Articoli

Pagina 431

Previdenza Professionale

Gestione separata INPS: Ingegneri e Architetti obbligati se non iscritti INARCASSA

Corte costituzionale conferma l’obbligo di contribuzione alla Gestione separata dell’Inps per gli ingegneri e gli architetti non iscrivibili a Inarcassa

Leggi

Certificazione Energetica

Certificazioni energetiche e 110%: prime sanzioni ai professionisti

Avviati i controlli nel Nord Italia sulle APE: da 500 a 2mila euro di multa per i documenti non conformi

Leggi

Infrastrutture

Master: Ingegneria delle infrastrutture e dei sistemi ferroviari

Master universitario di 2° livello - a.a. 2022/2023

Leggi

CO2

Building decarbonization and future climate: a moving target

Evento di AiCARR-ASHRAE Group il 16 gennaio 2023, in presenza a Milano e online

Leggi

Sicurezza Lavoro

Ponteggi di facciata: tutte le definizioni normative delle tipologie e dei componenti

Ponteggi: INAIL ha predisposto un quaderno di riferimento posto utile riportante il dettaglio della normativa e le definizioni di riferimento. Riprendiamo le principali.

Leggi

Certificazione

Ponteggi: tutte le norme e le circolari di riferimento

Quali sono le norme e le circolari a cui i ponteggi di facciata per l’edilizia devono fare riferimento ? Un supporto utile ed esaustivo.

Leggi

Abuso Edilizio

Regolarizzazione delle opere realizzate nelle aree soggette a vincoli ma senza inedificabilità assoluta

Sentenza della Cassazione interviene sul cosiddetto terzo condono della regione Sicilia

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione: mappa e analisi strutturale della Basilica di San Pietro grazie alle tecnologie innovative

Lo studio è un progetto che si avvale del know how digitale di Italferr, la società di ingegneria del Polo Infrastrutture del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, che ha consentito la creazione di un gemello digitale della Basilica Vaticana. Un monitoraggio strutturale permanente per eventuali altre opere architettoniche.

Leggi

Superbonus

Super ecobonus 110%: risparmio energetico, crescita economica e nuova occupazione

Il bilancio degli ultimi due anni mette in evidenza i punti di forza del bonus edilizio che sono molto più numerosi rispetto alle criticità. Ecco i dati registrati.

Leggi

Energie Rinnovabili

Programma Regionale Energia Ambiente e clima: ridurre i consumi del 35% e incrementare le energie rinnovabili

Il programma della regione Lombardi punta su una maggiore quota di efficienza energetica e su un incremento sensibile di produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Preac costituisce il quadro di riferimento delle politiche regionali per l’energia e la mitigazione dei cambiamenti climatici.

Leggi

Professione

Conguaglio contributivo del 2021: scadenza al 31 dicembre

Scade a fine anno 2022, se dovuto e non oggetto di rateazione, il saldo contributivo dell’anno 2021. Il versamento può essere effettuato con Avviso PagoPA o con F24, disponibile su iOL.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso per il Centro di documentazione della casa popolare di Bologna, Quartiere Navile Bolognina

CONCORSO SCADUTO - L’intervento si inserisce nella più ampia e complessiva strategia legata al Polo della Memoria Democratica della città. Guarda il bando nella sezione Allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Infrastrutture

Infrastrutture: progetti da 14 miliardi approvati dalla Commissione Via-Vas e Pnrr-Pniec

Ammonta a 14 miliardi e 151 milioni il valore degli interventi accolti dalla Commissione Via-Vas E PNRR-Pniec al 15 dicembre del 2022.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: la responsabilità non è solo dell'esecutore delle opere principali ma anche di chi esegue quelle di completamento

Anche l'assuntore dei lavori, indicato come costruttore, è responsabile della conformità delle opere alla normativa urbanistica, alle previsioni di piano nonché, unitamente al direttore dei lavori, a quelle del permesso e alle modalità esecutive stabilite dal medesimo.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso per la ristrutturazione di un nuovo edificio scolastico ad Aosta

