Articoli

Pagina 472

Risparmio Energetico

Crisi energetica: decreto MITE con limiti, orari ed esenzioni per i riscaldamenti invernali

Il periodo di accensione degli impianti a gas per il riscaldamento è ridotto di un’ora al giorno e il periodo di funzionamento della stagione invernale 2022-2023 è accorciato di 15 giorni

Leggi

Formazione

BIM e Stazioni Appaltanti: il Capitolato Informativo come strumento di lavoro

UNI - Ente Italiano di Normazione, organizza un convegno itinerante dedicato al capitolato informativo. Appuntamento a Milano l'11 ottobre, il 04 novembre a Bari e il 07 novembre a Roma. Scopri come partecipare.

Leggi

Appalti Pubblici

Appalti pubblici: il progetto costruttivo o di cantiere

Il “progetto costruttivo o di cantiere” non può essere utilizzato legittimamente per procedere ad una variazione / modifica del contratto atta a sanare le carenze riscontrate, poiché non trattasi di una ulteriore progettazione in capo all’Appaltatore ma di una sola individuazione della metodologia e tecnica migliore da attuare rispetto a lavori già completamente progettati come “immediatamente cantierabili”

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento murature: l'innovativo sistema di rinforzo strutturale FRCS di Biemme

L’unico certificato come sistema adattabile a tutte le strutture ed applicazioni. Biemme presenta il SISTEMA ARMATEX TOTAL ETA, il pionieristico sistema FRCS per interventi di rinforzo strutturale e messa in sicurezza antisismica degli edifici.

Leggi

Digitalizzazione

Elettrondata a Bauma presenta l'inedito e rivoluzionario eBATCH

Elettrondata sarà presente alla 33^ edizione di Bauma, a Monaco di Baviera dal 24 al 30 ottobre, e qui presenterà l’inedito e rivoluzionario eBatch. Si tratta del nuovo software per la gestione automatizzata degli impianti di calcestruzzo, scalabile e modulare, sviluppato su nuove infrastrutture tecnologiche e linguaggi di programmazione evoluti. Scopri tutte le caratteristiche.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti energetici da fonti rinnovabili: il Governo approva 8 progetti nel Sud Italia

Il Consiglio dei Ministri ha deliberato l’approvazione del giudizio positivo di compatibilità ambientale per otto progetti di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili (energia eolica, fotovoltaica e geotermica), per una potenza complessiva pari a circa 314 MW.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio fuori tempo massimo: non si può demolire a posteriori un abuso per ottenere la sanatoria

Cassazione: cercare di demolire a posteriori (cioè oltre la dead-line di quello specifico condono) una parte di abuso edilizio per ottenere la sanatoria non solo non serve a nulla, ma rappresenta un ulteriore abuso.

Leggi

Antincendio

Sistemi costruttivi e isolanti incombustibili per edifici sicuri: le soluzioni Xella

Xella presenta il blocco Ytong e il pannello isolante Multipor. L’intervista a Antonella Meloni, responsabile Marketing Xella Italia.

Leggi

Digitalizzazione

Calcolo strutturale e SAIE 2022: le proposte di Soft.Lab

Dal 19 al 22 ottobre 2022 la software house specializzata in soluzioni per il calcolo strutturale e la geotecnica dà appuntamento al salone internazionale dell’edilizia e delle costruzioni di Bologna.

Leggi

Impermeabilizzazione

Un sistema per coniugare impermeabilizzazione e impianti fotovoltaici, senza interferenze problematiche

Durante il ventennale di ASSIMP a Verona, Pierantonio Saccardo di Soprema ha presentato SOPRASOLAR, un sistema progettato per installare pannelli fotovoltaici su tetti impermeabilizzati senza forare il manto protettivo. Già collaudato in Francia, SOPRASOLAR risolve le interferenze tra impianti fotovoltaici e coperture impermeabili, proteggendo l’integrità del tetto e riducendo rischi legati alle infiltrazioni. Due versioni, SOPRASOLAR FIX EVO e FIX EVO TILT, per tetti piani e inclinati.

Leggi

Ecobonus

Superbonus unifamiliari sfumato: chi ha sforato la scadenza può rifarsi con Ecobonus o Sismabonus ordinari

Per tutti i contribuenti che non sono riusciti a dimostrare (o che non riusciranno a produrre documentazione comprovante) il completamento di almeno il 30% del SAL al 30 settembre 2022 sui lavori negli edifici unifamiliari (case singole, villette, ecc.), il Superbonus 110% per l'anno corrente è perduto ma restano in ogni caso Ecobonus e Sismabonus classici, per i quali la scadenza è al 31 dicembre 2024.

