leggi

Smart City

Smart City: un sogno (non per tutti)

Le Smart City promettono sostenibilità e innovazione, ma sono davvero per tutti? Un’analisi tra efficienza, equità e consumo energetico.

Leggi

Ambiente

A 50 anni dall'uscita di Jaws: Come le narrazioni plasmano le nostre paure, e ci governano

Il film Lo Squalo non ha solo terrorizzato generazioni: ha mostrato come una narrazione ben costruita possa trasformare la percezione del reale. Oggi, tra fake news e intelligenza artificiale, quel potere è moltiplicato. Solo la cultura, come endoscheletro e esoscheletro insieme, può proteggerci da una nuova “Guerra dei Mondi” combattuta nella mente.

Leggi

Professione

Rapporto Inarcassa 2025: conti record ma meno giovani – tutti i numeri su redditi, pensioni e prospettive

Il rapporto «Inarcassa in Cifre» scatta la fotografia completa di ingegneri e architetti: iscritti, flussi, redditi 2023, pensioni 2024, bilancio da record e scenari tecnici al 2070. L’articolo analizza i dati chiave che ogni professionista deve conoscere per valutare contributi, sostenibilità e opportunità di crescita nel mercato italiano. Numeri ufficiali che orientano scelte fiscali, previdenziali e strategiche delle professioni.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologia e controllo: la nuova frontiera della violenza domestica

La violenza domestica evolve: oggi passa anche attraverso smartwatch, app, AirTag e smart home. Un’inchiesta di MIT Technology Review rivela come la tecnologia, pensata per semplificare la vita, venga spesso usata per controllare e intimidire. In questo articolo analizziamo i rischi e il ruolo della progettazione tecnica.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Intelligenza artificiale, quando l’etica non basta: il caso Amsterdam

Il progetto Smart Check di Amsterdam voleva rivoluzionare il welfare pubblico con un algoritmo predittivo etico. Ma l’iniziativa è fallita. Secondo Eileen Guo su MIT Technology Review, neanche il rispetto rigoroso delle linee guida sull’AI responsabile ha evitato le critiche. Perché il problema non era solo tecnico, ma politico: a chi e a cosa deve davvero servire un algoritmo?

Leggi