Articoli

Pagina 345

Professione

Concorso Futuri Geometri: vince scuola di La Spezia con la riqualificazione urbana della spiaggia di Lerici

Cresce l'importanza per la fruibilità del territorio. Inoltre, nel corso dell'evento in CNG ha sottolineato più volte il ruolo fondamentale dell'inclusione.

Leggi

Muratura Armata

Edificio residenziale in muratura portante: sicurezza sismica ed efficienza energetica grazie al sistema di Fornaci Laterizi Danesi

A Ceresara (MN) è stato realizzato un nuovo edificio residenziale con il sistema costruttivo Normablok Più S40 MA che ha permesso di unire efficienza energetica, sicurezza sismica ed economia nella gestione del cantiere.

Leggi

Abuso Edilizio

Variazioni essenziali e parziale difformità: il muro di contenimento abusivo va demolito

La realizzazione di un muro di contenimento che, anziché essere contenuto entro il limite assentito di un'altezza compresa tra 1,00 e 1,20 mt, raggiunge i 2,35 mt (cioè un’altezza pressoché doppia) è certamente ascrivibile al novero delle modifiche sostanziali dell'opera.

Leggi

Digital Twin

Asset Management e Digital Twin: il connubio perfetto per la gestione e manutenzione del costruito

Cosa si intende con il termine Asset Management? Quali vantaggi possiamo trarre da un modello As-Built? Alcuni suggerimenti su come gestire e mantenere gli asset in modo efficiente e sostenibile.

Leggi

Professione

Professione: la gestione del tempo in studio

Analisi e soluzioni per la migliore gestione possibile del "time management", diventato un aspetto fondamentale che influenza la performance degli studi professionali.

Leggi

Sostenibilità

Costruzioni e sostenibilità, Petrucco (FIEC): "Investimenti e nuove generazioni, non si può più tornare indietro"

Il neopresidente della federazione europea delle imprese industriali delle costruzioni (FIEC) Piero Petrucco ha parlato del ruolo della sostenibilità all'interno del mondo delle costruzioni, nel quale essa riveste e rivestirà un ruolo sempre più determinante. Sul PNRR "va fatto di tutto per rispettate le tempistiche di realizzazione delle opere."

Leggi

Miglioramento sismico

Ingegneria Forense: il convegno "If Crasc'" su crolli, affidabilità e consolidamento strutturale

Dal 15 al 17 giugno 2023 si terrà il quinto convegno di Ingegneria Forense e l'ottavo evento dedicato ai crolli, affidabilità e consolidamento strutturale organizzato dall’Associazione italiana di Ingegneria Forense in collaborazione con l’Università di Bologna. Leggi per sapere di più sull'evento

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per i nuovi spazi sportivi scolastici ad Agnone, Isernia e Venafro

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso in due gradi per migliorare la fruizione degli spazi sportivi scolastici potenziando il contesto intorno a questi ambienti presenti presso gli istituti d'istruzione superiori nei comuni in provincia di Isernia. Scopri di più sul concorso

Leggi

Rigenerazione Urbana

Paola Marone, Federcostruzioni: "Rilanciare bonus e risolvere questione crediti incagliati per valorizzare a pieno nostro patrimonio"

SAIE LAB – Laboratori Itineranti del saper fare: 4° tappa a Napoli sul tema della Rigenerazione urbana e del comfort abitativo, l’8 Giugno 2023 dalle 10:00 a 13:30 presso il Complesso Monumentale Donnaregina - Museo Diocesano, Napoli.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus e altri bonus edilizi: il visto di conformità "ora per allora" è libero e non va trasmesso al Fisco

L'Agenzia delle Entrate spiega come deve essere rilasciato il visto di conformità "ora per allora" sulle comunicazioni delle opzioni (prime cessioni e sconti in fattura) relative ai bonus edilizi, e se il rilascio del visto deve essere comunicato al Fisco.

Leggi

Cambiamenti climatici

Geoingegneria solare: la soluzione climatica terribile per il clima

Le controversie sul controverso approccio alle soluzioni climatiche.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Frangisole e serra fotovoltaica: le differenze ai fini della tariffa premiale

La definizione di serra fotovoltaica non prevede tra gli elementi costitutivi che le chiusure, sebbene stagionalmente rimovibili, siano ancorate al manufatto mediante agganci fissi, né che siano montati teli laterali al momento del sopralluogo

Leggi

Cambiamenti climatici

Conferenza Nazionale sul Clima: focus su alluvioni, territorio e cambiamenti climatici

Nella mattinata del 5 luglio si terrà a Roma Conferenza nazionale sul clima 2023 dal titolo "Alluvioni e siccità. Quali strategie per affrontare la crisi climatica?". I lavori saranno articolati in 3 sessioni e sarà possibile seguire l'evento in live streaming.