CONCORSO SCADUTO-Il Concorso a due gradi del comune di Aosta per la demolizione e ricostruzione di una scuola per adeguamenti normativi. Inizio iscrizioni primo grado a Febbraio 2023 con scadenza ad Aprile 2023. Il bando del concorso si trova nella sezione Allegati in fondo all'articolo.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Il cantiere del Quartiere Frugés a Pessac di Le Corbusier Pierre Jeanneret. Alle origini della standardizzazione nelle costruzioni in cemento

Il quartiere Frugès, realizzato a Pessac (Bordeaux) tra il 1925 e il 1928 da Le Corbusier e Pierre Jeanneret, è pensato dai suoi autori come un laboratorio sperimentale per la realizzazione di abitazioni a basso costo impiegando il principio della standardizzazione nella costruzione. Vediamo il progetto nel dettaglio.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus edilizi su immobili ereditati: la detrazione compete a chi ha l'immediata disponibilità del bene

L’erede dell’immobile, su cui sono stati effettuati lavori di ristrutturazione edilizia agevolati, che affitta parte dello stesso, non potrà fruire delle rate di detrazione di competenza dell’anno in cui non detiene il bene direttamente anche solo per una parte dello stesso anno, ma potrà farlo solo alla fine del contratto di locazione.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Milleproroghe 2023: proroga dehors liberi in piazza, aggiudicazione lavori messa in sicurezza scuole, Industria 4.0

Il decreto Milleproroghe licenziato dal Governo lo scorso 21 dicembre concede ulteriori due mesi agli enti locali per l'aggiudicazione dei lavori di messa in sicurezza, ristrutturazione, riqualificazione o costruzione di edifici di proprietà dei comuni destinati ad asili nido e a scuole dell’infanzia e a centri polifunzionali per i servizi alla famiglia.

Leggi

Appalti Pubblici

Codice Appalti: lettera aperta degli architetti al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Governo

Secondo gli architetti il testo preliminare del nuovo Codice Appalti rivela criticità che segnano un netto passo indietro rispetto ad alcuni temi strategici che riguardano l'intera comunità. Il testo della lettera aperta inviata al Presidente del Consiglio e al Governo.

Leggi

Sostenibilità

New European Bauhaus: aperte le iscrizioni ai Premi 2023

A partire dal 6 Dicembre 2022, la Commissione apre le candidature per i nuovi premi Bauhaus europei 2023. Dopo il successo delle ultime due edizioni che hanno ricevuto oltre 3.000 iscrizioni da tutti gli Stati membri dell'UE, il concorso 2023 premierà 15 iniziative esemplari che collegano sostenibilità, estetica e inclusività: il tre valori fondamentali del Nuovo Bauhaus europeo. La scadenza per presentare i progetti è fissata al 31 gennaio 2023.

Leggi

Massetti

Codice di Buona Pratica Massetti: i parametri che influenzano la resistenza meccanica del pavimento

La stabilità meccanica del pavimento dipende, oltre che dalle caratteristiche del massetto, dalla rigidezza degli strati sottostanti e dalla capacità della pavimentazione di ripartire il carico concentrato.

Leggi

Smart City

Immagini satellitari on demand: non sempre rappresentano la realtà di un territorio

Perché su Google Maps non compare il più grande cantiere urbano del pianeta? Cos'altro non possiamo vedere? Alcune riflessioni sulla disponibilità delle immagini satellitari e della realtà che esse restituiscono.

Leggi

Restauro e Conservazione

L'architettura dello spazio sacro di Rudolf Schwarz: la chiesa di St.Anna a Düren in Germania

Nell'articolo viene analizzata la Chiesa di Sant'Anna a Düren, realizzata nel secondo dopoguerra da uno dei massimi esperti in campo liturgico, l'architetto Rudolf Schwarz con una struttura mista in cemento armato e pietre ricavate dalle macerie della preesistente chiesa gotica distrutta dai bombardamenti della guerra.

Leggi

Cessione del Credito

Superbonus, una cessione del credito aggiuntiva e garanzia SACE: conversione in legge Decreto Aiuti Quater approvata dal Senato

Il nuovo articolo 9 prevede l'innalzamento dell'attuale limite normativo di un ulteriore cessione (si passa da 3 a 4) a favore di soggetti qualificati (banche, assicurazioni, gruppi bancari) e l'introduzione di una garanzia Sace sui prestiti concessi dalle banche alle imprese.

Leggi