Leggi

Domotica

Hardware e software nella building automation: i 3 approcci alla progettazione

Negli anni i sistemi di building automation si sono evoluti sia a livello tecnologico, che a livello progettuale. Abbiamo infatti assistito ad una decentralizzazione dell’hardware e del software, che ha notevolmente diminuito la complessità di fruizione ed ha massimizzato la flessibilità di utilizzo. Vediamo nello specifico di cosa si tratta e come possiamo approcciarci alla progettazione di un sistema di building automation.

Leggi

Isolamento Termico

Progettare l'isolamento in paglia

La paglia è un ottimo isolante termico e può essere usata sia per nuove costruzioni che per interventi di ristrutturazione. Vediamo alcuni casi applicativi, come gestire l'umidità e il vapore e quali sono i principali "nemici" per la durabilità di questo materiale.

Leggi

Impermeabilizzazione

Sistemi impermeabili Polyglass a regola d’arte e certificati da Bureau Veritas Italia

Intervista a Christian Spinazzè, responsabile vendite Italia Polyglass, in occasione dell'evento che ha celebrato il ventennale di ASSIMP Italia.

Leggi

Antincendio

Resistenza al fuoco delle strutture: IS Fuoco di CDM Dolmen strumento ideale per calcolarla

Intervista a Marcella Avalle, Responsabile Marketing di CDM Dolmen in occasione di Safety Expo, la fiera nazionale sulla prevenzione incendi e la salute e sicurezza sul lavoro che si è tenuta il 21 e 22 settembre a Bergamo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza nei cantieri: oneri e costi, normativa, DPI ed esempi concreti di corretta gestione della sicurezza in cantiere

Focus dedicato alla sicurezza nei cantieri.

Leggi

Impermeabilizzazione

Rifacimento e risanamento di una copertura: più valore, meno impatto

Come valorizzare un edificio a partire dalla copertura in un’ottica di un’edilizia sostenibile

Leggi

Antincendio

Antincendio, attenzione: in vigore le nuove norme sui luoghi di lavoro, dal 29 ottobre anche il Minicodice

Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2021, trascorso il periodo di 'latenza' di un anno, entra in vigore il provvedimento recante i i criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tenda ombrasole simil pergotenda: è attività edilizia libera, non serve il permesso di costruire

Il Tar Milano conferma che la tenda munita di una struttura di supporto (c.d. pergotenda o, come nella specie, “tenda ombrasole”) rientra nell’attività edilizia libera, quando l’opera principale sia costituita, appunto, dalla “tenda” quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Occorre recuperare il gap di conoscenze per tornare a progettare in acciaio nelle aree a rischio sismico

Ad affermarlo il Professore Vincenzo Piluso, Presidente del CTA, intervistato da INGENIO in occasione delle XXVIII Giornate Italiane della Costruzione in Acciaio.

Leggi

CAM

Interventi edilizi e arredi interni: formulati i nuovi CAM all'insegna della sostenibilità

I nuovi CAM per l'edilizia e gli arredi interni nascono dalla collaborazione tra UNI e MiTE e riguardano l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione dei lavori di interventi edilizi, oltre alla fornitura, il noleggio e l'estensione della vita utile di arredi per interni.
Introdotti anche criteri sulla capacità tecnica dei posatori e la verifica della formazione del direttore operativo e dell’ispettore di cantiere.

Leggi

Laterizi

Ceramica e laterizio portano bellezza, sostenibilità e inclusività al SAIE2022

Al SAIE 2022 si terranno gli "Incontri sul Laterizio", in cui verranno trattati vari temi tra cui sostenibilità e inclusività. Appuntamento due volte al giorno da mercoledì 19 a venerdì 21 ottobre. Previsti CFP per i professionisti. Scopri i programmi. Inoltre ci sarà un'area espositiva dedicata alle aziende di prodotti ceramici e una dedicata alla posa.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica di strutture e infrastrutture, problema o opportunità? ISI ne parla al SAIE

Quali sono le sfide principali che l’Italia si troverà ad affrontare in tema di costruzioni e infrastrutture nei prossimi anni?

Leggi

Sicurezza Lavoro

I fantomatici oneri e costi per la sicurezza

La complessa disciplina in materia di costi ed oneri aziendali per la sicurezza negli appalti e nei cantieri: un puzzle non facilmente componibile! Il contributo si sofferma sulle ombre normative, passando dall’esperienza della pandemia ed approdando a suggerimenti per la gestione di modificazioni straordinarie dei costi negli appalti.

Leggi