Leggi

Energia

ANIE: Michele Lignola nominato nuovo Direttore Generale

L'Avvocato napoletano Michele Lignola è il nuovo Direttore Generale di ANIE, la Federazione Nazionale Imprese Elettrotecniche ed Elettroniche aderente a Confindustria.

Leggi

Prefabbricati

PreGel S.p.A. ha scelto Truzzi per il suo edificio all'avanguardia nella logistica

Tra le numerose realizzazioni di Truzzi Spa, azienda leader nella produzione di soluzioni prefabbricate in c.a., segnaliamo il nuovo edificio per l'azienda PreGel S.p.A.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

ISPRA presenta "Frane d'Italia", guida utile a contrastare i rischi di un fenomeno molto diffuso: 620mila eventi l'anno

ISPRA ha presentato il volume "FRANE D'ITALIA", realizzato grazie al contributo di oltre 130 esperti nel settore. L'opera vuole essere un agile e moderno strumento di conoscenza del territorio italiano e di una delle sue principali fonti di pericolosità geologica: le frane.

Leggi

BIM

BIM e Facility Management: gestione, manutenzione di un edificio nell'intero ciclo di vita

Il complesso delle attività di gestione operativa e manutenzione immobiliare hanno un costo di 5 volte superiore all'investimento iniziale. Ci viene in aiuto la forza del BIM: portare vantaggi sul lungo periodo nell'intero ciclo di vita dell'opera, compreso il Facility Management. Scopriamo come

Leggi

Condominio

Decoro architettonico in condominio: la canna fumaria che risale fino al tetto lo altera?

L’alterazione del decoro architettonico si verifica non già quando si mutano le originali linee architettoniche, ma quando la nuova opera si rifletta negativamente sull'insieme dell'armonico aspetto dello stabile, a prescindere dal pregio estetico che possa avere l'edificio.

Leggi

Digitalizzazione

Dal mondo fisico al mondo delle informazioni: Starching spiega lo smart building

Gli smart building rappresentano un valore allo sviluppo e al successo delle città future conciliando l'aumento della domanda abitativa alle corrette politiche di sostenibilità e di fabbisogno energetico. Starching, società di Progettazione Integrata porta come esempio il caso dell'headquarter  Enel a Roma per raccontare cosa significa e cosa comporta progettare edifici intelligenti.

Leggi

Digitalizzazione

Apple rivoluziona l'esperienza visiva con il nuovo visore 3D

L'atteso lancio del visore 3D di Apple promette un'esperienza immersiva e coinvolgente come mai prima d'ora.

Leggi

Energie Rinnovabili

Le Comunità Energetiche Rinnovabili: alcune riflessioni critiche

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (GAC) pare che vivano il loro “momento d’oro”. Come funzionano? Conviene, conti alla mano, costituirle? Quali sono le prospettive future? Un’analisi del Professor Roberto Napoli del Politecnico di Torino.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana a Milano: la società Nhood realizza lo spazio pubblico LOC 2026

Nhood, capofila dei vincitori del bando internazionale C40 Reinventing Cities con il progetto LOC – Loreto Open Community, inaugura il ciclo di sei appuntamenti aperti alla comunità di territorio milanese. Sei appuntamenti estivi presso i locali di LOC 2026

Leggi

Dispositivi Antisismici

C.M.M. ISTER-BEND è il nuovo sistema di dissipazione sismica per edifici prefabbricati in c.a.

Nuovo sistema di dissipazione sismica a cicli molteplici C.M.M. ISTER-BEND: quando risulta congeniale e quando sceglierlo.

Leggi

Malte da Restauro

Malte da restauro: la nuova UNI 10924 per il patrimonio culturale

Il patrimonio culturale, sia esso costituito da manufatti o edifici, necessita molto spesso di interventi di conservazione e risanamento. Per un restauro a regola d'arte UNI ha elaborato una serie di norme dedicate, da oggi è disponibile anche la nuova UNI 10924 dedicata nello specifico alla classificazione e terminologia delle malte per elementi costruttivi e decorativi.

Leggi